La total knowledge maintenance. Dott. ing. Bottazzi Andrea

Documenti analoghi
IL COSTO DEL CICLO DI VITA DALLA METODOLOGIA ALLA GESTIONE ORGANIZZATIVA

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

Come evitare l autofagia cognitiva (consumare le proprie competenze) in manutenzione

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

Economia e direzione delle imprese

sistemi di controllo di gestione

mobilità sicurezza ambiente energia ricerca

Gli attori della filiera e il controllo delle performance della rete italiana nel Gruppo Volkswagen

SUMP National regulation

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Credit Risk Management

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Il sistema di pianificazione e controllo

Dottorato di ricerca XXXII ciclo

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Veronafiere ottobre 2015

Sostenibilità come Co-creazione

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

PERFORMANCE:CONOSCERLE PER MIGLIORARLE

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Forum su GPL e metano

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

Contingentismo: i principi generali

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

DEFINIZIONE DI BRAND

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

LA SOSTENIBILITA ENERGETICO/AMBIENTALE DELLA FLOTTA DI VEICOLI DI UN OPERATORE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (T.P.L.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali?

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Gestione delle risorse e dei servizi IT con CMDBuild

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012

Far bene il nostro mestiere

Accelerazione e Valutazione delle startup: un progetto dell Università della Calabria

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

I metodi basati sui flussi

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

2 a Edizione. SUPERVISORE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L. Corso di Formazione

Introduzione al Project Management

Employer Branding. Master Risorse Umane e Organizzazione XIX Edizione

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

Responsabile commerciale

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Contributo per innovazione tecnologica, infrastrutturale, etc.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Apprendere e produrre conoscenza:

Tecniche avanzate di vendita

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale

L evoluzione sostenibile della flotta di TPER spa

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

IL CAMPIONE LA METODOLOGIA CORPORATE VEHICLE OBSERVATORY 4 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE ITALIANO:

Prospettive per il miglioramento della tutela della salute dei lavoratori Pisa maggio 2009

IL PIANO DI MARKETING

Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership. GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation

La commessa di fornitura dei filoveicoli Crealis. Tper spa Dott.ing. Bottazzi Andrea Manutenzione Automobilistica

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Il Barometro 2014 delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati

NATO PER ESSERE TIER 4. CDLAN srl via Caldera Milano tel fax

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNA INDAGINE CIRCOLARE PER SCOPRIRE LE TRAME NASCOSTE DEL TESSUTO ORGANIZZATIVO E GLI STILI EMERGENTI DI MANAGEMENT

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

Paolo Bigotto AIAF Consulente aziendale Andrea Gasperini - AIAF MISSION INTANGIBLES Emanuele Plata Presidente PLEF

Patents and trademarks. Your assets, our experience. Marchi e brevetti. Il tuo patrimonio, la nostra esperienza.

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

Visual Management 1 immagine vale più di 100 parole! Il Visual Management applicato all erogazione dei servizi di Facility

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

Catalogo Corsi: Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2015

Transcript:

La total knowledge maintenance Dott. ing. Bottazzi Andrea

Sommario Dove siamo Percorsi 1,2,...,n La conoscenza Metafisica della qualità

Micino del Cheshire, cominciò un po timidamente Alice : Vorresti dirmi, di grazia, quale strada devo prendere per uscire di qui? Questo dipende molto da dove vuoi andare, disse il gatto. Lewis Carroll

Gli oggetti da manutenere, senza pensare di aggiungere nulla di nuovo, non sono tutti uguali perché diverse sono le conoscenze che li hanno prodotti Il sostituire sempre tutto, aumentando i costi di gestione, deriva a volte non tanto dalla convenienza ma dall'ignoranza e dall'incapacità di gestire i sistemi logistici e la conoscenza specifica necessaria per le attività di riparazione non credo che sostituire sempre tutto sia cosi sostenibile per il futuro La manutenzione è sempre di più il collante dei flussi di feed back all'interno delle aziende dal post vendita alla progettazione Le aziende infatti sono sempre più delocalizzate, esternalizzate e alla fine si rischia (anzi si riesce) a non essere più non solo efficienti ma anche efficaci cioè non si riescono più a fare le cose o le si fanno male provocando costi futuri

la forbice tra il breve periodo ed il lungo periodo ha come cerniera, In molte situazioni, il manutentore! I manutentori, che sono quelli che devono far funzionare cose e servizi, sono una parte importante dei potenziali uomini del futuro se sapranno passare dall'asset o dal servizio da gestire al prodotto o servizio finale venduto integrando le conoscenze degli uomini che lavorano nell'organizzazione Non che questo sia un terreno nuovo per noi tutti ma sicuramente il valore medio del nostro settore è ancora sulle cose non sugli output e soprattutto sulla conoscenza integrata

