La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto Un opportunità da cogliere



Documenti analoghi
La Digitalizzazione dei processi di filiera

Paperless. Orange Mobility srl

Milano, 21 novembre 2012

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Conservazione elettronica della fatturapa

YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento

La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE. Adiuto & Aldebra

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta

DATANET Innovation & Integration

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti


Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione elettronica a supporto degli enti del territorio

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

Dematerializzazione integrata della pratica Cliente allo sportello

Intesa Spa Ottobre 2015

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

In collaborazione con

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ

Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Gestione dei Documenti del Ciclo Passivo. Intelligent Capture & Exchange

Documento informatico e firme elettroniche

DDS. (Digital Document Services)

ARTSANA Group. Progetto di. Dematerializzazione Documentale INTRODUZIONE

Canali e Core Banking

Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

La fatturazione elettronica

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

Tommaso Spagnoli Digital Champions Pescara

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Ottimizzare i processi di relazione tra partner lungo la supply chain: la dematerializzazione delle informazioni al servizio dei processi

WEBINAR: E.D.I. Cos è l EDI Problemi legati all EDI Weaver, la nostra soluzione Weaver per i vostri fornitori Weaver per i vostri clienti

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

Dario Piovera Responsabile Electronic Banking Direzione Generale Direzione Servizi e Prodotti Transazionali UniCredit Banca d Impresa

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

Perché una Banca come partner?

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

La fatturazione elettronica per le istituzioni scolastiche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA

La nuova fatturazione elettronica. Presentazione del servizio

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Enrico Alletto

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La fattura elettronica. 27/03/2015

Guida Facile al servizio di e-billing Cbill. Servizio di e-billing CBILL. Incassi e Pagamenti. La doppia funzione.

Seminario formativo. Firma Digitale

Validità legale della cartella clinica informatizzata

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce

La scheda di trasporto : le istruzioni rese con la circolare dei Ministeri dei Trasporti e dell Interno del 17 luglio 2009

Digitalizzazione dei Flussi Documentali.

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

Intesa Spa Novembre 2015

Transcript:

La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto Un opportunità da cogliere In collaborazione con Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

Agenda Introduce e Presiede Giorgio Casanova, METEL L'ambito di riferimento: le attività di trasporto e consegna merci Paolo Catti, Osservatori ICT&Management Il contesto normativo: che cosa richiede e che cosa permette di fare Umberto Zanini, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Eliminare la carta: le opportunità offerte dalle ICT Christian Mondini, Osservatorio Mobile Device & Business App La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto: i principali approcci Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Agenda Introduce e Presiede Giorgio Casanova, METEL L'ambito di riferimento: le attività di trasporto e consegna merci Paolo Catti, Osservatori ICT&Management Il contesto normativo: che cosa richiede e che cosa permette di fare Umberto Zanini, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Eliminare la carta: le opportunità offerte dalle ICT Christian Mondini, Osservatorio Mobile Device & Business App La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto: i principali approcci Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

q 38 Osservatori q 80 ricercatori e staff q 140 Research Report prodotti dal 2011 q Oltre 3.000 aziende analizzate Gli Osservatori ICT&Management del Politecnico di Milano Alcuni numeri Comunicazione COMMUNITY q Oltre 100 eventi all anno q Oltre 13.000 partecipanti q 2.000 articoli sulle principali testate nazionali q Presenza continuativa su Radio e TV Ricerca applicata Formazione q Decine di progetti significativi con grandi imprese, PMI e PA q Sviluppo di tavoli di lavoro e benchmarking q Assessment benefici e redditività dell innovazione digitale q 125.000 contatti unici Osservatori.net q Newsletters Knowledge: ca. 130.000 iscritti Supporto professionale PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013 q 19 corsi in Gestione Strategica dell ICT q Master di 2 Livello q Executive MBA q Laurea specialistica

