Bisogni Educativi Speciali

Documenti analoghi
Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Formazione docenti neoassunti Provincia di Pisa a.s.2015/16

Disturbi dell apprendimento

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Diagnosi e interazione tra servizi.

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Lo svantaggio scolastico

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

IL DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITA IN PROSPETTIVA EVOLUTIVA

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L.170/2010, D.M.27/12/2012, C.M.8 DEL 6/3/2013)

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

«La gestione educativa dell Alunno»

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

Master in Psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

Master in psicopatologia dell'apprendimento - Calendario a.a

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Presentazione del corso di formazione

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Diagnosi.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

MOTIVAZIONE, DIFFICOLTA DI

Il questionario IPDA

Proposte per la valorizzazione del PORTFOLIO professionale degli INSEGNANTI e delle BUONE PRATICHE nelle SCUOLE

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Disabilità intellettiva. Generalità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

CTI di Chiari 27 Novembre 2017

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

Istituto Sicurezza Sociale

Analisi dei punti di forza e di criticità

Patologie Neuromotorie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

COSA INTENDIAMO PER BES

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Inclusione a.s.2018/19

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Doposcuola per alunni con BES

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Tutor dell apprendimento esperto nei DSA e BES

BES E DIDATTICA INCLUSIVA

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Programma del percorso formativo

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Transcript:

a.s. 2018/19 Piano di formazione del personale docente neoassunto Regione Toscana Bisogni Educativi Speciali Laboratorio 2 Valeria Raglianti Docente di Lingua inglese UST Pisa Formatore AID Psicopedagogista

Impianto metodologico dell azione formativa Formazione in presenza (6 ore) D GRUPPO 3 Giovedì 14 febbraio 2019 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 Lunedì 18 febbraio 2019 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 D GRUPPO 1 Martedì 26 febbraio 2019 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 Giovedì 7 marzo 2019 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 + Attività di approfondimento e Ricerca-Azione

4 momenti 1) attività di accoglienza e conoscenza; 2) presentazione e discussione del tema generale dei BES declinato per i diversi ordini di Scuola; 3) lavoro di gruppo relativo ad un aspetto specifico emerso durante il secondo momento con produzione di una sintetica relazione; 4) restituzione e condivisione di ogni referente di gruppo sull esito del lavoro svolto.

+ attività on-line Nel portfolio il corsista potrà descrivere le esperienze che ritiene più significative, illustrare le attività svolte e riflettere sullo sviluppo della propria professionalità. Questa applicazione accompagnerà il corsista nell elaborazione della documentazione che presenterà al comitato di valutazione per la discussione finale L elaborato, impostato durante l attività laboratoriale, dovrà essere completato insieme agli altri membri del sottogruppo ed inviato alla docente per la validazione vraglianti.neoassunti@gmail.com

1 proposta Attività laboratoriali in orario scolastico o extrascolastico per alunni con BES

2 proposta Riflessione sulle competenze organizzative e gestionali della Scuola

3 proposta analisi del PDP della scuola corretta riflessione (e/o riformulazione) che tenga conto delle caratteristiche diagnostiche degli studenti di proposte didattiche inclusive

4 proposta Analisi del Protocollo d'intesa tra REGIONE TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA per le attività di identificazione precoce dei casi a rischio di Disturbo Specifico dell'apprendimento

5 proposta PRATICHE DIDATTICHE INNOVATIVE

DSA e musica Intervista a Mika https://www.youtube.com/watch?v=0hju9qhzezy Strumento compensativo? https://www.youtube.com/watch?v=cxyh06gbsim "Disturbi Specifici Dell'Apprendimento, come andare oltre i 9855 giorni Dott.sse Valentina Gloria e Lara Orsolini (Pisa, 15-10-2014)

JOHN LENNON Appena cominciò la scuola fu espulso per cattiva condotta. In realtà solo più tardi nella vita Lennon scoprì che la sua impossibilità nel fare lo «spelling» e la tendenza a trasformare una parola in un'altra con un suono simile erano dovute alla sua dislessia. In una testimonianza di quando aveva 23 anni disse: «L'arte fu sempre la mia materia preferita. Andavo malissimo in matematica e scienze e non ero forte in storia. Secondo quello che c'era scritto sulle pagelle, sarei andato meglio se mi fossi impegnato più duramente». Mantovani Gloria - Musica e dislessia

Dislessia - Strumenti Compensativi per la Lingua Inglese + CD "didattica strutturata, metacognitiva e multisensoriale" Strutturata perchè molti degli schemi, delle tabelle e delle mappe del libro sono una vera e propria guida step by step ai procedimenti logici alla base della lingua inglese. In appendice sono riportate le principali strutture sintattiche e un glossario che lo studente può ampliare e personalizzare, sia direttamente sul libro o, teoricamente all'infinito, dal Cd. Kvilekval Pamela-Rialti Enrico edito da Libriliberi, 2010

Le problematiche di apprendimento: interventi diversi per problemi diversi

Difficoltà nell apprendimento scolastico? Diagnosi differenziale Non solo DSA ma anche: Disabilità cognitiva (QI < 71) Sviluppo cognitivo in area-limite (QI 71-84) Disturbo da iperattività e deficit d attenzione Disturbi del comportamento Disturbi d ansia e del tono dell umore Disturbi dello spettro autistico Alcune patologie neurologiche progressive Alcune forme di epilessia..

Alcune patologie neurologiche progressive che possono dar luogo a problematiche di apprendimento in età pre-scolare e scolare Encefaliti lente Alcune patologie neurometaboliche Neoplasie..

