MOTORI PER AEROMOBILI

Documenti analoghi
MOTORI PER AEROMOBILI

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Le trasformazioni NON isometriche

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

Impianti di Propulsione. Navale

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

Processi irreversibili

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Scambiatori di calore

Impianti di Propulsione Navale

CICLO JOULE o BRAYTON /1

viene detto il sostegno della curva. Se σè iniettiva, diciamo che la superficieè semplice. Le equazioni

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Espansione dell Universo e redshift

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

Analisi di segnali campionati

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Equazioni di secondo grado intere letterali

Analisi dei segnali campionati

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

16 L INTEGRALE INDEFINITO

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Equazione di Boltzmann

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Analisi dei segnali campionati

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Turbomacchine Radiali -Compressori Centrifughi -Turbine Centripete

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi

TRASFORMATA DI HILBERT

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

SOMMARIO LEZIONE 22. COMBUSTIONE DELLA SINGOLA GOCCIA...

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

Macchine termiche: ciclo di Carnot

La misura della resistenza

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

Le trasformazioni geometriche

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

ANALISI TERMODINAMICA

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

Macchina termica ideale (di Carnot)

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.)

Accoppiatore direzionale

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come:

Proprietà globali delle funzioni continue

Processi reversibili e irreversibili

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u

Quantizzazione - Soluzioni

Università di Roma Tor Vergata

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Gli integrali indefiniti

ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA

CICLI DI MOTORI A GAS

Elettromagnetismo quasi stazionario

UNITA' 15 SOMMARIO ATTENZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

Accoppiatore direzionale

ANALISI ENERGETICA ED EXERGETICA DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

Transcript:

MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per la produzione di potenza; - ili di turbina a gas per la propulsione aeronautia. Una differenza importante tra queste due ategorie risiede nel fatto he le prestazioni dei ili per la propulsione dipendono in modo sostanziale dalla veloità di volo e dalla quota. Queste due variabili non influenzano il alolo delle prestazioni degli impianti marini e terrestri di ui i oupiamo brevemente in questo apitolo. E opportuno, prima di proedere, rihiamare brevemente il omportamento dei ili ideali di turbina a gas, i quali rihiedono l assunzione delle seguenti ipotesi (ved. Gamma-Lentini-Nasuti- Dispense di Propulsione Aerospaziale): a) i proessi di ompressione ed espansione sono adiabatii e reversibili, ioè isentropii; b) la variazione di energia inetia del fluido di lavoro tra ingresso ed usita di ogni omponente è trasurabile; ) non vi sono perdite di pressione attraverso i omponenti; d) il fluido di lavoro è un gas perfetto on alori speifii ostanti ed ha la stessa omposizione lungo tutto il ilo; e) la portata massia di fluido lungo il ilo è ostante. Sotto queste ipotesi, vediamo il omportamento di tre tipi di ili ideali di turbina a gas. CICLO SEMPLICE IDEALE Fig. 2.1 1

Fig. 2.2 Rendimento termodinamio η t : 1 ηt = 1 β 1 Con β 1 1 2 p 2 p = = = = p1 p4 1 4 rapporto di ompressione del ilo. 2

Si noti he nel ilo semplie ideale, il rendimento dipende solo dal rapporto di ompressione del ilo e dalla natura del fluido di lavoro ( ). Lavoro utile L u : Fig. 2. Come si riorderà (ved. Dispense di Propulsione Aerospaziale), può essere espresso oltre he ome: 1 1 Lu = ηthqe = 1 C 1 p 1β β anhe ome: ( ) ( ) L = C C u p 4 p 2 1 da ui si ottiene failmente: 1 1 1 u 1 = β 1 p 1 1 β L C Come si riorderà il lavoro utile Lu si annulla quando:

β = 1 ioè quando = e 4 1 2 = (non si ha ompressione) β 1 = 1 ioè quando = e 4 1 2 = (i proessi di espansione e ompressione oinidono) Questi risultati possono anhe essere visti qualitativamente, esaminando il omportamento nel piano -S dell area del ilo ideale he, ome noto, rappresenta il lavoro utile (ved. Fig. 2.2). β ompresi tra 1 e ( ) ( 1) Per valori del rapporto di ompressione 1 il lavoro utile L u ha un massimo quando il rapporto di ompressione è tale he le temperature di usita dal ompressore e dalla turbina sono uguali ( 2 = 4) e questo si verifia quando: β 1 = 1 Per tutti i valori di β ompresi tra 1 e 4 è maggiore di 2 e questo 1 fatto può essere sfruttato per introdurre uno sambiatore di alore he onsenta di ridurre il alore introdotto da una sorgente esterna (ombustibile), aumentando osì il rendimento. 1 4

Fig. 2.4 5

CICLO IDEALE CON RIGENERAZIONE Fig. 2.5 Consente di ridurre la quantità di alore entrante, a parità di L u e di. E uno sambio di alore tra un fluido a bassa pressione (in usita dalla turbina) e un fluido ad alta pressione (in usita dal ompressore). Grado di Rigenerazione R: rapporto tra il alore effettivamente sambiato ed il alore teoriamente sambiabile. Lato aria: R a = 5 2 4 2 Lato gas R g = 4 6 4 2 6

