Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Documenti analoghi
IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

Vai al contenuto multimediale

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

La comunicazione pubblica nella sanità

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

mediazione e comunicazione

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Francesco Schino. Approccio sistemico

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Elementi di analisi dei costi

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

MICROECONOMIA MATEMATICA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

INDICE. Introduzione XIII

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

collana di studi unagraco A13 418/2

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Mauro Piccioni PROBABILITÀ DI BASE CON 136 ESERCIZI SVOLTI. II edizione

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

La Chimica nella Scuola

La mediazione delle liti civili e commerciali

Questo lavoro è stato realizzato all interno di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell Università e della Ricerca (MURST 40% 1999) su

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Capitolo 20 La disoccupazione

Filosofia del diritto

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Nuova proposta di legge sulla montagna

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

IL MERCATO DEL LAVORO

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Aspetti di lingua russa

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Economia Politica II H-Z Lezione 5

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Teoria del volo dell elicottero

Transcript:

A13 498

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5178-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2012

I DICE Introduzione pag. 7 ASPETTI TEORICI DELLA SEGME TAZIO E 1.1 Segmentazione del mercato del lavoro, istituzioni e teoria del mercato duale pag. 11 1.2 Alternative e sviluppi: modelli di concorrenza imperfetta 1.2.1 L approccio generale di Layard e Nickell pag. 24 1.2.2 Fissazione dei salari da parte dell impresa: modelli di efficiency wage pag. 38 1.2.3 Modelli insider outsider pag. 53 1.3 Altre spiegazioni delle differenze: teoria del capitale umano e discriminazione 1.3.1 Capitale Umano e discriminazione pag. 61 1.3.2 Similitudini e differenze negli sulla segmentazione pag. 65 DI AMICHE DELLE VARIABILI PRI CIPALI DEL MERCATO DEL LAVORO I ITALIA DAL DOPOGUERRA E CO FRO TI 2.1 Trend aggregati dal dopoguerra al nuovo millennio 2.1.1 Popolazione, PIL e movimenti delle forze di lavoro dal dopoguerra pag. 73 2.1.2 Dagli anni 80 al nuovo millennio pag. 78

Michele Battisti 2.1.3 Cambiamenti nelle variabili istituzionali pag. 81 2.2 Fenomeni specifici e classi più deboli del mercato 2.2.1 Partecipazione e occupazione femminile e giovanile e dualismo Nord Sud pag. 88 2.2.2 Lavoro sommerso, disoccupazione intellettuale e Mezzogiorno a due velocità pag. 101 2.3 Dinamiche salariali, Trend, differenziali per genere ed età pag. 107 2.4 Cambiamenti legislativi legati all occupazione e alle relazioni industriali pag. 112 2.5 Il mercato del lavoro Italiano alla luce della Strategia di Lisbona e della crisi pag. 119 A ALISI DI DATI ED EVIDE ZE EMPIRICHE 3.1 Considerazioni sulle evidenze empiriche pag. 125 3.2 Cosa dicono gli studi su persistenza e segmentazione? pag. 131 Conclusioni pag. 137 Appendice: sviluppo modelli teorici pag. 140 Bibliografia pag. 156 6

Segmentazione nel Mercato del Lavoro Introduzione Lo scopo di questo lavoro è quello di prendere in rassegna la letteratura sulla segmentazione nel mercato del lavoro in molti aspetti relativi anche alla persistenza della disoccupazione ed alle istituzioni in modo da analizzare alcune proposizioni relative alla situazione Italiana. L oggetto dello studio non è soltanto la disoccupazione in quanto tale, ma il concetto della segmentazione, concetto che si manifesta sotto diverse forme e che caratterizza la partecipazione delle persone al mercato del lavoro, sotto diversi aspetti. Da qui l interesse si rivolge su due macroaree della segmentazione applicata al lavoro: la possibilità di accedere al lavoro per chi non ne ha e la qualità del lavoro che si ottiene, intesa come remunerazione attuale e come rendimenti delle proprie qualità. Il primo capitolo prende in rassegna le teorie della segmentazione applicate al mercato del lavoro, principalmente dagli anni 50, cioè dalla Scuola Istituzionalista Americana di Dunlop e Kerr in poi. Il fatto che i partecipanti al mercato del lavoro non abbiano le medesime possibilità di scelta di posti di lavoro è una realtà già nota ai Classici, mentre gli Istituzionalisti sviluppa una maggior enfasi sulla distanza tra il mercato del lavoro descritto dagli economisti e la realtà osservata. In quest ultima la mobilità dei lavoratori è sottoposta a barriere geografiche ed esistono realtà importanti come i sindacati. Il problema della compatibilità tra le analisi di questo tipo e l economia ortodossa sta nella mancanza di 7

