Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Documenti analoghi
Modelli di offerta di trasporto

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

INTRODUZIONE AL CORSO

ESTRATTO DA. MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO TEORIA E APPLICAZIONI di. Ennio Cascetta, UTET Editore, Torino, 2006

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Interpolazione e metodo dei minimi quadrati

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

Introduzione al modello Uniforme

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Teoria delle decisioni

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

Teoria delle File di Attesa

La teoria delle code

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

Introduzione al modello Uniforme

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Report Monitoraggio Traffico

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

Report Monitoraggio Traffico

Cenni di teoria del deflusso

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Catene di Markov. Richiami teorici

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 15 febbraio 2017 SOLUZIONI

METODI EMPIRICI BASATI SUI CONTEGGI DI TRAFFICO (Ceder)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Statistica Metodologica

Università degli Studi di Napoli Federico II

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Test di Comprensione

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Report Monitoraggio Traffico

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Report Monitoraggio Traffico

ACQUISIZIONE DI 100 GATEs da 1 s à 1671 eventi

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Analisi dei sistemi di trasporto

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

Report Monitoraggio Traffico

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson

Modelli di Attrazione

Corso di Matematica Applicata A.A

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del , X 2

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

3. MODELLI DI OFFERTA

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Il tempo riservato alla prova scritta è di 2 ore e 30 minuti. Durante la prova è possibile consultare libri e appunti.

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 1:CURVA NORD

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Report Monitoraggio Traffico

a) 36/100 b) 1/3 c)

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Calcolo dell incertezza combinata estesa

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Report Monitoraggio Traffico

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Transcript:

A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1

indice Variabili del deflusso (esercizi 1 4) Circolazione in linea Modelli deterministici (esercizi 5 11) Modelli stocastici (esercizi 12 15) Circolazione ai nodi Modelli deterministici Modelli stocastici 2

Esercizio 1 In una sezione stradale denominata AA con inizio alle 8:00 e fino alle ore 8:02 sono transitati 6 veicoli, rispettivamente con velocità: 1. 50 km/h 2. 60 km/h 3. 45 km/h 4. 55 km/h 5. 45 km/h 6. 50 km/h A A Calcolare flusso e velocità media temporale. 3

Esercizio 1 Numero di veicoli transitati m o (AA, t, t+dt) = 6 veicoli Flusso f (AA) = m o / Dt = 6 / (2 min) = 3 veih/min = 180 veih/h Velocità media temporale nella sezione AA v t (AA) = (50+60+45+55+45+50)/6 = 50,8 km/h 4

Esercizio 2 Alle ore 9:10, in un tronco stradale di lunghezza L a (= 100m) sono presenti 3 veicoli, rispettivamente con velocità istantanea: 1. 60 km/h 2. 55 km/h 3. 55 km/h A B A B Calcolare densità e velocità media spaziale. 5

Esercizio 2 Numero di veicoli al tempo t (= 9:10) n (t)= 3 veicoli Densità k = 3 / 100 = 0,03 veh/m = 30 veh/km Velocità media spaziale alle ore 9:10 è v (t) = (60+55+55)/3 = 56,7 km/h 6

Esercizio 3 In una sezione stradale denominata AA con inizio alle 10:00 e fino alle ore 10:01 sono transitati 2 veicoli, rispettivamente con velocità: 1. 30 km/h 2. 40 km/h A Calcolare flusso e velocità media temporale. A f = 2 / 1 min = 2 veih / min = 120 veh / h v t = (30+40)/2 = 35 km/h 7

Esercizio 4 Alle ore 9:30, in un tronco stradale di lunghezza L a (= 250m) sono presenti 25 veicoli. Calcolare la densità. A B A B k = 25/250 = 0,1 veh/m = 100 veh/km 8

Esercizio 5 In un tronco stradale di lunghezza La (=100m) sono state rilevate le tracce orarie dei veicoli che lo utilizzano per un intervallo temporale Dt (=60 secondi). Calcolare il flusso in corrispondenza della coordinata spaziale 20 m e la densità in corrispondenza dell istante t = 30 sec. Si valuti la velocità media temporale in corrispondenza della coordinata spaziale 20 m e la velocità media spaziale in corrispondenza dell istante 30 s. 9

Esercizio 5 (1/3) f (s=20m) = m/dt = m / 60 s m = 6 veicoli f (s) = 6 / 60 s = = 0,1 veh / s = 360 veh / h 10

Esercizio 5 (2/3) k (t=30s) = n/ds = n / 100 m n = 2 veicoli k (t) = 2 / 100 m = = 0,02 veh / m = 20 veh/km 11

