RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Casi clinici in dermatologia. Numero speciale

Documenti analoghi
RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Casi clinici in dermatologia. Numero speciale

La sindrome del brutto anatroccolo

Acni Endogene : Acne volgare Acne conglobata: si tratta di una grave forma di acne caratterizzata da lesioni nodulari anche confluenti con frequente

Pastore belga, femmina non castrata, 9.5 anni

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Casi clinici in dermatologia

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

ACNE Un delitto annunciato

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

PATOLOGIE DELLA PELLE:

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

CARCINOMA DELLA VULVA

Materia: DERMATOLOGIA

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Obiettivi formativi e area formativa: Linee guida, protocolli e procedure

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Polimialgia reumatica

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Mancato miglioramento del quadro cutaneo BIOPSIA CUTANEA

STORIE DI SUCCESSO CASI DI DERMATOLOGIA

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA: PEMFIGOIDE BOLLOSO

Giornate pratesi di. dermatologia novembre Wall Art Hotel, Prato. Programma Preliminare

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

PDTA EMANGIOMI INFANTILI

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

L ACNE NELL AMBULATORIO DERMATOLOGICO

Eruzione vescicolo-bollosa in un bambino

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

S.C. di Otorinolaringoiatria

TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE LESIONI VULVARI (ISSVD 2011)

Peripheral T-cell lymphomas (Cutaneous)

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Artrite Idiopatica Giovanile

Sindrome PCSH? Idrosadenite Suppurativa. Malattia Infiammatoria Intestinale e. PiodermaGangrenoso. associato a. Un caso di.

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici


La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

La malattia diverticolare complicata.

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

LA PSORIASI 23/11/2011. scaricato da 1

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni

Classificazione delle tiroiditi

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Casi clinici in best practice in reumatologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia


Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Trattamento della macrodattilia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Micobatteriosi atipica con distribuzione lineare simil-sporotricoide: descrizione di un caso

Transcript:

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Casi clinici in dermatologia Numero speciale

VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore Responsabile Maddalena Milone Direzione, redazione e pubblicità Meeting Planner s.r.l. Via Divisione Paracadutisti Folgore, 5 70125 Bari - Italia Tel.080 9905360 Fax 080 9905359 e-mail: info@meeting-planner.it website: www.meeting-planner.it Editore Meeting Planner s.r.l. Via Divisione Paracadutisti Folgore, 5-70125 Bari Stampa Mediatipo s.r.l. Via delle Margherite, 26 70026 - Modugno (BA) La Direzione non si assume la responsabilità dei contenuti delle inserzioni pubblicitarie. È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi. Regolamento UE 679/2016 Tutela della Privacy Informativa: Responsabile del trattamento Meeting Planner s.r.l. a Meeting Planner s.r.l. Numero chiuso in redazione a dicembre 2018 2 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2018

Idrosadenite suppurativa: descrizione di un caso clinico Valentina Mastrandrea, Raffaele Filotico - UO Dermatologia Ospedale A. Perrino di Brindisi Introduzione L idrosadenite suppurativa (HS) è una malattia infiammatoria cronica della cute caratterizzata da una alterazione delle ghiandole pilosebacee. La malattia nella maggior parte dei casi esordisce dopo la pubertà e si manifesta con noduli infiammatori sottocutanei dolorosi, ascessi, fistole e cicatrici retraenti localizzati principalmente nelle regioni ascellari, inguinali, sottomammarie, perineali e perianali, sedi anatomiche delle ghiandole apocrine. La malattia ha un notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti sia nelle fasi acute quando sono presenti secrezioni ematiche e purulente, sia nelle fasi di quiescenza quando le cicatrici portano talvolta ad impotenza funzionale e notevoli danni estetici. Caso clinico Un uomo di 56 anni giungeva alla nostra osservazione per la presenza da circa 15 anni di lesioni nodulari, pustole, ascessi, fistole e cicatrici a livello di ascelle, inguine e perineo (Figura 1). Aveva effettuato terapia antibiotica topica, antibiotica sistemica e retinoidi orali con scarso giovamento. Solo una terapia combinata con minociclina e prednisone per os aveva prodotto una temporanea remissione della sintomatologia, ripresentatasi alla riduzione del dosaggio dello steroide. Il paziente veniva sottoposto alle indagini di laboratorio e strumentali necessarie per verificare l eligibilità alla terapia con farmaci biologici anti TNF-alfa. Verificata la idoneità al trattamento, veniva prescritta terapia con adalimumab al dosaggio di 160 mg sc al tempo 0, seguito da 80 mg sc dopo due settimane, e da 40 mg sc alla settimana. Dopo 16 settimane di trattamento si osserva una notevole riduzione dei fenomeni flogistici e della presenza di lesioni ascessuali e pustolose ed una riduzione della dolorabilità delle lesioni. Conclusioni L idrosadenite suppurativa è una malattia multifattoriale. Tra i fattori di rischio o fattori aggravanti sono menzionati il fumo, l obesità e la storia familiare di HS. La prima linea di trattamento si basa sull utilizzo di antibiotici, tra cui tetracicline, clindamicina, rifampicina e retinoidi orali. Visto il ruolo della flogosi nel mantenimento e nella progressione della malattia, tra le altre opzioni terapeutiche si sono dimostrati utili gli steroidi sistemici. In caso di mancata risposta alle terapie convenzionali o per le terapie a lungo temine, l adalimumab, un anticorpo monoclonale umano anti TNF-alfa di recente approvato per l HS, si è dimostrato efficace nel trattamento dell HS mostrando un buon profilo di sicurezza nonostante i dosaggi elevati utilizzati in questa indicazione. Figura 1. Esiti cicatriziali retraenti da pregressi ascessi e fistole Bibliografia 1. Patil S, Apurwa A, Nadkarni N, Agarwal S, Chaudhari P, Gautam M. Hidradenitis Suppurativa: inside and out. Review. Indian J Dermatol. 2018;63:91-98. Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2018 3

