PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 3^C INFO A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 3 Sezione: A Indirizzo: ELETTRONICA AUTOMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI IV

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

COMPETENZE SPECIFICHE

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA PREVENTIVO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Programmazione di Storia Classe III

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Anno Scolastico: 2018/19

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE STORIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Come consultare il libro misto multimediale

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Programmazione di Storia Classe V A

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno nuclei tematici attinenti all indirizzo di studio e agli aspetti socio economici dei periodi storici dal Medioevo all Età contemporanea. La presentazione critica degli argomenti favorirà le capacità analitiche e riflessive degli studenti. Si perfezionerà l abilità di ricerca attraverso esercitazioni o attività di tipo laboratoriale. Proseguirà lo studio dei diritti costituzionali trattando temi quali il rispetto della legalità, della persona, delle differenze. In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:. Comprendere i fenomeni storici collegandoli alle coordinate spazio temporali che li determinano.. Comprendere i nessi causali e le relazioni tra gli eventi.. Cogliere analogie e differenze tra realtà storiche in una dimensione diacronica e sincronica.. Problematizzare, formulare domande per analizzare e comprendere la realtà contemporanea.. Cogliere l importanza delle regole che sono alla base della convivenza civile, in relazione ai diritti garantiti dalla Costituzione.

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE C1.1. Il concetto e le diverse tipologie di fonte storica e i più comuni strumenti cartografici. - Fonti dirette e indirette, materiali e scritte - Carte tematiche e atlante storico - Materiale iconografico - Nuovi generi di consumo in Europa fra Seicento e Settecento. - Classificare le fonti storiche. - Leggere carte tematiche, storiche e immagini. - Leggere schemi cronologici. - Memorizzare le date fondamentali. C1.3. Le periodizzazioni fondamentali della storia. - L età dell assolutismo monarchico. - La seconda rivoluzione inglese. - Il dibattito politico in Europa fra Seicento e Settecento. A1.3 Utilizzare correttamente la terminologia, i dati e la concettualizzazione peculiari degli studi - Sottolineare le parole chiave sul libro di testo. - Illustrare le mappe concettuali e i quadri sinottici presenti sul libro di testo. Settembre L Età DI Luigi XIV e di John Locke C2.1. Le diverse componenti di un evento o fenomeno - I fattori di crisi o di sviluppo economico nelle nazioni europee. - Le relazioni fra economia e potere politico: il Mercantilismo. A2.1. Ordinare una serie di fatti o fenomeni storici secondo gli assi logico e cronologico. - Evidenziare gli indicatori temporali sul libro di testo. - Completare schemi logici e cronologici. - Esporre in ordine cronologico gli eventi. C5.2. Le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. - La lettera sulla tolleranza di Locke. - Il Bill of rights - I diritti sanciti dalla Costituzione italiana. A5.3. Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale. - Confronta i diritti sanciti dalla Costituzione italiana con quelli contenuti nei testi di Locke e nel Bill of Rights Ottobre Il secolo dell Illuminismo C1.1. Il concetto e le diverse tipologie di fonte storica e i più comuni strumenti cartografici. - Fonti materiali e scritte - Carte tematiche e atlante storico - Materiale iconografico - Leggere carte tematiche, storiche e immagini. - Svolgere ricerche in rete sull arte del Trecento.

- Sviluppo demografico nell Europa del Settecento. - Le trasformazioni culturali e sociali nell Europa del Settecento. A1.3 Utilizzare correttamente la terminologia, i dati e la concettualizzazione peculiari degli studi - Sottolineare le parole chiave sul libro di testo. C2.1. Le diverse componenti di un evento o fenomeno - Nuove e vecchie potenze nell Europa del Settecento. - I rapporti fra l Europa e il Nuovo mondo. - Le relazioni causali fra economia e potere politico. - Le relazioni causali fra struttura sociale e cultura. - Fattori che resero possibile lo sviluppo demografico. C3.2. Le caratteristiche peculiari del proprio ambito territoriale nel corso dell evoluzione storica. - La Lombardia nel Settecento. C4.1. Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica. - Scienza e tecnica fra Seicento e Settecento. - Illuminismo, razionalismo, deismo. C5.2. Le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. - Il diritto di proprietà in Rousseau e nella Costituzione italiana. A2.1. Ordinare una serie di fatti o fenomeni storici secondo gli assi logico e cronologico. - Evidenziare gli indicatori temporali sul libro di testo. - Completare schemi logici e cronologici. - Esporre in ordine cronologico gli eventi. A3.3. Riflettere sulle persistenze e sui mutamenti nel divenire - Confrontare diacronicamente il ruolo economico della Lombardia nel panorama nazionale. A4.1. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia. - Sintetizzare e schematizzare le letture presenti sul libro di testo. A4.2. Comprendere e utilizzare il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica. - Sottolineare e utilizzare i termini chiave dell economia e della organizzazione politica. A5.2. Comprendere le principali relazioni tra persone, famiglia, società, Stato. - Confrontare il pensiero di Rousseau e gli articoli della Costituzione italiana sul diritto alla proprietà. Novembre Dicembre La Rivoluzione francese C1.1. Il concetto e le diverse tipologie di fonte storica e i più comuni strumenti cartografici. - Atlante geografici - Carte tematiche e atlante storico - Materiale iconografico - Leggere carte tematiche, storiche e immagini.

