Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Documenti analoghi
Urti. Urto e conservazione della quantità di moto

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum

Sistema arciere-arco

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

4b.Quantità di moto e urti

Urti. a.a Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci

Meccanica dei sistemi di punti materiali

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti

Sistemi di più particelle

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Quantità di moto. p=m v

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 6. Dinamica degli urti

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI:

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esonero 14 Novembre 2016

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Meccanica 17 giugno 2013

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Urti tra due punti materiali

8.1 - Urti tra due punti materiali

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

! v 1. (t) I 1,2. = Δ q! 1. v 0,1 ! I 2,1. (t) =! q 2. = Δ! q 2. β = π θ 1. π = α + π 2 +θ 1. R α) = 2α. = π 2θ 1. = π 2 α b β = π 2( π 1

Lezione 7 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

si manifestano tra i corpi intense forze

Esame 24 Luglio 2018

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Lezione 7. Collisioni

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercitazioni del 09/06/2010

Quantità di moto e urti

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizi conservazione dell energia

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

1 Fisica 1 ( )

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Fisica Dinamica del punto

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Meccanica 15Aprile 2016

Conservazione dell energia

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Transcript:

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) lunedì : 11:00-13:00 aula G1 martedì: 11:00-13:00 aula G1 Esercitazioni ( docente:c. Guidorzi) giovedì : 11:00-13:00 Aula G1 Le copie delle presenti trasparenze saranno disponibili in rete all indirizzo: www.fe.infn.it/ ~ savrie...cercare...ma occhio agli errori - prova scritta: esito positivo: p 18/30 (valida 1 A.A.) obbligo di registrazione on-line - prova orale : esito positivo: p 18/30 1

urto 25MeV reazione decadimenti le forze seguono leggi molto complesse sono molto intense in intervalli di tempo molto brevi intervallo eccezionale impulsive Forze impulsive impulso Intervallo eccezzionale Forza impulsiva 2

Avevamo già visto: se integriamo: impulso t 2 v 2 F ( t)dt = mdv t 1 v 1 Variazione della Quantità di moto (impulso) Media temporale della forza: Forze esterne In questo modo confrontiamo la forza impulsiva con le altre forze in gioco per verificare la validità de: L approssimazione dell impulso 3

L approssimazione dell impulso In un urto: 1. La forza media esercitata è molto grande 2. Intervallo eccezionale molto piccolo quindi: 1. Le forze esterne sono trascurabili 2. La quantità di moto si conserva (perchè?) 3. Il moto dei corpi durante l urto è trascurabile Se le forze esterne sono assenti ( o trascurabili): Coppia azione-reazione La quantità di moto si conserva 4

Esempio Un proiettile di massa m p =10g si muove orizzontalmente con v=400ms -1 e penetra in un blocco di massa m b =390g inizialmente in quiete su una superficie priva di attrito.quali sono le velocità finali del proiettile e del blocco? Oppure: P f,x = ( m p + m b )v f,x = 0.4kg v f,x Il risultante delle forze esterne agenti lungo la coordinata x è nulla!!!!! Interessante: K f = 1 2 m + m 2 ( p b)v f,x = 20J cosa si è perso? Qual è la vartiazione di Q.d.M. del proiettile? E del blocco: L energia meccanica non si conserva: calore, deformazione. ΔP p = p f p i = 10 2 Kg ( )( 10ms 1 ) ( 10 2 Kg) ( 400ms 1 ) = 3.9Ns ΔP b = ( 0.39Kg) ( 10ms 1 ) ( 0) = +3.9Ns Opposti! 5

Abbiamo visto che per i sistemi: e sappiamo che negli urti: 1. Urto perfettamente elastico: 2. Urto perfettamente anelastico 3. Urto né perfettamente elastico nè perfettamente anelastico 4. Urto centrale: la velocita relativa prima dell urto e diretta lungo la congiungente I due corpi Non c è moto relativamente al Centro di massa ( i due corpi si muovono con la vel. del C.d.M.) 6

Urti perfettamente elastici in una dimensione (sono centrali) Quali proprietà devono avere m 1 e m 2? Supponiamo: 1. velocità piccole 2. urto frontale Prima dell urto Dalla conservazione della q.d.m.: Dopo l urto Dalla conservazione dell energia mecc. (cinetica in questo caso).: La velocità relativa di avvicinamento(prima) è uguale alla velocità relativa di allontanamento (dopo) 7

Alcuni casi intrerssanti: 1. Le velocità delle due particelle si scambiano 2. Se poi è anche: Oppure se: Infine se: 8

