SOMMARIO. Capitolo I IL CONCETTO DI STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA. Capitolo II LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE

Documenti analoghi
Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

LA PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO: GENERALITÀ

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo I I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE SCELTE IMPRENDITORIALI

2. L attività di direzione e coordinamento nei gruppi di imprese

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

Guida alla fiscalità internazionale

INDICE SISTEMATICO. Parte I L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE SAMMARINESE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

1.1. Introduzione pag. 3

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

SOMMARIO. Capitolo I DOPPIA IMPOSIZIONE, CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E POSSIBILI SOLUZIONI

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. XVII

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

Guida alla Fiscalità

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

Casi particolari di stabile organizzazione e determinazione dei relativi redditi. Avv. Marco Cerrato

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

SOMMARIO CAPITOLO 1 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 2 IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

SOMMARIO. Capitolo I LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Indice. Gli Autori SEZIONE PRIMA L EVOLUZIONE DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Parte I Il piano attestato di risanamento

Indice. Capitolo 1 Principi generali

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Mastercourse Fiscalità internazionale

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Prefazione di Rossella Orlandi Presentazione di Ivan Vacca» XVII Premessa» 1

SOMMARIO. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. di Antonio D Avirro

ELUSIONE, ABUSO DEL DIRITTO E AGGRESSIVE

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

Indice. a cura del prof. Antonio Uricchio. a cura del prof. Claudio Sacchetto. Parte Prima

SOMMARIO. Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ. Capitolo II DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (FAVORE/SFAVORE) CORRETTIVA

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

La stabile organizzazione (quadro sinottico)

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

PRIMA PARTE I PRINCIPI

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

SOMMARIO. Capitolo I GOVERNANCE: PRINCIPI, SOGGETTI E MODELLI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE SOCIETÀ DI CAPITALI A RISTRETTA BASE

Criteri di identificazione di una Stabile Organizzazione ai fini delle imposte dirette

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

Quando una società estera può ritenersi esterovestita in Italia e quando invece può configurarsi stabile organizzazione

Introduzione. La rilevanza giuridica del concetto di azienda e della sua circolazione...

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

L elentrata in vigore del Secondo decreto IAS e la decorrenza delle disposizioni di coordinamento in esso contenute...

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

Quando una società estera può ritenersi esterovestita in Italia e quando invece può configurarsi stabile organizzazione

SOMMARIO. Parte I LAVORO AGILE. Capitolo I DEFINIZIONE E AVVIO DEL LAVORO AGILE. Capitolo II TUTELE PER IL LAVORO AGILE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

La stabile organizzazione (quadro sinottico)

BUSINESS LOCATION IN AUSTRIA

Transcript:

SOMMARIO Capitolo I IL CONCETTO DI 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il concetto di stabile organizzazione occulta... 15 1.3 Qualificazione della stabile organizzazione e quantificazione del reddito: cenni... 24 1.4 Assonime, Note e Studi, n. 17/2016 in tema di stabile organizzazione occulta... 26 1.5 Stabile organizzazione occulta, rischio fiscale e tax risk management... 28 1.6 Abstract... 36 1.7 Riferimenti... 38 Capitolo II LA NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE 2.1 Il concetto di stabile organizzazione: cenni introduttivi... 43 2.2 La stabile organizzazione nel nuovo Modello di Convenzione OCSE 2017: cenni... 45 2.3 La stabile organizzazione materiale... 46 2.3.1 La sede di affari... 47 2.3.2 La stabilità... 49 2.3.3 La strumentalità fra la stabile organizzazione e l attività dell impresa non residente... 52 2.3.4 L idoneità produttiva... 52 2.4 Le esemplificazioni cd. positive... 55 2.4.1 La sede di direzione (cd. place of management)... 56 2.4.2 La succursale (branch)... 57 2.4.3 L ufficio (office)... 58 2.5 Le esemplificazioni cd. negative... 60 2.6 La cd. anti-fragmentation rule nel nuovo par. 4.1, art. 5 del Modello di Convenzione OCSE... 71 2.7 La stabile organizzazione personale... 72 2.7.1 La fattispecie dell agente dipendente... 76 2.7.2 La fattispecie dell agente indipendente... 84 2.8 Società controllate e stabile organizzazione... 87 2.9 La cd. stabile organizzazione leggera... 94 Wolters Kluwer Italia XIII

