Studi e Analisi Finanziaria. R2001-01a STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI APPENDICI. Enrico Bernini Dean Fantazzini



Documenti analoghi
Programma Rating e Credit Risk Management

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato

Generali Investments Europe S.p.A.

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Indice. Presentazione

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Competenza e networking per gli investimenti alternativi. Formazione consulenziale. Dicembre

Alpi Fondi è una società di gestione indipendente del

2%%/,*$=,21,,1',&,==$7($)21',(6,&$9

C U R R I C U L U M V I T A E

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Strategie di copertura rischio tasso

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI

Prova scritta del 10/09/2009

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Temi di Economia e Finanza

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

EXPORT PROGRAM. Merito di credito dei debitori esteri

SEB Asset Management. Il processo di investimento e la selezione degli asset: come creare un percorso ottimale

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari

Evoluzione Risk Management in Intesa

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Corso per Diploma European Financial Services DEFS

Risparmio gestito e stili di gestione Dott. Sergio Paris - Università degli Studi di Bergamo

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Obiettivo Investimento

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

Modelli per il pricing del credito

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM PER FONDACO SGR

Gli sviluppi della tecnologia nel Trading e nel DMA (Direct Market Access)

Santander Private Banking Italia

TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIOR PRESENZA DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO, SAN ROSSORE, MASSACIUCCOLI

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Nota integrativa consolidata Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura

Nota integrativa consolidata Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

CURRICULUM VITAE PROF. UGO POMANTE

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE. Anno Ai sensi dell art. 54 Delibera Consob n /99 (Regolamento Emittenti)

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Circolare N.30 del 27 Febbraio 2014

PREVIFIN. Corso di Finanza quantitativa per la previdenza complementare I edizione

CODICE DI CONDOTTA EUROPEO PER MUTUI CASA

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

IL RISCHIO DI SPREAD :

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

PREVIFIN. Corso di Finanza quantitativa per la previdenza complementare II edizione

Insider. Osservatorio trimestrale sul mondo dei promotori finanziari

COMUNICATO STAMPA Milano, 12 maggio 2011

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

La costruzione di un portafoglio ed il ruolo degli ETF

ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday. A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Indice BNL Report Febbraio Marzo 2009

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B

Professore Aggregato di Organizzazione degli Intermediari Finanziari

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

L attività di intermediazione finanziaria nelle banche Introduzione alla gestione dei rischi finanziari. Aldo Nassigh 24 Settembre 2010

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi

F O R M A T O E U R O P E O

TRADER MONITOR IC SATELLITE. IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr nd February 2009

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

Informazione Regolamentata n

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Matematica e statistica 10 febbraio 2012

Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili

Mutuo acquisto, importo euro, durata 25 anni:

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Vincenzo Pacelli nato a Castellana Grotte (Bari) il 12/06/1978

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Pricing del rischio di credito. Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010

19.4. La riserva di elasticità

Transcript:

Studi e Analisi Finanziaria R2001-01a STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI APPENDICI Enrico Bernini Dean Fantazzini

STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI * APPENDICI Enrico Bernini ** Dean Fantazzini *** R2001-01a Editing: R. Caravaggi Milano, Settembre 2001 * Gli autori desiderano ringraziare Maila Bozzetto e Rodolfo Dozio per la preziosa discussione del presente lavoro. Si desidera ringraziare inoltre i numerosi partecipanti al dibattito successivo alla presentazione del documento presso Studi e Analisi Finanziaria - IntesaBci nel mese di settembre 2001. Gli errori rimasti sono nostri. ** Studi e Analisi Finanziaria IntesaBci e-mail: enricobernini@intesabci.it *** Facoltà di Economia - Università di Bologna e-mail: deanfa@tin.it

