Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3]



Documenti analoghi
Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Corso di Politica Economica

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Il razionamento del credito

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Il razionamento del credito

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Una tassonomia dei mercati

Il mercato di monopolio

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

La Concorrenza Monopolistica

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

3. Asimmetrie informative

Istituzioni di Economia

Concetti introduttivi

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

I fallimenti del mercato

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Università degli Studi dell Aquila

Le ragioni dell intervento pubblico

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Analisi Costi-Benefici

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Mercati di concorrenza perfetta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

Come affrontare i monopoli naturali

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

La teoria dell offerta

Antonella Laino Il monopolio naturale

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Le altre forme di mercato

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

Approfondimento 1 Le curve di costo

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Corso di Politica Economica

Domande a scelta multipla 1

Massimizzazione del profitto

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

I fallimenti del mercato

Corso di Laurea: Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea SCIENZA DELLE FINANZE. Docente: Gatto Antonino

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

I costi nel breve periodo

Esercitazione 23 maggio 2016

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Domande a scelta multipla 1

I ricavi ed i costi di produzione

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Economia Industriale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

LA POLITICA MICROECONOMICA I

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

I mercati assicurativi

ASIMMETRIA INFORMATIVA

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

Massimizzazione del profitto

Il mercato dei beni in economia aperta

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Corso di Politica Economica

Elementi di economia Domanda e Offerta

Il modello generale di commercio internazionale

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele)

Indice. 1 Il mercato in concorrenza perfetta ed il suo equilibrio

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Asimmetria delle informazioni

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Transcript:

Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.4: I fallimenti del mercato [1:cap.3] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417 e-mail: a.lopolito@unifg.it

CONDIZIONI DEL MERCATO CONCORRENZIALE a) Frazionamento della domanda e dell offerta, (ci sono molti piccoli acquirenti e produttori nessuno dei quali è in grado di influenzare il mercato) Prezzo b) Assenza di intese o accordi fra gli operatori Offerta c) Omogeneità del prodotto d) Assenza di barriere all entrata e all uscita per le imperse e) Perfetta informazione (Ogni comportamento è perfettamente trasparente, tutti sono informati delle scelte degli altri operatori e della qualità dei beni) f) Completezza dei mercati g) Assenza di esternalità P* Q* Domanda Quantità

I FALLIMENTI DEL MERCATO A LIVELLO MICROECONOMICO a)potere di mercato o insufficiente concorrenza (come mancanza delle condizioni sub a,b,c,d) b)asimmetria informativa (come mancanza della condizione sub e) c)incompletezza dei mercati (come mancanza della condizione sub f) d)beni pubblici (come mancanza della condizione sub f) e)esternalità (come mancanza della condizione sub g)

Potere di mercato

Potere di mercato a)monopolio (una sola impresa che rifornisce tutto il mercato) b)oligopolio (poche imprese) c)concorrenza monopolistica (molte imprese che producono beni leggermente diversi)

Obiettivo dell impresa In qualsiasi mercato operi l obiettivo dell impresa è quello di massimizzare il profitto (differenza tra ricavi e costi)

Obiettivo dell impresa Il Costo Marginale (CMg) è l aumento del costo causato dalla produzione di un unità addizionale di prodotto e può essere scritto come: CMg= CT/ Q Ricavo marginale (RMg) = è la variazione di ricavo totale che si ottiene al variare della quantità prodotta: RMg = RT/ q

Obiettivo dell impresa

Concorrenza perfetta In concorrenza perfetta l impresa non può influire sul prezzo qualsiasi quantità l imprenditore immetta sul mercato, venderà sempre allo stesso prezzo! Questa caratteristica della concorrenza ha un importante conseguenza in concorrenza perfetta il prezzo è uguale al ricavo medio e al ricavo marginale P = RMg = RMe

Massimizzazione del Profitto in Concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta Per effetto di tali caratteristiche, in un mercato concorrenziale il prezzo si determina sulla base dell interazione tra la domanda e l offerta di MERCATO La domanda di mercato è data dalla somma delle domande individuali dei singoli consumatori l offerta di mercato è la somma delle offerte di tutte le imprese La singola impresa NON PUÒ INFLUIRE SUL PREZZO DI MERCATO (price taker)

MERCATI CONCORRENZIALI Prezzo Surplus del consumatore Offerta P*=30 Surplus del produttore Domanda P = CMg Q* Quantità

Potere di mercato Nel monopolio tutta la domanda di mercato si rivolge alla singola impresa che rappresenta l intera offerta Esiste una piena coincidenza tra impresa e industria La funzione di domanda dell impresa coincide con la funzione di domanda del mercato (decrescente)

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio La condizione CMg = RMg è la stessa della concorrenza perfetta

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio ma in concorrenza il produttore è price take in monopolio price maker! A che prezzo deve vendere q* per Maxπ??