Varie forme di epilessia nel bambino Forme idiopatiche traggono origine da un ipereccitabilità neuronale su base genetica Forme sintomatiche sono la conseguenza di una patologia del sistema nervoso centrale (lesionale, malformativa, tumorale, metabolica, ecc.)

Alcune forme di epilessia che possono disturbare l apprendimento in età scolare Epilessia-assenza (piccolo male) idiopatica, benigna assenze pluriquotidiane di breve durata, di regola non accompagnate da altri sintomi, con sospensione completa della coscienza Sindromi da punta-onda continua nel sonno possibili diversi quadri eziopatogenetici tipico aspetto EEG nel sonno crisi convulsive talora relativamente rare possibilità di un progressivo deterioramento del linguaggio e delle funzioni cognitive

L alunno con problematiche di apprendimento: diverse competenze da valutare.. Livello intellettivo globale (QIT) Competenze extra-verbali (QIP) Competenze verbali (QIV) Competenze inerenti la letto-scrittura e il calcolo matematico Competenze attentive Aspetti relativi allo sviluppo emotivo-relazionale Aspetti comportamentali

La valutazione cognitiva WISC-III: quoziente intellettivo globale (QIT), verbale (QIV) e di performance (QIP). WISC-IV: quoziente totale (QT); indice di comprensione verbale (ICV); indice di ragionamento visuo-percettivo (IRP); indice di memoria di lavoro (IML); indice di velocità di elaborazione (IVE).

Nelle prove cognitive Media: 100 Norma: > 84 Area-limite: 71-84 Disabilità lieve: 51-70 Disabilità media: 35-50 Disabilità grave: 20-34 Disabilità profonda: < 20

La disabilità cognitiva: eziopatogenesi Patologie genetiche Malformazioni cerebrali Pregresse encefalopatie ipossico-ischemicoemorragiche (p.e.: sofferenza perinatale) Patologie neurometaboliche Endocrinopatie.. N.d.d.

La disabilità cognitiva: strumenti diagnostici Anamnesi Valutazione clinica (esame neurologico, valutazione genetica) Accurata valutazione psicologica Esami strumentali (neuroimaging, indagini elettrofisiologiche, esame cromosomico, genetica molecolare, esami neurometabolici, ecc.)

L alunno con ridotte capacità in ambito extra-verbale Difficoltà nel problem solving Difficoltà visuo-prassiche e visuo-spaziali Difficoltà nello spostare competenze da un contesto all altro Ridotta elasticità Difficoltà in ambito logico..

L alunno con ridotte capacità in ambito verbale Difficoltà narrative Difficoltà di comprensione verbale - N.B.: 1) tali difficoltà si rilevano sia nella lingua scritta che in quella parlata 2) tali difficoltà riguardano sia il lessico che le strutture morfo-sintattiche

Disturbi specifici del linguaggio Disturbo dell espressione del linguaggio Disturbo misto dell espressione e della ricezione del linguaggio Disturbo della fonazione Balbuzie

Disturbo da deficit d attenzione e iperattività (ADHD): criteri diagnostici Esordio nell infanzia Presenza di sintomi da deficit d attenzione e/o da iperattività in contesti diversi Tali sintomi determinano una significativa compromissione del funzionamento del bambino in almeno due contesti diversi (p.e., a scuola e a casa)

È sbadato nelle attività quotidiane Deficit d attenzione: i sintomi Non presta attenzione ai particolari, compie errori di distrazione Non mantiene l attenzione sui compiti Non sembra ascoltare quando gli si parla Non segue le istruzioni, non porta a termine i compiti Ha difficoltà ad organizzarsi nelle attività È riluttante a impegnarsi negli sforzi mentali protratti Perde gli oggetti necessari per i compiti È facilmente distratto da stimoli esterni

Interrompe gli altri ed è invadente Iperattività: i sintomi Muove con irrequietezza mani o piedi Lascia il proprio posto a sedere Scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo Ha difficoltà a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo Appare come sotto pressione o motorizzato Parla troppo Spara la risposta prima che la domanda sia stata completata Ha difficoltà ad attendere il proprio turno

Cos è l ADHD? Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano sostanzialmente dall incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell ambiente. È bene precisare che l ADHD non è una normale fase di crescita che ogni bambino deve superare, non è nemmeno il risultato di una disciplina educativa inefficace, e tanto meno non è un problema dovuto alla «cattiveria» del bambino. (sito A.I.D.A.I.)

Cos è l ADHD? La Genetica Innumerevoli studi hanno investigato le correlazioni esistenti fra la fenomenologia clinica dell ADHD e diverse alterazioni genetiche Tali alterazioni sono apparse talora più frequenti nei soggetti ADHD rispetto ai controlli Le stesse alterazioni spesso si correlano anche con altre patologie psichiatriche

Cos è l ADHD? Tecniche di Neuroimaging Innumerevoli studi hanno evidenziato nei soggetti ADHD alterazioni non solo alla RM-funzionale ma persino a quella morfologica. Tali alterazioni sembrano però modificarsi in correlazione al quadro clinico

Cos è l ADHD? Il problema della co-morbidità I disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta) I disturbi specifici dell apprendimento La disabilità cognitiva L autismo Altre patologie psichiatriche

Disturbo oppositivo-provocatorio Va in collera Litiga con gli adulti Sfida attivamente gli adulti Irrita deliberatamente le persone Accusa gli altri per i propri errori o per il proprio cattivo comportamento È suscettibile, arrabbiato e rancoroso È dispettoso e vendicativo

Disturbo della condotta Aggressioni a persone o animali Distruzione di oggetti o di proprietà altrui Frode o furto Gravi violazioni di regole

Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati. Don Milani