3 APPENDICE A: CODICE VBA PER IL CALCOLO DI UNA B-SPLINE CUBICA. 1) Il codice che qui si presenta è stato quello utilizzato in ambito Excel al fine di calcolare delle B-spline cubiche per uno spazio di approssimazione diviso in n = 4 intervalli, e quindi attraversato da n + k = 7 splines. I nodi complessivi, compresi quelli esterni allo spazio di approssimazione, sono quindi undici. Function bs3gen7spline(inizio, fine, Valore, nodo1, nodo2, nodo3, nodo4, nodo5, nodo6, nodo7, nodo8, nodo9, nodo10, nodo11) Application.Volatile False primointervallo = nodo2 - nodo1 primointervallo = nodo3 - nodo2 primointervallo = nodo4 - nodo3 primointervallo = nodo5 - nodo4 Case nodo5 primointervallo = nodo6 - nodo5 Case nodo6 primointervallo = nodo7 - nodo6 Case nodo7 primointervallo = nodo8 - nodo7 primointervallo = 0

4 secondointervallo = nodo3 - nodo1 secondointervallo = nodo4 - nodo2 secondointervallo = nodo5 - nodo3 secondointervallo = nodo6 - nodo4 Case nodo5 secondointervallo = nodo7 - nodo5 Case nodo6 secondointervallo = nodo8 - nodo6 Case nodo7 secondointervallo = nodo9 - nodo7 secondointervallo = 0

5 terzointervallo = nodo4 - nodo1 terzointervallo = nodo5 - nodo2 terzointervallo = nodo6 - nodo3 terzointervallo = nodo7 - nodo4 Case nodo5 terzointervallo = nodo8 - nodo5 Case nodo6 terzointervallo = nodo9 - nodo6 Case nodo7 terzointervallo = nodo10 - nodo7 terzointervallo = 0

6 quartointervallo = nodo5 - nodo1 quartointervallo = nodo6 - nodo2 quartointervallo = nodo7 - nodo3 quartointervallo = nodo8 - nodo4 Case nodo5 quartointervallo = nodo9 - nodo5 Case nodo6 quartointervallo = nodo10 - nodo6 Case nodo7 quartointervallo = nodo11 - nodo7 quartointervallo = 0

7 If (Valore > inizio) And (Valore <= (inizio + primointervallo)) b10 = (Valore - inizio) / (primointervallo * secondointervallo) ElseIf (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) b10 = (inizio + secondointervallo - Valore) / (secondointervallo * primointervallo) Else b10 = 0 End If If (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) b11 = (Valore - (inizio + primointervallo)) / ((secondointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - primointervallo)) ElseIf (Valore > (inizio + secondointervallo)) And (Valore <= (inizio + terzointervallo)) b11 = (inizio + terzointervallo - Valore) / ((terzointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - secondointervallo)) Else b11 = 0 End If

8 If (Valore > (inizio + secondointervallo)) And (Valore <= (inizio + terzointervallo)) b12 = (Valore - (inizio + secondointervallo)) / ((terzointervallo - secondointervallo) * (quartointervallo - secondointervallo)) ElseIf (Valore > (inizio + terzointervallo)) And (Valore <= (inizio + quartointervallo)) b12 = (inizio + quartointervallo - Valore) / ((quartointervallo - secondointervallo) * (quartointervallo - terzointervallo)) Else b12 = 0 End If b20 = ((Valore - inizio) * b10 + (inizio + terzointervallo - Valore) * b11) / (terzointervallo) b21 = ((Valore - (inizio + primointervallo)) * b11 + (inizio + quartointervallo - Valore) * b12) / (quartointervallo - primointervallo) bs3gen7spline = ((Valore - inizio) * b20 + (inizio + quartointervallo - Valore) * b21) / (quartointervallo) End Function

9 2) Il codice seguente è invece riferito al caso in cui nel campione sono considerati anche i titoli ventennali e trentennali: il codice è praticamente uguale a prima, mentre cambia il numero dei nodi, che in questo caso è pari a tredici. Function bs3gen7spline(inizio, fine, Valore, nodo1, nodo2, nodo3, nodo4, nodo5, nodo6, nodo7, nodo8, nodo9, nodo10, nodo11, nodo12, nodo13) Application. Volatile False primointervallo = nodo2 - nodo1 primointervallo = nodo3 - nodo2 primointervallo = nodo4 - nodo3 primointervallo = nodo5 - nodo4 Case nodo5 primointervallo = nodo6 - nodo5 Case nodo6 primointervallo = nodo7 - nodo6 Case nodo7 primointervallo = nodo8 - nodo7 Case nodo8 primointervallo = nodo9 - nodo8 Case nodo9 primointervallo = nodo10 - nodo9 primointervallo = 0

