PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari di matematica e scienze

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI. Insegnante: Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE 3 G.ZAPPA Ambiti di contenuto Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento. Obiettivi minimi.

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

MATEMATICA e SCIENZE. Tempi: settembre /ottobre / novembre. Abilità Rivedere e affrontare le tematiche svolte

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

Strumenti Libri di testo e di consultazione Mezzi multimediali Materiale integrativo Laboratorio

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

Scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Scuola Secondaria di I grado M. L. King PROGRAMMAZIONE DIDATTICA OBIETTIVI FORMATIVI:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

Piano didattico/contratto formativo

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 )

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III A PROGRAMMA D ESAME DI MATEMATICA

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Media R.ZARDINI CORTINA D AMPEZZO Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: 3 B DISCIPLINA: SS.MM.CC.FF.NN. DOCENTE: Doriana Cafasso QUADRO ORARIO: 6 (n. ore sett. nella classe) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) griglie tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: verifiche delle conoscenze Per tutti la programmazione dovrà tener conto di : - potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi

- consolidare abilità logico-operative - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa - far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze - far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali - potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CIRCONFERENZA E CERCHIO, POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LO SPAZIO E I POLIEDRI SOLIDI DI ROTAZIONE I NUMERI RELATIVI E LE OPERAZIONI NELL INSIEME R ELEMENTI DI CALCOLO LETTERALE RAPPRESENTAZIONI SUL PIANO CARTESIANO. ELEMENTI DI STATISTICA E DI PROBABILITA ELETTRICITA MAGNETISMO LA RIPRODUZIONE UMANA E Conoscere gli elementi fondamentali del cerchio. Conoscere le caratteristiche principali delle figure inscritte e circoscritte. Riconoscere le caratteristiche delle figure inscritte e circoscritte Saper calcolare l area di un poligono circoscritto e dei poligoni regolari. Calcolare circonferenza e area del cerchio. Conoscere gli elementi della geometria in tre dimensioni: rette e piani nello spazio, diedri, angoloidi, condizioni di perpendicolarità e parallelismo. Conoscere i poliedri e i poliedri regolari. Conoscere i prismi e le piramidi. Calcolare l area della superficie e il volume di prismi e piramidi. Conoscere la relazione tra peso, peso specifico e volume. Saper costruire solidi di rotazione a partire da figure piane. Calcolare l area della superficie e il volume di cilindro, cono e altri solidi di rotazione composti. Conoscere l insieme R dei numeri reali. Saper rappresentare e confrontare numeri reali. Saper operare negli insiemi Z, Q, R. Conoscere monomi e polinomi ed operare con essi. Distinguere identità ed equazioni. Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita e problemi risolvibili con equazioni di primo grado. Rappresentare e studiare poligoni sul piano cartesiano. Conoscere il concetto di funzione. Saper tabulare e rappresentare graficamente funzioni. Conoscere l equazione e la rappresentazione di retta e iperbole, anche collegandole alla proporzionalità diretta e inversa. Raccogliere ed elaborare dati statistici, Confrontare i diversi tipi di medie. Saper rappresentare i dati con dei grafici. Conoscere le definizioni di probabilità. Conoscere ed applicare le leggi della probabilità in situazioni semplici e composte. Cosa sono elettricità e corrente elettrica. Elettrizzazione dei corpi. La differenza di potenziale. Le leggi di Ohm. I magneti e l elettromagnetismo. Le principali caratteristiche morfologiche e funzionali degli apparati riproduttori maschile e femminile. La mitosi e la meiosi. La pubertà e i problemi dell adolescenza.

LA DELL ORGANISMO DIFESA L UNIVERSO, IL SISTEMA SOLARE, LA TERRA L UOMO NELL AMBIENTE LE ONDE IL PATRIMONIO GENETICO I meccanismi di difesa dell organismo. Immunità naturale e artificiale. La salvaguardia della salute. Evitare le situazioni a rischio. Concezioni ed origine dell universo. Le stelle e le galassie. Il sistema solare. La terra, la luna e i loro movimenti. Inquinamento da energia. Chimica e ambiente Elettrosmog. Rifiuti urbani. Il degrado ambientale e le prospettive future. Cos è un onda. Origine e trasmissione delle onde sonore. Natura e propagazione della luce. Onde elettromagnetiche. Altri tipi di onde. I cromosomi e i geni La replicazione del DNA. Il codice genetico e la costruzione delle proteine. Le biotecnologie. PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; - role playing; - problem solving; Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; - adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni; - esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - Programmazione individualizzata ( diversificata e / o semplificata e / o ridotta); - Studio assistito in classe; - Rispetto dei tempi di lavoro individuali; - Costante controllo dell apprendimento;

- Coinvolgimento in lavori di gruppo; - Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze; - Valorizzazione delle produzioni; - Assegnazione di compiti; - Pianificazione del tempo di studio pomeridiano METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI - Cooperative learning - Lavoro di gruppo - Ricerche individuali e/o di gruppo; - Problem solving; - Scoperta guidata. STRUMENTI - Libri di testo: testi in adozione. - Testi di consultazione: - Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) - LIM - Fotocopie - interventi di esperti CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento); Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) Matematica Uso di linguaggi, principi, teorie. Calcolo e uso di procedimenti risolutivi Risoluzione di situazioni problematiche. Scienze Conoscenze Capacità di comunicare MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni ; - Conversazioni/dibattiti; - Esercitazioni individuali e collettive; - Relazioni; - Prove scritte quadrimestrali;

- Prove pratiche; - Test oggettivi; - Controllo compiti per casa RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ricevimento su appuntamento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale Mestre, 8 novembre 2016 Doriana Cafasso