Introduzione al diritto tributario. Nozione, natura e rapporti con le altre discipline

Documenti analoghi
I PRINCIPI COSTITUZIONALI

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Università La Sapienza di Roma

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università La Sapienza di Roma

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

Il Federalismo fiscale in Italia

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Il principio di capacità contributiva

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Università La Sapienza di Roma

A.A. 2015/16 A.A. 2014/15

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Università La Sapienza di Roma

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

4. Le norme costituzionali in materia.

INDICE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. pag.

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Diritto tributario (T) IUS/12 a. a. 2017/2018

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO

DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

VI COMMISSIONE FINANZE E TESORO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

Corso di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG) III ANNO DI CORSO

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

Sapienza Università di Roma

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

Anno Accademico 2013/2014

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti)

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

Osservatorio Enti Locali Luglio 2010

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

L ARTISTA TRA DIRITTO E FISCO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE Patrizia Converso N. 90 ore svolte sul totale delle ore previste 99

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE SOCIETÀ DI CAPITALI A RISTRETTA BASE

Corso di Diritto Tributario 2018

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

Transcript:

Introduzione al diritto tributario. Nozione, natura e rapporti con le altre discipline Prof. Rossella Miceli Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma

Nozione attuale di diritto tributario (I) Ogni Stato ha bisogno di risorse per sopravvivere e per organizzare il proprio apparato. Le entrate dello Stato possono essere di diritto pubblico (derivanti dall esercizio di poteri autoritativi dello Stato) di diritto privato (derivanti dall esercizio di attività). Il tributo costituisce la principale entrata di diritto pubblico principale entrata di diritto pubblico dello Stato. 15/04/19 Titolo documento 2

Il tributo Nozione attuale di diritto tributario (II) è espressione del potere tributario, funzione fondamentale di ogni Stato moderno definisce la funzione fiscale carattere qualificante e caratterizzante di ogni Stato. Il diritto tributario è la materia giuridica che studia l introduzione e l attuazione del tributo nel nostro ordinamento giuridico. E una disciplina fondamentale e primaria. 15/04/19 Titolo documento 3

Nozione attuale di diritto tributario (III) La fiscalità assolve a due funzioni fondamentali: Funzione primaria: acquisire le risorse economiche per la sopravvivenza dello stato comunità e la costruzione dello stato - organizzazione. Funzione secondaria: definire e qualificare l indirizzo politico di uno Stato e gli obiettivi sociali (dal modo in cui avviene il riparto delle spese pubbliche e dalla destinazione dei tributi si definiscono l indirizzo politico e gli obiettivi sociali di ogni Stato). 15/04/19 Titolo documento 4

Nozione attuale di diritto tributario (IV) La funzione fiscale di ogni Stato è definita da norme costituzionali (che esprimono i principi fondamentali e gli obiettivi di sistema) dalle specifiche discipline nazionali di attuazione (che possono risentire di diversi momenti storici ed avere anche differenti obiettivi specifici) ed è soggetta alla disciplina europea alla disciplina internazionale. 15/04/19 Titolo documento 5

La centralità della materia e le sollecitazioni degli ultimi anni (I) La funzione fiscale intesa come scelta dei tributi e delle modalità di prelievo assume una centralità in ogni dibattito nazionale e nei contesti europei ed internazionali. La disciplina dei tributi è in continua evoluzione e deve rispondere all integrazione giuridica ed economica multilivello. Negli ultimi anni la disciplina fiscale italiana è stata particolarmente sollecitata. La crisi economica ha definito una strutturale carenza di risorse strutturale carenza di risorse all interno dello Stato Italiano. 15/04/19 Titolo documento 6

La centralità della materia e le sollecitazioni degli ultimi anni (II) Si è più volte intervenuti per garantire la funzione primaria (la sopravvivenza dello Stato), con discipline che hanno derogato a principi generali della materia. All interno dello Stato italiano il binomio fiscalità /prestazioni sociali è stato faticosamente mantenuto. Allo stesso tempo si è cercato con normative specifiche di affrontare i problemi di questo momento storico attraverso discipline fiscali di natura promozionale o di sostegno economico e sociale. La necessità di garantire risorse, di recuperare efficienza del sistema e di «fare cassa» ha sostenuto un recente provvedimento di pace fiscale, finalizzato alla definizione di una serie di rapporti (procedimentali e processuali) pendenti. 15/04/19 Titolo documento 7