Esercizio 5 (3/3) s = 20 m v 1 = 100/10 = 10 m/s v 2 = 100/10 = 10 m/s v 3 = 100/20 = 5 m/s v 4 = 100/20 = 5 m/s v 5 = 100/10 = 10 m/s v 6 = 50/10 = 5 m/s Vel. Media temporale = v t = 7,5 m/s = 27 km/h t = 30 s v 3 = 100/20 = 5 m/s v 4 = 100/20 = 5 m/s v s = 5 m/s = 18 km/h 12

Esercizio 6 In una scala mobile sono stati osservate le tracce orarie dei pedoni durante un intervallo temporale di durata pari a 60 s. Calcolare il flusso nella sezione iniziale (s = 0m) e finale (s = 20 m) f(0) = 5 / 1 min = 300 pedoni/h f(20) = 6 / 1 min = 360 pedoni/h 13

Esercizio 7 In un tronco di infrastruttura ferroviaria monodirezionale di lunghezza L a (=1000m) sono state osservate le tracce orarie dei treni durante un intervallo temporale di 700 s. Calcolare il flusso in corrispondenza delle sezioni di coordinate s1 (=200m) e s2 (=800m). Si valuti inoltre la velocità media temporale in corrispondenza della sezione s1 (s = 200 m) f(200) = 2 / 700 s = 10,3 treni/h f(800) = 3 / 700 s = 15,44 treni/h v (200) = 1/2 * [(700/150)+(1000/100)]=1/2*[4,7 + 10] = 7,4 m/s = 26,4 km/h 14

Esercizio 8 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=120km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=150 veh/km). Si ipotizzi una densità in corrispondenza della capacità k c = 75 veh/km. Applicando il modello di Drake, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =20 veh/km e k 2 =30 veh/km. Modello di Drake ( ) = ( ) v k v0 exp k k ( ) = ( ) f k v0 k exp k k ( ) = 2 ( ) f v kc v ln v v c 0 2 c 2 05, 2 2 ( ) ( ) 2 v k1 = 120 exp 20 75 2= 115, 7km / h ( ) ( ) 2 v k2 = 120 exp 30 75 2= 110, 7km / h ( ) ( ) 2 f k1 = 120 20 exp 20 75 2= 2316veh / h ( ) ( ) 2 f k2 = 120 30 exp 30 75 2= 3320veh / h 15

f [veicoli/h] f [veicoli/h] v [km/h] Esercizio 8 Modello di Drake 140,00 v(k) ( ) = ( ) v k v0 exp k k ( ) = ( ) f k v0 k exp k k ( ) = 2 ( ) f v k v ln v v c c 2 c 2 2 2 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 05, 0 20,00 0,00 0 20 40 60 80 100 120 140 160 k [veicoli/km] f(k) f(v) 6000 3500 5000 3000 4000 3000 2000 2500 2000 1500 1000 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 k [veicoli/km] 0 0 20 40 60 80 100 120 140 v [km/h] 16

Esercizio 9 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=40km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=150 veh/km). Applicando il modello di Greenberg, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =120 veh/km e k 2 =130 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 89, km / h = 57, km / h = 1071veh / h = 744veh / h 17

f [veicoli/h] f [veicoli/h] v [km/h] Esercizio 9 Modello di Greenberg ( ) v k v ln k k = 0 jam ( ) = 0 jam ( ) = f k v k ln k k f v k v exp v v jam 0 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 v(k) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 k [veicoli/km] f(k) f(v) 2500 2500 2000 2000 1500 1500 1000 1000 500 500 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 k [veicoli/km] 0 0 20 40 60 80 100 120 140 v [km/h] 18

Esercizio 10 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=130km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=200 veh/km). Si ipotizzi una densità in corrispondenza della capacità k c = 100 veh/km. Applicando il modello di Drake, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =10 veh/km e k 2 =20 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 129km / h = 127km / h = 1293veh / h = 2549veh / h 19

Esercizio 11 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=50km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=200 veh/km). Applicando il modello di Greenberg, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =170 veh/km e k 2 =180 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 8km / h = 5km / h = 1381veh / h = 948veh / h 20

Esercizio 11 Si consideri una infrastruttura stradale attraversata da un flusso unidirezionale stazionario. I veicoli viaggiano con velocità massima 130 km/h e seguono la legge di Drake. La densità limite è k jam = 120 veh/km e quella in corrispondenza della capacità risulta k c = 60 veh/km. Valutare il flusso in termini di veicoli/h e la velocità di marcia in corrispondenza di un valore di densità di 20 veh/km, si valuti inoltre il flusso in termini di utenti/h a bordo dei veicoli ipotizzando che su ogni veicolo viaggino in media 1.3 utenti. f = 2459 veicoli / h v = 123 km/h f utenti = 3197 utenti/h 21