10 secondointervallo = nodo3 - nodo1 secondointervallo = nodo4 - nodo2 secondointervallo = nodo5 - nodo3 secondointervallo = nodo6 - nodo4 Case nodo5 secondointervallo = nodo7 - nodo5 Case nodo6 secondointervallo = nodo8 - nodo6 Case nodo7 secondointervallo = nodo9 - nodo7 Case nodo8 secondointervallo = nodo10 - nodo8 Case nodo9 secondointervallo = nodo11 - nodo9 secondointervallo = 0

11 terzointervallo = nodo4 - nodo1 terzointervallo = nodo5 - nodo2 terzointervallo = nodo6 - nodo3 terzointervallo = nodo7 - nodo4 Case nodo5 terzointervallo = nodo8 - nodo5 Case nodo6 terzointervallo = nodo9 - nodo6 Case nodo7 terzointervallo = nodo10 - nodo7 Case nodo8 terzointervallo = nodo11 - nodo8 Case nodo9 terzointervallo = nodo12 - nodo9 terzointervallo = 0

12 quartointervallo = nodo5 - nodo1 quartointervallo = nodo6 - nodo2 quartointervallo = nodo7 - nodo3 quartointervallo = nodo8 - nodo4 Case nodo5 quartointervallo = nodo9 - nodo5 Case nodo6 quartointervallo = nodo10 - nodo6 Case nodo7 quartointervallo = nodo11 - nodo7 Case nodo8 quartointervallo = nodo12 - nodo8 Case nodo9 quartointervallo = nodo13 - nodo9 quartointervallo = 0

13 If (Valore > inizio) And (Valore <= (inizio + primointervallo)) b10 = (Valore - inizio) / (primointervallo * secondointervallo) ElseIf (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) b10 = (inizio + secondointervallo - Valore) / (secondointervallo * primointervallo) Else b10 = 0 End If If (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) b11 = (Valore - (inizio + primointervallo)) / ((secondointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - primointervallo)) ElseIf (Valore > (inizio + secondointervallo)) And (Valore <= (inizio + terzointervallo)) b11 = (inizio + terzointervallo - Valore) / ((terzointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - secondointervallo)) Else b11 = 0 End If

14 If (Valore > (inizio + secondointervallo)) And (Valore <= (inizio + terzointervallo)) b12 = (Valore - (inizio + secondointervallo)) / ((terzointervallo - secondointervallo) * (quartointervallo - secondointervallo)) ElseIf (Valore > (inizio + terzointervallo)) And (Valore <= (inizio + quartointervallo)) b12 = (inizio + quartointervallo - Valore) / ((quartointervallo - secondointervallo) * (quartointervallo - terzointervallo)) Else b12 = 0 End If b20 = ((Valore - inizio) * b10 + (inizio + terzointervallo - Valore) * b11) / (terzointervallo) b21 = ((Valore - (inizio + primointervallo)) * b11 + (inizio + quartointervallo - Valore) * b12) / (quartointervallo - primointervallo) bs3gen7spline = ((Valore - inizio) * b20 + (inizio + quartointervallo - Valore) * b21) / (quartointervallo) End Function

15 APPENDICE B: CODICE VBA PER IL CALCOLO DI UNA B-SPLINE QUADRATICA. Il codice qui esposto è quello utilizzato al fine di calcolare lo spread della curva corporate rispetto a quella government. Poiché lo spazio di approssimazione è in questo caso diviso in n = 2 intervalli, le splines calcolate sono state n + k = 4, mentre i nodi complessivi sono sette. Function bs2quad4spli(inizio, fine, Valore, nodo1, nodo2, nodo3, nodo4, nodo5, nodo6, nodo7) Application.Volatile False primointervallo = nodo2 - nodo1 primointervallo = nodo3 - nodo2 primointervallo = nodo4 - nodo3 primointervallo = nodo5 - nodo4 primointervallo = 0

16 secondointervallo = nodo3 - nodo1 secondointervallo = nodo4 - nodo2 secondointervallo = nodo5 - nodo3 secondointervallo = nodo6 - nodo4 secondointervallo = 0 terzointervallo = nodo4 - nodo1 terzointervallo = nodo5 - nodo2 terzointervallo = nodo6 - nodo3 terzointervallo = nodo7 - nodo4 terzointervallo = 0

