CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/10/2003 FISICA DEL LASER. Prof. Luca Salvini

Documenti analoghi
Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

LASER PRINCIPI FISICI

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Emissione spontanea Emissione stimolata

Generalità delle onde elettromagnetiche

LASER. Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Principi di funzionamento del Laser

Esploriamo la chimica

Luce termica e luce coerente

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

La struttura dell atomo

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Lezioni di Meccanica Quantistica

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

A Cosa serve l'ottica?

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Principi di funzionamento del Laser

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Allargamento di riga

XIV Indice ISBN

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

TAGLIO E SALDATURA LASER

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Spettroscopia. Spettroscopia

L atomo di Bohr e i raggi X

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

MATERIALI SEMICONDUTTORI

catastrofe ultravioletta

IL LASER. Principio di funzionamento.

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Introduzione al corso Lab. di Fisica del Laser I. Simone Cialdi

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LA NATURA DELLA LUCE DA NEWTON A EINSTEIN. Marco Clementi 16 Febbraio UNITRE Tirano

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Fisica della Visione Introduzione

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

4. MODELLO DI EINSTEIN

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Indice. Introduzione 13

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Onde elettromagnetiche

Teoria Atomica di Dalton

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Equazione di Schrödinger

Numeri Complessi. N.B. per semplicità, nel seguito considero solo il caso

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

4 Fondamenti di Ottica

Effetti relativistici e quantistici

Convezione Conduzione Irraggiamento

Elementi di fisica dello stato solido

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Trasmissione del calore:

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2

Spettrofotometria UV-vis

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Transcript:

CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/0/2003 FISICA DEL LASER Prof. Luca Salvini

FISICA DEL LASER () OBIETTIVI DI QUESTI INCONTRI IL LASER PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA LUCE LASER TIPI DI LASER IL LASER A CO 2 Luca.Salvini@istruzione.it 2

FISICA DEL LASER (2) CONDIZIONI DI OSCILLAZIONE REGIME STAZIONARIO STAZIONARIETÀ INTENSITÀ FASE FREQUENZA DI OSCILLAZIONE NECESSITÀ DI UN INVERSIONE DI POPOLAZIONE INVERSIONE DI POPOLAZIONE NEI SISTEMI A 4 LIVELLI Luca.Salvini@istruzione.it 3

OBIETTIVI SPECIFICI DI QUESTI INCONTRI CONOSCERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL LASER SAPER RICONOSCERE E RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE PROCESSI DI EMISSIONE SPONTANEA, STIMOLATA, ASSORBIMENTO SAPER CLASSIFICARE UN LASER IN BASE AL MATERIALE ATTIVO SAPER INDIVIDUARE LE CONDIZIONI DI OSCILLAZIONE CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL REGIME STAZIONARIO CONOSCERE LE PROBLEMATICHE DELL INVERSIONE DI POPOLAZIONE E LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI A 4 LIVELLI Luca.Salvini@istruzione.it 4

IL LASER COS È LA LUCE? LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO DEFINIZIONE di L.A.S.E.R.: Light Amplification by Stimulated Emittion of Radiation APPLICAZIONI Amplificazione della Luce mediante Emissione Stimolata di Radiazione Luca.Salvini@istruzione.it 5

COS È LA LUCE? PERIODO VI sec. A.C. 596-650 629-695 642-727 83-879 AUTORE Pitagora Cartesio Hooke Newton Maxwell IDEA Dall occhio partono raggi visuali rettilinei che, toccando i corpi, eccitano la sensazione visiva Lo spazio è riempito da etere, le cui particelle sono continuamente in moto formando dei vortici. La luce è la trasmissione di una pressione esercitata sull occhio dal movimento dei vortici dall oggetto luminoso all occhio La luce non si propaga esattamente in linea retta, ma vi è un po di luce anche dentro l ombra geometrica di un corpo opaco. La luce è un moto vibratorio rapido dell etere. Ipotesi prevalentemente corpuscolare della luce. La luce consiste di particelle, emesse dalle sorgenti luminose, che si propagano nello spazio in linea retta Teoria ondulatoria: la luce come vibrazioni dell etere Luca.Salvini@istruzione.it 6