Esercizio 12 In una sezione stradale è stato rilevato che dalle ore 8:00 alle ore 9:00 il flusso veicolare si mantiene stazionario con valore f = 200 veicoli/h. Si ipotizzi che il numero di utenti che attraversano la sezione stradale in un intervallo di tempo prefissato sia distribuito secondo una legge di probabilità di Poisson. Determinare: il numero di veicoli che mediamente transitano in un intervallo temporale di 2 minuti, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti un solo veicolo; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti almeno un veicolo; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transitino almeno tre veicoli. 22

Esercizio 12 Arrivo dei veicoli secondo la legge di probabilità di Poisson E [n,t=2min] = f * T = 200 * 2/60 = 6,7 veicoli Var [n,t] = f * T = 200 * 2/60 = 6,7 veicoli 2 Cv [n,t] = (Var [n,t]) 0,5 / E [n,t] = 0,387 La probabilità che nello stesso intervallo transiti un solo veicolo (n = 1 veicolo) ( ) n ( f T ) exp ( f T ) ( ) P n,t = = 6. 7exp 6. 7 = 0. 008 = 0. 8% n! La probabilità che nello stesso intervallo transiti almeno un veicolo (n 1) è dato da ( ) ( ) ( ) ( ) P n 1,T = P 1,T + P 2,T +... = 1 P 0,T = 1 exp( 6. 7 ) = 0, 999 = 99, 9% La probabilità che nello stesso intervallo transiti almeno tre veicoli (n 3) è dato da ( ) 2 6, 7 exp( 6, 7 ) P( n 3,T ) = 1 P ( 0,T ) P ( 1,T ) P ( 2,T ) = 1 exp( 6, 7 ) 6, 7 exp( 6, 7 ) = 2! = 0, 963 = 96, 3% 23

Esercizio 13 In una sezione stradale è stato rilevato che dalle ore 8:00 alle ore 9:00 il flusso veicolare si mantiene stazionario con valore f = 200 veicoli/h. Si ipotizzi che gli intertempi veicolari siano distribuiti secondo una legge di probabilità Esponenziale Negativa. Determinare: l intervallo temporale medio tra il passaggio di due veicoli, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che l intervallo di tempo tra il passaggio di due veicoli successivi sia minore di 1 minuto. 24

Esercizio 13 Intervallo temporale medio tra il passaggio di due veicoli successivi è dato da E [t] = 1/ f = 1 / 200 = 0,005 h = 18 s Var [t] = 1/f 2 = 324 s 2 Cv [n,t] = 1 La probabilità che l intervallo di tempo tra il passaggio di due veicoli successivi sia minore di 1 minuto risulta: ( 0 1 ) 1min 1min p t min = ( t )dt = f exp( f t )dt = 0 0 = exp( 200 1 / 60 ) exp( 200 0 / 60 ) = 0, 964 = 96, 4% 25

Esercizio 14 In un marciapiede il flusso di pedoni si mantiene in condizioni stazionarie durante la giornata, con valore del flusso medio f = 1000 veicoli/h. Utilizzando una legge di distribuzione di probabilità di Poisson per il numero di pedoni in arrivo, determinare: il numero di pedoni che mediamente transitano in un intervallo temporale di 10 minuti, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti un solo pedone; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti almeno un pedone. E [n,t] = 166,7 utenti Var [n,t] = 166,7 utenti 2 Cv [n,t] = 0,08 P(1,T) = 0%; P(n 1, T) = 1% 26

Esercizio 15 Una infrastruttura di trasporto è utilizzata da un flusso veicolare f = 2300 veicoli/h. in condizioni ordinarie la capacità è pari a Q = 3500 veicoli/h. in seguito ad un incidente stradale, la capacità della strada si riduce ad un valore Q1 = 1500 veicoli/h per una durata temporale T* = 15 minuti e dopo ritorna al valore iniziale Q. Calcolare i principali indicatori di sistema (numero massimo di veicoli in coda, istante di smaltimento della cosa, ritardo complessivo, etc. 27

Esercizio 15 N max (lunghezza massima di coda) = (f-q1) T* = (2300 1500) 15/60 = 200 veicoli Istante di smaltimento della coda, T1 T1 = [(Q-Q1) T*]/(Q-f) = [(3500-1500) 15/60]/(3500-2300) = 0,417 s = 1500 s Il ritardo medio complessivo, TW TW = (f-q1) T* T1 / 2 = 200 (1500/3600) / 2 = 41,7 veicoli ore Il numero di utenti che hanno subito ritardo, N R N R = f T1 = 958 veicoli Il ritardo medio degli utenti, TW M TW M = TW / N R = 157 secondi 28

Riferimenti Vitetta, A. (2003). Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni. Franco Angeli. http://www.francoangeli.it/ricerca/scheda_libro.aspx?codicelibro=1035.2 29