SCIENZE MATEMATICHE CLASSE I

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

L alunno: Contenuti. Obiettivi. Metodo induttivo, deduttivo, grafico, della ricerca. Verifica e valutazione degli apprendimenti

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla PALESTRINA. Scuola secondaria I grado Via Ceciliana

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA DI CAZZAGO S. MARTINO (BS) ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi prime. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA

Nuclei tematici. I numeri

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

CPIA1 - TORINO. Centro per l Istruzione degli Adulti. Progettazione MATEMATICA e GEOMETRIA. prof. Giuseppe Castelli Sede Lorusso e Cutugno MATEMATICA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

I.C. don Milani- Vimercate

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI COMPETENZE

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

MATEMATICA classe PRIMA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

Matematica. Disciplina

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

GUIDA AL RIPASSO ESTIVO

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PRIMA Competenza Conoscenze Abilità Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche in forma grafica.

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze

MATEMATICA ARITMETICA U.A. 1 LE FRAZIONI E I NUMERI RAZIONALI. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Nuclei tematici. I numeri

PON FSE "Conosco e so fare" Giochi Logico Matematici

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Nuclei tematici. I numeri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica. Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta e prima media)

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA SEZIONE A: Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

I.I.S. M. MALPIGHI CREVALCORE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

DISCIPLINA: MATEMATICA

Transcript:

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE I COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti Rappresenta numeri naturali sulla semiretta orientata e coppie ordinate sul piano cartesiano. Esegue operazioni con i numeri naturali e decimali. Applica opportunamente le proprietà delle quattro operazioni. Calcola semplici espressioni tra i numeri mediante l uso delle quattro operazioni, consapevole del signficato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Conoscere, comprendere ed operare nel sistema di num erazione decimale Conoscere, comprendere e applicare le operazioni fondamentali. Eseguire le quatto operazioni con interi e decimali e avere familiarità con il calcolo delle espressioni aritmetiche. Numeri naturali e decimali. Sistemi di numerazione. Concetto di operazione diretta e inversa. Le quattro operazioni e le relative proprietà. Regole per il calcolo delle espressioni aritmetiche Eleva a potenza un numero. Applica le proprietà delle potenze. Scrive e legge grandi numeri in forma esponenziale e in notazione scientifica. Operare con le potenze utilizzando la notazione esponenziale in ambiti diversi. Elevamento a potenza e proprietà. Scompone in fattori primi un numero naturale, per ricavare M.C.D. e m.c.m. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande in matematica e in situazioni concrete In casi semplici scomporre numeri Multipli e divisori. Criteri di divisibilità, scomposizione di un numero in fattori primi, M.C.D. e m.c.m.

naturali in fattori primi e conoscere l utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizza la frazione come operatore Confronta le frazioni ed opera con esse. Conoscere e capire il concetto di frazione nella sua operatività. Concetto di unità frazionaria e di frazione come operatore; i vari tipi di frazioni; concetto di equivalenza di frazioni. Riconoscere ed operare con forme del piano Riconosce e rappresenta gli enti geometrici fondamentali. Opera con i segmenti. Opera con gli angoli. Riconosce e disegna i poligoni. Conoscere e comprendere i concetti fondamentali della geometria piana.. Conoscere, comprendere ed analizzare i poligoni.. Riprodurre figure e disegni geometrici con l uso di strumenti. Gli enti geometrici fondamentali, le loro proprietà e caratteristiche. Segmenti e operazioni con essi. Angoli e operazioni con essi. I poligoni, le loro caratteristiche e proprietà. Effettuare misurazioni di grandezze e rappresentarle Opera con le misure di lunghezza, superficie, capacità e peso. Opera con sistemi di misura non decimali(tempo e angoli). Conoscere, comprendere ed operare nei vari sistemi di numerazione. Il sistema metrico decimale. I sistemi di misura non decimali. Ricavare e rappresentare dati, e cogliere le relazioni tra essi Legge, interpreta e realizza una semplice rappresentazione grafica di dati. Conoscere, comprendere ed applicare rappresentazioni grafiche per la schematizzazione di situazioni o Ideogrammi, istogrammi, areogrammi e diagrammi cartesiani.

fenomeni. Riconoscere e risolvere problemi individuando le strategie appropriate in ambiti diversi Interpreta un testo, estrapola i dati necessari per la risoluzione di un problema. Risolve i problemi applicando le quattro operazioni fondamentali, le potenze, il m.c. m. e il M.C.D.,le frazioni. Risolve problemi relativi a segmenti, angoli e perimetro dei poligoni. Acquisire procedimenti logici nella risoluzione di un problema. Capire e analizzare il testo di un problema e saper applicare le opportune tecniche risolutive. I termini propri del linguaggio matematico ed il percorso risolutivo di un problema. Le operazioni in N, il significato e la modalità di calcolo di m.c.m. e M.C.D. e le frazioni. I concetti e le operazioni relative a segmenti, angoli e poligoni. Riconoscere ed utilizzare rappresentazioni diverse di oggetti matematici(numeri, frazioni ) Rappresenta graficamente segmenti e angoli. Rappresenta graficamente frazioni. Traduce il testo di un problema mediante rappresentazioni grafiche. Saper rappresentare oggetti matematici soprattutto a partire da situazioni reali Saper applicare i concetti e gli strumenti della matematica ad eventi concreti. Definizioni e proprietà di segmenti e angoli. Definizioni e proprietà delle frazioni. Significato delle operazioni in N e Q +.

