Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Documenti analoghi
Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica

Unità 9. I raggi luminosi

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La rifrazione della luce

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Un percorso di ottica

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

La rifrazione della luce

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

PRINCIPIO DI FERMAT. n 3. n 1 n2

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Note di ottica geometrica.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Formazione dell'immagine

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Cosa si intende per onda?

Nel modello in scala, se il sole avesse un diametro di soli 25 cm la Terra sarebbe un puntino di 2 mm e Plutone sarebbe a New York!

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Esercizi di Fisica Generale

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

Guida alle esperienze di laboratorio

Riassunto lezione 14

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Principio di Huygens (1678)

5 Fondamenti di Ottica

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Luce e onde elettromagnetiche

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Le onde elettromagnetiche

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Corso di Fisica generale

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

La riflessione: formazione delle immagini 2016

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM luglio 2015

Radiazione elettromagnetica

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

I concetti fondamentali

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Propagazione della radiazione luminosa

3B SCIENTIFIC PHYSICS

La luce incontra la materia

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Onde elettromagnetiche

Laboratorio di Chimica Fisica I

4 Fondamenti di Ottica

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Transcript:

Cos è la luce? Onda (R. Hooke; C.Huygens -1678) Fascio di Particelle (I. Newton Optiks 1704 ) 1. Fenomeno oscillatorio dove non c è propagazione di materia ma solo di energia 2. Aggira gli ostacoli 3. Segue anche traiettorie non rettilinee 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle ombre 3. Non aggira gli ostacoli

Cosa è la luce? Come si comporta la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per descrivere il comportamento della luce in un dato esperimento? La risposta dipende dalle condizioni dell esperimento. Utilizzeremo invece un modello di lavoro. Supporremo di essere capaci di isolare un componente elementare della luce, un fascio infinitesimo che chiameremo raggio luminoso, e penseremo alla luce come decomponibile nei suoi raggi

Raggio di luce dimensione trasversale distanza percorsa Raggio luminoso: cono di luce la cui dimensione trasversale sia molto piccola rispetto alle distanza percorsa negli esperimenti di nostro interesse. E rappresentato da una freccia orientata nel verso della propagazione

Sorgenti puntiformi Da una sorgente puntiforme escono raggi di luce in tutte le direzioni

Sorgenti estese Ogni punto di un oggetto esteso, sia esso una sorgente che emette luce propria, sia esso un corpo che diffonde luce di riflesso, può essere considerato una sorgente puntiforme. Sorgente estesa che emette Corpo esteso che diffonde

Si produce un raggio riflesso per ogni raggio che incide sulla superficie di separazione di due mezzi a differente densità ottica α = β α β Aria Metallo Legge della riflessione per un raggio singolo L angolo che il raggio incidente forma con la normale è uguale all angolo che forma con essa il raggio riflesso. Normale, raggio incidente e raggio riflesso appartengono allo stesso piano.

i i Retroriflettore Lo Stealth F117 Nessun angolo di 90 e coda a farfalla!

La formazione delle immagini S Metallo Legno S Superficie liscia: Riflessione Le normali sono tutte parallele e così i prolungamenti dei raggi uscenti da ogni punto dell oggetto convergono in un altro punto ideale oltre la superficie Superficie irregolare: Diffusione Le normali hanno direzioni casuali e così sono casuali anche le relazioni fra le direzioni dei raggi uscenti

La legge della rifrazione i 1 i 1 Aria Vetro i 2 1: da dove vengo 2: dove vado n 1 sen i 1 = n 2 sen i 2

Nel modello ondulatorio rallentiamo la luce! veloce veloce lenta lenta Da veloce a lenta : Da lenta a veloce : la direzione di propagazione la direzione di propagazione si avvicina alla norma l e si all ontana dalla nor m ale

Entrando in un mezzo più denso, la luce rallenta. Questo fa sì che il raggio si avvicini alla normale. Il numero n si chiama indice di rifrazione del materiale n acquia =1.33 n vetro =1.51 c = 300000 Km/s v = c/n v vetro = c/n vetro = 300000/1.51 = 198675 Km/s v acqua = c/n acqua = 300000/1.33 = 225564 Km/s

Misuriamo l indice di rifrazione del plexiglass con la mezzaluna

Esperienza 1 O S tot v u

Esperienza 2 S 1 segmento 1 segmento 2 rapporto S 1 Q 1 = T 1 R 1 = T 1 R 1 / S 1 Q 1 = S 2 Q 2 = T 2 R 2 = T 2 R 2 / S 2 Q 2 = S 3 Q 3 = T 3 R 3 = T 3 R 3 / S 3 Q 3 = S 4 Q 4 = T 4 R 4 = T 4 R 4 / S 4 Q 4 = S 5 Q 5 = T 5 R 5 = T 5 R 5 / S 5 Q 5 =

Riflessione totale ed angolo limite Raggio riflesso i lim S Raggio rifratto Solo se si passa da un mezzo più denso ad uno meno denso: i lim = arcsen(1/n) = arcsen(1/1.48) = 42.25

Prisma deviatore ed invertitore Prisma deviatore Prisma invertitore b l u blu blu rosso

Fibra ottica Fibra ottica Acqua

La dispersione della luce La luce bianca risulta composta di colori, componenti che hanno differente velocità nei mezzi otticamente densi: v = c/n il rosso è di poco più veloce, il blu di poco più lento e così la rifrazione cambia. luce bianca rosso arancione giallo verde blu indaco violetto

Maggiori sono le differenze, più efficacemente i colori sono mostrati Vetro Acqua Diamante Zirconia Cubica Rosso 1.514 1.331 2.410 2.220 Giallo 1.517 1.333 2.417 2.230 Blu 1.523 1.340 2.450 2.280

Fate un prisma d acqua

L ARCOBALENO i r 4r -2i C Dato che r dipende dai colori anche l angolo di deviazione 4r -2i dipende dai colori

Se i = 60 la deviazione è massima! i r deviaz. 0 0 0 rosso 42.4 10 7.8 10 20 14.8 19.2 bianco 30 22.0 28.0 40 28.7 34.8 50 35.0 40.0 violetto 40.65 Qui non arriva luce 60 40.4 41.6 70 44.7 38.8 80 47.4 29.6 Il rosso è sempre più deviato del violetto

Si crea un cono di 42 42.4

Quindi ogni goccia trasmette un solo colore Il rosso sta all esterno

Ma perché un arco? E su un cono con centro nell osservatore che l angolo di deviazione rimane sempre 42. Se non ci fosse la Terra vedremmo un cerchiobaleno. Ognuno vede il proprio arcobaleno personale che lo segue man mano che si sposta. E impossibile vedere l arcobaleno di taglio! 42.4 Più basso è il Sole più alto è l arcobaleno

Arcobaleno

Immagine reale: Nel punto dove è localizzata c è effettivamente luce e la presenza di un osservatore è ininfluente. L immagine reale può essere proiettata su di una superficie e manipolata. E un immagine reale quella sullo schermo del cinema Le immagini Immagine virtuale: Si forma nella nostra mente ma dove è localizzata non c è in realtà luce. L immagine virtuale esiste solo se c è un osservatore ad intercettarne i raggi. Sono virtuali le immagini prodotte dagli specchi piani.

h o La lente biconvessa e lo specchio concavo creano immagini reali f F 1 F 2 h i p q Nel punto circolettato si è ricreato il punto originale da cui dipartivano i raggi. E un immagine reale: se pongo uno schermo la catturo

L occhio Cristallino Cornea Umore Vitreo Retina

Mirage