Michele Battisti formalizzazione delle prime che non usano lo stesso linguaggio dell economia mainstream. Queste analisi tendono ad essere considerate come analisi di confine tra l economia del lavoro e le relazioni industriali e non vengono pienamente analizzate ed incorporate nei modelli economici prevalenti. Tra l altro le teorie del capitale umano dell inizio degli anni 60 spostano completamente il tiro sulle qualità dei lavoratori, tralasciando i fattori istituzionali come il sindacato che erano parte fondante della Scuola Istituzionalista. In queste strutture i lavoratori sono differenti a causa delle proprie qualità, non a causa di fattori istituzionali, anche se sono previsti fenomeni di discriminazione legati ad aspetti non suscettibili di valutazione economica come ad esempio il colore della pelle. Negli anni 70 la sfida viene rilanciata da economisti come Doeringer e Piore sia a livello microeconomico con la teoria dei mercati interni del lavoro che a livello macroeconomico con le teorie del dualismo tra settori tradizionali e settori arretrati e da economisti marxisti. Dagli anni 80 in poi si apre un altro punto di vista che nasce in realtà per spiegare in modo microfondato la persistente disoccupazione: il quadro teorico generale in cui la presenza dei fattori istituzionali diventa fondamentale è il modello di Layard e Nickell, ma è con i modelli di salario d efficienza e con quelli insider outsider che si prevede la presenza di classi di lavoratori differenti nel mercato del lavoro a causa di vantaggi istituzionali o competitivi. Tra queste teorie e quelle istituzionaliste degli anni 70 ci sono diversi punti di contatto in un quadro generale che vede la segmentazione non dipendente da diverse caratteristiche dei lavoratori, 8

Segmentazione nel Mercato del Lavoro ma da problemi istituzionali e/o di struttura produttiva, infatti si osserverà che alcuni autori descriveranno le prime teorie come spiegazioni microfondate delle seconde. Il linguaggio ed i metodi di analisi sono in realtà profondamente diversi, come si vedrà in seguito. La seconda parte esamina la realtà del mercato del lavoro in Italia a partire dagli anni 50 sia in senso generale, sia relativamente ai paesi europei. L analisi descrive uno scenario delle tendenze di lungo periodo di aggregati come popolazione e forze di lavoro e mostra come i mutamenti nella prima misura creano a loro volta mutamenti nella seconda, che non sono immediatamente assorbiti nell occupazione e che, soprattutto, non lo sono in modo uguale per tutte le classi del mercato del lavoro e per tutte le zone del paese. Notiamo come negli anni 70 il mercato del lavoro cambi in maniera profonda per una combinazione di rallentamento della crescita della produzione, aumento delle forze di lavoro derivante dal forte aumento della popolazione dal dopoguerra e infine quadro legislativo più rigido. Dai trend aggregati si passa alle realtà più particolari come il dualismo geografico, di genere e di età, la disoccupazione per durata ed il lavoro sommerso e si mettono in luce le istituzioni e le caratteristiche del nostro mercato come la protezione dell occupazione, il cuneo fiscale, il turnover e così via. I punti successivi riguardano le dinamiche salariali, nei trend di lungo periodo e nei differenziali per genere ed età ed infine una rassegna dei provvedimenti legislativi principali relativi alla disciplina dei rapporti occupazionali e salariali. La terza parte analizza le evidenze mostrate nel capitolo precedente in base ai modelli analizzati, anche 9

Michele Battisti riguardo a strategie politiche europee come la Strategia di Lisbona e prende in rassegna i risultati dei lavori scientifici legate a persistenza e segmentazione, analizzando le variabili occupazione e salario in relazione ai partecipanti al mercato del lavoro stesso, con uno speciale riferimento all Italia. Questo studio è basato sul lavoro dei primi due capitoli della mia tesi di dottorato, pertanto desidero ringraziare Paola Antonello, Mario Ferretti, e Jean Yves Pytarakis e Patricia Rice per i loro consigli durante il periodo trascorso a Southampton. Infine dedico questo lavoro a mia moglie e alla nostre famiglie. 10