2.10 Il concetto di stabile organizzazione nell ordinamento giuridico interno: il nuovo art. 162 del TUIR... 96 2.11 Abstract... 102 2.12 Riferimenti... 105 Capitolo III LA NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA 3.1 Introduzione... 111 3.2 La posizione della giurisprudenza italiana: il caso Philip Morris... 112 3.2.1 I giudizi di primo e secondo grado in materia di IVA... 115 3.2.2 I giudizi di primo e secondo grado in materia di imposte sui redditi... 117 3.2.3 Il caso Philip Morris: le sentenze della Corte di Cassazione... 120 3.2.4 Le motivazioni della Corte di Cassazione... 123 3.2.5 I principi elaborati dalla Corte di Cassazione... 126 3.3 Le sentenze della giurisprudenza di legittimità... 130 3.3.1 La stabile organizzazione italiana quale centro autonomo di imputazione della casa madre estera: la sentenza della Corte di Cassazione n. 16106/2011... 130 3.3.2 Stabile organizzazione italiana di società sammarinese: la sentenza della Corte di Cassazione n. 20597/2011... 133 3.3.3 Il caso Boston Scientific BV : la sentenza della Corte di Cassazione n. 3769/2012... 136 3.3.4 Scommesse on line e stabile organizzazione occulta: la sentenza della Corte di Cassazione n. 26728/2015... 138 3.3.5 Stabile organizzazione occulta ed esterovestizione societaria: la sentenza della Corte di Cassazione n. 2407/2018... 140 3.3.6 Stabile organizzazione ai fini delle imposte dirette e centro di attività stabile ai fini IVA: la sentenza della Corte di Cassazione n. 12237/2018... 142 3.4 Le sentenze della giurisprudenza di merito... 143 3.4.1 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 31 marzo 2011, n. 37... 143 3.4.2 Commissione Tributaria Provinciale di Como, 20 giugno 2012, n. 66... 145 3.4.3 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 29 ottobre 2013, n. 150... 147 3.4.4 Commissione Tributaria Provinciale di Milano, 2 luglio 2014, n. 6464... 148 XIV Wolters Kluwer Italia

3.4.5 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 10 giugno 2015, n. 2573... 149 3.4.6 Commissione Tributaria Provinciale di Milano, 15 gennaio 2016, n. 310... 151 3.4.7 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 8 giugno 2016, n. 3394... 152 3.4.8 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 12 settembre 2016, n. 4597... 154 3.4.9 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 27 settembre 2017, n. 3854... 156 3.4.10 Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, 23 novembre 2017, n. 4871... 157 3.5 Abstract... 159 3.6 Riferimenti... 162 3.7 Appendice... 165 Capitolo IV E DISTRIBUTORE 4.1 Il distributore quale stabile organizzazione personale... 219 4.2 Il nesso di dipendenza tra distributore e tradens... 220 4.3 Le caratteristiche dell attività svolta dal distributore... 222 4.4 Il potere del distributore di concludere contratti... 223 4.5 Requisiti di indipendenza del distributore... 227 4.6 Le diverse tipologie di distributore... 232 4.7 Il contratto di distribuzione nei gruppi multinazionali... 237 4.8 Conclusioni... 241 4.9 Abstract... 242 4.10 Riferimenti... 245 4.11 Appendice... 247 Capitolo V E COMMERCIO ELETTRONICO 5.1 Introduzione... 253 5.2 Reddito transnazionale e imposizione diretta in internet... 255 5.3 Criticità connesse al commercio elettronico... 257 5.3.1 Introduzione... 257 5.3.2 Il server... 260 Wolters Kluwer Italia XV

