Patto di Collaborazione. Dialogo di terre, di acque e di persone. Valorizzazione della cultura locale nei Municipi Media Valbisagno e Valpolcevera

Documenti analoghi
Patto di collaborazione educativa

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Curricolo di Geografia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Il senso del luogo nella scuola dell infanzia. Le mappe partecipative.

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE DI ATTIVITA PER LA COSTITUZIONE DI OSSERVATORI LOCALI PER IL PAESAGGIO

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

UMBRIA Progetto Pilota Ecomuseo del Paesaggio Orvietano Località: provincia di Terni

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il percorso dell osservatorio e la costruzione dell archivio partecipato. Emanuela Coppola

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

"diventare cittadini "

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti.

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI PROVINCIA DI SALERNO (AMBITO TERRITORIALE n. 25) Premessa

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Paesaggio definizioni, significati e politiche

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

processi di partecipazione 6

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

Indice. XI Presesentazione

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a:

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Ecomuseo del Paesaggio

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Transcript:

Patto di Collaborazione Dialogo di terre, di acque e di persone Valorizzazione della cultura locale nei Municipi Media Valbisagno e Valpolcevera Con l approvazione del Regolamento per la rigenerazione e la cura in forma condivisa dei Beni Comuni Urbani, il Comune di Genova si è dotato uno strumento che favorisce la collaborazione tra l amministrazione e la cittadinanza attiva, al fine di valorizzare, proteggere e rigenerare beni materiali e immateriali che rappresentano la comunità. L associazione onlus Circolo Sertoli, in rete con cittadini attivi sul territorio del Municipio IV Media Balbisagno, e il Comitato Politiche di Sviluppo Rurale in Valpolcevera, in rete con cittadini attivi sul territorio del Municipio V Valpolcevera propongono al Comune di Genova, nello specifico all assessorato Scuola e Politiche Giovanili, di stipulare un Patto Complesso di Collaborazione, relativo ad un bene immateriale come la cultura locale, finalizzato alla costruzione di Mappe di Comunità 1. I soggetti territoriali in rete tra loro, convinti dell importanza di costruire nei giovani il senso di appartenenza al proprio ambiente di vita, ritengono di poter avviare nei due Municipi un lavoro di formazione dei formatori che coinvolga prima di tutto i docenti degli Istituti Scolastici e che, successivamente, ricada sugli studenti attraverso specifici progetti di Ricerca-Azione, tutti finalizzati alla realizzazione di Mappe di Comunità. Il Patto proposto si rivolge a due territori apparentemente lontani tra loro, ma che hanno moltissimi punti di contatto, sia dal punto di vista geografico, che storico, che sociale: Geograficamente le due vallate sono confinanti, separate dallo spartiacque culminante nel M. Alpe e collegate dal valico detto Crociera di Pino"; sui monti delle due vallate, durante la Resistenza, operavano i partigiani delle Brigate Volanti Severino e Balilla. Entrambe le vallate, nel dopoguerra, subirono una pesante trasformazione ambientale e urbanistica, date dall industrializzazione e dalla cementificazione selvaggia, con la conseguente trasformazione sociale a queste connessa: la vocazione agricola delle due comunità lasciò il posto alla nuova classe operaia, ancora oggi il ceto sociale maggioritario in entrambi i territori. Così come, in entrambi i territori, molto sentite furono le lotte operaie e i movimenti in difesa dell ambiente. 1 La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro prodotto od elaborato in cui la comunità si può identificare.

Finalità: intessere reti tra i membri attivi e il corpo docente che sul territorio operano, affinchè venga recuperata un identità culturale e valoriale trasmissibile alle giovani generazioni; creare nei giovani il senso di appartenenza al territorio nel quale vivono favorire l inclusione dei nuovi residenti nella comunità locale conoscere e valorizzare il patrimonio locale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale, per ottenere un archivio permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi dei due territori; Obiettivi didattici: Favorire la conoscenza del territorio, delle sue potenzialità e la presa di coscienza del proprio patrimonio; Attivare attraverso la scuola processi di partecipazione e migliorare la capacità di relazioni sociali sia all interno del gruppo dei pari, sia con gli adulti operanti nella propria realtà locale; Favorire l uso di metodologie didattiche attive e cooperative, non competitive; Favorire lo scambio di esperienze a distanza con gruppi di lavoro paralleli, su interessi simili; Favorire l espressione e la decisionalità dei ragazzi, futuri cittadini democratici consapevoli. Le Mappe: La percezione di un luogo, di un paesaggio, di un tempo di vita, includono memorie collettive, azioni, relazioni, fatti, valori, attività, che hanno a che fare più con la gente che con la geografia o con la storia ufficiali. Le mappe di comunità sono considerate in questo progetto gli strumenti privilegiati di raccolta e autorappresentazione del punto di vista delle comunità sul proprio spazio di vita (paesaggio-territorio) e tempo collettivo (calendari e diari), da affiancare/sovrapporre a strumenti classici (considerati piu oggettivi ) di indagine, conoscenza ed interpretazione del territorio. Come le lettere o i diari, le mappe di comunità raccontano le storie umane, riflettono i punti di vista di chi le ha realizzate e di quanti li utilizzano, si rivelano per quello che hanno escluso o incluso. La realizzazione di una mappa incoraggia le comunità a individuare le cose familiari a cui dare importanza attorno a sé, dando riconoscimento ed espressione attiva alle relazioni significative nei confronti dei luoghi e delle attività spesso non considerati. (cfr. Ecomuseo paesaggio orvietano; ecomuseo del Vanoi) Al termine delle attività, ci si attende che una o più mappe cartacee e digitali riassumano l esperienza condotta dalle scuole coinvolte, una sorta di Storia per immagini delle due vallate, con inserti di tipo scientifico, culturale, storico e artistico. Nella costruzione di tutte le mappe l attenzione sarà rivolta sia al processo che ai risultati, con sperimentazione di metodologie diverse di ascolto, di selezione/decisione sugli elementi e sui valori e di rappresentazione formale delle mappe. Il processo verrà documentato attraverso la

