ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI ITALIANO. III A. SIA 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VIGGIANELLO ISTITUTO TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

Classe III Sezione A

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

Classe III Sezione C PASCASINO MARSALA

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IL PIACERE DEI TESTI PARAVIA. DOCENTE Dorotea Anna De Vita Classe III Sezione I

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Prof. Fortunato DAMIANO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

TERZA S. I. A. ANGELA MAURO ITALIANO - STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO per la classe TERZA

Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel Programmazione didattica di Italiano Classe 3^ Elettronica-Informatica. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e

Componenti del Consiglio di Materia:

Transcript:

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO ANNA MARIA Ogni UdA si caratterizza per: a. Obiettivi di apprendimento formulato in termini di conoscenze/abilità/competenze tratte ed elaborate dalle Linee guida del Ministero b. Prevedere lo svolgimento di prodotti chiaramente valutabili c. Promuovere forme di apprendimento significativo d. Prevedere attività didattiche prevalentemente laboratoriali Le UdA vanno intese come riferimenti disciplinari generali atti a facilitare la concreta e specifica progettazione di UdA a livello di Consiglio di Classe, come prevede la riforma. In questo senso, le indicazioni metodologiche di ogni UdA, così come le possibili estensioni interdisciplinari, sono volutamente articolate e diversificate; analoga flessibilità riguarda la scelta effettiva dei contenuti fra quelli indicati. Sono previste 100 ore complessive di didattica + 30 per produzione del testo.

storico-letterarie (conoscenze/abilità) 1. Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Rapporto tra lingua e letteratura / Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana 2. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all Unità nazionale/riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. 3. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche /Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all Unità nazionale 4. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico /Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. storico-artistiche 5. Caratteri fondamentali delle arti e dell architettura in Italia e in Europa dal Medioevo all Unità nazionale. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche / Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio. linguistico-comunicative 6. Tecniche della comunicazione / Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici / Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. 7. Caratteri comunicativi di un testo multimediale / Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

UDA 1. DALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA AL DOLCE STILNOVO Le origini della letteratura italiana La poesia religiosa e didattica La poesia comico-realistica La scuola siciliana, la poesia di transizione, il Dolce stil novo Prosatori e cronisti del Duecento Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Dolce stil novo Testi dei principali autori della scuola siciliana, della poesia di transizione, del Dolce stil novo, della poesia religiosa e didattica, della poesia comico-realistica, dei principali prosatori e cronisti del Duecento Caratteri fondamentali delle arti e dell architettura in Italia e in Europa tra il X ed il XIII secolo Caratteristiche e struttura di testi scritti Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana dalle origini al XIII secolo Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dalle origini al XIII secolo Individuare i caratteri specifici di testi letterari del XII- XIII secolo. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari Saper analizzare un testo letterario ( in forma orale e scritta) evidenziandone aspetti formali e di contenuto essenziali, collocandolo nell'ambito della produzione di un autore, di una corrente artistica o di un'epoca storico-culturale significativa prevalentemente laboratori ali cooperative e collaborative Esercizi di parafrasi e analisi del testo fondamentale di testi poetici, Biblioteca scolastica. Italiano, Arte e territorio, Geografia, Lingue Formativa e sommativa, utilizzando le griglie concordate in sede di Dipartimento, interrogazioni, test, -esercitazioni scritte e digitali (vedi metodologie );

UDA 2. DANTE E LA DIVINA COMMEDIA Vita e opere di Dante Alighieri La Divina Commedia Evoluzione della lingua italiana grazie alla Divina Commedia Contesto storico-politico italiano e fiorentino tra XII e XIII secolo La questione della lingua e Dante Alighieri Contenuto, stile ed interpretazione di 10 canti dell Inferno Divina Commedia Individuare i caratteri specifici della Divina Commedia Inferno. Formulare un motivato giudizio critico sui canti studiati anche mettendoli in relazione alle esperienze personali. Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari. Formulare giudizi motivati su episodi, personaggi, canti in base a una motivata interpretazione critica; Esercitare sui versi di Dante una capacità di gusto e di interesse personali; Saper cogliere la differenza tra la figura dell intellettuale- Dante del suo tempo e i modelli successivi prevalentemente laboratori ali cooperative e collaborative Biblioteca scolastica

