Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Documenti analoghi
Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Caratteristiche generali

Struttura delle Proteine

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

mediante proteasi industriali

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Analisi della struttura primaria delle proteine

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Federica Nigro Di Gregorio

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Come esprimere i risultati

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

REPLICAZIONE DEL DNA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Metabolismo degli amminoacidi

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Continua. Peptidasi H 2 O

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

La fissazione dell azoto

moli OH - /mole amminoacido

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

Il metabolismo dell azoto

Esigenze nutrizionali dei BML

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011

06_citologia_SER_golgi 1

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

AMMINOACIDI E PROTEINE

E. Giordano 16/09/2010

Il metabolismo delle proteine nei batteri lattici

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

L approccio analitico

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Struttura degli amminoacidi

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2010 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta

Strategie catalitiche

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini

Ionizzazione electrospray (ESI)

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Cellule somatiche del latte e resa casearia

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

Struttura secondaria

Analisi e purificazione di proteine

Purificazione e de novo sequencing di Pol1 e Pol2 due nuovi peptidi antibatterici isolati dalla saliva di larve di Polistes dominulus

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Scaricato da 21/01/2011

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Analisi di tossine algali tramite cromatografia liquida/spettrometria di massa

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Analisi e purificazione di proteine

Emivita delle proteine

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Perché analizzare il contenuto di k-caseina B

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

M/z: Nozioni di Spettrometria di Massa e di Proteomica Applicata alla Biomedicina

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Modulo 3. Lavorare con le proteine

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

Transcript:

Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano Fase 1: Determinazione delle caratteristiche microbiologiche e chimiche dei campioni scelti

EVOLUZIONE DELLA FRAZIONE AMMINOACIDICA E OLIGOPEPTIDICANEL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO NEI PRIMI MESI DI STAGIONATURA Dipartimento di Chimica Organica ed Industriale Facoltà di Agraria Università di Parma Rosangela Marchelli Arnaldo Dossena Stefano Sforza Gianni Galaverna Valeria Cavatorta Fausto Stefani

LA PROTEOLISI NEL PARMIGIANO-REGGIANO Enzimi responsabili del processo proteolitico e loro origine CASEINA Caglio Chimosina Proteasi associate alla parete cellulare Proteasi associate alla parete cellulare Proteasi intracellulari Endoproteasi Amminoproteasi Sieroinnesto Lactobacillus Plasmina Latte Ammino acidi Di- tripeptidi Oligopeptidi Tripeptidasi Dipeptidasi LISI FORMAGGIO Sistemi di trasporto

Il gruppo di ricerca si propone: L analisi quantitativa del contenuto amminoacidico dei campioni L analisi della frazione peptidica a basso peso molecolare (<1 kda) per l identificazione dei peptidi maggiormente presenti e la loro semi-quantificazione L utilizzo dei dati per ricavare informazioni sulle attività enzimatiche e la correlazione dei dati ottenuti con le attività enzimatiche determinate dal gruppo di Microbiologia degli Alimenti Biotecnologie Microbiche

ANALISI DEGLI AMMINOACIDI 5g formaggio + 5µl D-L Nor-Leucina+ 5 ml H 2 O bidistillata Neutralizzazione con NaOH 1 N derivatizzazione omogeneizzazione Purificazione mediante Scambio ionico Analisi HPLC-FLD Deproteneizzazione (7,5 ml TFA) 2 min Essiccazione Centrifugazione (4 C) Neutralizzazione con NaOH 1 N Filtrazione su carta Filtrazione (,45 µm) Estrazione fase lipidica Essiccazione e ridissoluzione in 1 ml di H 2 O bidistillata Essiccazione

14. 12. 1. 8. 6. 4. 2.. 12. 14. 16. 18. 2. 22. 24. 26. 28. 3. 32. 34. 36. 38. 4. 42. 44. Minutes mv 15.9 16.64 17.584 18.42 18.814 19.58 23.634 24.246 33.666 35.663 37.842 39.836 41.242 41.798 34.98 39.8 25.721 4.498 28.331 Asp Gly Ser Glu His Arg Thr Ala Pro Tyr Val Met Lys Ile Leu N-Leu Phe

AMMINOACIDI TOTALI a.a. totali (mg/1g s.s.) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 esterno forma centro forma 5 1 15 2 25 3 giorni di stagionatura Non emergono differenze significative nella quantità totale di amminoacidi tra parte esterna e parte centrale della forma fino al 2 mese. Una certa disomogeneità compare dal 3 mese per poi accentuarsi al 6, con prevalenza di amminoacidi nella parte esterna.