5.3.3 E-tailing... 267 5.4 Stabile organizzazione e jurisdiction to tax: il dibattito a livello internazionale... 276 5.4.1 Il dibattito a livello sovranazionale: gli interventi dell OCSE e del G-20... 276 5.4.2 Gli interventi del Governo britannico... 278 5.4.3 Economia digitale: il Rapporto del Governo francese... 283 5.4.4 La tassazione delle imprese multinazionali: gli interventi del Governo italiano... 285 5.5 Stabile organizzazione e digital economy in ambito OCSE, europeo e nazionale... 297 5.5.1 L OCSE e la stabile organizzazione nella digital economy... 297 5.5.2 Le proposte dell Unione Europea in tema di digital permanent establishments... 300 5.5.3 La stabile organizzazione virtuale nel nuovo art. 162, c. 2, lett. f-bis) del TUIR... 303 5.6 Abstract... 305 5.7 Riferimenti... 308 Capitolo VI L AZIONE DEL FISCO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI EVASIVI/ELUSIVI DELLE STABILI ORGANIZZAZIONI 6.1 Cenni introduttivi... 313 6.2 La patologica attività esercitata dalle stabili organizzazioni cd. occulte : percorsi di emersione... 315 6.3 Gli elementi info/investigativi preliminari... 321 6.4 Gli strumenti per l acquisizione delle prove... 325 6.4.1 Attività ispettive domestiche... 330 6.4.2 Richiesta di collaborazione internazionale... 343 6.5 Avvio del procedimento amministrativo di emersione: la formalizzazione della presenza sul territorio nazionale di branch occulte... 349 6.5.1 Attribuzione del codice fiscale, della partita IVA e le rituali comunicazioni alla Camera di Commercio... 349 6.5.2 L avvio della verifica fiscale cd. a tavolino... 356 6.6 Profili sanzionatori di carattere amministrativo... 378 6.6.1 Le stabili organizzazioni occulte... 379 6.6.2 Le stabili organizzazioni dichiarate... 384 6.7 Rilevanza penal-tributaria delle condotte: cenni e rinvio... 386 6.7.1 Le stabili organizzazioni occulte... 387 XVI Wolters Kluwer Italia

6.7.2 Le stabili organizzazioni dichiarate... 387 6.7.3 I termini di decadenza amministrativa... 389 6.8 Abstract... 394 6.9 Riferimenti... 396 Capitolo VII ED EROSIONE DELLA BASE IMPONIBILE 7.1 Introduzione... 401 7.2 La potestà impositiva degli stati... 404 7.2.1 L attribuzione degli utili alla stabile organizzazione... 407 7.2.2 Il nuovo interpello internazionale: ambito soggettivo e oggettivo di applicazione... 411 7.2.3 L attribuzione degli utili alla stabile organizzazione secondo il Modello OCSE... 415 7.3 Il rischio di doppia non imposizione... 422 7.4 Internazionalizzazione delle imprese e rischi di pianificazione fiscale aggressiva... 428 7.5 Internazionalizzazione delle imprese: la necessità di gestire il rischio fiscale... 439 7.6 Abstract... 442 7.7 Riferimenti... 444 Capitolo VIII E PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE 8.1 Ipotesi di reati tributari eventualmente configurabili: il caso Philip Morris... 449 8.2 Analisi della sentenza: profili penali... 453 8.3 Aspetti penali della stabile organizzazione occulta : l omessa dichiarazione... 457 8.4 Considerazioni in materia di iva... 461 8.5 Ipotesi di reati societari eventualmente configurabili... 462 8.6 La disciplina dei reati da stabile organizzazione occulta all estero... 463 8.7 Abstract... 466 8.8 Riferimenti... 469 Wolters Kluwer Italia XVII