Energia trasferita ad un bersaglio in quiete K 2, f = 1 2 m 2 4m 1 2 ( ) 2 v 1,i m 1 + m 2 2 = 4m 1m 2 m 1 + m 2 ( ) 2 K 1,i K 2, f K 1,i = ΔE E 4m 1 m 2 ( ) 2 m 1 + m 2 Energia trasferita nell urto elastico Quando è massima? Esempio Un neutrone di massa m 1 urta frontalmente, in modo perfettamente elastico, un bersaglio costituito da un nucleo atomico di massa m 2 inizialmente fermo. Qual è la diminuzione percentuale dell energia del neutrone? Fare il calcolo nei casi in cui il nucleo bersaglio sia: 1)Piombo(206); 2)Carbonio(12); 3)Idrogeno(1). Ma per questo tipo di urto: Rapporti delle masse con il neutrone e calcolo: 1)206: m 2 =206m 1 0.02=2%; 2)12: m 2 =12m 1 0.28=28%; 3)1: m 2 =m 1=100% Finqui 07 maggio 2009 9

Urti perfettamente anelastici in una dimensione (sono centrali) Quali proprietà devono avere m 1 e m 2? Supponiamo: 1. velocità piccole 2. urto frontale Prima dell urto Dopo l urto Dalla conservazione della q.d.m.: Dalla conservazione dell energa (cinetica in questo caso).: m 1 v 1 = ( m 1 + m 2 ) v K I = 1 2 m v 2 1 1 K F = 1 ( 2 m + m 1 2)v 2 ( ) K F = 1 2 m 1 + m 2 m 1 2 ( ) 2 v 1 m 1 + m 2 2 = m 1 K I m 1 + m 2 10

Urti perfettamente elastici in due dimensioni (in genere non centrali) Prima dell urto Dalla conservazione della q.d.m Proiettata sugli assi: Dopo l urto Dalla conservazione dell energa cinetica Noti: Abbiamo tre equazioni e quattro incognite: Se ad esempio misuriamo : v 2, fin. = m 1 v 2 2 1 v 1, fin. m 2 ( ) cosϑ 1 = 1 v 2 2 1 + v 1, fin. 2v 1 v 1, fin. m v 2 2 2, fin. senϑ 2 = m v 1 1, fin. senϑ 1 1 m 2 v 2, fin. m 2 2 Utile per misurare m 2 fisica nucleare e subnucleare 11

Descrizione degli urti Prima dell urto z Dopo l urto O=C.d.M. x z y la prima e dopo l urto; In un urto anelastico i corpi sono in quiete dopo l urto; in un urto elastico le velocità si invertono dopo l urto. z Prima dell urto Dopo l urto x O z y uno dei corpi ( bersaglio) è in quiete prima dell urto; in un urto elastico le velocità relative si invertono dopo l urto 12

z z C.M. Lab O =C.M. x y Nel caso di 2 corpi interagenti: O y ma: x 13

v CM v ϑ = angolo di diffusione nel Lab. v = u ' + v CM per il teorema dei seni: sen ϑ ' ϑ ( ) BC = senϑ AB Appena visto! 14

Ma in questo sistema: Solamente!! Le velocità e le velocita relative si invertono dopo l urto 15

tutta l energia cinetica del moto relativo è perduta L energia perduta è la stessa in tutti i riferimenti Nel C.d.M.: Prima dell urto: Dopo l urto: 16

per m 2: 1. v 2,i =0 2. vale l approssimaz. dell impulso 3. v (subito dopo l urto)=v 2,f dalla conservazione della Q.d.M. dopo l urto: finqui 12 Aprile 2007 17

Forze esterne I def = t 0 t 1 F t ( )dt = p i I rec = t 2 t 0 F t ( )dt = p f e : coefficiente di restituzione I def I rec t 0 e = I rec = p f I def p i Il coefficiente di restituzione misura la capacita dei corpi di recuperare le deformazioni causate dagli urti; e = 1 urto perfettamente elastico e = 0 urto perfettamente anelastico p f = p i e E f = p 2 f + p 2 2 f p = e 2 i + p 2 i = e 2 E i 2m 1 2m 2 2m 1 2m 2 La perdita di energia relativa al S.C.M: ( E rel, f E rel,i ) E rel,i = ΔE cin,rel E rel,i =1 e 2 18

2. Reazioni ( tipici urti anelastici) proiettile bersaglio Prodotti della reazione Differenza (nel C.d.M.) tra E k dei prodotti e dei reagenti. Q>0 reaz. esotermica; Q<0 reazione endotermica Nel sistema di riferimento del C.d.M. I due protoni si avvicinano con quantità di moto uguali e contrarie. Se l energia cinetica totale è minore di 137 MeV la reazione non può avvenire. Cosa succede se nel C.d.M. l energia cinetica tot.: Perdita di energia 19

Solo metà dell energia del protone viene usata, Nel sistema del laboratorio, per la ionizzazione di 1 H l altra metà va in moto del C.d.M. In pratica tutta l energia dell elettrone viene usata per la ionizzazione di 1 H dove La reazione inversa: Produce enrgia! (fusione calda!) Finqui 11 Maggio 2009 20