Distribuzione percentuale degli amminoacidi a 1 mese di stagionatura Ile 4% Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 6% Glu 15% Ile 3% Leu 8% Phe 3% Asp 3% Ser 6% Glu 18% Lys 16% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 9% Ala 5% Thr 3% Arg 7% Gly 2% His 6% Lys 16% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 1% Ala 5% Thr 3% Arg 7% Gly 2% His 5% ESTERNO FORMA CENTRO FORMA Nessuna differenza significativa nella distribuzione percentuale tra le due zone

Distribuzione percentuale degli amminoacidi a 6 mese di stagionatura Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 8% Leu 1% Phe 4% Asp 3% Ser 7% Ile 6% Glu 19% Ile 5% Glu 2% Lys 14% Lys 15% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 5% Arg 3% His 5% Gly 2% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 4% Arg 3% His 5% Gly 2% ESTERNO FORMA CENTRO FORMA Nessuna differenza significativa nella distribuzione percentuale tra le due zone

Distribuzione percentuale degli amminoacidi a diversi tempi di stagionatura Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 6% Leu 9% Phe 4% Asp 3% Ser 8% Ile 4% Glu 15% Ile 6% Glu 19% Lys 16% Gly 2% Lys 14% Met 2% Val 6% Tyr 3% Pro 9% Ala 5% Thr 3% Arg 7% His 6% Met 2% Val 7% Tyr 1% Pro 1% Ala 2% Thr 5% Arg 3% His 5% Gly 2% 1 mese di stagionatura 6 mesi di stagionatura Dimnuisce la percentuale di arginina, alanina e tirosina Aumenta la percentuale di acido glutammico, serina, isoleucina

16 14 12 Arg Tyr Glu mg/1 g s.s. 1 8 6 4 2 5 1 15 2 25 3 giorni di stagionatura I dati indicano un cambiamento nella produzione di amminoacidi a partire dal 2-4 mese di stagionatura Questo cambiamento comporta un arresto nella produzione di Arg e Tyr (o una loro degradazione) ed un incremento nella produzione di Glu

ANALISI DEI PEPTIDI Ultrafiltrazione Estrazione 1 g di formaggio + 2,5 ml di Phe-Phe 1 mm + 45 ml di HCl,1 N (deproteinizzazione) Prelievo di un'aliquota di 3 ml di estratto Evaporazione totale del solvente Filtrazione su carta Recupero del campione con 9 µl di soluzione acquosa di ac. Formico,1 % Estrazione della frazione lipidica Filtrazione a 1 Da Filtrazione a,45 µm Filtrato 3 lavaggi di recupero Filtrato Essiccazione completa del filtrato sotto flusso di azoto

ANALISI HPLC/MS DEI PEPTIDI Separazione analitica Rivelazione HPLC a fase inversa Colonna C18 Eluente a gradiente H 2 O-CH 3 CN acidificati (ac. formico,1 %) Interfaccia ESI 1 TIC 6.34 15.4 15.28 15.68 Zona di collisione in sorgente 4.42 5.3 6.65 6.89 15.84 16.4 27.42 42.99 Phe-Phe Spettrometro di massa a singolo quadrupolo con interfaccia ESI % 3.22 1.81 22.95 24.46 27.9 3.77 32.77 37.64 47.94 49.78 5.9 62. 57.4 65.51 67.75 74.37 5. 1. 15. 2. 25. 3. 35. 4. 45. 5. 55. 6. 65. 7. 75. Time

1 15.4 15.28 IDENTIFICAZIONE DEI PEPTIDI Elaborazione dei dati: semiquantificazione % 4.42 3.22 1 5.3 6.34 6.65 6.89 1.81 15.68 15.84 16.4 22.95 24.46 TIC 27.42 27.9 3.77 32.77 37.64 42.99 49.78 47.94 5.9 62. 57.4 65.51 Time 5. 1. 15. 2. 25. 3. 35. 4. 45. 5. 55. 6. 65. 7. 75. 67.75 74.37 754. 1 % 1 1.1 162.9 323.1 588.9 543.7 527.3 642.3 76.4 784.7 76.4 799. 882.7 898.7 945. Spettro di massa 18.6 126.9 1176.5 13.8 1259.4 1317.7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 m/z 642.3 784.7 % Spettro di massa ricostruito % 588.9 Picchi caratteristici 882.7 18.7 697.1 542.2 719.4 811.1 888.8 945. 1133.5 1171.6 mass 59 6 61 62 63 64 65 66 67 68 69 7 71 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 m/z

SEMIQUANTIFICAZIONE DEI PEPTIDI 1 54.71 1 54,55 56471152 XIC % % Area del picco Time 5. 1. 15. 2. 25. 3. 35. 4. 45. 5. 55. 6. 65. 7. 75. 8. 85. 9. Time 5. 1. 15. 2. 25. 3. 35. 4. 45. 5. 55. 6. 65. 7. 75. 8. 85. 9. Calcolo del rapporto tra l'area generata dal peptide e l'area dello standard interno Correzione del dato ottenuto in base al contenuto di umidità

IDENTIFICAZIONE DELLA SEQUENZA ESATTA DEI PEPTIDI TRAMITE CONFRONTO CON LE SEQUENZE CASEINICHE E FRAMMENTAZIONE IN SORGENTE Individuazione, in base al peso molecolare del peptide, delle possibili sequenze caseiniche Calcolo dei frammenti teorici Peptide Frammentazione Confronto dei frammenti teorici con quelli presenti nello spettro 1 L E E 657.2 L 788.3 B (n-1) Attribuzione della sequenza caseinica, tra le diverse possibili. % 528.2 B (n-2) 789.3 658.2 B (n-4) 399.2 286.2 354. 329.2 371.2 413.8 B (n-3) 529.3 548.1 64.3 684.8 28 3 32 34 36 38 4 42 44 46 48 5 52 54 56 58 6 62 64 66 68 7 72 74 76 78 8 m/z

CARATTERIZZAZIONE DELLA FRAZIONE PEPTIDICA TR PM Sequenza TR PM Sequenza TR PM Sequenza TR PM Sequenza αs1 CN(1-7) 25,3 416 β CN(1-3) 48,2 242 β CN(13-119) 1, 874 36,4 1991 αs1 CN(1-17) 25,4 545 β CN(1-4) 51,6 1122 β CN(111-119) 24,4 536 αs1 CN(1-4) 37,8 755 αs1 CN(1-16) 25,4 144 β CN(71-83) 55,2 7182 β CN(99-16) 24,4 745 αs1s1 CN(1-6) 38,3 1877 αs1 CN(1-16) 26,4 11 β CN(97-15) 55,5 754 β CN(99-159) 26,2 77 αs1 CN(3-35) 42,4 61 αs1 CN(16-2) 37,1 151 β CN(82-95) 57,5 1151 β CN(199-29) 26,4 1132 αs1 CN(154-162) 46,1 2836 αs1 CN(174-199) 39,3 173 β CN(16-28) +3P 61,8 1717 β CN(194-29) 27,4 1535 αs1 CN(1-13) 49,9 95 αs1 CN(17-23) 39,4 787 β CN(1-6) 62,1 1589 β CN(195-29) 28,8 1664 αs1 CN(1-14) 49,9 791 αs1 CN(18-23) 4,4 1999 β CN(14-28) +4P 62,4 1881 β CN(193-29) 3,8 414 αs1 CN(1-13) 5, 3452 αs1 CN(157-188) 4,6 179 β CN(13-144) 74,3 4696 β CN(51-93) 3,9 734 αs1 CN(186-192) 5,2 85 αs1 CN(24-3) 41,3 298 β CN(13-28) 74,4 4454 β CN(53-93) 32,4 1495 αs1 CN(24-36) 51,4 2764 αs1 CN(1-23) 41,6 3132 β CN(98-124) 74,5 4253 β CN(55-93) 32,7 542 αs1 CN(1-14) 55,3 1246 αs1 CN(14-23) 42,2 2746 β CN(159-183) 74,8 424 β CN(57-93) 34,1 1348 αs1 CN(25-36) 56,9 1237 αs1 CN(24-34) 43,3 2212 β CN(174-192) TR PM Frammenti 34,9 1138 αs1 CN(113-122) 58,5 386 αs1 CN(83-114) 47,8 754 β CN(47-52) 6,2 114 αs1 CN(1-9) 36,3 1198 αs1 CN(23-32) 58,6 4238 αs1 CN(8-114) PM TR Sequenza 26 29,7 26 29,9 294 31,9 γ-glu-ile γ-glu-leu γ-glu-phe

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO 24 24 22 22 2 2 18 16 14 12 1 8 6 4 18 16 14 12 1 8 6 4 Andamento complessivo dei peptidi 2 2 12 48 2 3 6 9 12 18 24

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO 24 24 22 22 2 2 18 16 14 12 1 8 6 4 18 16 14 12 1 8 6 4 Andamento complessivo dei peptidi 2 2 12 48 2 3 6 9 12 18 24 I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO 24 24 22 22 2 2 18 16 14 12 1 8 6 4 18 16 14 12 1 8 6 4 Andamento complessivo dei peptidi 2 2 12 48 2 3 6 9 12 18 24 I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero con andamento crescente, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO 24 24 22 22 2 2 18 16 14 12 1 8 6 4 18 16 14 12 1 8 6 4 Andamento complessivo dei peptidi 2 2 12 48 2 3 6 9 12 18 24 I tre gruppi di peptidi: 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 25, 22,5 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 con un massimo a tempo zero con andamento crescente con massimo, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo al tempo zero α S1 CN f (1-23) 25, 25, α S1 CN f (24-34) 22,5 2, 22,5 2, ß CN f (193-29) ß CN f (99-159) ß CN f (99-16) 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24 as1 ß... Leu Arg Phe Phe Val Ala 21 22 23 24 25 26... Phe Leu Leu Tyr Gln Glu 19 191 192 193 194 195 CHIMOSINA ß... Val Ser Lys Val Lys Glu 95 96 97 98 99 1