Politica e cultura nell età napoleonica - La Francia prima della Rivoluzione: territorio, situazione economico- sociale. - Il rapporto fra Stato e Chiesa. - Le relazioni causali fra economia e potere politico. - Le relazioni causali fra struttura sociale e cultura. - Le conseguenze della Rivoluzione francese in Francia e in Europa. - Costruire o completare schemi cronologici storici- A1.3 Utilizzare correttamente la terminologia, i dati e la concettualizzazione peculiari degli studi - Sottolineare le parole chiave sul libro di testo. - Interpretare gli schemi presenti sul libro di testo. - La rivoluzione francese. - L Europa e l Italia nell età napoleonica. - La nascita dell idea di nazione C5.1. Le principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. - Rivoluzione e identità di genere. A3.1. Stabilire confronti diacronici e sincronici fra le civiltà studiate e il mondo attuale. - Confrontare la situazione politica, culturale e sociale in Francia e in Europa prima e dopo la Rivoluzione francese. A4.2. Comprendere e utilizzare il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica. - Sottolineare e utilizzare i termini chiave. - Riflettere sull evoluzione dell idea di nazione. - Cogliere la differenza fra sentimento nazionale e nazionalismo. A5.2. Comprendere le principali relazioni tra persone, famiglia, società, Stato. - Comprendere il contenuto del libro di testo. - Svolgere una ricerca sulle differenze di genere nella società attuale. Gennaio La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa - L Inghilterra all epoca della Rivoluzione industriale: agricoltura, risorse, organizzazione del lavoro. - Completare schemi cronologici.

- Le cause e le conseguenze della Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa. Le tappe dell industrializzazione inglese ed europea fra Settecento e Ottocento. C4.1. Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica. - Le innovazioni tecnologiche nei settori tessile e meccanico - Il liberismo economico. - Spiegare schemi e mappe presenti sul libro di testo. A3.1. Stabilire confronti diacronici e sincronici fra le civiltà studiate e il mondo attuale. - Confrontare l industria ottocentesca con quella attuale. - Confrontare diacronicamente le condizioni e i diritti dei lavoratori. A4.1. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia. - Stabilire relazioni fra i settori in espansione nell Ottocento e la situazione industriale odierna. A4.2. Comprendere e utilizzare il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica. - Sottolineare i termini e utilizzarli nell esposizione orale o scritta dei concetti economici. - Riflettere sulle conseguenze sociali e politiche dell industrializzazione. Febbraio Recupero. Marzo Aprile L ordine di Vienna La guerra civile americana. - Le cause e le conseguenze dei moti liberali in Europa. - La carta politica europea dopo il Congresso di Vienna. - I moti liberali e i processi di unificazione nazionale. - L Unità d Italia. - La carta geopolitica del Nord America nel Settecento. - Le relazioni causali fra economia e potere politico. - Le relazioni causali economia e trasformazioni sociali. - Completare schemi cronologici. - Individua sull atlante i luoghi dei fatti e degli eventi trattati.

- La rivoluzione americana. - L Italia dopo l Unità. A3.1. Stabilire confronti diacronici e sincronici fra le civiltà studiate e il mondo attuale. - Sintetizzare in schemi o mappe concettuali le fasi dell unificazione italiana. - Comunismo, anarchismo. - Destra e Sinistra storica. - Trasformismo. C4.3. I problemi economici attuali legati al fenomeno della globalizzazione, della povertà e del rapporto economia ambiente. - L emigrazione. A3.2. Distinguere e confrontare diversi fenomeni e culture di ambito locale, nazionale e sovranazionale. - Stabilire relazioni fra i settori in espansione nell Ottocento e la situazione industriale odierna. - Confrontare le condizioni socioeconomiche delle regioni italiane prima e dopo l Unità. A5.1. Prendere coscienza del valore della norma e del rispetto di essa. - Riflettere sul problema del razzismo nel corso della storia. C5.1. Le principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. - Il razzismo. Maggio Politica e società tra Ottocento e Novecento L età dell imperialism o - Gli imperi coloniali. C2.1. Le diverse componenti di un evento o fenomeno - Le diverse forme di imperialismo. - Le guerre coloniali. - L Italia degli anni Novanta. - Completare schemi cronologici. A2.1. Ordinare una serie di fatti o fenomeni storici secondo gli assi logico e cronologico. - Comprendere le cause dell ineguale sviluppo economico dell Italia postunitaria

- Comunismo, anarchismo. - Destra e Sinistra storica. - Trasformismo - Protezionismo. - Socialismo. C5.1. Le principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. - Antisemitismo. A3.3. Riflettere sulle persistenze e sui mutamenti nel divenire - Confrontare il colonialismo ottocentesco con il neocolonialismo attuale. - Comprendere le cause dell ineguale sviluppo economico dell Italia postunitaria. A4.2. Comprendere e utilizzare il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica. - Sottolineare e utilizzare i termini chiave della organizzazione politica ed economica. A5.1. Prendere coscienza del valore della norma e del rispetto di essa. - Svolgere una ricerca sull antisemitismo nell Ottocento Giugno Recupero