I disturbi dello spettro autistico



Documenti analoghi
Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

I disturbi dello spettro autistico

Approfondimenti diagnostici e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Sindrome di Asperger

Colloquio clinico in età evolutiva

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Disabilità e qualità dell integrazione

Corso di formazione Autismo

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Autismo Caratteristiche

AUTISMO : COME E COSA FARE

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

ASD Disturbo dello spettro autistico

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

L AUTISMO NELLE MARCHE

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo


Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dott.ssa Francesca De Rosi

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I criteri del DSM-IV

PROTOCOLLO DI INTESA

Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

I Disturbi dello Spettro Autistico

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.


Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Psicologia dello Sviluppo

Mindfulness training

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Rischio psicopatologico

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

L avversario invisibile

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

Transcript:

I disturbi dello spettro autistico PaolaVenuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale DISCoF- Università di Trento paola.venuti@unitn.it www.odflab.unitn.it Progetto di formazione I disturbi dello spettro autistico 30-31 agosto 2010

La definizione L Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS) sono disturbi del neurosviluppo, con esordio nei primi anni di vita, caratterizzati clinicamente da: 1. compromissioni qualitative delle interazioni sociali, 2. compromissioni qualitative della comunicazione, 3. repertorio limitato, stereotipato, ripetitivo di interessi e di attività,

La lunga storia diagnostica Eugen Bleuler (1857-1939) 1939) uno psichiatra svizzero, conia nel 1916 il termine AUTISMO per descrivere I sintomi negativi della schizofrenia quali il ritiro sociale, la mancanza di piacere e l apatia 1943: Leo KANNER (1894-1981), 1981), uno psichiatra infantile descrive 11 bambini con autismo infantile precoce 1944: Hans ASPERGER (1906-1980), 1980), un pediatra al Children s Hospital in Vienna, Austria, descrive 4 bambini with psicopatia autistica.

Gli anni 1950-1970 L Autismo è considerato come una malattia psichiatrica, un disordine comportamentale (come una psychosis) Confusione con la schizophrenia schizophrenia infantile Bruno Bettelheim (1906-1980) a Chicago [madri frigorifero] Si riconosce solo l autismo classico Il Ritardo mentale non è considerato come reale B. Bettelheim

Autismo come disturbo comportamentale Reazione alla tradizione psicoanalitica: interesse esclusivo per il comportamento, abbandono dell interesse per il mondo interno Il condizionamento classico Il condizionamento operante

L approccio cognitivo Alan Leslie Francesca Happè Uta Frith Simon Baron-Cohen Autismo come disturbo del neuro-sviluppo cervello e mente

L inizio della ricerca:1970-1980 Definizione di disordine cerebrale Primi studi sui disordine del linguaggio Primi studi epidemiologici : 4/10,000 1979: individuazione dei sottotipi 1979: individuazione dei sottotipi comportamentali (Wing and Gould) Fuori del mondo passivo attivo ma oppositivo

Autismo nel 2010 Grave disturbo del comportamento causato da problemi di neurosviluppo che alterando nei primi anni di vita la capacità di mettersi in relazione con gli altri provocano drammatici effetti cognitivi, affettivi e comportamentali. E una forma di sviluppo atipico

Lo sviluppo tipico

Lo sviluppo atipico

Autismo nel 2010 Ha una etiologia complessa, in cui fattori genetici giocano un ruolo centrale probabilmente in interazione con fattori non-genetici Vengono alterati l interazione sociale reciproca, la comunicazione verbale e non verbale, le attività [preferenza per attività ripetitive e numero ristretto di interessi] Si parla di autismi o di Disturbo pervasivo dello sviluppo o di Disturbo dello spettro autistico Gli interventi precoci migliorano la prognosi

Più di 30 studi epidemiologici, dagli anni 1960 Studi recenti: aumento della prevalenza dell AUTISMO: 1966-1991: 4,4 per 10000 1992-2001: 12,7 per 10000 Epidemiologia Cambiamenti nella pratica diagnostica, maggior consapevolezza dei DPS, sostituzione diagnostica (es. RM) Disturbi dello spettro autistico : 91 per 10.000 (0,91 per 100) (Wing, 1996): circa 1 su 100 L autismo NON è associato con una particolare classe sociale o area geografica (Wing e Potter, 2002)

Cosa causa l autismo? Dati provenienti dalla neuropatologia dalle immagini della struttura e dell attività del SNC e dalla neurochimica evidenziano che l autismo è causato da differenti condizioni patologiche. Si sono stabiliti alcuni sottogruppi di autismi caratterizzati da un difetto prenatale nello sviluppo del cervello, dovuto a: 1. base genetica 2. mutazione somatica causata da infezioni, tossine o altri fattori ambientali La sintomatologia è un disordine emotivo e motivazionale spesso associato ad anormalità motorie, sensoriali, cognitive, e linguistiche che emergono nella prima infanzia

Basi neurofisiologiche dell autismo 1- Anomalia a livello temporo-frontale Nell ultimo periodo prenatale o nel primo periodo post-natale Sono colpite aree che riguardano: Attenzione condivisa Linguaggio Ragionamento Deficit nell attenzione condivisa e nel linguaggio

