Evidenze sperimentali della CFSE. interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin)

Documenti analoghi
Elettroni del metallo negli orbitali d

I - < Br - < S 2- < SCN - <Cl - < F - < UREA, OH - < ox, O 2- < H 2 O < NCS - < py < NH 3 < en < bpy, phen < NO 2- < CN - < CO.

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Stabilità dei complessi

Chimica Inorganica e Laboratorio

7. Paramagnetic transition metal ions

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto

Esercizi sui Complessi Metallici

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

PROPRIETA PERIODICHE

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Composti di coordinazione

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

Capitolo 11 I legami chimici

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Orbitali nei primi tre livelli

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Principi di Base di MR

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

La struttura elettronica dei complessi

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Il legame chimico. Lezioni 17-20

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Il Legame Coordinativo Sali doppi e Complessi KCl MgCl 2 6H 2 O (carnalite) Fe(CN) 2 4KCN (ferrocianuro di potassio) I Sali doppi in soluzione perdono

Configurazioni elettroniche e periodicità

Numeri di coordinazione e relative geometrie

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

Tavola Periodica degli Elementi

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Forma e proprietà dell orbitale 1s

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

Entropia, energia libera ed equilibrio

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

strutture geometriche sperimentali

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Esperto prof. C. Formica

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Chimica Inorganica Biologica Stabilità e ph

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

ORBITALE ATOMICO. Forma

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

Reazioni ed Equazioni Chimiche

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

Legame covalente polare

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Le reazioni chimiche

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

Teoria del campo cristallino (CFT)

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni chimiche e stechiometria

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

delle temperature iniziale e finale analogia con l energia potenziale in meccanica la funzione U e detta energia interna

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Cenni di Fisica Nucleare

Transcript:

Evidenze sperimentali della CFSE interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin) interpretazione degli spettri UV-Vis interpretazione di dati termodinamici (entalpie di idratazione, entalpie di dissociazione dei complessi) interpretazione di proprietà fisiche (raggi ionici)

Entalpie di idratazione le entalpie di idratazione di ioni bivalenti della 1 a serie di transizione da Ca 2+ (d 0 ) a Zn 2+ (d 10 ) (in geometria ottaedrica) (formazione degli acquo-complessi ad alto spin) si riferiscono alla reazione: M 2+ (g) + 6 H 2 O (g) [M(H 2 O) 6 ] 2+ (g) valori sperimentali valori attesi in base al graduale aumento della carica nucleare efficace N.B. I valori attesi sono ottenuti sottraendo dai valori sperimentali (in valore assoluto) i valori di o (in valore assoluto) ottenuti dalla CFSE N.B. I valori sperimentali coincidono con quelli attesi solo nei casi del Ca 2+ (d 0 ), Mn 2+ (d 5, alto spin) e Zn 2+ (d 10 ) in cui CFSE = 0

Entalpie di dissociazione dei complessi le entalpie di dissociazione degli ammino-complessi di ioni bivalenti della 1 a serie di transizione da Ca 2+ (d 0 ) a Zn 2+ (d 10 ) (in geometria ottaedrica) si riferiscono alla reazione: [M(NH 3 ) 6 ] 2+ (g) M 2+ (g) + 6 NH 3(g) valori sperimentali valori attesi in base al graduale aumento della carica nucleare efficace N.B. I valori attesi sono ottenuti sottraendo dai valori sperimentali i valori di o (in valore assoluto) ottenuti dalla CFSE N.B. il contrito del campo cristallino è solo il 8,6 % dell energia totale: 6 / 70 = 0,086

le costanti di formazione (stabilità) dei complessi ottaedrici degli ioni bivalenti, da Mn 2+ a Zn 2+, in alto spin, a parità di leganti, variano secondo la serie di Irving-Williams: Mn 2+ (0) < Fe 2+ (-2/5 o ) < Co 2+ (-4/5 o ) < Ni 2+ (-6/5 o ) < Cu 2+ (-3/5 o ) > Zn 2+ (0) N.B. La stabilità aumenta da Ba 2+ a Cu 2+ e diminuisce da Cu 2+ a Zn 2+ N.B. Trascurando il contributo entropico (circa costante), l andamento rispecchia l andamento dell entalpia di formazione dei complessi e quasi completamente l energia di stabilizzazione del campo cristallino (CFSE) ; Cu 2+ dovrebbe essere meno stabilizzato di Ni 2+, tuttavia i complessi ottaedrici di Cu 2+ sono in genere distorti per effetto Jahn-Teller il che porta ad un aumento di stabilizzazione.

Raggi ionici secondo Goldschmidt l andamento dei raggi ionici per ioni bivalenti della 1 a serie di transizione da Ca 2+ a Zn 2+ (in geometria ottaedrica) presenta una regolare diminuzione sino a Fe 2+ (d 6, t 2g 6 basso spin) ed una regolare crescita sino a Zn 2+ (curva inferiore) l andamento dei raggi ionici per ioni bivalenti della 1 a serie di transizione da Ca 2+ a Zn 2+ (in geometria ottaedrica) presenta una regolare diminuzione sino a V 2+ (d 3, t 3 2g ), una crescita sino a Mn 2+ (d 5, t 3 2g e 2 g alto spin ), indi una diminuzione sino a Ni 2+ (d 8, t 6 2g e 2 g ) ed una regolare crescita

Equilibrio di spin Spin crossover Quando o >> P lo stato fondamentale è esclusivamente a basso spin. Quando o P, gli stati a basso spin o ad alto spin hanno una piccola differenza energetica, paragonabile all energia di agitazione termica, e ad una determinata temperatura è presente un equilibrio di spin: basso spin alto spin N.B. La popolazione delle molecole nei due stati di spin segue la legge della distribuzione di Boltzmann. Es. [Fe(S 2 CNR 2 ) 3 ], Tris(N,N -dialchilditiocarbammato)ferro(iii) NR 2 : N(C n H 2n+1 ) 2 (d 5 basso spin d 5 alto spin) NR 2 : NC 4 H 8 (d 5 alto spin), eff = 5,91 BM (5e - spaiati) Es. [Fe(S 2 COR) 3 ], Tris(ditiometilxantato)ferro(III) OR : OCH 3 (d 5 basso spin), eff = 1,73 BM (1e - spaiato)

CFSE) vs. 10Dq d 6 basso spin CFSE l.s. = - 24Dq + 2P = - 2,4 (10Dq) + 2P (retta più inclinata) se 10Dq = 0 allora CFSE l.s. = 2P se CFSE l.s. = 0 allora 10Dq = 0,83P d 6 alto spin CFSE h.s. = - 4Dq = - 0,4 (10Dq) (retta meno inclinata) se 10Dq = 0 allora CFSE h.s. = 0 i due stati di spin si incrociano quando CFSE l.s. = CFSE h.s. e 10Dq = P N.B. aumentando la forza del campo (10Dq) aumenta la stabilizzazione, ossia CFSE diventa più negativa, N.B. a sinistra del punto di intersezione (crossover point) è più stabile la configurazione ad alto spin, a destra quella a basso spin, nelle vicinanze del punto ci sono i presupposti per un equilibrio di spin.

Energia di appaiamento l energia di appaiamento P T è il contributo di due termini: P T = P Coul + P ex P coul : energia di repulsione colombiana P ex : energia di scambio proporzionale al numero di coppie di elettroni dello stesso spin che possono essere formate da n elettroni con spin parallelo P ex = k [n(n-1)]/2 Es. d 5 (alto spin) P ex = k [5(5-1)]/2 = k 10 Es. d 6 (alto spin) P ex = k [4(4-1)]/2 = k 6