IL SUONO. Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio.

Documenti analoghi
Le onde. Definizione e classificazione

Le onde elastiche e il suono. à 8

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Scaletta organizzativa per il laboratorio

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Oscillazioni ed onde

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

Onde Stazionarie

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

L origine del suono. comincerà a vibrare e finché vibrerà, sentirai un suono, ma quando l elastico si fermerà, cesserà anche il suono.

Onde acustiche. Esempi

VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO

Introduzione alle Onde (Mar 12/09/2017)

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Molti fenomeni naturali sono descritti in termini di onde

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

IL SUONO. Spera Alessia e Torchella Alessandra

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

PRINCIPI DI ACUSTICA

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

La natura fisica del suono

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Principio di sovrapposizione.

Inquinamento acustico

Introduzione alle Onde

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

LE ONDE nella Fisica classica

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

La descrizione fisica del segnale sonoro

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

ONDE E IMPULSI. L origine dell onda è una vibrazione. Es. Quando si dà una scossa ad una corda tesa, si produce una gobba che viaggia lungo la corda.

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

LE ONDE. Le onde. pag.1

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Il suono: la lunghezza d'onda

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

ONDE ELASTICHE e ACUSTICA

Caratteristiche fisiche del suono

Fondamenti di Acustica

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

Fondamenti di Acustica

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Microscopio composto

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Classificazione delle onde

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

FENOMENI ONDOSI E MODI

Acustica Introduzione

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

L orchestra di Einstein

La natura fisica del suono

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ELEMENTI DI ACUSTICA 01

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

DAE Digital Audio Experience

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Generalità sulle onde

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Transcript:

IL SUONO Per meglio comprendere questa definizione si può fare un esempio : Prendiamo una sottile lamina di acciaio. Come viene perturbata l aria mentre questa oscilla? Quando la lamina si sposta verso sinistra l aria si comprime a sinistra e si rarefa a destra, e viceversa quando la lamina si sposta verso destra. In un onda che si propaga nell aria sonora i volumetti d aria oscillano nella stessa direzione in cui si propaga l onda. Le onde sonore Il suono è prodotto dalla vibrazione di un corpo in un mezzo materiale, come l'aria o l'acqua. Quando un corpo vibra, mette in vibrazione le particelle del mezzo nel quale è immerso che gli sono immediatamente adiacenti e trasmette a distanza la vibrazione attraverso un'onda elastica, detta onda sonora (o acustica). Quando una corda sollecitata vibra, produce nell'aria circostante una serie ritmica di compressioni e di rarefazioni che si propagano verso l'esterno. Le variazioni della pressione dell'aria attorno a un valore medio, associate alla regolare alternanza di compressioni e rarefazioni, rappresentano l'onda sonora. La perturbazione si allarga in modo concentrico dalla sorgente e, poiché si tratta di un'onda, non vi è trasporto di materia. Le onde sonore sono onde longitudinali, poiché la direzione di vibrazione delle molecole d'aria (o di ogni altro mezzo nel quale si propaghi l'onda) è parallela alla direzione di propagazione dell'onda.

La sorgente: La sorgente di ogni onda sonora è un corpo che vibra il quale mette in vibrazione le particelle del mezzo attraverso cui si propaga, il mezzo può essere di tipo aeriforme, liquido o solido, ma le onde sonore non si propagano nel vuoto. Le caratteristiche del suono: A seconda delle caratteristiche dell'onda il suono cambia in altezza e in intensità, mentre a seconda della forma dell'onda il nostro orecchio percepisce un suono come una melodia o come un rumore sgradevole, quindi cambia il timbro. I fenomeni della riflessione, dell' interferenza e della risonanza, caratteristici di tutti i tipi di onde interessano anche le onde sonore e questi risultano particolarmente visibili anche nella quotidianità. Ogni suono è rappresentabile attraverso un'onda, più o meno complessa, a seconda che si tratti di un suono puro, come per esempio quello trasmesso da un diapason, oppure di un rumore, prodotto dalla sovrapposizione di molte onde. Per analizzare le caratteristiche di un'onda sonora è utile riferirsi al suono di un diapason, uno strumento costituito da una barretta di acciaio piegata a U, i cui due rami sono detti rebbi: percuotendo con un martelletto di gomma uno dei due rebbi, il diapason entra in vibrazione ed emette un suono puro (cioè di una determinata frequenza). Le onde emesse da un diapason sono sinusoidali, dove l'ampiezza dell'onda rappresenta il massimo dell'oscillazione dei rebbi. (mostrare lo strumento) l'intensità: Se colpiamo con più forza i rebbi del diapason otteniamo un suono più forte e l'onda corrispondente avrà ampiezza di oscillazione maggiore creando compressioni e rarefazioni dell aria più marcate. Più precisamente, l'intensità è definita come l'energia emessa nell'unità di tempo dalla sorgente sonora su una superficie di un metro quadrato ed è proporzionale al quadrato dell'ampiezza della vibrazione della sorgente. Nel Sistema Internazionale l'intensità del suono si misura in watt/m 2.

La nostra percezione del suono non è direttamente proporzionale all intensità sonora, per questo è stata introdotta una misura della sensazione sonora: livello di intensità sonora. Il livello sonoro si misura in decibel (db): al valore del suono più debole udibile dal nostro orecchio viene assegnato il valore di 0 db e corrisponde a circa 10 12 W/m 2. All'aumentare dell'intensità del suono aumenta il livello sonoro; per valori di livello sonoro superiori a 120 db, la sensazione percepita dall'orecchio diventa dolorosa e quel valore viene detto soglia del dolore. (si può verificare facendo emettere due suoni uno più forte uno più debole dal diapason e andando ad analizzarli con il telefono) l'altezza : L'altezza e dipende dalla frequenza dell'oscillazione, che distingue i suoni gravi da quelli acuti. I suoni percepibili dall'orecchio umano hanno frequenze comprese tra circa 16 Hz e 20.000 Hz: al di sotto di 16Hz i suoni sono classificati come infrasuoni, al di sopra di 20.000 Hz come ultrasuon i. (si può verificare facendo emettere due suoni uno più grave uno più acuto da due diapason differenti e andando ad analizzarli con il telefono) Il timbro: Due suoni emessi da due strumenti diversi che possiedano stessa intensità e stessa altezza differiscono sempre per il timbro, che è determinato dalla forma dell'onda prodotta dallo strumento. Il diapason emette un suono puro, detto armonica, il cui andamento è descritto da una sinusoide Uno strumento musicale, per esempio una chitarra, emette un suono complesso, la cui onda è determinata dalla sovrapposizione di più onde, ovvero di più armoniche. L'onda corrispondente a un rumore, invece, essendo composta da un elevato numero di onde sonore che si sovrappongono disordinatamente, assume un aspetto molto irregolare.

(si può verificare facendo emettere due suoni da due elementi differenti: diapason e voce?! andando ad analizzare con il telefono la loro forma) Riflessione Quando un'onda sonora incontra un ostacolo può accadere che lo superi, ovvero che venga trasmessa, oppure che venga assorbita o riflessa. La riflessione avviene quando un'onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni e rimbalza all'indietro. Per la legge della riflessione, che vale per tutti i tipi di onde, l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione. Curiosità: l eco: L'orecchio umano percepisce come distinti due suoni intervallati da almeno un decimo di secondo. In tale tempo le onde sonore, che in condizioni normali viaggiano a circa 330 m/s, percorrono circa 33 metri. Se la distanza tra la sorgente del suono e l'ostacolo è almeno la metà di tale valore (circa 16,5 m), l'onda incidente e quella riflessa non si sovrappongono e l'ultima parte del segnale emesso (per esempio, una sillaba nel caso di una parola) dalla sorgente si percepisce distintamente come ripetuta. Tale fenomeno è l eco; se la distanza tra sorgente e ostacolo è maggiore, aumenta l'intervallo dal segnale percepibile; se invece la distanza è minore, i due suoni si sovrappongono parzialmente originando il fenomeno del rimbombo. Se poi le superfici riflettenti sono più di una, si origina un'eco multipla, ovvero il suono viene ripetuto più volte.

Onde stazionarie: La figura mostra un impulso trasversale in una corda ancorata a un estremo fisso. L impulso si propaga verso destra lungo l intera corda, si riflette e torna indietro capovolto. Questo è, come le onde sonore nel fenomeno dell eco, un esempio di riflessione di un onda. La sovrapposizione di più onde, tutte della stessa frequenza, che si propagano lungo la corda dà origine a un fenomeno complessivo detto onda stazionaria: Osservando l'immagine a lato si nota che l'oscillazione in nero è stazionaria. Infatti ogni nodo, indicato da un dischetto nero resta fisso nel tempo, e così ogni ventre, che si colloca a metà strada tra due nodi consecutivi. In rosso e verde, invece sono indicate onde viaggianti, i cui nodi (e ventri) si muovono con velocità costante rispettivamente verso destra e verso sinistra. Osserviamo che l'onda stazionaria può essere ottenuta sommando le due onde viaggianti. Formazione_onde_stazionarie.gif I modi normali di oscillazione o armoniche:

Onde stazionarie in una colonna d aria chiusa a un estremo In una colonna d aria chiusa ad un estremità, per qualsiasi armonica, il fondo della colonna agisce da nodo, in quanto l aria sul fondo non può oscillare mentre, al contrario, presso il collo della colonna c è sempre un antinodo., ossia la lunghezza d onda della prima armonica, è pari a: ossia Quindi mediante la relazione λf = v troviamo come: Per trovare l armonica successiva aggiungiamo mezza lunghezza d onda alla precedente: in questo caso L corrisponderà a 3/4 L. In questo caso l armonica successiva sarà quindi: Questa che abbiamo ricavato è la terza armonica, in quanto è il triplo dell armonica fondamentale. Per trovare l armonica ancora successiva aggiungiamo un altra mezza lunghezza d onda vediamo che 5λ/4 = L. Ricavando la sua frequenza troviamo che:

Notiamo che la frequenza non varia, esistono solo la prima, la terza, la quinta, la settima armonica e così via. Generalizziamo questo ragionamento per l n-esima armonica: La velocità del suono: con n = 1,3,5 n dispari Sperimentalmente è stato dimostrato che: in aria secca, alla pressione atmosferica di 1.01*10 5 Pa e alla temperatura di 0 C il suono si propaga ad una velocità di 332 m/s. in aria secca, alla pressione atmosferica di 1.01*10 5 Pa e alla temperatura di 25 C (temperatura ambiente) il suono si propaga ad una velocità di 340 m/s. Velocità di suono in diversi mezzi e materiali ratura( C) à(m/s) o o a vulcanizzata La velocità di propagazione del suono nell'aria è molto inferiore alla velocità di propagazione della luce, che è di circa 300.000 km/s nel vuoto, e questo è il motivo per cui durante un temporale, per esempio, i tuoni associati ai lampi vengono uditi con un certo ritardo di tempo, che dipende dalla distanza alla quale si è verificato il fenomeno. Misurando dopo quanti secondi o frazioni di secondo udiamo un tuono dopo aver visto un lampo, in base alla velocità del suono possiamo calcolare approssimativamente a quale distanza si è prodotto il fulmine. (esperimento velocità suono in aria: cannucce)