Rendimento termodinamio η t : In questo aso si ha: Cp( 4) Cp( 2 1) ( 5) ( 6 1) ηt = = C p ( 5) ( 5) ( 6 1) 1 1 ( ) 6 1 1 = 1 = 1 5 5 Riordando le relazioni isentropihe tra p e e le proprietà dei ili simmetrii, si ottiene: da ui si può notare he: η = t 1 β 1 ( ) 1 a) il rendimento di questo ilo non è più indipendente dalla temperatura massima del ilo ma aumenta all aumentare di ; b) fissato il rendimento aumenta se il rapporto di ompressione diminuise (perhé 2 e 4 si allontanano e si può sambiare più alore). Fig. 2.6 7

In Fig. 2.6 tutte le urve partono da β = 1; la urva tratteggiata rappresenta il ilo base ideale, mentre le urve a tratto intero rappresentano i ili on rigenerazione, all aumentare della (ritenendo 1 ostante). Si noti he per β = 1 il rendimento del ilo base è nullo, mentre quello del ilo rigenerato è uguale al rendimento del ilo di Carnot perhé il alore viene sambiato tra le temperature estreme del ilo. All aumentare del rapporto di ompressione il rendimento del ilo rigenerato diminuise e tende al valore del ilo base. I due rendimenti sono uguali quando: 1 β = 1 ioè la stessa ondizione he rendeva massimo il lavoro utile del ilo base, he orrisponde al aso in ui 2 = 4 (rigenerazione impossibile). Oltre questo valore di β la 2 è maggiore della 4 e quindi lo sambiatore raffredderebbe l aria usente dal ompressore, anzihé risaldarla. Lavoro utile L u : La pratia della rigenerazione lasia inalterato il lavoro utile del ilo e le urve di Fig. 2.4 sono anora valide. Dall esame delle Fig. 2.4 e 2.6 si può onludere he, per ottenere un sostanziale aumento del rendimento del ilo mediante la pratia della rigenerazione: 1. il rapporto di ompressione deve essere apprezzabilmente minore di quello he rende massimo il lavoro utile; 2. il rapporto di ompressione non deve neessariamente aumentare on la temperatura massima del ilo. Si vedrà he nel aso reale la onsiderazione 1. rimane valida, mentre la 2. rihiede ambiamenti. 8

CICLO IDEALE CON POS-COMBUSIONE (RICOMBUSIONE) Fig. 2.7 Si può ottenere un aumento sostanziale del lavoro utile interrompendo l espansione in turbina ed effettuando una seonda ombustione (reheating) tra la turbina di alta pressione (HP) e la turbina di bassa pressione (LP). Nel aso in ui = 5 la riombustione si die uniforme. Se si vuole suddividere l espansione in modo da rendere massimo il lavoro utile, si deve interrompere l espansione in modo he i rapporti di pressione per le due turbine siano uguali (e quindi anhe = 5 ). 4 6 Il lavoro utile aumenta perhé il lavoro di ompressione rimane inalterato mentre il lavoro di turbina aumenta per la divergenza delle isobare (ved. Fig. 2.8): ( ) + ( ) ( ) 4 5 6 4' 9

Fig. 2.8 Il rendimento termodinamio invee diminuise, ome si può notare dalla Fig. 2.8 e dalla onsiderazione he on la post-ombustione si aggiunge al ilo base un ilo meno effiiente (4'456 in Fig. 2.8) perhé opera on un rapporto di ompressione inferiore. Si noti anhe he la perdita di effiienza è meno marata all aumentare della 10

Anhe dal onfronto tra la Fig. 2.9 on la Fig. 2.4 si nota ome questa tenia faia aumentare il lavoro utile. Fig. 2.9 Fig. 2.4 11

Se si vuole reuperare la perdita di effiienza dovuta alla riombustione oorre aggiungere uno sambiatore per effettuare una rigenerazione, ome mostrato in Fig. 2.10. Fig. 2.10 In questo aso, la maggiore temperatura dei gas di sario è ompletamente utilizzata nello sambiatore e l aumento di lavoro utile non è più penalizzato dall aumento di alore da introdurre. Anhe il rendimento aumenta, ome si può notare dal onfronto tra la Fig. 2.11 e la Fig. 2.6. Fig. 2.11 Fig. 2.6 12

CICLI REALI Sostamento dal ilo ideale (ved. Dispense di Propulsione Aerospaziale): Compressione - adiabatia ma non isentropia Combustione - non è isobara - aumenta la portata evolvente - variano le proprietà del fluido - perdite di alore -rendimento di ombustione Espansione -adiabatia ma non isentropia Per queste ragioni ed altre anora he qui non vengono rihiamate per brevità, le prestazioni dei ili reali differisono da quelle dei ili ideali, he omunque sono utili perhé ostituisono un limite per i ili reali e onsentono aloli semplifiati. All atto pratio, nell effettuare il alolo del ilo termodinamio si tiene onto degli sostamenti dal omportamento ideale introduendo opportune perdite di effiienza nei vari omponenti dell impianto. 1