Strategie di prevenzione e screening dello SC

Documenti analoghi
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Classe NYHA I-II Stabile

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

A proposito di Scompenso Cardiaco. Attualità in tema di classificazione e diagnosi. Scompenso Diastolico. Reggio Emilia 20 e 27 Giugno 2012

L identificazione dei soggetti a rischio

Dr. Valerio Massimo Magro

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La continuità assistenziale: perché è importante?

EDEMA POLMONARE ACUTO

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

PREVENZIONE SECONDARIA

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Salerno, 25 novembre L ambulatorio di cardiologia ambulatoriale: nodo importante per la gestione ottimale per lo scompenso cardiaco

Scheda progetto/programma PRP n. 2 Regione Macroarea: Linea di intervento generale: v Obiettivo generale di salute del PNP :

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Malattie autoimmunitarie e gravidanza

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LA CARDIOMIOPATIA DIABETICA

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

IL RECUPERO OCCUPAZIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: ASPETTI CLINICI E RELAZIONALI

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Malattie cardiovascolari nella donna

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Cure palliative nel paziente cardiopatico

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

TEMISTOCLE (heart failure epidemiological STudy FADOI-ANMCO in italian people)

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Il percorso di diagnosi e cura del paziente cardiovascolare cronico Valutazione multidisciplinare

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Ipertensione arteriosa Percorso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

La gestione del Paziente Diabetico in Medicina Interna

- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano il 18 novembre 1976.

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

DOTT.SSA ANTONELLA CHERUBINI

LAZIO PREVENZIONE 2017

SABATO 31 MAGGIO 2003

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LO SCOMPENSO CARDIACO

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Transcript:

Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 4-5 giugno 2005 Strategie di prevenzione e screening dello SC Stefano Urbinati U.O. Cardiologia Ospedale Bellaria, Bologna

CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Commissione 4 Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica L. Tarantini G. Castelli S. Urbinati M. Abrignani A. Cuffari (SNAMID) I fattori di rischio per lo S.C. Identificazione dei soggetti ad alto rischio. Screening strumentali e laboratoristici indicati in questo stadio con particolare attenzione al rapporto costo/efficacia. Implementazione dei trattamenti raccomandati e ricadute cliniche e nei termini di costi efficacia. Indicatori di qualità del processo di cura.

Il percorso individuato 1 - Quali sono le condizioni cliniche nelle quali il rischio di SC è aumentato

Quali sono le patologie per le quali il rischio di andare incontro ad uno SC conclamato è aumentato Rimodellamento Post-infartuale Insuff. renale Familiarità Ipertensione Diabete Obesità Dislipidemia Scompenso cardiaco Disfunzione LV asintomatica IVSn. Chemioterapia Fumo A. reumatoide Ischemia miocardica Valvulopatie Sleep apnea Syndrome

Il percorso individuato 1 - Quali sono le condizioni cliniche nelle quali il rischio di SC è aumentato 2 - Nell ambito di ognuna di queste condizioni come è possibile individuare i pazienti ad alto rischio

Meccanismi attraverso i quali il diabetico può evolvere verso lo SC Attraverso la coronaropatia disfunzione endoteliale infiammazione effetto protrombotico aterosclerosi accelerata Attraverso l ipertensione arteriosa associata Attraverso danno diretto alterazioni del metabolismo glucidico (competizione tra la via dei NEFA e quella del glucosio) deposizione di matrice extracellulare fenomeni di apoptosi e morte cellulare

Il percorso individuato 1- Quali sono le condizioni cliniche nelle quali il rischio di SC è aumentato 2 - Nell ambito di ognuna di queste condizioni come è possibile individuare i pazienti ad alto rischio 3 - Come monitorare nel tempo questi pazienti ad alto rischio (parametri clinici, ECG, ecocardiografici, laboratoristici, neurormonali, altro)

From high-risk to heart failure Asymptomatic pts at high risk of developing HF (clinical findings, ECG) echocardiography or neurohormonal activation Left ventricular dysfunction

Il percorso individuato 1 - Quali sono le condizioni cliniche nelle quali il rischio di SC è aumentato 2 - Nell ambito di queste patologie come è possibile individuare i pazienti ad alto rischio 3 - Come monitorare nel tempo questi pazienti ad alto rischio (parametri clinici, ECG, ecocardiografici, laboratoristici, neurormonali, altro) 4 - Quali comorbidità o eventi che occorrono nella storia naturale possono favorire l evoluzione verso lo SC nel soggetto ad alto rischio

Il percorso individuato 5 - Chi deve monitorare il paziente ad alto rischio (ambulatorio cardiologo, ambulatorio cardiologico dedicato allo SC, MMG, altro?)

Il percorso individuato 5 - Chi deve monitorare il paziente ad alto rischio (ambulatorio cardiologo, ambulatorio cardiologico dedicato allo SC, MMG, altro?) 6 - Timing del monitoraggio clinico-strumentale

Quesiti particolari Nel paziente ad alto rischio, per prevenire lo SC, è veramente necessario un monitoraggio aggressivo (controlli frequenti) o è sufficiente trattare bene la patologia di base (ipertensione, diabete etc.)?

Prevalence of DHF in patients with well-controlled type 2 diabetes - echocardioprhapic findings - 47% of pts Zagalboita M et al, AJC 2001; 87: 320-3

Diabete come causa di disfunzione ventricolare sinistra Disfunzione ventricolare sinistra come predittore di nuovi casi di diabete