La centralità della materia e le sollecitazioni degli ultimi anni (III) Gli stringenti vincoli economici e finanziari posti dalla Unione europea con il Fiscal Compact hanno definito un naturale innalzamento della pressione fiscale. La materia tributaria ha infatti dovuto garantire un flusso di entrate idoneo a sostenere le spese, al fine di raggiungere l equilibrio di bilancio e di assicurare il graduale rientro dal debito pubblico. A livello europeo si è sempre più affermato un modello di fiscalità neutrale nelle materie soggette al governo dell UE. 15/04/19 Titolo documento 8

Le articolazioni della materia: La materia tributaria Fase di introduzione del tributo (norme costituzionali e principi generali della materia) Fase di attuazione del tributo (fase di accertamento, fase di riscossione e fase di irrogazione delle sanzioni) Il processo tributario (competenza esclusiva per materia delle Commissioni tributarie in relazione alla definizione dell an e del quantum del tributo) La disciplina specifica dei singoli tributi. 15/04/19 Titolo documento 9

Rapporti con le altre discipline (I) La materia tributaria si caratterizza per Orizzontalità (è una materia di secondo livello che presuppone la disciplina giuridica esistente nelle varie branche del diritto) Autonomia concettuale (definisce propri principi generali e rationes che rendono la materia un corpus autonomo) una doppia anima contestualmente pubblicistica e privatistica. 15/04/19 Titolo documento 10

Rapporti con le altre discipline (II) la rilevanza del diritto civile (la centralità dell obbligazione tributaria e della disciplina del c.c.) e del diritto commerciale l importanza del diritto amministrativo (gli atti e i procedimenti della Amministrazione finanziaria definiscono l intera fase di attuazione del tributo) il rilievo del c.p.c. per la disciplina del processo tributario Il rilievo del c.p.p. in relazione alle indagini preliminari ed al processo penale nell ipotesi di commissione di reati tributari. 15/04/19 Titolo documento 11

Rapporti con le altre discipline (III) Non esistono regole generali in relazione al recepimento delle nozioni esistenti in altre discipline. Di volta in volta sono definite regole ad hoc. E possibile che Siano recepite in toto (se non esiste una disciplina fiscale si presuppone il recepimento) Siano adattate alle esigenze della materia tributaria Siamo differenti rispetto a quelle previste da altra disciplina. 15/04/19 Titolo documento 12

Principi costituzionali e Statuto del contribuente Prof. Rossella Miceli Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma 15/04/19 Titolo documento 13

I principi della materia tributaria (I) La materia tributaria non ha un codice. Sono stati effettuati alcuni tentativi mettendo a punto delle proposte in tal senso ma non sono mai giunte a buon fine. La disciplina generale è quindi definita da: Norme costituzionali; Discipline contenute in leggi ordinarie o atti aventi forza di legge; Regolamenti ed atti amministrativi. Da sempre si sente l esigenza di una riorganizzazione della materia in modo sistematico, soprattutto attraverso la fissazione di principi generali. 15/04/19 Titolo documento 14

I principi della materia tributaria (II) Al fine di garantire un assetto stabile e duraturo alla materia nel 2000 è stato approvato lo Statuto dei diritti del contribuente, legge ordinaria di respiro generale che si pone come obiettivo quello di stabilire principi generali della materia, destinati a conferire al rapporto tributario trasparenza e civiltà giuridica. Lo Statuto dei diritti del contribuente è una legge ordinaria e questo ne limita la forza applicativa. Attualmente lo Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) si pone in una posizione subordinata alla Costituzione ma più elevata (anche se non dal punto di vista formale) rispetto alle leggi ordinarie. 15/04/19 Titolo documento 15

I principi costituzionali Art. 23: la riserva di legge in materia tributaria Art. 53: dovere di concorso, criterio di riparto e principio di progressività Art. 75: divieto di referendum abrogativo Titolo V: la disciplina del federalismo fiscale. Art. 2 art. 3: non sono norme fiscali ma definiscono le fondamenta del sistema tributario in ordine agli obiettivi sociali (indirizzo politico dello Stato), che si sostanziano in: riconoscimento dei diritti sociali, affermazione di uguaglianza formale e di uguaglianza sostanziale, sistema di welfare state. L acquisizione delle risorse attraverso la leva fiscale ha come funzione secondaria quella della redistribuzione delle risorse e della garanzia delle prestazioni sociali 15/04/19 Titolo documento 16