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio Il monopolista può fissare P e farlo variare Variazioni di P generano variazioni di Q Ciò avviene poiché si ha di fronte una curva di domanda inclinata negativamente!!! 4 2 P Impresa = Industria 100 130 Q

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio Si hanno pertanto 2 effetti contrapposti: 1) un effetto prezzo (p ) = il ricavo totale aumenta quando il prezzo aumenta 2) un effetto quantità (q ) = il ricavo totale diminuisce quando il prezzo aumenta Il ricavo ottenuto dalla vendita di un unità addizionale è quindi uguale al prezzo di tale unità meno il ricavo cui si deve rinunciare per aver abbassato il prezzo di tutte le unità inframarginali

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio

MERCATI NON CONCORRENZIALI Prezzo Surplus del consumatore Offerta di 40 P*=30 A B C Perdita Netta Surplus del produttore Domanda Q* Qc Quantità

CAUSE DI UNA CONCORRENZA LIMITATA a)costi medi di produzione decrescenti al crescere della scala produttiva (rendimenti di scala crescenti monopolio naturale) b)elevati costi di trasporto c) Barriere strategiche all entrata d)protezione brevettuale e)know How

Beni Pubblici

Beni Pubblici Beni dotati di due caratteristiche fondamentali: Il godimento dei beni pubblici da parte di un individuo addizionale non costa nulla (non rivalità nel consumo) E difficile o impossibile escludere qualcuno E difficile o impossibile escludere qualcuno dalla fruizione di un bene pubblico (non escludibilità)

Esempi di Beni Pubblici Il Faro Il faro è un bene non rivale nel consumo: il suo costo non dipende dal numero di navi che vi passano vicino E anche un bene non escludibile: se costruisco E anche un bene non escludibile: se costruisco un faro in un canale pieno di scogli per consentire una navigazione sicura alle mie imbarcazioni, come faccio ad impedire alle altre navi che entrano nel canale di usufruire del mio faro? (Impossibilità di far pagare un prezzo)

Beni Pubblici Servizi Sanitari Difesa Nazionale Strada Riserva Naturale Costo marginale dell utilizzo BENI MISTI: Strada BENI PUBBLICI PURI: Difesa Nazionale BENI PRIVATI PURI: Servizi sanitari Istruzione BENI MISTI: Riserva naturale Pay TV Escludibilità

Perché il mercato fallisce in presenza di Beni Pubblici? Conseguenze della non rivalità (Es.: pay-tv bene non rivale ma escludibile): P>0>CMg Sottoconsumo Conseguenze della non escludibilità (Es.: Faro): P=0 Offerta insufficiente free-riding

Beni Pubblici L esistenza di beni pubblici giustifica l intervento dello stato che ha il potere di imporre il pagamento di un contributo per il finanziamento del bene pubblico

Esternalità

Esternalità Si ha esternalità quando l attività svolta da un agente economico genera effetti in capo ad altri agenti senza che venga corrisposta nessuna compensazione Esternalità negativa: quando l attività economica svolta genera costi in capo a terzi senza che questi vengano indennizzati Esternalità positiva: quando l attività economica svolta genera benefici in capo a terzi senza ricevere in cambio alcun compenso

Esternalità Le esternalità possono derivare da attività di produzione o consumo Esempi: Esternalità negativa di consumo Utilizzo dell auto privata Esternalità positiva di consumo Cura del proprio giardino Esternalità negativa di produzione Inquinamento atmosferico o idrico Esternalità positiva di produzione Diffusione di conoscenze tecnologiche attraverso l addestramento dei lavoratori

Esternalità Quando il mercato è affetto da esternalità l allocazione delle risorse cui si perviene in equilibrio è inefficiente

Esternalità negativa

Esternalità positiva

Esternalità Riassumendo In presenza di esternalità negative il mercato fallisce perché porta a produrre una quantità eccessiva del male In presenza di esternalità positive il mercato fallisce perché porta a produrre una quantità insufficiente del bene

Esternalità Cause di esternalità: Mancanza dei diritti di proprietà Attività economiche congiunte

Asimmetria Informativa

Asimmetria informativa Situazione in cui le due parti in una transazione hanno a disposizione informazioni diverse. Tali parti sono denominate Principale (che non ha informazione completa) Agente (che ha completa informazione) L informazione asimmetrica può dare luogo a due diverse situazioni: Selezione avversa (adverse selection) Rischio di comportamento sleale (moral hazard)

Rischio di comportamento sleale Sorge quando il principale non riesce a osservare le azioni compiute dall agente successivamente alla decisione di effettuare la transazione Esempi: Mancata adozione da parte dell assicurato di precauzioni atte ad evitare il sinistro Elusione da parte del lavoratore dell obbligo contrattuale di effettuare con impegno una certa prestazione (Problemi di incentivo)

Selezione avversa (adverse selection) Si ha quando il principale non può osservare importanti caratteristiche esogene dell agente o del bene oggetto della transazione La conseguenza estrema della selezione avversa può essere la totale scomparsa del mercato stesso

Selezione avversa Auto Buone Auto Cattive Pb Ob Pc Oc 10.000 7.500 7.500 Db Dm Dcm 5.000 Dm Dc Dc 25.000 50.000 Qb 50.000 75.000 Qc

Selezione avversa In presenza di informazione asimmetrica, i beni di bassa qualità possono allontanare dal mercato quelli di alta qualità (Problema dei Bidoni The market for Lemmons G. Akerlof (Problema dei Bidoni The market for Lemmons G. Akerlof Quarterly Journal of Economics, 1970 agosto )

Selezione avversa Compagnie Assicurative: non riescono a discriminare clienti ed eventi più o meno rischiosi Banche: non riescono a discriminare la rischiosità dei potenziali clienti

Mercati incompleti

Mercati incompleti Oltre all asimmetria informativa altre cause per i mercati incompleti sono: Costi di transazione elevati Mancanza di coordinamento

Mercati incompleti Mancanza di coordinamento: Rilevante per i mercati complementari (esempio del caffè e dello zucchero) Risanamento urbano: richiede ampio coordinamento fra aziende industriali, commercianti, proprietari, operatori economici In tale contesto è particolarmente rilevante il ruolo di coordinamento degli enti pubblici