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo al tempo zero α S1 CN f (1-23) 25, 25, α S1 CN f (24-34) 22,5 2, 22,5 2, ß CN f (193-29) ß CN f (99-159) ß CN f (99-16) 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24 as1 ß ß... Leu Arg Phe Phe Val Ala 21 22 23 24 25 26... Phe Leu Leu Tyr Gln Glu 19 191 192 193 194 195... Val Ser Lys Val Lys Glu 95 96 97 98 99 1 CHIMOSINA ENZIMI ENDOGENI DEL LATTE

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25,, 12 48 2 3 6 9 12 18 24 Molti derivano dalla successiva degradazione di peptidi di origine chimosinica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 R P K H P I K H Q G L P Q E V L N E N L L R F 1-23 1-17 18-23 1-16 17-23 1-14 1-13 1-9 1-7 1-6 1-4 1-16 1-14 1-13 14-23 16-2

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con un massimo tra il primo ed il secondo mese 2,5 2,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 2,25 2, 1,75 1,5 1,25 1,,75,5 Max a 3 Max a 6 Max a 9 Max a 12,25,25, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24 ESO- ed ENDO-PEPTIDASI BATTERICHE

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con andamento crescente ß CN f (16-28)3P 25, 22,5 25, 22,5 ß CN f (14-28)4P ß CN f (174-192) α S1 CN f (83-114) 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2, 17,5 15, 12,5 1, 7,5 5, 2,5 2,5, 12 48, 2 3 6 9 12 18 24 ß ß... Ile Asn Lys Lys Ile Glu... 26 27 28 29 3 31... Gln Ser Lys Val Leu Pro... 167 168 169 17 171 172 PLASMINA e AMMINOPEPTIDASI as1... Glu Gln Lys His Ile Gln... 77 78 79 8 81 82

EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL PATTERN PEPTIDICO: Peptidi con andamento crescente H 2 N COOH O N H COOH γ-glu-ile γ-glu-leu γ-glu-phe?-glu-phe Peptidi di neo-formazione (NON di derivazione proteolitica) probabilmente generati da un attività γ-glutamiltranspeptidasica

DISTRIBUZIONE DEL PATTERN PEPTIDICO NELLA FORMA 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 12 48 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 12 48 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 8, 7,5 7, 6,5 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 2 3 6 9 12 18 24 Centro Esterno Centro Esterno 3,5 3,5 3, 3, 2,5 2,5 2, 2, 1,5 1,5 1, 1,,5,5,, 12 48 3 6 9 12 18 24 Centro Esterno 2 3 6 9 12 18 24 Fino a due mesi l esterno è più povero di peptidi derivati dalla chimosina, ad indicare un attività proteolitica più intensa nella parte esterna della forma Fino a due mesi i peptidi formati dai batteri lattici si formano e si degradano più rapidamente all esterno Nella parte esterna della forma vi è una maggior proliferazione batterica, ma la disomogeneità da essa provocata scompare a partire dal secondo-terzo mese Non si notano sostanziali differenze tre le zone di campionamento

PRIME CONCLUSIONI: L EVOLUZIONE NEL TEMPO DELLA FRAZIONE AMMINOACIDICA E PEPTIDICA Nel periodo che va dalla produzione al 1 mese di stagionatura i dati su amminoacidi e peptidi indicano due momenti ben distinti: Da a 2-4 mese: Da 2-4 mese al 1 mese: Dal 1 mese in poi: - tutti gli amminoacidi in crescita costante ed omogenea tra esterno ed interno - i peptidi presenti provengono essenzialmente dalla parte N- terminale dell αs1 caseina e dalla parte C-terminale della β-caseina - Disomogeneità nel contenuto peptidico tra esterno ed interno - Prevalenza dell azione enzimatica del caglio e dei batteri lattici - alcuni amminoacidi non aumentano più (Arg, Tyr, Ala), altri accelerano la loro crescita (Glu, Ser, Ile), con una certa disomogeneità tra esterno ed interno - I peptidi precedentemente presenti cominciano a scomparire e compaiono nuovi peptidi (parte centrale dell αs1 caseina, fosfopeptidi dalla β-caseina, γ-glutamilpeptidi) - Omogeneità del contenuto peptidico tra esterno ed interno della forma - Prevalenza di nuove azioni enzimatiche (plasmina, amminopeptidasi, γ-glutamiltranspeptidasi)..