Basi neurofisiologiche dell autismo 2- Anomalia del Sistema Limbico Disfunzione Pre e Post-natale Sono colpite aree che riguardano: Prime forme di comunicazione - pianto Emozioni Memoria Deficit nell interazione sociale e nello scambio emotivo

Interazione sociale atipica Riduzione e/o atipico Sguardo e sorriso sociale Orientamento sociale e saluto Espressione di affetto Attenzione Condivisa Offrire e cercare conforto Espressioni di affetto o emozioni positive Consapevolezza di segnali sociali Interesse e interazioni con i pari Reciprocità

Basi neurofisiologiche dell autismo 3- Anomalia del Cervelletto Danno post-natale alle cellule di Purkinje, nell area cerebellare [Welsh et al, 2002]. Sono colpite aree che riguardano Movimento Equilibrio Postura Simmetria Pianificazione Interessi e comportamenti ripetitivi - Stereotipie

Interessi e comportamenti ripetitivi Insistenza sulle stesse cose Interessi inusuali e iristretti Routines e rituali rigidi e inflessibili Resistenza ai minimi cambiamenti nelle routine e nell ambiente Comportamenti motori e sensoriali ripetitivi Mani e dita e altri complessi manierismi Reazioni sensoriali insolite o eccessive Uso non funzionale degli oggetti

DIAGNOSI Sottotipi di DPS (o DGS) PDD - PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS DPS - DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO DGS - DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO SINDROMI DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO ICD-10: 1) F84.0 AUTISMO INFANTILE 2) F84.1 AUTISMO ATIPICO (DPS-NAS): 3) F84.2 Sindrome RETT: 4) F84.3 Disturbo Disintegrativo dell Infanzia 5) F84.5 Sindrome di ASPERGER

Inquadramento diagnostico 1- DSM IV I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo sono caratterizzati da compromissione grave e generalizzata in diverse aree dello sviluppo: capacità di interazione sociale reciproca, capacità di comunicazione, presenza di comportamenti, interessi, e attività stereotipate. Le compromissioni qualitative che definiscono queste condizioni sono nettamente anomale rispetto al livello di sviluppo o all'età mentale del soggetto.

A U T I S M O 1) Compromissione qualitativa dell'interazione sociale compromissione nell'uso di svariati comportamenti non verbali di sviluppare relazioni coi coetanei mancanza di ricerca spontanea della condivisione e reciprocità; 2) Compromissione qualitativa della comunicazione ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio parlato compromissione della capacità di iniziare o sostenere una conversazione uso di linguaggio stereotipato e ripetitivo o linguaggio eccentrico mancanza di giochi di simulazione vari e spontanei, 3) Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati interessi ristretti e stereotipati anomali sottomissione ad inutili abitudini o rituali specifici manierismi motori stereotipati e ripetitivi persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti

Sindromi dello spettro autistico Disturbo autistico Autismo infantile Precoce autismo infantile Autismo classico Sindrome di Kanner Sindrome di Asperger Disturbo di Asperger Psicopatia autistica Disordine di personalità schizoide Autismo ad alto funzionamento Sindrome di Heller Disordine disintegrativo Dementia infantile Autismo atipico Altre condizioni simili all autismo Disturbo Pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato [PDDNOS]

Aspergers ASPERGERS Disturbi pervasivi dello sviluppo o Disturbi dello spettro autistico Autismo AUTISM RETTS Retts PDD DPS NOS NAS CDD Dist.Sv

Sottotipi diagnostici I soggetti con DSA sono molto diversi anche nello stesso sottotipo Le distinzioni sono spesso tecniche Diminuzione quantitativa dei sintomi tra Autismo E DPS Asperger vs. autismo: non ha significativi disturbi del linguaggio e non ha disabilità intellettiva

Conseguenze dell autismo A. alterazione dell intersoggettività B. alterazioni nell interazione C. alterazioni nella cognizione

L intersoggettività A- alterazione dell intersoggettività L intersoggettività è il processo di condivisione dell attività mentale tra soggetti durante un qualsiasi atto comunicativo Dipende dalla produzione e dal riconoscimento di movimenti di del corpo, del viso, del tratto vocale, delle mani predisposti per la funzione comunicative Lo sviluppo dell intersoggettività avviene per sequenze di fasi geneticamente prederminate da successive organizzazione del sistema nervoso Scarsa capacità di leggere il Non Verbale Confusione quando ci sono molti stimoli contemporanei

L intersoggettività nei soggetti con sviluppo tipico Fasi dello sviluppo dell intersoggettività 1- Intersoggettività primaria: basata su comportamenti espressivo-comunicativi Scambi regolati da emozioni attraverso un processo empatico ovvero interaffettivo il cui scopo principale è stabilire legami affettivi positivi con l altro. Il bambino necessita di uno stretto contatto fisico con la madre per acquisire sicurezza emotiva, per sentire la presenza di chi lo tranquillizza e lo protegge se le stimolazioni diventano eccessive

L intersoggettività nei soggetti con sviluppo tipico Fasi dello sviluppo dell intersoggettività 2- Intersoggettività secondaria : sviluppo di una grande quantità di relazioni triadiche tra sé, altro e oggetti (o situazioni) comparsa di comportamenti di segnale più convenzionale dei precedenti protosegni. Esiste una consapevolezza persona- persona-oggetto e la creazione di un mondo dal significato comune.