La Fatturazione Elettronica... I «principi» della «Fatturazione Elettronica» possono essere estendibili a tutti i documenti del ciclo dell ordine (e, potenzialmente, a qualsiasi documento) Il legislatore ha affrontato (e sta affrontando) il tema della dematerializzazione, con particolare attenzione alla Fatturazione Elettronica (che riguarda la Fattura, un documento con importanti ricadute civili, fiscali, giuridiche e di accesso al credito) L obiettivo è quello di portare efficienza nelle relazioni di business con strumenti digitali in grado: q di semplificare le attività operative di imprese e PA (invio, ricezione, riconciliazione informazioni, ecc.) q di portare trasparenza, tracciabilità e semplificazione verso gli organi di vigilanza Un processo che si ispira a tre principi fondamentali Integrazione «interna» ed «esterna» Collaborazione tra partner di business Dematerializzazione nei processi di business I progetti di dematerializzazione Integrazione cliente-fornitore Conservazione Sostitutiva PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

...e i possibili approcci alla Digitalizzazione I possibili approcci alla Digitalizzazione fanno riferimento a 3 «ambiti di progettualità», ciascuna caratterizzata da impatti specifici Integrazione Focus: scambio di informazioni tra attori del processo Benefici principali: riduzione delle attività di processamento dei documenti (data entry) e incremento di qualità del processo (riduzione degli errori) In questo ambito rientra anche la Fatturazione Elettronica Conservazione Sostitutiva Focus: archiviazione, nel tempo, di informazioni e documenti (in particolare con forti garanzie di sicurezza) Benefici principali: riduzione dei costi di archiviazione (materiali, spazio ecc.), conformità alle normative, garanzia di accessibilità a documenti e informazioni nel tempo Gestione Documentale Focus: formazione e gestione dei documenti, prevalentemente nelle attività di backoffice Benefici principali: riduzione di tempi e opacità dei processi interni, riduzione dei consumi di materiali (consumabili) e dei costi di trasferimento interno, miglior accesso alle informazioni PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

I possibili approcci alla Dematerializzazione Che cosa dice la normativa Il quadro normativo permette di dematerializzare moltissime tipologie di documenti, con poche eccezioni: varia la complessità del processo che porta alla dematerializzazione Le norme abilitanti la natura del documento CAD Documento informatico nativo (con firma digitale) Conservazione «sostitutiva» digitale Delibera CNIPA 11/2004 D.MEF 23-1-04 D.PCM 13-1-04 D.PCM 30-3-09 D.L. 7-3-05 Art. 2220 D.PR 633/72 [... ] Documento digitale Documento cartaceo stampato Documento cartaceo con elementi olografi Originale unico analogico Occorre cristallizzare il documento mediante l apposizione di una firma digitale Occorre digitalizzare il documento Occorre prestare attenzione agli elementi non riproducibili nel documento elettronico derivante dalla dematerializzazione Occorre il pubblico ufficiale Facilità di dematerializzazione Partire da documenti digitali o elettronici rende più facile la dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le opportunità della Digitalizzazione Una vista sinottica I benefici unitari crescono se alla Dematerializzazione del documento si accompagna la Digitalizzazione del processo in cui quel documento è utilizzato Elevato Oltre 100 Fascicoli Doganali Cartelle cliniche Beneficio unitario Limitato Decine di Pochi Atti Notarili Fascicoli Assicurativi Bilanci Contratti (di compravendita) Registri IVA, alcuni Libri e Scritture Contabili F24 Contratti Bancari Fatture Bolle /DDT Ordini Bollette Distinte bancarie (di Versamento/Prelievo) Pochi Milioni Decine di Milioni Centinaia di Milioni Miliardi Bassa Diffusione del documento (su base annua) Alta PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le opportunità della Digitalizzazione Una vista sinottica La dematerializzazione dei Documenti di Trasporto (DDT) è affrontabile in modi diversi, ai quali corrispondono benefici differenti Elevato Oltre 100 Fascicoli Doganali Cartelle cliniche Beneficio unitario Limitato Decine di Pochi Atti Notarili Fascicoli Assicurativi Bilanci Contratti (di compravendita) Registri IVA, alcuni Libri e Scritture Contabili F24 Contratti Bancari Fatture Bolle /DDT Ordini Bollette Distinte bancarie (di Versamento/Prelievo) Pochi Milioni Decine di Milioni Centinaia di Milioni Miliardi Bassa Diffusione del documento (su base annua) Alta PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

La Digitalizzazione dei processi Le attività di trasporto e consegna È possibile digitalizzare completamente la documentazione fiscale a supporto delle attività di trasporto e consegna, compreso il Documento di Trasporto Fornitore Fornitori di Servizi Logistici e Trasporto Cliente Monitoraggio Attività di Consegna Gestione documentazione e archivi fiscale/legali Presa in Carico Prova di Consegna Gestione documentazione e archivi fiscale/legali Preallestimento Logistica in ingresso Gestione documentazione e archivi fiscale/legali PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Il processo tradizionale cartaceo Processo Tradizionale con impiego di documenti cartacei Che cosa fa l emittente Che cosa viaggia con la merce Che cosa fa il ricevente q Stampa DDT (2/3 copie) q Archiviazione in cartaceo della propria copia del DDT q Raccolta firma del trasportatore per attestazione presa in carico della merce q Firma sulla copia fornitore del DDT per presa in carico q Documento di Trasporto (DDT) q Scheda di Trasporto (tipicamente inclusa nel DDT) q Raccolta firma del cliente per prova di avvenuta consegna q Ricezione del DDT cartaceo q Archiviazione in cartaceo del DDT ricevuto q Firma sulla copia del DDT trattenuta dal trasportatore per attestare la ricezione della merce PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le principali domande da porsi per affrontare consapevolmente la Digitalizzazione Dove oggi è presente una firma autografa, serve? Se serve, a chi serve? E per quale scopo? Se non serve la firma, quanto costa mantenere cartaceo quel processo? Come si coinvolgono tutti gli attori su cui impatterà l innovazione legata alla Digitalizzazione? PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Agenda Introduce e Presiede Giorgio Casanova, METEL L'ambito di riferimento: le attività di trasporto e consegna merci Paolo Catti, Osservatori ICT&Management Il contesto normativo: che cosa richiede e che cosa permette di fare Umberto Zanini, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Eliminare la carta: le opportunità offerte dalle ICT Christian Mondini, Osservatorio Mobile Device & Business App La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto: i principali approcci Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Alcune «false convinzioni» Il DDT deve obbligatoriamente essere sul mezzo del trasportatore in formato cartaceo durante la consegna della merce al cliente FALSO Il DDT non è un documento rilevante ai fini fiscali FALSO La firma del cliente apposta sul DDT è un obbligo FALSO Il DDT non può essere sostituito dall avviso di spedizione merci FALSO UMBERTO ZANINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna I principali documenti fiscali a supporto Va emessa entro le ore 24:00 del giorno stesso in cui viene effettuata l operazione È possibile una Trasmissione Telematica (DPR 14/8/1996 n. 472) «( ) idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l operazione avente le caratteristiche determinate con DPR 14/8/1996 n. 472( )» (Art.21 quarto comma DPR 633/72) «in forma libera, (senza, cioè, vincoli di forma, di dimensioni o di tracciato)» Alcuni esempi di «altro documento» sono: l'avviso di spedizione merce l'avviso di consegna ecc. È possibile una Trasmissione Telematica, purché entro il giorno in cui è iniziato il trasporto dei beni (DPR 6/10/1978 n. 627) Prenumerate da tipografie autorizzate dal Ministero delle Finanze, per la consegna di tabacchi, fiammiferi, prodotti soggetti alle accise, alle imposte di consumo ecc. Non è possibile una Trasmissione Telematica, mentre è possibile una loro Conservazione Sostitutiva previa scansione del documento cartaceo UMBERTO ZANINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna La Scheda di Trasporto «Al fine di conseguire maggiori livelli di sicurezza stradale e favorire le verifiche sul corretto esercizio dell attività di autotrasporto di merci per conto di terzi in ambito nazionale, è istituito un documento, denominato: Scheda di Trasporto, da compilare a cura del committente e conservare a bordo del veicolo adibito a tale attività, a cura del vettore.» (Art.7 bis primo comma, Decreto Legislativo n. 286 del 21 novembre 2005) I Documenti di Trasporto cartacei che accompagnano la consegna della merce possono essere considerati documenti equipollenti alle Schede di Trasporto se contengono tutti i dati e le informazioni richiesti per le Schede di Trasporto UMBERTO ZANINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Agenda Introduce e Presiede Giorgio Casanova, METEL L'ambito di riferimento: le attività di trasporto e consegna merci Paolo Catti, Osservatori ICT&Management Il contesto normativo: che cosa richiede e che cosa permette di fare Umberto Zanini, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Eliminare la carta: le opportunità offerte dalle ICT Christian Mondini, Osservatorio Mobile Device & Business App La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto: i principali approcci Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

L ICT e le attività sul campo Fissa Infrastruttura di Telecomunicazione Mobile & Wireless Terminali Portatili Fissi Mobilità Operativa Applicazioni che girano off line su un dispositivo portatile e permettono all utente di effettuare operazioni dovunque si trovi Applicazioni tradizionali Applicazioni classiche su terminali e linee di comunicazioni fisse, fruite dagli utenti in modo tradizionale dal proprio ufficio Mobilità Trasmissiva Applicazioni che offrono all utente la possibilità di trasferire informazioni in tempo reale tramite una infrastruttura di comunicazione Trasmissione Wireless da Postazione Fissa Applicazioni su terminali fissi collegati tramite tecnologie Mobile & Wireless al sistema centrale CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

L ICT e le attività sul campo Fissa Infrastruttura di Telecomunicazione Mobile & Wireless Terminali Portatili Fissi Raccolta dei dati da contatori del Gas o Elettrici con terminali industriali sincronizzati in batch Tentata vedita nel Largo Consumo tramite dispositivi portatili e connessione batch Attività di magazzino con termnali industriali che scaricano i dati a missione conclusa Mobile Business Wireless Business Raccolta e trasmissione dei dati clinici del paziente via WiFi in ospedale Localizzazione dei mezzi per la Raccolta ordini con raccolta dei rifiuti PdA o Terminali via Gprs/Gps Industriali connessi alla Rete Cellulare Accesso alla Intranet aziendale via WiFi in corrispondenza di Access Point Hot Spot Telemedicina per il monitoraggio dei pazienti domiciliati Telegestione dei contatori elettrici via Rete Cellulare CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Il Mobile Business Ambiti Applicativi Sales Force Automation Field Force Automation Mobile Wireless Office Warehouse Stock Management Asset Management Fleet Management Wireless Operations CRM Manufacturing Largo Consumo Icim International Frescura Barilla Barilla Macro-Settori Manufacturing (Automotive, Eldom, Farma, ecc.) Retail Novartis Farma Tempini KI Group Fassa Kone Bosch Dimaf Carrefour Bennet (2) Bennet (1) Danieli Magneti Marelli Servizi (Bancario, Assicurati-vo, Utility, TPL, ecc.) Comune di Torino Italtriest Agenzia di Vigilanza Cisco SEAT Pagine Gialle Corofar TNT Trentino trasporti es. Trenitalia Div. Cargo Liquigas Trentino trasporti es. CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Il Mobile Business Ambiti Applicativi Macro-Settori Sales Field Mobile Warehouse Wireless Wireless Asset Fleet Molti i benefici Force di efficienza Force raggiungibili Stock tramite l adozione Operations di Automation Automation Office Management Management Management soluzioni Mobile Business (principalmente basate su PDA e Smartphone) a supporto del processo di consegna Manufacturing Largo Consumo Manufacturing (Automotive, Eldom, Farma, ecc.) Retail Servizi (Bancario, Assicurati-vo, Utility, TPL, ecc.) Icim International Frescura Novartis Farma Tempini KI Group Fassa Barilla ma il DDT resta sempre cartaceo Kone Agenzia di Vigilanza Bosch Dimaf Carrefour Bennet (2) Bennet (1) Trentino trasporti es. Barilla Danieli Magneti Marelli come cambia la situazione con l introduzione dei nuovi Comune di Torino Corofar dispositivi mobili (principalmente Cisco New Tablet)? Italtriest SEAT TNT Pagine Gialle Trenitalia Div. Cargo Liquigas CRM Trentino trasporti es. CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

I New Tablet e le attività sul campo I dispositivi New Tablet rappresentano il giusto equilibrio tra: q Portabilità q Potenza di calcolo q Visualizzazione... e, insieme alle Business App, sono molto User Friendly: q Interfaccia intuitiva q Facilità di condivisione q «Appeal» q Immediatezza di utilizzo q Utilizzo completo e reale in mobilità CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le diverse tipologie di Firma Firma debole vs Firma forte Metodo di identificazione informatica realizzata mediante associazione logica di un insieme di dati elettronici (la Firma Elettronica) ad altri dati e/o informazioni in formato elettronico! Firma elettronica ottenuta attraverso procedura informatica che garantisce identificazione univoca del firmatario e connessione univoca allo stesso, creata con mezzi soggetti a controllo esclusivo del firmatario e in grado di garantire la rilevazione di ogni eventuale modifica apportata a dati/ informazioni su cui è stata apposta! Firma Elettronica Avanzata basata su certificato qualificato e creata mediante dispositivo sicuro di firma! Firma Elettronica Qualificata basata su chiavi asimmetriche! CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

La nuove modalità di raccolta della firma autografa CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

I diversi ambiti di utilizzo In questo caso la firma è tradizionale, anche se digitalizzata all origine à Mantiene il valore legale della firma autografa con carta e penna, dal momento che permane l esistenza fisica di un originale Esigenze di Mobilità tuttavia è possibile digitalizzare l acquisizione dell informazione che un documento è stato firmato In questi casi la firma è ontologicamente elettronica à c è la necessità di analizzare, caso per caso, il valore legale attribuibile alla firma elettronica sulla base della sua periziabilità Grado di Digitalizzazione CHRISTIAN MONDINI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Agenda Introduce e Presiede Giorgio Casanova, METEL L'ambito di riferimento: le attività di trasporto e consegna merci Paolo Catti, Osservatori ICT&Management Il contesto normativo: che cosa richiede e che cosa permette di fare Umberto Zanini, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Eliminare la carta: le opportunità offerte dalle ICT Christian Mondini, Osservatorio Mobile Device & Business App La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto: i principali approcci Daniele Marazzi, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione PAOLO A. CATTI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Le opportunità della Digitalizzazione Abbiamo identificato tre macro-famiglie di modelli: (i) Dematerializzazione unilaterale degli archivi, (ii) Digitalizzazione dei flussi informativi e (iii) Completa Dematerializzazione e Digitalizzazione del processo Gestione interna delle informazioni Gestione Elettronica Documentale & Conservazione Sostitutiva Gestione Elettronica Documentale & Conservazione Carta Conservazione Carta Dematerializzazione unilaterale degli archivi Processo Cartaceo Tradizionale Digitalizzazione dei flussi informativi Completa Dematerializzazione e Digitalizzazione del processo Sola Trasmissione Cartacea Trasmissione Cartacea e Flusso Dati in parallelo Solo Flusso Dati Trasmissione delle informazioni DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Le opportunità della Digitalizzazione Dematerializzazione unilaterale degli archivi Che cosa fa l emittente Che cosa viaggia con la merce Che cosa fa il ricevente q Invio in Conservazione Sostitutiva della propria copia del DDT q Stampa DDT (1/2 copie) q Documento di Trasporto (DDT) q Scheda di Trasporto (tipicamente inclusa nel DDT) q Ricezione del DDT cartaceo q Scansione del DDT q Invio in Conservazione Sostitutiva del DDT ricevuto 1-2 /consegna (lato emittente) Benefici 0,7-4 /consegna (lato ricevente) DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Le opportunità della Digitalizzazione Digitalizzazione dei flussi informativi Che cosa fa l emittente Che cosa viaggia con la merce Che cosa fa il ricevente q Invio flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna (DDT, DesAdv, ) q Stampa e archiviazione DDT q Documento di Trasporto (DDT) q Scheda di Trasporto (tipicamente inclusa nel DDT) q Ricezione flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna q Ricezione del DDT cartaceo q Archiviazione DDT cartaceo Benefici compresi tra 10 /consegna e 15-18 /consegna DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna Le opportunità della Digitalizzazione Completa Dematerializzazione e Digitalizzazione del processo Che cosa fa l emittente Che cosa viaggia con la merce Che cosa fa il ricevente q Invio flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna (DDT, DesAdv, ) q Invio in Conservazione Sostitutiva q Stampa Scheda di Trasporto q Scheda di Trasporto q Ricezione flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna q Invio in Conservazione Sostitutiva Benefici compresi tra 15 /consegna e 20-25 /consegna DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le opportunità della Digitalizzazione: diversi modelli a confronto INFORMAZIONI TRANSITO CONFERME ARCHIVIO Questi 4 driver permettono di caratterizzare e descrivere i diversi modelli di gestione della documentazione a supporto dei processi di trasporto e consegna merci, dal tradizionale approccio esclusivamente basato sulla carta alla massima Dematerializzazione e Digitalizzazione Diffusione Prevista nel Breve-Medio Grado di «Tutela» Giuridico-Fiscale Rintracciabilità del documento valido ai fini civilistico-fiscali Approvazione contenuto documento dalla controparte Garanzia sull Approvazione Semplificazione a Bordo Mezzo Feedback sull Esito della Consegna Ottimizzazione Archivi e Accesso alle Informazioni Anticipo Informazioni sulla Consegna DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Le attività di trasporto e consegna I diversi modelli a confronto Che cosa fa l emittente q Invio in Conservazione Sostitutiva della propria copia del DDT q Stampa DDT (1/2 copia) Benefici: q Invio flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna (DDT, DesAdv, ) q Stampa e archiviazione DDT Che cosa viaggia con la merce Dematerializzazione unilaterale degli archivi q Documento di Trasporto (DDT) q Scheda di Trasporto (tipicamente inclusa nel DDT) Digitalizzazione dei flussi informativi q Documento di Trasporto (DDT) q Scheda di Trasporto (tipicamente inclusa nel DDT) Che cosa fa il ricevente q Ricezione del DDT cartaceo q Scansione del DDT q Invio in Conservazione Sostitutiva del DDT ricevuto 1-2 /consegna (lato emittente) 0,7-4 /consegna (lato ricevente) q Ricezione flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna q Ricezione del DDT cartaceo q Archiviazione DDT cartaceo Benefici: compresi tra 10 /consegna e 15-18 /consegna Completa Dematerializzazione e Digitalizzazione del processo q Invio flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna (DDT, DesAdv, ) q Invio in Conservazione Sostitutiva q Stampa Scheda di Trasporto q Scheda di Trasporto q Ricezione flusso dati strutturato con informazioni sulla consegna q Invio in Conservazione Sostitutiva Benefici: compresi tra 15 /consegna e 20-25 /consegna DANIELE MARAZZI La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto 9 maggio 2013

Contatti Paolo A. Catti paolo.catti@polimi.it Christian Mondini christian.mondini@polimi.it Daniele Marazzi daniele.marazzi@polimi.it 9 maggio 2013 La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto

La Dematerializzazione dei Documenti di Trasporto Un opportunità da cogliere In collaborazione con Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione