Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Documenti analoghi
Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Conduttori in equilibrio elettrostatico

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Circuiti LC in serie

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Induzione elettromagnetica

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Potenza in alternata

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Induzione elettromagnetica

v t V o cos t Re r v t

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Risultati esame scritto Fisica 2-22/06/2015 orali: alle ore presso aula G6

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Fisica Generale III con Laboratorio

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Campi scalari e vettoriali (1)

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Parte II (Il Condizionamento)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

Capacità ele+rica. Condensatori

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Sorgenti del campo magnetico.

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Docente Francesco Benzi

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Classificazione delle linee di trasmissione

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

(ultima modifica 17/10/2014)

Fisica B. Prof. Piccinini Esercitazioni. Dott. Gianluca Pagnoni

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Le 4 forze della natura:

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

Esperimentazione fisica II A

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

I 1 + I 2 + I 3 = 0. Fig La solenoidalità di J e la prima legge di Kirchhoff. V 1 + V 2 + V 3 + V 4 = 0

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Transcript:

. Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo di una tale stuttue è incanalae il più possibile il ampo magnetico all inteno del mateiale feomagnetico, iducendo al minimo il valoe del campo magnetico all esteno nelle zone di aia, tanne ovviamente che nei tafei. In alti temini, mente i cicuiti elettici costituiti da conduttoi di ame hanno lo scopo di incanalae le linee vettoiali della densità di coente, iducendo al minimo la coente che cicola nell aia all esteno dei conduttoi stessi, i cicuiti magnetici incanalano le linee vettoiali del campo magnetico. Il funzionamento dei cicuiti magnetici è descitto in nodo quantitativo da due leggi:. a legge dei cicuiti magnetici S B nds ˆ 0 legge di Gauss Ipotesi: il campo B è tascuabile ( 0) ovunque, tanne che nel feo e nei tafei. a legge di Gauss implica: φ + φ + φ 0 φ 3 [ ] Wb V s In modo geneale, in ogni nodo del cicuito magnetico la somma dei flussi magnetici uscenti dal nodo è nulla. i φ 0 a legge i Pagina di 6 Data ultima evisione 6/0/0

essendo il numeo di ami del cicuito magnetico connessi al nodo in questione. Si noti la similitudine di questa legge con la legge di Kichoff sulle coenti (KC): il uolo della coente è oa giocato dal flusso magnetico φ.. a legge dei cicuiti magnetici H td ˆ γ S γ J lib D + nˆ ds t D Ipotesi: i fenomeni di coente di spostamento sono tascuabili 0 t In ogni sezione etta del cicuito magnetico il campo B è unifome e dietto lungo la nomale. Φ B S numeo di spie dell avvolgimento Pagina di 6 Data ultima evisione 6/0/0

γ H td ˆ Sγ Jlib nds ˆ I In ogni punto di Γ s B H µ dove µ µ 0 se il punto appatiene al tafeo, e µ µ 0µ se il punto appatiene al feo. Alloa B td ˆ µ I γ Essendo B dietto lungo la nomale alla sezione del cicuito magnetico, B è paallelo al vesoe tˆ. Alloa φ B t ˆ B S φ µ d I S γ on essendoci nodi nell esempio di cicuito magnetico, in base alla a legge si icava che il flusso φ è costante lungo tutta la linea chiusa γ. Alloa φ γ µ d I S [ I] A sp Definendo la iluttanza tot come tot d [ ] H µ tot S γ tot φ I Pagina 3 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

Cosa avviene se il cicuito magnetico è composto da più tatti ovveo contiene dei nodi? Si deve definie la iluttanza del singolo tatto: se la sua sezione e la sua pemeabilità sono costanti, la sua iluttanza è: ìs dove è la lunghezza del tatto. In geneale, pe un cicuito magnetico che pesenta più avvolgimenti e più nodi, la a legge dice che in ogni maglia del cicuito isulta P i i i φ I a legge (similitudine con KV) M j j j dove P è il numeo di tatti di cicuito magnetico che compongono la maglia, e M è il numeo di avvolgimenti pesenti lungo la maglia. Da queste elazioni la somiglianza ta le leggi dei cicuiti magnetici e quelle dei cicuiti elettici (leggi di Kichoff) è evidente. Valgono petanto le seguenti coispondenze: CICUITI EETTICI CICUITI MAGETICI Coente I flusso φ esistenza iluttanza f.e.m. E foza magnetomotice I.3 Tensione ai capi di un avvolgimento Si è visto che un solenoide di mateiale conduttoe avvolto su un tatto di mateiale feomagnetico cea un campo magnetico e dunque un flusso popozionale alla coente I che pecoe il solenoide stesso. Si vuole oa deteminae il valoe della tensione (o diffeenza di potenziale) pesente ta i due estemi dell avvolgimento. a situazione è la seguente: Pagina 4 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

Si considei la linea chiusa γ composta dall avvolgimento γ avv e dal tatto γ ' che collega i punti A e B γ γ avv Uγ' Ciò che noi definiamo tensione è la diffeenza di potenziale ta i punti A e B lungo la linea γ ', ovveo V E td ˆ Aγ ' B Si ossevi che γ E td ˆ Aγ avv B E td ˆ + Bγ ' A E td ˆ Aγ avvb E td ˆ Pagina 5 di 6 Data ultima evisione 6/0/0 Aγ ' B E td ˆ avvolgimento è costituito da mateiale conduttoe ideale, ovveo caatteizzato da conducibilità elettica infinita, cioè esistività nulla. Alloa, pe la legge di Ohm E ηj Essendo η 0 E 0

Aγ avv B V E tˆ d 0 Aγ ' B E td ˆ γ E td ˆ Si icodi la legge di Faaday-eumann E td ˆ γ S γ Alloa V B nds ˆ t B nds ˆ t t S γ S γ B nds ˆ S γ è la stana supeficie elicoidale (come una scala a chiocciola) che ha γ come olo. Poiché nella a legge dei cicuiti magnetici si è ipotizzato che B fosse tascuabile nelle zone estene al cicuito magnetico, la supeficie attaveso la quale calcolae il flusso di B è solamente composta dalla sezione delle spie dell avvolgimento. Avendo indicato con φ il flusso di B attaveso una sola di queste spie, si ha che: Sγ B nds ˆ φ da cui: V d dφ φ ( ) a tensione ai capi dell avvolgimento è dunque popozionale al numeo di spie dell avvolgimento e alla deivata del flusso di B attaveso la sezione del cicuito magnetico. Si icodi che il campo B è geneato dalla coente I che scoe nell avvolgimento. a a legge dei cicuiti magnetici lega il flusso φ e la coente: I φ V dφ d I di Pagina 6 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

Definisco il coefficiente di autoinduzione o induttanza come: [ ] H di V Discosi analoghi sono validi quando sul mateiale feomagnetico sono pesenti più avvolgimenti. V di + di M V di M + di M M coefficiente di mutua induzione [ M ] H Si definisce inolte il coefficiente di accoppiamento: k M elemento ealizzato è un mutuoinduttoe. Esso è un doppio bipolo, il cui simbolo è Pagina 7 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

. ESECITAZIOE 4. eti magnetiche: caatteizzazione cicuitale di eti magnetiche; calcolo di flussi. induzione e intensità di campo. Equivalente elettico di avvolgimento Equivalente elettico di un tatto di nucleo Pagina 8 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

. Esecizio Caatteizzae il cicuito induttivo a due pote di figua 00 50 a 30cm S 4cm µ 000 5 4 5 M 5 a µ S v v di di + M di di M + Pagina 9 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

. Esecizio Calcolae l'induttanza del bipolo di figua. Assumendo poi I 0.3 A, deteminae φ e φ. 00 a 4 cm b 5 cm d 0,5 mm S 4 cm µ 5000 5 4 [ 0, 5 H φ x0 Wb φ 4, 4x0 Wb ] di v Pagina 0 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

.3 Esecizio 3 el cicuito magnetico di figua deteminae il flusso, l'induttanza e l'intensità di campo nel tafeo. φ t 4, x0 4 Wb B t,03 T H t 0,8x0 6 A m.4 Esecizio 4 Deteminae la dimensione del tafeo affinché sia AB mh 00 µ S cm [ t,6 mm] Pagina di 6 Data ultima evisione 6/0/0

3. ESECITAZIOE 5. Soluzione di cicuiti contenenti eti magnetiche 3. Esecizio ella ete di figua il nucleo feomagnetico ha pemeabilità infinita e i due tafei hanno laghezza l e sezione S. Calcolae, in condizioni di egime, la coente i(t) eogata dal geneatoe Calcolae il valo medio della potenza eogata dal geneatoe Indicae cosa succede nel caso paticolae. e ( t) E E ( ω t +φ) 0 eff sin Pagina di 6 Data ultima evisione 6/0/0

ponendo: E E X X C eq eff e j 0 ωc ω eq ( ) µ 0S l si ottiene: i E ( t) ' ' sin( ' ') 0 I t I + ω + I ' ' [ + j ( Xc + X )] E X X + j( X + X ) C C 3. Esecizio el dispositivo di figua il nucleo magnetico ha pemeabilità infinita ed i te tafei hanno la stessa sezione S e lo stesso spessoe d; e(t) è la foma d'onda indicata. Conoscendo, ed deteminae in funzione del tempo: la coente i(t) eogata dal geneatoe il campo magnetico h(t) nel tafeo. Pagina 3 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

Pagina 4 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

isultati: definendo d ì S 0 3 3 M 3 eq + M 3 + 3 b eq g ab b ( t a) u( t ) ( + e ) + t si ha: ; E a bt 0 i( t) [ g( t;0 ) g( t a; a) ] eq + 3d h( t) i( t ) b Pagina 5 di 6 Data ultima evisione 6/0/0

4. Esecitazione 6: calcolo di flussi, induttanze, coente, enegia immagazzinata 4. Esecizio Il cicuito di figua opea in egime sinusoidale pemanente. Calcolae: la potenza dissipata da il fasoe B nel tafeo t t t 3 t mm S 0 cm mm 75 5 Ω ω 0 Ω e ( t) 0 sin( ωt + 45 ) ω 34 ad s V [ P 4 W, B 0,49 + j0,005 Wb ] Pagina 6 di 6 Data ultima evisione 6/0/0 m