Spettrofotometria UV-vis

Documenti analoghi
Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Metodi spettroscopici

Radiazione elettromagnetica

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Le onde elettromagnetiche

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

La Spettroscopia in Biologia

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Parte 4. spettroscopia

Onde elettromagnetiche

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia : studio dell interazione REM - materia

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

METODI SPETTROSCOPICI

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

REGOLE DELLA RISONANZA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

Interazione radiazione-materia

Spettroscopia UV-visibile

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La struttura dell atomo

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Generalità delle onde elettromagnetiche

Chimica-Fisica Biologica.

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Curve di taratura. Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita.

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Dosaggio delle proteine

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Metodi di studio delle proteine :

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

METODI SPETTROSCOPICI

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

A Cosa serve l'ottica?

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Chimica-Fisica Biologica.

Transcript:

Spettrofotometria UV-vis

Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione della materia con una radiazione elettromagnetica richiede energia, frequenza o lunghezza d onda di un particolare intervallo. Al variare di queste si hanno varie spettroscopie.

Spettro elettromagnetico Spettrofotometria UV-vis

Modello classico dell onda: l= c/n dove l è la lunghezza d onda, c è la velocità di propagazione della radiazione nel vuoto (3,00 x 10 8 ms -1 ) e n è la frequenza. Modello quantomeccanico: una radiazione elettromagnetica è un raggio di fotoni, particelle di massa pressoché trascurabile ma che trasportano una specifica energia. E= hn where E is the energy, h is Planck constant (6.63 x 10-34 Js) and n is the frequency. l n = c E = hn =hc / l

Parti di uno SPETTROFOTOMETRO I 0 I 0 I 0 I <I 0 Il raggio incidente di intensità I 0 è suddiviso dallo specchio divisore Il riferimento NON contiene la specie che assorbe e il raggio emergente avrà ancora intensità I 0 Il campione contiene la specie che assorbe il raggio incidente e di conseguenza il raggio emergente avrà intensità I < I 0

Il rivelatore elabora I e I 0 per ogni lunghezza d onda e definisce il valore di assorbanza come: A = log 10 (I 0 / I) No assorbimento: I=I 0 A= 0 Assorbimento completo (99%): I 0 = I, 100/1=10 2 A= 2 Assorbanze maggiori di questo valore NON hanno significato

Misurare l assorbanza ad ogni lunghezza d onda della radiazione incidente significa registrare lo SPETTRO DI ASSORBIMENTO Quello riportato è lo spettro di assorbimento delle due forme di clorofilla presenti nelle foglie. Il colore della foglia che il nostro occhio vede è il verde. Perché? Rosso: clorofilla rossa ; Blu: clorofilla blu Scomposizione della luce bianca Vediamo il colore complementare NON assorbito

Assorbanza Determinazione della costante di proporzionalità (e) tra Assorbanza e Concentrazione A = f (C) A a C A = e l * l * C -5 C = 8*10 M -5 C = 4*10 M -5 C = 2*10 M chopper Campione I -5 C = 1*10 M Bianco I 0 350 400 450 500 550 600 650 700 lunghezza d'onda, nm

L assorbanza (A) e la concentrazione molare (c) della specie che assorbe sono correlate tra loro dalla legge di Lambert Beer: A = e l l c Dove l è il cammino ottico della cuvetta che contiene il campione (di solito 1 cm) e e l è il coefficiente di estinzione molare. Le sue unità di misura sono cm -1 M -1. e l = A/lc 1/ cm M

Come si determina e? Sperimentalmente attraverso la costruzione della retta di taratura: 1. misura della assorbanza di una serie di soluzioni a concentrazione nota. (A 1, A 2, A 3.. per soluzioni di concentrazione c 1, c 2, c 3.) 2. Si mettono in grafico i valori di Assorbanza misurati in funzione della concentrazione. Si ottiene una retta: e è la pendenza della retta. Intercetta è nell origine degli assi perché se c=0 non c è nulla che assorbe e A=0 A = e l l c y = mx (m = pendenza) m= e l l

Significato di e l Il suo valore può andare da: Poche unità => transizioni «proibite» dalle regole di selezione 10 5 e oltre => transizioni elettroniche completamente permesse Pertanto il valore di e l dà indicazioni sul tipo di transizione responsabile dell assorbimento

Intensità delle bande Ci sono regole di selezione che governano le transizioni elettroniche Una transizione si dice «proibita» o vietata se viola la regola di selezione Una transizione si dice «permessa» se è consentita dalla regola di selezione Alcune transizioni proibite, non lo sono del tutto, ma avvengono ugualmente

Regola di selezione di Laporte Occorre individuare il centro di inversione Orbitale s è simmetrico rispetto al centro di inversione perché non cambia segno È gerade o pari Orbitale p è NON simmetrico rispetto al centro di inversione perché cambia segno È ungerade o dispari

t 2g non cambiano segno rispetto al centro di inversione Sono gerade, cioè pari e g non cambiano segno rispetto al centro di inversione Sono gerade, cioè pari Transizione tra queste famiglie di orbitali è una transizione d-d ed avviene tra orbitali di uguale parità

Regola di selezione di Laporte: le sole transizioni permesse sono quelle che comportano un cambio di parità: cioè g->u e viceversa ma non g->g o u-> u Tutte le transizioni d-d nei complessi ottaedrici (t 2g e g ) sono proibite per la regola di selezione di Laporte: perché avvengono lo stesso? Vibrazioni non simmetriche rimuovono temporaneamente il centro di inversione e di transizioni proibite per la regola di Laporte sono bassi e mai superiori ai 1000 M -1 cm -1

Perché gli spettri di assorbimento presentano bande e non righe? Principio di Franck-Condon Gli assorbimenti sono molto più veloci (femtosecondi) degli spostamenti dei nuclei. => questi sono considerati fermi e la transizione è verticale. Ad ogni stato elettronico sono sovrapposti vari livelli vibrazionali (che hanno energia minore). La transizione verticale va a popolare più stati vibrazionali dello stesso stato elettronico eccitato. Transizioni vibroniche Gli spettri elettronici tra uno stato e l altro sono spettri a banda, poiché le transizioni sono generalmente accompagnate a transizioni sia vibrazionali che rotazionali, per cui gli assorbimenti sono costituiti da moltissime righe molto vicine tra loro, tanto da apparire un continuo, (cioè una banda). Assorbimento viene integrato su tante molecole ciascuna con struttura molecolare leggermente diversa