PARTE FREDDA STRATEGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA SISTEMI TECNOLOGICI DATI PROCESSI PARTE CALDA COMPETENZE RISORSE UMANE VALORI INDIVIDUALI STILE DIREZIONALE

Metodo Coerenze con Andamento Macroeconomico valori Azioni di lungo periodo controllo Azioni di Breve periodo

Metodo Coerenze con Andamento Macroeconomico valori Azioni di lungo periodo Azioni di Breve periodo controllo Persone 40 anni!!!! Budget annuale

IMPORTANZA STRATEGICA Core competences: patrimonio delle persone Delle aziende operatrici TPL Competences Capabilities Skills Assets FISICI : AUTOBUS, DEPOSITI; Proprietà delle agenzie e solo Per la parte autofinanziata alle aziende Resources

Assets Tangible assets Intangible assets Physical Financial Human Technological Reputation characteristics production facilities location production flexibility capacity surpluses property and equipment receivables from clients cash and cash equivalents liabilities equity knowlegde and expertise adaptability loyalty availability performance patents, copyright, company secrets R&D facilities qualifications of employees brands corporate image corporate identity relationship with suppliers customer satisfaction

Competenze 2 10 competenze nella gestione delle attività in ottica global service 11 competenza su sistemi di trazione (ibrida, elettrica, termica, filoviaria) 12 competenza sui piani di manutenzione e filosofia LCC 13 competenze sull organizzazione della manutenzione in ottica LCC 14 competenza nell'analisi di dati sulla manutenzione 15 competenza relativa alle tipologie di servizi e relativi autobus (capienza e velocità commerciale) 16 conoscenza della strumentazione di bordo dei veicoli 17 sistemi di alimentazione ecosostenibili (a metano, filoviari) per flotte di autobus 18 sviluppo dei sistemi di trazione autobus per la compatibilità ambientale: Filtri Anti Particolato, combustibili alternativi, ibridi, filobus

Processi di erogazione di servizi Output Azioni di correzione Modifica di norme E premesse doppio loop

I diversi focus point nei progetti di cambiamento nell execution della manutenzione flotte Avvio del progetto a) Adozione Tecniche a supporto Del progetto Di cambiamento -Standard -sim -intranet -gestione asset Sviluppo Performance Focus Sull execution c) Apprendimento a doppio loop Focus Sullo sviluppo Delle competenze b) Execution nelle attività Operative del progetto di Cambiamento in manutenzione Orientamento sul Breve periodo Focus economico Rischio competenze Sul lungo periodo d) Mantenimento competenze Sviluppo continuo tecniche

Noto a me Ignoto a me TSM Attori SLA Noto ad altri LCC QUAL Ignoto ad altri

Noto a me Ignoto a me TSM Attori SLA Noto ad altri LCC QUAL Ignoto ad altri Trasparente Paradossale Plurale

Se è vero che tutte le persone hanno bisogno di stima e di riconoscimento, non vi è nulla di più deleterio in un organizzazione dell indifferenza del management rispetto agli sforzi dei suoi collaboratori. Sono i comportamenti del manager, infatti, a fornire il vero e primo esempio e a produrre valori e cultura organizzativa, non le parole, i manuali o gli slogan interni. Risulta quindi vera anche l affermazione che il management ha quasi sempre i collaboratori che si merita di avere. C.Bentivogli, D.Callini La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni

Qualità intellettuale Qualità sociale Qualità biologica Qualità inorganica

...nirvana.. Mentre sei vivo, sii un uomo morto. Muori totalmente, poi fa ciò che vuoi. E tutto andrà bene...così lo traduce la Metafisica della Qualità: Mentre porti avanti gli schemi biologici e sociali, uccidi tutti gli schemi intellettuali. Uccidili totalmente, poi segui la Qualità dinamica. E la moralità sarà servita... Robert M. Pirsig - Lila