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO Luca.Salvini@istruzione.it 7

APPLICAZIONI Operazioni chirurgiche Cure mediche Effetti di luce (discoteche, ) Telecomunicazioni (fibre ottiche) Sistemi Informativi (LAN) Stampanti Lavorazione meccaniche di materiali CD Lettori nei supermercati Olografia Studio a distanza dell atmosfera Spettroscopia Misura dei movimenti della crosta terrrestre Telemetria armi intelligenti Luca.Salvini@istruzione.it 8

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CENNI AL FORMALISMO MATEMATICO EMISSIONE SPONTANEA, STIMOLATA ED ASSORBIMENTO IL COEFFICIENTE DI GUADAGNO IL PARADIGMA DEL LASER Luca.Salvini@istruzione.it 9

CENNI AL FORMALISMO MATEMATICO Dato un sistema quantistico descritto da una Hamiltoniana H 0 indipendente dal tempo, indicheremo con n> e E n gli autovettori ed autovalori di H 0 La rappresentazione del sistema quantistico (funzione d onda) all istante iniziale t=0 è: ( 0) n n n Utilizzando l equazione di Schrödinger ie tsi mostra che ad un istante n successivo: La probabilità di trovare il sistema nello 2 stato φ> vale: P ( t) ( t) ( t) e n Regola d oro di Fermi: la probabilità di transizione Г per unità di tempo tra il livello i (iniziale) e f (finale) è data da: 2 W 2 fi n ( E f n E i ) dove W fi è l elemento di matrice di accoppiamento e la densità degli stati calcolata per questo stato. Luca.Salvini@istruzione.it 0

EMISSIONE SPONTANEA E Livello superiore E E0 h FOTONE Emissione spontanea dn dt A N E 0 Livello inferiore Luca.Salvini@istruzione.it

EMISSIONE STIMOLATA E Livello superiore FOTONE FOTONE Emissione stimolata FOTONE 2 dn dt W 0 N E 0 Livello inferiore Luca.Salvini@istruzione.it 2

ASSORBIMENTO E Livello superiore FOTONE Assorbimento dn dt 0 W 0 N 0 E 0 Livello inferiore W 0 = 0 *F 0 = 0 = Luca.Salvini@istruzione.it 3

IL COEFFICIENTE DI GUADAGNO Il parametro fondamentale che caratterizza il mezzo attivo, come materiale laser, è il guadagno G e ( ) l ( 0 l ) Dove è il coefficiente di guadagno (cm-), il coefficiente di riassorbimento, l la lunghezza del materiale attivo nella direzione di amplificazione e 0 il coefficiente di guadagno netto. Il coefficiente può essere espresso in termini di rapporto tra fotoni entranti ed uscenti dall unità di lunghezza e è può essere derivato in due modi: Come processo di emissione stimolata (trattamento di Einstein) Come processo cooperativo e Luca.Salvini@istruzione.it 4

TRATTAMENTO DI EINSTEIN SI PUÒ SCRIVERE Dove: N=N -N 0 è l inversione di popolazione (cm -3 ) * è il coefficiente di emissione stimolata (s - cm -3 ), dipendente dal materiale T d =L/c è il tempo di decadimento del fotone nel materiale attivo c è la velocità della luce * * N / / T N c d L Luca.Salvini@istruzione.it 5

PROCESSI COOPERATIVI Si può scrivere: Dove: L R T R è il tempo di decadimento collettivo (s - ) T 2 è il tempo di decadimento degli elementi non diagonali della matrice densità Esprimendo R e T 2 si ottiene di nuovo 2 * N c Luca.Salvini@istruzione.it 6

IL PARADIGMA DEL LASER MATERIALE ATTIVO (CRISTALLO, GAS, LIQUIDO) + CAVITÀ (SPECCHI S ed S2) + POMPA MATERIALE ATTIVO USCITA S (rifl. Totale) POMPA S2 parz. rifl. Luca.Salvini@istruzione.it 7

CARATTERISTICHE DELLA LUCE LASER ELEVATA DIREZIONALITÀ ELEVATA INTENSITÀ MONOCROMATICITÀ COERENZA SPAZIALE E TEMPORALE Luca.Salvini@istruzione.it 8

TIPI DI LASER A STATO SOLIDO (CRISTALLI DROGATI) A GAS (He-Ne, CO 2 ) A LIQUIDI (COLORANTI) A SEMICONDUTTORI A ELETTRONI LIBERI Luca.Salvini@istruzione.it 9

IL LASER A CO 2 Il MATERIALE ATTIVO È UNA MISCELA GASSOSA (che fluisce in un circuito in cui è stato fatto preventivamente il vuoto): He 82.0% N 2 3.5% CO 2 4.5% La POMPA è UNA SCARICA ELETTRICA che eccita le molecole di azoto, che a loro volta eccitano le molecole di CO 2 L emissione laser ha luogo dal livello eccitato della molecola di CO 2 a =0.6 m Gli atomi di elio, con la loro elevata mobilità, favoriscono lo smaltimento di calore di tutta la miscela, poiché tendono a spopolare il livello laser inferiore (migliorano l inversione di popolazione) Luca.Salvini@istruzione.it 20

GLOSSARIO EMISSIONE STIMOLATA CAVITÀ MATERIALE ATTIVO POMPA LUNGHEZZA D ONDA FREQUENZA POLARIZZAZIONE COERENZA QUANTIZZAZIONE Luca.Salvini@istruzione.it 2

CONDIZIONI DI OSCILLAZIONE Fig. : AMPLIFICATORE (MATERIALE ATTIVO) USCITA G*I A A S (rifl. Totale) POMPA S 3 (parz. rifl.) g G e 0 0 l ( T ) ( A ) G 0 Luca.Salvini@istruzione.it 22

STAZIONARIETÀ E A ( t) E0 cos( t ) E A ' ( t) R ( A) G( I ) E0 cos( t ) 2 L Luca.Salvini@istruzione.it 23

INTENSITÀ G( I) ( T ) ( A) Fig. 2: AMPLIFICATORE in cavità lineare G*I A USCITA A S (rifl. Totale) POMPA S 3 (parz. rifl.) G 2 ( I ) ( T ) ( A l ) 2 Luca.Salvini@istruzione.it 24

FASE 2 p Luca.Salvini@istruzione.it 25

FREQUENZA DI OSCILLAZIONE Guadagno G 0 - Fig. 3 (T+A) Dominio di oscillazione A 2 B 2 M frequenza f 2 p c L Luca.Salvini@istruzione.it 26

NECESSITÀ DI UN INVERSIONE DI POPOLAZIONE di( z) dz I( z) L'' ( N 0 N) L' ' V abs I z ( ) L'' ( z) I(0) e N N 0 K B =.38*0-23 J K - T in K h=6.626*0-34 J s c=2.998*0 8 m s - KB=38e-23;h=6.626e-34; c=2.998e8;lambda=0.6e-6;t=300; E=linspace(0,3*KB*T,2000); NsuN0=exp(-E/(KB*T)); plot(e,nsun0) N N 0 eq. term. 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0. 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8.2.4 exp E k E T Luca.Salvini@istruzione.it 27 B x 0-7 0

INVERSIONE DI POPOLAZIONE NEI SISTEMI A 4 LIVELLI e Rilassamento rapido e pomp aggio w Transizione laser 0 0 Rilassamento rapido f 0 d N e, 0 << N >N 0 dt i d dt d dt d dt N N N N f 0 e w ( N N ) N ( e N ( e N0 N f N N 0 0 ) ) N e e N Ne e Luca.Salvini@istruzione.it 28

BIBLIOGRAFIA P. Fabeni, G. P. Pazzi, L. Salvini, Phys. Chem. Solids 52, No., 299 (99) Laser e Fotonica, Le Scienze quaderni n. 63, 99 M. Bertolotti, Storia del Laser, Bollati Boringhieri (999) G. Grynberg, A. Aspect, C. Fabre, Introduction aux laser et à l optique quantique, Ellipses, 997 Luca.Salvini@istruzione.it 29