UDA 3. PETRARCA E BOCCACCIO Vita e opere di Francesco Petrarca Il Canzoniere Vita e opere di Giovanni Boccaccio Il Decameron Evoluzione della lingua italiana grazie alle opere di Petrarca e di Boccaccio Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nel XIV secolo Dieci testi poetici del Canzoniere Cinque novelle del Boccaccio Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana nel XIV secolo Individuare i caratteri specifici dei testi in volgare di Petrarca e Boccaccio Formulare un motivato giudizio critico sui testi di Petrarca e Boccaccio anche mettendoli in relazione con le proprie esperienze personali. Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari. Conoscere le componenti soggettive determinanti in un opera: vita interiore dell autore, sua ideologia, momento storico, scelte personali dell autore. Saper cogliere gli elementi che rendono attuale un testo classico Saper porre in rapporto opera e intenzioni di poetica Saper analizzare i mezzi linguistici e stilistici operati dall autore Saper analizzare testi novellistici ( in forma orale e scritta) evidenziandone aspetti formali e di contenuto essenziali Saper collocare i testi nell'ambito della produzione di un autore, di una corrente artistica o di un'epoca storico-culturale significativa prevalentemente laboratori ali cooperative e collaborative Biblioteca scolastica.

UDA 4. LA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA TRATTATISTICA POLITICA 1. La cultura e la letteratura umanistico-rinascimentale 2. Vita e opere di Niccolò Machiavelli 3. Il Principe 4. Vita e opere di Francesco Guicciardini Evoluzione della lingua italiana tra il XIII ed il XVI secolo, la questione della lingua e la soluzione di Pietro Bembo. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nel periodo umanisticorinascimentale Conoscenza del contenuto de Il Principe e delle opere di Machiavelli Conoscenza della vita e delle opere di Francesco Guicciardini Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel XVI secolo. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana nel XVI secolo Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del XVI secolo Individuare i caratteri specifici di testi letterari del XVI secolo Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari Riconoscere le caratteristiche generali della letteratura rinascimentale. Riconoscere le caratteristiche generali della trattatistica politica rinascimentale. Saper individuare lo stile dilemmatico: l argomentazione in Machiavelli Saper individuare nel Principe i passi in cui emerge la rivendicazione dell autonomia della scienza politica dalla morale Saper produrre un saggio breve e/o un articolo di giornale Saper elaborare un proprio progetto di scrittura su un argomento dato. prevalentemente laboratoriali cooperative e collaborative Biblioteca scolastica

UDA 5. IL POEMA CAVALLERESCO. ARIOSTO E TASSO L origine del poema cavalleresco in Italia Vita e opere di Ludovico Ariosto L Orlando Furioso Vita e opere di Torquato Tasso La Gerusalemme liberata Evoluzione della lingua italiana tra il XIII ed il XVI secolo, la questione della lingua e la soluzione di Pietro Bembo. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nel periodo umanisticorinascimentale Conoscenza degli aspetti essenziali della vita, delle opere e del pensiero di Ariosto e Tasso Conoscenza del contenuto e delle caratteristiche stilistiche e linguistiche fondamentali dell Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel XVI secolo. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana nel XVI secolo Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del XVI secolo Individuare i caratteri specifici di testi letterari del XVI secolo Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Sapere parafrasare e condurre un analisi del testo fondamentale di alcuni canti dell Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari Riconoscere le caratteristiche specifiche del genere romanzo cavalleresco Saper produrre un saggio breve e/o un articolo di giornale prevalentemente laboratoriali cooperative e collaborative Progettazione ed elaborazione di saggi Biblioteca scolastica