17 If (Valore > inizio) And (Valore <= (inizio + primointervallo)) bspline10 = (Valore - inizio) / (primointervallo * secondointervallo) ElseIf (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) bspline10 = (inizio + secondointervallo - Valore) / (secondointervallo * primointervallo) Else bspline10 = 0 End If If (Valore > (inizio + primointervallo)) And (Valore <= (inizio + secondointervallo)) bspline11 = (Valore - (inizio + primointervallo)) / ((secondointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - primointervallo)) ElseIf (Valore > (inizio + secondointervallo)) And (Valore <= (inizio + terzointervallo)) bspline11 = (inizio + terzointervallo - Valore) / ((terzointervallo - primointervallo) * (terzointervallo - secondointervallo)) Else bspline11 = 0 End If bs2quad4spli = ((Valore - inizio) * bspline10 + (inizio + terzointervallo - Valore) * bspline11) / (terzointervallo) End Function

18 Ultimi studi apparsi nella collana "Ricerche" R99-3 A. Fabbri, Sistemi finanziari nazionali e grado di competitività delle imprese, Marzo 1999 R99-4 A. Fabbri, Implicazioni della Pecking order theory sul comportamento finanziario delle imprese italiane: un ipotesi di indagine, Marzo 1999 R99-5 A. Fabbri, Principali implicaziioni della pecking order theory: una verifica empirica, Marzo 1999 R99-6 F. Addolorato - A. Ancona S. Giudici E. Laruccia, L utilizzo dell intelligenza artificiale nei processi di asset allocation, Maggio 1999 R99-7 S. Trenti, La competitività tecnologica dei settori industriali italiani: una analisi empirica, Luglio 1999 R99-8 U. Cherubini G. Della Lunga, Stress Testing Techniques and Value at-risk Measures: A Unified Approach, July 1999 R99-9 M. Esposito E. Laruccia, Exchange Rates Statistical Properties Implied in FX Options, December 1999 R99-10 M. Esposito, Hedge Funds: la loro attività e le proposte di regolamentazione, Dicembre 1999 R99-11 G. Femminis L. Ruggerone, Crony Capitalism, Bail-outs and Bank Runs, December 1999 R99-12 G. De Felice M. Esposito E. Laruccia, La struttura settoriale del mercato azionario europeo, Dicembre 1999 R00-01 E. Laruccia D. Revoltella, Banking system stability in developing and transition economies: an analysis of the determinants of moody s bank financial strength rating, January 2000 R00-02 V. Lazzari E. Laruccia, La misurazione del rischio di credito per un portafoglio di finanziamenti bancari, Febbraio 2000 R00-03 M. Ciampolini - Bernd Rohde, Money market integration: a market perspective, May 2000 R00-04 F. Guelpa S. Trenti, Human capital and the competitiveness of italian industry, May 2000 R00-05 A. Jamaleh, Explaining and forecasting the euro/dollar exchange rate. Using threshold models to capture non-linearities triggered by business cycle developments and equity markets dynamics, September 2000 R00-06 A. Baglioni R. Hamaui, The choice among alternative payment systems: the European experience, September 2000 R01-01 E. Bernini D. Fantazzini, Funzioni Spline per la stima di strutture a termine: il caso dei Corporate Spread Finanziari, Settembre 2001 R01-01a E. Bernini D. Fantazzini, Appendici. Stima di strutture a termine: il caso dei Corporate Spread Finanziari, Settembre 2001

19 IL VOSTRO INDIRIZZO È CORRETTO? (per favore scrivete in stampatello) NOME... SOCIETÀ...... INDIRIZZO... CITTÀ... PROVINCIA... CAP-ZIP... STATO... Da restituire a: INTESABCI SpA Settore Studi e Analisi Finanziaria via Borgonuovo 2 20121 Milano fax (02) 88507195-6592469 (CR) IntesaBci Rete Comit è presente su Internet all'indirizzo http://www.bci.it

Stampato dal Centro Stampa di IntesaBci Milano 2001 20