Studio microscopico della materia nucleare

Documenti analoghi
Oscillatore armonico unidimensionale

Particelle identiche. Principio di Pauli.

Meccanica dei Solidi. Vettori

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

Teoria di Gamow dei decadimenti α

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

Richiami sulle matrici (TITOLO)

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Ortogonalità di funzioni

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

8 Controllo di un antenna

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Il campo elettrico. La forza elettrica esiste soltanto nel momento in cui due cariche entrano in contatto. Ma cosa significa entrare in contatto?

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Algebra delle Matrici

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Pacchetto d onda. e (a2 k 2 ikx) dk (1)

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

Problemi 24/11/ ) = n=

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

APPENDICE A. A. Shepp-Logan Head Phantom

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

16 Stadio amplificatore a transistore

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

4.7 RETICOLO RECIPROCO

Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Testi. Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Soluzioni

11. Rango di una matrice.

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

(da dimostrare); (da dimostrare).

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Struttura elettronica della materia

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Introduzione alla chimica computazionale con GAMESS-US.

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Superfici di Riferimento (1/4)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

2 Generalità sulle matrici

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

Scuola estiva di Matematica Applicata

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Cenni di Fisica Nucleare

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

CAPITOLO RETICOLO RECIPROCO

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Frequenza relativa e probabilità

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Metodi statistici per l analisi dei dati

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

potenziale. La costante di proporzionalita e detta massa gravitazionale F g

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Frequenza relativa e probabilità

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

Appunti di calcolo integrale

Operazioni sulle Matrici

Transcript:

Studio microscopico dell mteri nuclere Mrtin Flco 25 ottobre 27

MTERI NUCLERE Obiettivo fondmentle dell fisic nuclere : Descrizione delle proprietà dei nuclei prtire dll interzione tr i loro costituenti Difficoltà del problem molti corpi Forte repulsione brevi distnze del potenzile NN Mteri nuclere : sistem idele formto d un ugul numero di protoni e neutroni che occupno tutto lo spzio densità costnte Sistem infinito, omogeneo, isotropo: Invrinz per trslzione Funzioni d ond: onde pine

Proprietà di sturzione delle forze nucleri: w : minimo dell energi per prticell ρ : densità di equilibrio

Formul semiempiric delle msse : B = 2 2 3 3 Z 2 3 4 ( N Z) 2 tende infinito Termine di superficie trscurbile Energi coulombin trscurt Termine coulombino non compre Z=N Termine di simmetri nullo B B = = w = = 6 MeV ρ 3 =.7 F

MODELLO GS DI FERMI Nucleoni non intergenti confinti in un sctol di volume 3 V = L Funzioni d ond : Ψ ( x, y, z) = Csenk x x senk y y senk z z Momento k quntizzto : k xl = n x π k L = π k L = π y n y z n z Stto fondmentle : i nucleoni occupno tutti gli stti fino quello corrispondente l momento di Fermi k f 3π = 2 3 ρ 2 3 =.36 F

ESPNSIONE DI GOLDSTONE Espnsione di Goldstone : Serie perturbtiv per l energi dello stto fondmentle di un sistem molti corpi vlid nel cso non degenere Sistem di nucleoni intergenti trmite il potenzile NN : = T i V ij i= i< j = i= i= U : potenzile di prticell singol T i U i i< j V ij i= U i = Hmiltonin imperturbt Perturbzione = ε Ψ = εψ

Teori delle perturbzioni : : opertore che proiett nello spzio ortogonle nel formlismo di second quntizzzione: : opertore di crezione : opertore di distruzione Elementi di mtrice dell serie : somm di contributi dti d diverse scelte per ogni interzione H, di un prticolre termine dell interzione stess P = ( ) ( ) ( ) ( )... 2 = P P P P o ε ε ε ε ε ε = pqrs pq q p r s q p q p U rs V pq H

Contributi rppresentti d digrmmi : Esempio : Digrmm che contribuisce l secondo ordine 2, b> l, m lm V b ( Ε Ε b Ε l Ε m ) b V lm Linee trtteggite : elementi di mtrice di V Dl terzo ordine in poi : Digrmmmi disconnessi Esempio:

Nel limite di un grn numero di prticelle : Digrmmi connessi : contributo proporzionle l numero di prticelle Digrmmi disconnessi: contributo proporzionle l qudrto del numero di prticelle L energi deve essere proporzionle l numero di prticelle Goldstone: In ogni ordine dell serie delle perturbzioni si cncellno esttmente tutti i digrmmi disconnessi ε Espnsione di Goldstone : ε= somm di tutti i digrmmi connessi

IL POTENZILE NN Proprietà dell interzione nucleone-nucleone: È in predominnz ttrttiv e corto rnge. piccole distnze present un forte repulsione: hrd core di rggio.4f. Esibisce sturzione. Dipende fortemente dllo spin. È prticmente indipendente dll cric. Contiene un termine non centrle (tensorile). Contiene un termine spin-orbit. Generico potenzile NN: r V ( r ) = VC ( r ) VT ( r ) S2 VLS ( r ) L r S

HRD CORE DEL POTENZILE NN r r r r, ) ( ) ( ) rs( 2 r s r2 : Funzione d ond non correlt Ψ : Funzione d ond correlt Espnsione di Goldstone : espress in termini di elementi di mtrice di V tr funzioni d ond non correlte Problemi nell convergenz dell serie

MTRICE G E ESPNSIONE DI BRUECKNER-GOLDSTONE Sommimo tutti i digrmmi ldder : Line ondult : elemento dell mtrice G Equzione di Bethe-Goldstone : G = V V ( Q e) G Q : opertore di Puli e : denomintore di energi Espnsione di Brueckner-Goldstone: Somm di digrmmi che contengono solo vertici dell mtrice G

FUNZIONE D OND CORRELT Funzione d ond correlt due prticelle : Ψ ( Q e) G rs rs rs Vle l identità : VΨ rs = G rs L zione di G sull funzione d ond non correlt è ugule ll zione di V sull funzione d ond correlt

POTENZILE DI HRTREE-FOCK E TEORI DI BRUECKNER HRTREE-FOCK Potenzile di prticell singol U : scelto in modo d fr convergere l serie il più rpidmente possibile Potenzile di Hrtree-Fock : p U q = ( n pn G qn pn G nq ) Cncell tutti i digrmmi del tipo: Teori di Brueckner Hrtree-Fock: Potenzile di Hrtree-Fock Serie di Brueckner-Goldstone rrestt l primo ordine

PPLICZIONE LL MTERI NUCLERE ppliczione dell teori di Brueckner Hrtree- Fock ll mteri nuclere : clcolo dei vlori dell energi per prticell e del momento di Fermi ll sturzione: 5 E/ (MeV),8,2,4,6,8 2 2,2 2,4 2,6-5 -5-25 kf (/F)

SOMMRIO E CONCLUSIONI Mteri nuclere: sistem semplificto ttrverso il cui studio si ottengono risultti utili per i nuclei finiti Teori di Brueckner-Goldstone per lo studio microscopico dell mteri nuclere: espnsione di Goldstone espnsione di Brueckner-Goldstone Risultti dell ppliczione dell teori di Brueckner Hrtree- Fock ll mteri nuclere Studio dell mteri nuclere : tutt oggi di grnde interesse per le sue connessioni con le proprietà delle stelle neutroni