Art. 23 Cost. È prevista una riserva di legge relativa per l introduzione dei tributi (la disciplina base di ogni tributo deve essere contenuta in un atto avente forza di legge). È una norma di garanzia, espressione dello storico principio del consenso all imposizione. Nelle materie di competenza europea non opera la riserva. Negli anni ha mostrato una certa elasticità in relazione al contenuto della base legislativa. 15/04/19 Titolo documento 17

Art. 53 Cost. (I) Il dovere di concorso («tutti sono tenuti a concorrere») è: la base logico sistematica della materia tributaria definisce il principio di solidarietà e il dovere sociale di assolvere alle prestazioni tributarie. 15/04/19 Titolo documento 18

Art. 53 Cost. (II) Il principio di capacità contributiva: è il criterio generale di riparto dello spese pubbliche definisce il principio secondo il quale solo un fatto espressivo di forza economica può costituire il presupposto di un tributo la necessità di giustificare alcune scelte del sistema ha portato oggi ad un ampliamento del contenuto anche a fatti non espressivi di forza economica evidente o tradizionale. In certi casi è divenuto un canone di razionalità, coerenza e non contraddittorietà delle scelte del legislatore. 15/04/19 Titolo documento 19

Il principio di progressività: Art. 53 Cost. (III) Definisce una funzione (contestualmente) contributiva e redistributiva del sistema fiscale La Corte Costituzionale lo ha definito quale principio programmatico, rivolto al sistema tributario e non al singolo tributo L unico tributo effettivamente progressivo è l IRPEF, ma negli ultimi anni la progressività ha subito una significativa attenuazione (redditi di capitale e flat tax). 15/04/19 Titolo documento 20

TITOLO V Cost. (I) La nostra Costituzione italiana definisce una disciplina dei rapporti verticali tra Stato ed enti territoriali minori in relazione alla autonomia di governo ed alla autonomia finanziaria. Il tema è noto come disciplina del federalismo fiscale. Dopo una prima fase di centralismo, nel 2000 si è avviata una riforma in senso maggiormente federalista volta a conferire spazi di autonomia di governo e di autonomia finanziaria agli enti territoriali. La riforma ha avuto circa 12 anni di gestazione e si è completata nei punti essenziali soltanto 2012. L art. 119 riconosce a tutti gli Enti territoriali autonomia finanziaria (di entrata e di spesa), nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, sancendo che concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione Europea. Sancisce inoltre che i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi propri, in armonia con la Costituzione secondo i princìpi di coordinamento. 15/04/19 Titolo documento 21

TITOLO V Cost. (II) Si definisce un federalismo cooperativo ove lo Stato stabilisce l indirizzo politico generale ed assicura una uniformità di applicazione in sede territoriale. Solo le Regioni possono istituire tributi propri. Gli altri Enti possono solo attuare tributi propri derivati, istituiti con legge dallo Stato o dalla Regione (I tributi in base alla riserva di legge possono essere istituiti sono da Enti che siano dotati di potere legislativo). L istituzione dei tributi propri deve rispettare i principi di coordinamento (divieto di doppia imposizione, principio di territorialità e principio di continenza). Si registrano maggiori spazi di autonomia e responsabilità rispetto al passato, ma il federalismo fiscale nel complesso risulta ancora molto ridotto nella sostanza. Il tema del federalismo in Italia tocca questioni importanti e risalenti, sulle quali si concentra costantemente in dibattito politico (oggi è il tema del regionalismo differenziato al centro del dibattito). 15/04/19 Titolo documento 22

Lo Statuto dei diritti del contribuente (I) È un testo normativo che si autodefinisce di portata generale e di attuazione dei principi costituzionali della materia fiscale Si articola in diversi corpi normativi: Norme sulla normazione Principi generali dell attività amministrativa Principi generali del rapporto contribuente fisco Discipline specifiche. Contiene la disciplina specifica dell interpello, dell abuso del diritto e dell elusione, delle garanzie e diritti dei contribuenti durante le verifiche fiscali. 15/04/19 Titolo documento 23

Lo Statuto dei diritti del contribuente (II) Le norme sulla normazione (artt. 1-4) sono state sistematicamente derogate. La giurisprudenza ha riconosciuto alle disposizioni dello Statuto natura di principi generali dell ordinamento tributario (Cass. 7080/2004; Cass. 17576/2002). I principi generali (affidamento, buona fede, collaborazione) sono spesso invocati a soluzione delle questioni specifiche. Costituisce, in ogni caso, una guida per il giudice per l interpretazione delle norme tributarie (Cass. 27016/2017).. 15/04/19 Titolo documento 24