realizzazione di Diari di bordo e documentazione fotografica. Verranno curati gli scambi di informazioni e di esperienze tra i gruppi delle diverse mappe e la diffusione pubblica dei risultati. Mappe di Paesaggio/Territorio L'articolo 1 della Convenzione Europea del Paesaggio definisce il Paesaggio come quella "determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". Quindi paesaggio come spazio naturale modificato dall uomo nel corso della storia. L'obiettivo prevalente è la costruzione di una Mappa del paesaggio di interesse locale con approfondimenti in ambito storico, architettonico, botanico, agricolo dei luoghi individuati dalla Comunità (dei ragazzi, degli adulti) Mappe del Tempo Collettivo Un luogo include memorie, che spesso sono memorie collettive, azioni, relazioni, avvenimenti, valori e fatti numerosi e complessi che hanno molto più a che fare con la gente che con la geografia. Le mappe del Tempo Collettivo possono aiutare a comprendere il presente e ad immaginare il futuro, attraverso la memoria dei luoghi e dei testimoni viventi. L'obiettivo prevalente è la costruzione di una Mappa della Storia della Libertà, con approfondimenti sulla Resistenza (luoghi e persone) e sul Risorgimento (per entrambi, il cimitero di Staglieno) Mappe dei Saperi Un luogo è contrassegnato dai suoi saperi contestuali: le produzioni artistiche e culturali, i mestieri tradizionali, le attività produttive tipiche, quelle per la tutela e la valorizzazione del territorio, le feste tradizionali e così via. L obiettivo prevalente è la costruzione di una Mappa dei Saperi che segni i luoghi di interesse artistico e culturale, le tradizioni locali, le aziende dove si perpetuano mestieri e produzioni tipiche Tematiche affrontate: Ambiente: il ciclo dell acqua, l acquedotto storico, l urbanizzazione, i fattori di rischio idrogeologico, le misure di protezione ambientale Economia Lavoro - Partecipazione: le trasformazioni industriali; Politiche di sviluppo rurale in Valpolcevera; Le servitù della Valbisagno; Le lotte dei comitati ambientalisti; Il valore sociale della cittadinanza attiva Storia: la Resistenza: ragazzi partigiani nelle due vallate; luoghi di lotta e di sacrificio

Metodologia Verranno utilizzate metodologie attive, basate sulla ricerca/azione. Si lavorerà sul compito reale, con modalità di apprendimento cooperativo e l uso di strategie e tecniche partecipative. Le modalità operative di costruzione della mappa si basano sulla sperimentazione di tecniche diverse di ascolto, di selezione/decisione sugli elementi e sui valori e di rappresentazione formale delle mappe da realizzare. Ogni laboratorio privilegia i metodi di indagine e di realizzazione che ritiene più adatti alla propria realtà e capacità, decidendo di dare avvio alla propria attività con la predisposizione di alcune domande significative da sottoporre alla comunità locale di appartenenza sotto forma, ad esempio, di questionario/inchiesta ((es.: Cosa rende speciale e diverso dagli altri questo luogo? Quali sono le cose che hanno maggiore significato per noi? Cosa è importante di questo paesaggio? Che cosa mi mancherebbe se non ci fosse più? Cosa vogliamo farne di questo patrimonio? Cosa e come vogliamo preservare? O migliorare? O trasformare?) Cronoprogramma Con le comunità territoriali delle due vallate Formazione gruppo di esperti Individuazione di una o più aree da mappare, nelle due vallate Attivazione gruppi di lavoro in relazione alle dominanti individuate e assegnazione dei facilitatori Avvio del lavoro di mappatura Incontri pubblici e/o momenti di scambio con attori locali Elaborazione delle mappe Risultati Con le scuole Presentazione del progetto comune alle Conferenze Municipali delle ISA (entro marzo) Presentazione del progetto ai Collegi Docenti delle due vallate (entro giugno) Contestuale Individuazione dei referenti di Istituto (fine giugno) Presentazione ai Collegi Docenti delle fasi del progetto e del corso di formazione (primi di settembre) Corso di formazione, fase teorica (settembre-ottobre) Raccolta degli elementi significativi per ogni scuola e avvio corrispondenze tra classi partner (ottobre) Realizzazione grafica della mappa di comunità con gli elementi individuati dai ragazzi (ottobre maggio)

Corso di formazione, fase pratica e specifica (ottobre maggio : 1 incontro mensile) Presentazione delle mappe alle comunità (maggio) Scambio dei risultati e pubblicazione delle mappe (giugno) La formazione dei formatori: I temi affrontati successivamente in classe verranno dapprima proposti ai docenti attraverso un percorso di formazione della durata complessiva di 20 ore. Il corso si svilupperà tra ottobre e fnovembre 2017 e verrà condotto da docenti e formatori individuati nel corso della riunione preparatoria che si svolgerà il 24/2/2017