Teoria dei segnali terza edizione

Documenti analoghi
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE, FILTRAGGIO, DECIBEL.

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Trasformata di Fourier (1/7)

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Controlli Automatici L

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame (parte III) x(t) -t1.

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Fondamenti di segnali e trasmissione

Nome: Nr. Mat. Firma:

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

Corso DUT di Comunicazioni Elettriche per Elettronici

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Specializza al caso di segnali aperiodici l analisi in frequenza introdotta al 2.2 per segnali

Grandezze scalari e vettoriali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte III

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Perturbazione armonica : teoria generale

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Fondamenti di Automatica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola

Equazioni differenziali lineari

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o tono puro, è rappresentabile come: ( ) ( )

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Teoria dei segnali terza edizione

TRASFORMATE DI LAPLACE

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

LA MODULAZIONE D AMPIEZZA

Processo di Arrivi di Poisson

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Stabilità dell equilibrio (parte II)

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Lezione C1 - DDC

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

Transcript:

eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di ampiezza essendo H( ) = A, H( ) = A/4. Esso subisce, Non si hanno, invece, disorsioni di ase, in quano i valori della ase H( ) =, H( ) = 7 π /6 sono disposi lungo una rea che araversa l origine del rierimeno caresiano. Il segnale x () coniene le requenza = 5 / ( ) =.5 / and = 7 / ( ) = 3.5 / Esso subisce, quindi, disorsioni di ampiezza essendo H( ) = 3 A/4, H( ) = A/4. Non si hanno, invece, disorsioni di ase, in quano i valori della ase H( ) = 5 π /6, H( ) = 7π /6 sono disposi lungo una rea che araversa l origine del rierimeno caresiano. Il segnale x 3 () coniene le requenza = / ( ) =.5 / and = 3 / ( ) =.5 /. Esso non subisce, quindi, disorsioni di ampiezza essendo H( ) = A, H( ) = A Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali Non si hanno, inolre, disorsioni di ase, in quano i valori della ase H( ) =, H( ) = sono disposi lungo una rea che araversa l origine del rierimeno caresiano. Soluzione dell esercizio 4.7 Il sisema in esame è rappresenao nella igura seguene. c () w () H ( ) x() z () z () H ( ) y () z () / / H ( ) cos(6 π/ ) w () c ( /4) La rasormaa di Fourier del segnale x() è daa da ( ) ( ) ( π ) X = rec cos In paricolare, è imporane noare che la rasormaa X ( ) è rigorosamene limiaa in banda, assumendo valori non nulli solano nell inervallo [ ( ), ( )]. Per comodià di calcolo, sruiamo la proprieà di linearià del sisema in esame per analizzare i due rami separaamene. Pariamo dal primo ramo. Uilizzando i risulai dell Esempio., possiamo scrivere che il coeiciene -esimo dello sviluppo in serie del segnale periodico c() è espresso dalla relazione Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali C = sinc = C Uilizzando la relazione esisene ra serie di Fourier e rasormaa di Fourier, possiamo scrivere che + C( ) = Cδ = Inolre, in virù del eorema del prodoo, possiamo aermare che lo spero del segnale w () è espresso dalla relazione + W ( ) = X ( ) C( ) = C X = Essendo X ( ) limiao in banda, lo spero W ( ) del segnale w () è cosiuio da ininie repliche di X ( ), raslae in requenza e prive di sovrapposizioni. Inolre, poiché sia x() che c() sono segnali pari, w ( ) è ancora pari e W ( ) risula essere reale. Il risulao dell operazione di ilraggio di w ( ) (mediane il ilro caraerizzao dalla risposa in requenza ( )) può essere compreso acilmene procedendo per via H graica. Ciò permee di veriicare immediaamene che il ilro seleziona, nello spero di W ( ), la meà sinisra dell addendo CX 3 ( 3/ ) lungo il semiasse delle requenze posiive e la meà desra di C X ( ) = ( + ) 3 + 3/ CX 3 3/ lungo il semiasse delle requenze negaive; la sovrapposizione di quesi due conribui genera Z ( ). Quindi, la raslazione in requenza dovua all operazione di prodoo con os( 6π ) con la successiva operazione di ilraggio (ramie H( ) ) genera lo spero () ( ) = ( ) Y C X 3 c combinaa () () del segnale y, che rappresena il conribuo del ramo superiore al segnale y. Un procedimeno analogo può essere uilizzao per derivare il conribuo del ramo ineriore, al segnale y() y, da pare. E uile osservare che, in virù del eorema del riardo Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali per i segnali periodici, i coeicieni della serie di Fourier del segnale c () = c( 4) sono espressi dalla relazione C π = Cexp jπ = C exp j = ( j) C 4 Come nel caso precedene, lo spero Z può essere ricavao graicamene. ( ) Eeuando poi la moliplicazione per cos( 6 ) che Dunque, possiamo scrivere che ( ) ( ) ( ) π ed il ilraggio con H, si ricava ( ) = ( ) ( ) Y C3X jsgn ( ) ( ) ( ) Y = Y + Y = C3X + jsgn Anirasormando ale relazione, si oiene che y() = C3 x() δ () π Si noi, inine, che queso risulao risula essere valido per ui i segnali in ingresso aveni un conenuo sperale rigorosamene limiao all inervallo [ ( ), ( )]. 3 Soluzione dell esercizio 4.8 x( ) Il segnale dove w ( ) è espresso dalla relazione () = () = ( ) w x y / y ( ) = exp( / ) rec Perano, w ( ) è un segnale periodico di periodo ed il coeiciene -esimo del suo sviluppo in serie di Fourier è dao da Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