L intersoggettività nei soggetti con sviluppo tipico Il bambino da lontano legge lo sguardo della madre, capisce le sue intenzioni e il messaggio che gli sta inviando (di incoraggiamento o di divieto) E l inizio della Teoria della mente: la capacità di capire ciò che gli altri vogliono dire, attribuire agli altri stati mentali, intenzioni, pensieri.

Cosa è alterato dell intersoggettività nei soggetti autistici Non sempre si attivano scambi basati sulla comunicazione emotiva Le difficoltà sensoriali possono alterare le protoconversazioni e i giochi iniziali madre-bambino Profonda alterazione dell intersoggettività secondaria per mancanza di indicazione edi capacità di leggere le espressioni emotive sul volto dell adulto. Carenze nella Teoria della mente

B. Alterazioni nell interazione Difficoltà precoci dei bambini con DSA nella responsività e nel coinvolgimento attivo dell adulto Le madri mostrano inizialmente livelli adeguati di disponibilità emotiva, che però nel corso del tempo può essere persa. Anche se la disponibilità emotiva dei genitori resta stabile, le modalità per ingaggiarli in interazione non funzionano

Alterazioni nell interazione: alcune spiegazioni Deficit nella comprensione delle emozioni e strategie atipiche di face-processing Anomala attivazione del giro fusiforme, l area cerebrale tipicamente coinvolta quando si guarda un viso- PROVA NEUROFISIOLOGICA Difficoltà nel regolare le risposte emozionali. Anomalie nell elaborazione di informazioni socioaffettive, come quelle veicolate dall espressione corporea delle emozioni. i bambini con autismo non presentano la normale preferenza per gli stimoli sociali; una precoce atipia nei processi motivazionali interpersonali comporterebbe un progressivo e crescente deficit nell interazione con gli aspetti sociali dell ambiente.

Alterazioni nell interazione: alcune spiegazioni Atipico funzionamento del sistema dei Neuroni a specchio Anomalie nello sviluppo di questo sistema neuronale interferiscano con i processi di imitazione (e simulazione), comportando in tal modo le compromissioni nucleari tipiche di tale disturbo [Gallese 2006] Difficoltà nell elaborazione di informazioni emozionali, atipie nella modalità di espressione corporea di emozioni e nell uso di gesti espressivi, con conseguente interferenza nei processi di regolazione e comunicazione intersoggettivi.

C. alterazioni nella cognizione In molti casi l autismo è connesso con il ritardo mentale, ma anche nei casi di autismo con quoziente intellettivo nella norma ci sono alcune modalità di pensiero particolarmente differenti Problemi di connessione: ossia problemi di attenzione, integrazione dei sistemi, di integrazione tra i due emisferi, di integrazione percettiva, che inficiano le capacità di interpretazione del mondo e di se stessi

Alterazioni cognitive: alcune spiegazioni Deficit nella mentalizzazione ossia nella comprensione intuitiva degli stati mentali Difficoltà anche nelle competenze socio-cognitive più semplici, come le Vere credenze (rapporto tra vedere e conoscere) e aspetti delle "intenzioni" e dei "desideri". Deficit, o un grave ritardo, nello sviluppo della Teoria della Mente, cioè nella capacità di attribuire stati mentali, come desideri o credenze, agli altri e a loro stessi L autismo sarebbe caratterizzato dalla compresenza di compromissioni nelle abilità di Empatia

Alterazioni cognitive: alcune spiegazioni Le caratteristiche dell autismo sono simili a quelle trovate in pazienti con lesioni frontali, che presentano difficoltà nelle prove neuropsicologiche relative alle Funzioni esecutive (FE). Le FE includono abilità (sottodomini) come: Pianificazione Flessibilità cognitiva (set-shifting) Inibizione Memoria di lavoro Generazione di nuove idee Monitoraggio dell azione

Circuito Deficit - Alterazioni della Relazione - Comportamenti Anomali DEFICIT NEUROLOGICO DIFFICOLTÀ DI ESPRESSIONE EMOTIVA E DI INTERSOGGETTIVITÀ che conducono a non soddisfare il bisogno di relazione COMPORTAMENTI anomali nel bambino ALTERAZIONI nella relazione con la madre MECCANISMI DI DIFESA messi in atto come modalità per gestire l ansia

Rottura del circuito INCREMENTO di alcune funzioni di base RIDUCE I comportamenti anomali del bambino nell espressione emotiva Trattamento AUMENTARE LA RECIPROCITÀ attraverso il supporto emotivo e l attivazione dell intersoggettività Favorisce il CONTROLLO di comportamenti bizzarri e strani DIMINUIRE i deficit nella relazione MODIFICA i meccanismi di difesa per la riduzione dell ansia