Micosi fungoide follicolotropa: descrizione di un caso clinico Valentina Mastrandrea, Raffaele Filotico - UO Dermatologia Ospedale A. Perrino di Brindisi Introduzione La Micosi fungoide (MF) è un linfoma primitivo cutaneo a cellule T. È il più frequente dei linfomi cutanei che risultano essere al secondo posto fra i linfomi extranodali dopo quelli dell apparato digerente. Secondo la classificazione WHO/EORTC la MF follicolotropa è una variante di MF caratterizzata da un tropismo follicolare. La MF follicolotropa si presenta clinicamente con papule follicolari ipercheratosiche, con placche eritematose tumide e con lesioni acneiformi, prevalentemente a carico delle zone seborroiche; spesso si associano alopecia, prurito che può influire in modo significativo sulla qualità della vita dei pazienti, ed infezioni batteriche secondarie (1). Caso clinico Un uomo di 75 anni giungeva alla nostra osservazione per la comparsa da circa 8 mesi di chiazze eritematodesquamative al tronco e al cuoio capelluto e di papule con aspetto follicolotropo all addome, dorso e cuoio capelluto (Figura 1). In anamnesi risultava un pregresso trapianto cardiaco ortotopico per il quale era in trattamento immunosoppressivo, una insufficienza renale cronica al III stadio e un impianto di pacemaker in seguito ad episodi parossistici. Il paziente veniva sottoposto, oltre che ad una routine ematochimica completa, ad una biopsia cutanea che evidenziava un infiltrato linfocitario a sede annessiale, prevalentemente costituito da piccole cellule con pleomorfismo nucleare e spiccato follicolotropismo. I reperti clinici, istologici, immunofenotipici e strumentali consentivano di porre la diagnosi di Micosi fungoide variante follicolare, stadio IB. Veniva intrapresa terapia con acitretina al dosaggio di 20 mg/die con netto miglioramento del quadro cutaneo. Conclusioni La MF follicolotropa è associata a un decorso più aggressivo, una scarsa risposta al trattamento, un aumento del rischio di progressione e una sopravvivenza generale inferiore rispetto alla MF classica. La diagnosi si basa sulla presentazione clinica e viene confermata dalla biopsia cutanea. Le indagini istologiche mostrano un infiltrato di cellule ipercromatiche di varia taglia, con nuclei cerebriformi che invadono l epitelio follicolare. Nella maggior parte dei casi si osserva una degenerazione mucinosa dell epitelio follicolare. L immunoistopatologia di solito rivela un fenotipo T-helper (CD3+, CD4+ e CD8-). Il trattamento più comune comprende nelle fasi iniziali l impiego della fototerapia (PUVA o NB-UVB), in combinazione con interferon alfa-2a e retinoidi (1). Figura 1. A - Papule follicolari dell addome B - Alopecia e cheratosi follicolare del cuoio capelluto Bibliografia 1. Mitteldorf C, Stadler R, Sander CA, Kempf W. Folliculotropic mycosis fungoides. J Dtsch Dermatol Ges. 2018;16:543-557. 4 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2018

Micobatteriosi cutanea atipica: descrizione di un caso clinico Raffaele Filotico, Valentina Mastrandrea - UO Dermatologia Ospedale A. Perrino di Brindisi Introduzione Mycobacterium marinum è un micobatterio non tubercolare, gram-positivo, patogeno opportunista, che induce infezioni nei pesci d acqua dolce e marina, considerati quindi i vettori per l infezione nell uomo. I bacilli penetrano nella cute attraverso ferite e abrasioni, in genere in corso di manutenzione di acquari. Le manifestazioni cutanee sono rappresentate da noduli infiltrati, eritematosi, talora ulcerati, a disposizione sporotricoide per diffusione attraverso i vasi linfatici, che generalmente si localizzano a livello degli arti superiori (1). Caso clinico Un uomo di 53 anni giungeva alla nostra osservazione per la comparsa da circa 2 mesi di manifestazioni nodulari eritematose a livello dell arto superiore destro, il primo dei quali insorto in corrispondenza del 2 dito della mano omolaterale, a disposizione sporotricoide, asintomatici, in assenza di linfoadenopatie (Figura 1). Il paziente era in buone condizioni generali. In anamnesi risultava la periodica cura di un acquario domestico. Nel sospetto di una micobatteriosi, il paziente veniva sottoposto ad indagini diagnostiche: routine ematochimica, risultata nella norma; esame micologico, risultato negativo; esame batteriologico colturale a 25 risultato positivo per la presenza di bacilli alcol-acido resistenti, identificati come M. marinum; ed infine a biopsia cutanea che evidenziava una flogosi cronica granulomatosa suppurativa del derma profondo. Si poneva pertanto diagnosi di Micobatteriosi da M. marinum e veniva impostata terapia con minociclina 200 mg al dì per 3 mesi, con risoluzione del quadro cutaneo. Conclusioni L infezione da M. marinum non è molto frequente. Si stima che l incidenza annuale negli Stati Uniti sia di 0,27 casi ogni 100.000 abitanti. Le due condizioni richieste per l infezione sono la presenza di lesioni di continuo della cute e l esposizione ad ambienti acquosi contaminati. La diagnosi comprende istopatologia, coltura a 25 e PCR. È fondamentale segnalare al laboratorio il sospetto clinico per incubare il campione a 25-30 dato che il M. marinum non cresce a 37 come gli altri micobatteri. Non esiste una terapia standardizzata nelle infezioni da M. marinum; in genere si utilizza la monoterapia in pazienti immunocompetenti e la terapia di associazione in pazienti immunosoppressi. Il trattamento antibiotico dovrebbe essere proseguito per almeno tre mesi prima di valutare la risposta clinica (1). Figura 1. Lesioni nodulari a disposizione sporotricoide Bibliografia 1. Hashish E, Merwad A, Elgaml S, Amer A, Kamal H, Elsadek A, Marei A, Sitohy M. Mycobacterium marinum infection in fish and man: epidemiology, pathophysiology and management; a review. Vet Q. 2018 Dec;38:35-46. Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2018 5

Pemfigo del cavo orale: descrizione di un caso clinico Raffaele Filotico, Valentina Mastrandrea - UO Dermatologia Ospedale A. Perrino di Brindisi Introduzione Le dermatosi bollose autoimmuni sono un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate dalla presenza di anticorpi diretti contro antigeni della cute e delle mucose. Nel Pemfigo tali anticorpi sono diretti contro i desmosomi cheratinocitari, in particolare desmogleina (Dsg) 1 e 3, con conseguente acantolisi, distacco intraepidermico e formazione della bolla. Le lesioni cutanee si presentano con bolle a tetto flaccido, a contenuto sieroso, su cute aflegmasica. Le lesioni mucose sono prevalentemente caratterizzate da erosioni dolenti; più raramente si osservano bolle integre (1). Caso clinico Un uomo di 57 anni giungeva alla nostra osservazione per la comparsa da circa 2 mesi di lesioni erosive alla mucosa del cavo orale e della pseudo mucosa delle labbra (Figura 1). Il paziente era in trattamento dialitico da molti anni a causa di una glomerulonefrite acuta ed era stato sottoposto in precedenza a terapia antivirale e antimicotica nel sospetto di un herpes labiale e di una candidosi orale. Il paziente veniva sottoposto, oltre che ad una routine ematochimica completa, al dosaggio delle Dsg1/3 e BP (bullous pemphigoid) - 180 con tecniche di immunofluorescenza indiretta. Il riscontro di una positività per la Dgs 3 consentiva di porre la diagnosi di Pemfigo volgare a localizzazione mucosa e pseudomucosa. Pertanto, veniva intrapresa terapia con prednisone al dosaggio di 0,5 mg/kg/die a scalare fino alla dose di mantenimento con risoluzione del quadro clinico. Conclusioni Il Pemfigo è una malattia rara che non correttamente curata può essere ad esito infausto. Ha una incidenza che varia a seconda della regione geografica: nell Europa centrale e negli Stati Uniti la sua incidenza è stimata tra 1 e 7 nuovi pazienti/milione/anno. La diagnosi di Pemfigo si basa sulla combinazione della presentazione clinica e della rilevazione di autoanticorpi tissutali e/o circolanti mediante tecniche di immunofluorescenza diretta e indiretta. I livelli di autoanticorpi Dsg1 e 3 sono correlati all attività della malattia. L esame istologico evidenzia una bolla intraepidermica contenete le classiche cellule acantolitiche e scarsi elementi flogistici. Il trattamento di scelta è steroideo sistemico (1). La localizzazione esclusivamente orale è di frequente la sede di esordio della malattia ma spesso è misconosciuta. L assenza di lesioni cutanee rende difficile la diagnosi che spesso è tardiva e comporta la necessità di terapia steroidea ad alto dosaggio e nei casi non responsivi al trattamento con rituximab. Figura 1. Erosioni alla pseudomucosa labiale Bibliografia 1. Mitteldorf C, Stadler R, Sander CA, Kempf W. Folliculotropic mycosis fungoides. J Dtsch Dermatol Ges. 2018;16:543-557. 6 Valutare in Sanità - Numero speciale - Anno 2018

www.valutareinsanita.it