G. Bacci e F. Zuccardi Merli eoria dei segnali exp exp π W = j d exp( ) exp( ) = = + jπ + jπ Il ilro lascia passare solo la componene coninua e la prima armonica di per il eorema di Parseval, si ha che 4 Soluzione dell esercizio 4.4 Z P = W + W [ ] exp( ) = +. 4 + π La risposa in requenza del ilro è espressa dalla relazione H ( ) ed è rappresenaa nella igura seguene. = rec B 4B H( ) w ( ). Quindi, B B La nonlinearià, disorcendo il segnale x(), non può che inrodurre nel segnale di uscia y () delle componeni le cui requenze sono muliple di B. Il ilro, però, seleziona solano la componene coninua e la prima armonica di y (), in quano sono le sole armoniche che cadono nella sua banda passane. L andameno di y () è illusrao nella igura seguene. Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali x() = B y() 4 6 6 4 3 3 4 In queso caso la componene coninua Y è nulla in quano y( ) Inolre, essendo y( ) reale e pari, risula / π Y = y()cos d = B è un segnale alernaivo. e, quindi, dall analisi dell ulima igura si evince che /6 /3 / π 4π π π Y = cos d cos d ( ) cos d + + + /6 /3 π 4π π = sin + + sin sin π 4π π /6 /3 / /6 /3 3 = + π 3 Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali Segue che 3 Pz = H( B) Y = 4 + π 3 3 = + π 3 essendo H( B ) =. 5 Soluzione dell esercizio 4. La unzione di raserimeno del circuio è daa da () Cs RCs + β s + H s = = = R + RCs + β s + Cs RCs + β s s = = β s + s + β Perano, la risposa in requenza è daa da jπ H( ) = + jπ β Anirasormando H( ) si ricava la risposa impulsiva d h () = δ () u()exp d β = δ ( ) + exp u( ) 4β β Dunque, la risposa g () al gradino uniario è daa da Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill

eoria dei segnali L andameno di g () g () = h( α) dα = u() exp β è illusrao nella igura seguene. g () Marco Luise Giorgio M. Viea, eoria dei segnali, 3 ed, 9 McGraw-Hill