METODOLOGIE E STRATEGIE Metodologie Si priviligerà il METODO INDUTTIVO: partendo dal particolare si cercherà poi di arrivare a ricavare la regola generale. Si muoverà sempre da situazioni concrete, da ciò che può stimolare la curiosità e l intuizione dei ragazzi. Si utilizzerà anche il METODO DELLA RICERCA: si farà attenzione ad impostare le varie questioni in modo problematico, così che gli allievi siano spinti ad un lavoro di ricerca. Si farà ricorso alla LEZIONE DIALOGICA E PROBLEMATIZZANTE come momento di informazione. Si darà ampio spazio alla OPERATIVITA :gli alunni saranno guidati ad operare concretamente, in modo che, attraverso la manipolazione, possano pervenire alla conquista di concetti e procedimenti anche complessi. Oltre ai lavori individuali, si proporranno LAVORI DI GRUPPO guidati, per favorire la socializzazione ed il senso di collaborazione. Strategie/tecniche didattiche da adottare Lezioni frontali Lavoro individuale Lettura guidata con decodifica dei termini specifici Attività per gruppi di livello Interventi individualizzati Esercizi di autocorrezione Semplici attività di laboratorio con materiale di facile reperibilità VERIFICA Modalità di verifica e criteri di valutazione La verifica sarà un operazione continua e strettamente collegata all azione didattica. Le prove saranno somministrate con molta frequenza, ma anche in modo informale, per consentire a tutti di lavorare con serenità. Si proporranno quesiti di tipo diverso(prove strutturare del tipo vero/falso, a scelta multipla, o di completamento; prove semistrutturate o non strutturate, questionari, grafici) e di difficoltà diversa. Si proporranno quindi: -verifiche informali, sia attraverso esercizi di routine, che di applicazione di concetti appresi in contesti nuovi; -interrogazioni su parti significative del programma; -verifiche sommative, a conclusione di singole tematiche; -attività di gruppo, per verificare la capacità di pianificare le attività e lo spirito di collaborazione. Oltre alla VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (indispensabile per conoscere i livelli di partenza),si terranno in debito conto: -la VALUTAZIONE FORMATIVA (monitoraggio del processo di apprendimento-insegnamento per verificare l efficacia dell intervento didattico); la VALUTAZIONE SOMMATIVA,per valutare l alunno nella sua globalità.

Mezzi e strumenti Uso del testo e di libri e materiali alternativi, di grafici, tavole numeriche, modelli Giochi matematici Schede di lavoro Uso della lim Strumenti operativi Attività Percorsi individualizzati in particolare per alunni disabili- Dsa/Besstranieri. -Recupero-Consolidamento-Potenziamento Nelle prove oggettive il voto degli elaborati verrà assegnato secondo la seguente tabella di valutazione: Voto Items corretti 10 96-100% 9 90-95% 8 80-89% 7 70-79% 6 56-69% 5 40-55% 4 0-39% Alunni disabili: metodologie e strategie d insegnamento personalizzate sulla base dell handicap documentato; Studio assistito in classe sotto la guida del docente; semplificazione dei contenuti; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari: inserimento in gruppi motivati di lavoro. Alunni DSA/BES: studio assistito in classe sotto la guida del docente semplificazione dei contenuti metodologie e strategie d insegnamento personalizzato sulla base della disabilità documentata; allungamento dei tempi di apprendimento;inserimento in gruppi motivati di lavoro; utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi. Strumenti dispensativi: lettura ad alta voce; memorizzazione di sequenze; scrittura alla lavagna.

Strumenticompensativi: uso del computer; uso della calcolatrice e di tavole numeriche; compiti ridotti; uso di immagini, schemi,mappe; valutazione del contenuto delle prove scritte più che della forma; eventuale uso dello stampato maiuscolo. Potenziamento -approfondimenti,rielaborazioni e problematizzazione dei contenuti; -ricerche individuali e/o di gruppo; -lettura e utilizzo di testi extrascolastici. Consolidamento -attività guidate a crescente livello di difficoltà; -esercitazioni di fissazione delle conoscenze; -assiduo controllo degli apprendimenti. Recupero -Studio assistito in classe sotto la guida del docente; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; -affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà.