Equazioni non lineari



Documenti analoghi
Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2

EQUAZIONI non LINEARI

Equazioni non lineari

Daniela Lera A.A

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

1 Serie di Taylor di una funzione

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

1 Convessità olomorfa

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Daniela Lera A.A

Corso di Calcolo Numerico

Matematica generale CTF

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Ottimizzazione non Vincolata

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

I appello - 24 Marzo 2006

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

SUCCESSIONI NUMERICHE

Corso di Analisi Numerica

Integrazione numerica

Autovalori e Autovettori

Equazioni e sistemi non lineari

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Condizionamento del problema

Massimi e minimi vincolati

Lezione 9: Cambio di base

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Corso di Matematica per la Chimica

Insiemi di livello e limiti in più variabili

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Laboratorio di analisi numerica Prof. Arena

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Equazioni e sistemi non lineari

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Equazioni e sistemi non lineari

Computational Game Theory

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione2 Ricerca di zeri. Fernando Palombo

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

Soluzione verifica del 16/12/2014

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Moto uniforme sul toro bidimensionale

Equazioni non lineari

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

SUCCESSIONI NUMERICHE

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

APPLICAZIONI LINEARI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

2 Argomenti introduttivi e generali

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Ammortamento di un debito

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

I appello - 26 Gennaio 2007

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Applicazioni lineari

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Esercizi svolti su serie di Fourier

Equazione di Keplero (eqz. nonlineari).

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Equazioni differenziali ordinarie

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo)

09 - Funzioni reali di due variabili reali

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Transcript:

Equazioni non lineari Data una funzione f : [a, b] R si cerca α [a, b] tale che f (α) = 0. I metodi numerici per la risoluzione di questo problema sono metodi iterativi. Teorema Data una funzione continua f : [a, b] R e tale che f (a)f (b) < 0, allora esiste α (a, b) tale che f (α) = 0. La soluzione può non essere unica. La soluzione può esistere anche se f (a)f (b) > 0.

Il metodo di bisezione A partire da I 0 = [a, b] costruisce una successione di sottointervalli I k = [a (k), b (k) ] con: f (a (k) )f (b (k) ) < 0, I k+1 I k, b (k+1) a (k+1) = 1 2 (b(k) a (k) ).

Il metodo di bisezione Si pone a (0) = a, b (0) = b. Per k 0 si pone x (k+1) = a(k) +b (k) 2. Se f (x (k+1) ) = 0 STOP. Se f (a (k) )f (x (k+1) ) < 0 a (k+1) ) = a (k), b (k+1) = x (k+1). Se f (a (k) )f (x (k+1) ) > 0 a (k+1) ) = x (k+1), b (k+1) = b (k). Ad ogni iterazione si ha α x (k+1) < b(k) a (k) per k. 2 = b(k 1) a (k 1) 2 2 = = b a 2 k+1 0

Il metodo di bisezione α x (k+1) < b a 2 k+1 Per avere α x (k) < ɛ k > Esempio: b a = 1, ɛ = 10 6 log((b a)/ɛ) log(2) k > 6 log 10 2 = 6 log 2 10 6 3.32 = 19.92. Per guadagnare una cifra significativa b (k) a (k) < 1 10 (b a), 1 2 k (b a) < 1 (b a) 10 10 < 2 k, k > log 2 10 3.32.

Il metodo di Newton Supponiamo che f è derivabile in un generico punto x (k). Scriviamo l equazione della retta tangente a f in tale punto: y(x) = f (x (k) ) + f (x (k) )(x x (k) ). Cerchiamo x (k+1) tale che y(x (k+1) ) = 0: x (k+1) = x (k) f (x (k) ) f (x (k) ), purché f (x (k) ) 0. f( x k ) x k+1 x k

Il metodo di Newton Teorema Sia f C 2 ([a, b]). Se α [a, b] è tale che f (α) = 0 e f (α) 0 allora esiste δ > 0 tale che per ogni x (0) [α δ, α + δ] il metodo di Newton genera una succession {x (k) } k=1 che converge ad α lim k x (k) = α.

Il metodo di Newton f (α) = 0 = f (x (k) ) + f (x (k) )(α x (k) ) + f (ξ) 2 (α x (k) ) 2 ξ I intervallo di estremi α e x (k). purché f (x (k) ) 0. f (x (k) ) f (x (k) ) + (α x (k) ) = f (ξ) 2f (x (k) ) (α x (k) ) 2 α x (k+1) = f (ξ) 2f (x (k) ) (α x (k) ) 2 α x (k+1) (α x (k) ) 2 = f (ξ) 2f (x (k) )

Il metodo di Newton Se f (α) 0 α x (k+1) (α x (k) ) 2 f (α) 2f (α) per k L errore al passo k + 1 è proporzionale al quadrato dell errore al passo k. Si dice che il metodo di Newton ha una convergenza del secondo ordine. Se f (α) = 0 il metodo di Newton converge ancora ma la convergenza è lineare. Esempio f (x) = x 2 x (k+1) = x (k) [x (k) ] 2 2x (k) = x (k) 2

Il metodo di Newton Vedremo che se la radice ha moltiplicità m maggiore di 1 si può modificare il metodo di Newton per ricuperare l ordine di convergenza 2. x (k+1) = x (k) m f (x (k) ) f (x (k) ), purché f (x (k) ) 0. Ciò presuppone di conoscere m.

Il metodo di Newton Quando fermare il metodo di Newton? Idealmente x (k+1) α < ɛ STOP Vedremo che un buon stimatore dell errore per il metodo di Newton è l incremento. Ci si arresta quando x (k+1) x (k) < ɛ. Per un metodo generico per il calcolo degli zeri un criterio alternativo può essere basato sul residuo r (k) = f (x (k) ) < ɛ STOP f(x k ) r k e k x k f(x k ) r k e k x k

Il metodo delle secanti f (x (k) ) f (x (k) ) f (x (k 1) ) x (k) x (k 1) Assegnati due valori iniziali x ( 1) e x (0) per k 0 x (k+1) = x (k) x (k) x (k 1) f (x (k) ) f (x (k 1) ) f (x (k) ) Il risultato di convergenza è analogo a quello che si ha per il metodo di Newton. L ordine di convergenza è intermedio tra 1 e 2 in concreto è p = 1+ 5 2 1.618.

Iterazioni di punto fisso È sempre possibile trasformare il problema trovare α tale che f (α) = 0 in un problema equivalente della forma trovare α tale che α = Φ(α) (Ad esempio basta definire Φ(x) = x + f (x) ma non è l unica scelta possibile) y=f(x) y=x F(x)=x x

Iterazioni di punto fisso x (0) assegnato x (k+1) = Φ(x (k) ) y=f(x) x 1 x x 3 x 2 0 y=x x 5 x 4 Teorema Se la funzione Φ è tale che Φ : [a, b] [a, b]. Φ C 1 ([a, b]) K < 1 : Φ (x) K x [a, b]. allora Φ ha un unico punto fisso α [a, b], e per ogni scelta di x (0) [a, b] la successione {x (k) } k=1 converge ad α.

Iterazioni di punto fisso Ordine di convergenza. x (k+1) α = Φ(x (k) ) Φ(α) = (x (k) α)φ (ξ) = (x (k) α)φ (α) + 1 2 (x (k) α) 2 Φ (ζ) ξ, ζ I intervallo di estremi α e x (k). x (k+1) α lim k x (k) α = Φ (α). Se Φ (α) = 0 x (k+1) α lim k (x (k) α) 2 = 1 2 Φ (α).

Iterazioni di punto fisso Un risultato di convergenza locale Teorema Sia α un punto fisso di una funzione Φ continua e derivabile in un intorno di α. Se Φ (α) < 1, allora esiste δ > 0 tale che per ogni ogni scelta di x (0) [α δ, α + δ] la successione {x (k) } k=1 converge ad α. Siccome x (k+1) α = (x (k) α)φ (ξ) con ξ I intervallo di estremi α e x (k), se Φ (α) > 1 si ha Φ > 1 in un intorno di α e allora x (k+1) α > x (k) α. La convergenza non è possibile.

Iterazioni di punto fisso Il metodo di Newton è un metodo di punto fisso. Φ(x) := x f (x) f (x) Φ (x) := 1 [f (x)] 2 f (x)f (x) [f (x)] 2 = f (x)f (x) [f (x)] 2 Quindi se f (α) 0, Φ (α) = 0. Se f (x) = (x α) m g(x) con g(α) 0, Φ (α) = 1 1 m < 1. Se f (x) = (x α) m g(x) e Ψ(x) := x m f (x) f (x) allora Ψ (α) = 0.

Iterazioni di punto fisso Quando fermare un metodo di punto fisso? α x (k) = α x (k+1) + x (k+1) x (k) = Φ(α) Φ(x (k) ) + x (k+1) x (k) = Φ (ξ)(α x (k) ) + x (k+1) x (k) ξ I intervallo di estremi α e x (k). α x (k) Φ (ξ) α x (k) + x (k+1) x (k) Assumendo Φ (ξ) < 1 α x (k) 1 1 Φ (ξ) x (k+1) x (k) Se Φ (α) = 0 l incremento è un buon stimatore dell errore.

Esercizi Data l equazione x 3 2x 2 1 = 0 dimostrare che ha soluzione nell intervallo (2,3), usando il metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore minore di 0.2, usando il metodo di Newton e tomando come valore iniziale l approssimazione calcolata col metodo della bisezione approssimare la soluzione con errore stimato minore di 10 4. Approssimare 3 17 con errore stimato minore di 10 4.

Esercizi Studiare la convergenza dei seguenti metodi di punto fisso per l approssimazione della soluzione dell equazione x + log x = 0. x (k+1) = log x (k) ; x (k+1) = e x(k) ; x (k+1) = 1 2 (x (k) + e x(k) ); x (k+1) = x(k) (1 log x (k) ). x (k) +1

Sistemi di equazioni non lineari Data F : R n R n, trovare x R n tale che F(x ) = 0. F 1 (x 1, x 2,..., x n) = 0 F 2 (x 1, x 2,..., x n) = 0. F n (x 1, x 2,..., x n) = 0 Esempio { x 2 y 1 = 0 (x 2) 2 + (y 0.5) 2 1 = 0

Sistemi di equazioni non lineari - Metodo di Newton Sia J F (x) la matrice Jacobiana associata a F valutata nel punto x. ( JF (x) ) i,j = F i x j (x) Dato x (0) R n, per k = 0, 1,... fino a convergenza calcolare z (k), soluzione del sistema lineare J F (x (k) ) z (k) = F(x (k) ) aggiornare x (k+1) = x (k) + z (k).

Esercizi Scrivere uno script di Matlab che implementi il metodo di Newton per l approssimazione di una soluzione del sistema di equazioni non lineari { x 2 y 1 = 0 (x 2) 2 + (y 0.5) 2 1 = 0 n=0 inc=1 x=[1;0] while (inc > 1.e-8 & n < 30) n=n+1 M=[2*x(1) -1; 2*(x(1)-2) 2*(x(2)-0.5)]; F=[x(1)ˆ2 -x(2)-1; (x(1)-2)ˆ2+(x(2)-0.5)ˆ2-1]; delta=-m\f; inc=norm(delta) x=x+delta end