2a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento 250( s + 500)

Documenti analoghi
α f(t) 2a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento 400(50 s) c y controllore R(z) che assicuri una funzione di

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

1b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di 0.4.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Fisica Generale 2 Giugno 2002

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Parte II (Il Condizionamento)

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Compito di Meccanica Razionale M-Z

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

( ) = gdt = g dt = gt +

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

LabCont2: Laboratorio di Controlli 2 a.a Lezione 8 23 Marzo. Stesore: Baseggio Mauro, Bristot Francesca, Pozzi Mauro

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Esercizio 1. Date le rette

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

Circuiti LC in serie

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema.

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

sensore di forza K m D L Vrif Ka Vrif r x -Vp/2 Vp/2 3URYD GL HVDPH GL )RQGDPHQWL GL $XWRPDWLFD &RUVL GL /DXUHD LQ (OHWWURQLFD H LQ 0HFFDQLFD OXJOLR

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

K c s h. P(s) 1/K d. Esame di Elementi di Regolazione Corso di Laurea Nuovo Ordinamento in Ingegneria Meccanica 31 marzo 2003 Compito A.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

q, m O R ESERCIZIO 3

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

v t V o cos t Re r v t

Momento di una forza:

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Esame di Regolazione e Controllo

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Elementi di Dinamica

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Sistemi di controllo

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Momento di una forza:

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

ELENCO DEGLI STRUMENTI

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Cognome Nome Matricola Corso

Luogo delle radici per K > Real

Cognome Nome Matricola Corso

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Fondamenti di Gravitazione

Transcript:

) Il sistema in figua è composto da un motoe in c.c. contollato in tensione (inezia Jm ed attito Dm), un amplificatoe di tensione di costante, una molla di costante elastica K, e una massa M. Si icavi lo schema a blocchi del sistema supponendo che il distubo dovuto alla foza di gavità sia applicato all istante zeo e che il aggio della puleggia (di massa tascuabile) collegata all asse del motoe sia pai ad. Si icavi, infine, il valoe di Vin che mantiene fema la massa M. (VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFDHLQHFFDQLFD Vin OXJOLR Va K M g 2a) Sia dato un pocesso P(s) descivibile mediante la funzione di tasfeimento 25( s 5) Ps () = 2 ( s 4s 25) Sintetizzae un sistema di contollo a contoeazione tale che il guadagno a ciclo chiuso sia pai a 4 e l'eoe a egime pe ingesso a ampa u(t)=.2t sia minoe di.. Inolte, l'omega di attavesamento ed il magine di fase della funzione a ciclo apeto soddisfino le: <ω t <4 ad/sec ed mφ tale da avee un modulo alla isonanza minoe di.4. 2b) Pe un ingesso del tipo 2sin(ωt), fino a quale pulsazione l'eoe di ipoduzione isulteà infeioe a.? Deteminae, infine, utilizzando la cata di Nichols, la banda passante (in Hz) e l effettivo modulo alla isonanza della funzione a ciclo chiuso. 2c) Tacciae il diagamma di Nyquist della funzione compensata e si supponga di inseie una satuazione unitaia. Si innesca un ciclo limite? E aumentando il guadagno in catena dietta? Se si, qual è il guadagno minimo da inseie e a quale pulsazione si avà l oscillazione? 3) Dato il sistema disceto in figua con G(z) ottenuta dalla discetizzazione esatta di G(s)=/(s) e Tc=.sec, deteminae il contolloe R(z) che assicui una funzione di tasfeimento a ciclo chiuso W(z) tale che in isposta ad un gadino unitaio poduca la sequenza {y k }={, /2,,,...}. Quindi, supponendo di applicae un segnale a ampa all ingesso u a quale valoe tende l eoe e? u _ e R(z) G(z) y 4) Dato il sistema di contollo ipotato in figua, con 4 2 A=, b=, C = [ ] 2, deteminae a quale sottospazio di 2 deve appatenee x ef pe avee eoe nullo a egime. Supposto che appatenga a detto sottospazio deteminae la matice F in modo da assegnae gli autovaloi (-,-). u dx/dt=axbu Y=Cx x F _ x ef y Nome Cognome.. Maticola.....

RGHOOLVWLFD Vin Va K g M Vin - RasLa Km Km J T sd t ω s Xm - K Mg s - Ms 2 X Pe calcolae il valoe di Vin che bilanci esattamente la foza peso si può pensae che pe questo paticolae valoe la velocità di otazione del motoe sia Æ ω=. Questo implicheà che la f.c.e.m. nel pimo amo di contoeazione saà nulla. Inolte, a egime, il blocco dovuto al cicuito di amatua si semplificheà in /Ra. Pe di più la massa M saà immobile e la coppia esistente che toneà al motoe saà costituita dalla foza peso M g moltiplicata pe. A questo punto la coppia geneata dal motoe dovà essee pai alla coppia esistente: Vin /Ra Km = M g Da cui Vin = M g Ra / Km

6LQWHVL Moduli di Pocesso modificato, Rete e Catena dietta 4 2 Cs () = 4.7s s (.7/ 4) s db -2-4 -6-8 - 2 3 Omega di taglio del pocesso modificato= 4.6497 Kd a< e F( jω ) d 4*2 F( jω ) > = e. F( jω ) > 8 = 38dB ω < ad/sec Fasi di Pocesso modificato, Rete e Catena dietta -5 - -5-2 -25-3 2 3 4 magine di fase pocesso modificato= 6.6

6LQWHVL 4 M odulo ad anello chiuso W =F/F 3 2 db 9 8 7 Kw=4.4, B3=4.46Hz, M =.4 Diagamma di Nichols db 3.25 db 2 db.5 db - d B 3 db 6 db -3 d B -6 d B - -8-6 -4-2 - -8-6 -4-2 Open-Loop Phase (deg) -2 d B -2 d B

6LQWHVL Nyquist Diagams 2 Imaginay Axis - -2 -.5 - -.5 Real Axis Poiché il diagamma di Nyquist non inteseca la funzione descittiva della satuazione (-inf, -), il sistema non si poteà sul ciclo limite. Tuttavia moltiplicando il guadagno in catena dietta pe un valoe maggioe di 3.2 il diagamma si poteà sul punto (,) dando oigine ad una oscillazione pemanente alla pulsazione ω=5ad/sec. L ampiezza della stessa dipendeà dal guadagno utilizzato.

'LVFUHWR Pe cominciae discetizziamo la G(s) con il metodo indicato: G(z)=R/(-βz - ) con R= e β=e -Tc Pe cui: G(z)=/(-βz - ) Pe calcolae il egolatoe in gado di assegnae il compotamento ichiesto bisogna adesso deteminae quale sia la funzione di tasfeimento a ciclo chiuso W(z) in isposta ad un gadino unitaio fonisce la sequenza indicata. La y(z) che si ottiene dalla tasfomata Z della sequenza si può calcolae sommando un contibuto di ampiezza /2 all instate k= alla tasfomata del gadino taslato di due campioni: Y(z)=/2 z - z/(z-) z -2 La tasfomata dell ingesso vale U(z)=z/(z-) Pe cui la W(Z) imane definita come W(z)=Y(z)/U(z)=/2(z)/z 2 A questo punto, dovendo essee W(z)=R(z)G(z)/(R(z)G(z)) Si otiene R(z)=/G(z) W(z)/(-W(z))=/(z-β)(z)/[z(2z 2 -z-)] La G(z) di patenza non conteneva poli o zei al di fuoi del cechio unitaio quindi la cancellazione è consentita.. Pe calcolae l andamento dell eoe si deve calcolae la funzione di tasfeimento ta u ed e: We(z)=E(z)/U(z)=/(R(z)G(z))=/2 (2z 2 -z-)/z 2 da cui si icava l espessione di E(z) imponendo pe U(z) la ampa unitaia: E(z) = We(z). z/(z-) 2 = /2 (2z 2 -z-)/[z(z-) 2 ] E, applicando il teoema del valoe finale pe la tasfomata Z: e(inf)=lim zæ (-z- )E(z)=.5

6SD]LRGL6WDWR A ciclo chiuso l equazione che si ottiene è la seguente: dx/dt=(abf)x-bfx ef All equilibio dx/dt= la soluzione x soddisfeà la seguente equazione: AxbFx-bFx ef =. Affinchè si possa avee eoe nullo pe tæinf, ovveo x=x ef, x ef dovà appatenee al nucleo della matice A: Ax ef =: [ 4 2 ] [ x ] = [ ] [ 2 ] [ x 2 ] [ ] Da cui si evince che x ef deve appatenee al sottospazio descitto pe esempio dal vettoe: x ef = [ ] [-2 ] A questo punto, supposto che x ef appatenga a questo sottospazio si può pocedee con la nomale assegnazione degli autovaloi dallo stato che pevede solo di veificae la aggiungibilità del sistema: La matice di aggiungibilità vale: R=[b Ab]=[ 4 ] [ 2 ] Ed il suo deteminante vale 2Î ha ango pieno Î il sistema è tutto aggiungibile. La sua invesa vale: R - =[ -2 ] [ ½ ] e l ultima iga quindi γ=[ ½ ]. Il polinomio caatteistico desideato, visti gli autovaloi desideati, si può espimee come P(λ)=(λ) 2 e la matice F isulteà pai a F = -γ P(A) = [ -7-4 ].