Franca Cantoni. Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Documenti analoghi
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Il processo di ricerca e selezione del personale

L attuazione dell agenda digitale piemontese con particolare riferimento ai territori marginali

LABORATORIO PERMANENTE

La gestione delle risorse umane

Corso per BRAIN TRAINER

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Psicologia della comunicazione organizzativa

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Potenziare le proprie soft skills

L orientamento alle competenze nei sistemi di. Gestione delle Risorse Umane

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Competenze per competere. Le Life Skills per accedere al mondo della formazione e del lavoro

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

del Lavoro e la Crea dell Occupa del Lavoro e la Creazion dell Occupazione SOLCO Srl per Catalogo FONDIR 2016

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base

Il Manager oggi per il domani

Leadership & Management nella PA

Potenziare le proprie soft skills

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Mappatura delle Competenze Manageriali dei Capi Dipartimento delle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia 8 maggio 2006 Cristina Sarchi

RELATORI: DS Prof. Ottavio Fattorini (senior); Proff. Roberta Camarda, Pasqualina Rubino, Danilo Vicca, Catia Fierli

RITORNO ALLE COMPETENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ Il valore etico-sociale di un fattore decisivo per lo sviluppo e l'equità

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Strutture per ANZIANI

Come cambiano le competenze nel Lavoro

Studiare e lavorare senza confini

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017

dell architettura dell industria automotive

Collaborare nelle organizzazioni complesse

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Centro Universitario Internazionale 1

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Organizzare il lavoro delle persone

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Sviluppo competenze manageriali

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Sviluppo competenze manageriali

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

La gestione delle risorse umane

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

La gestione per competenze

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Sviluppo della Leadership

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016)

SCHEDA ANALITICA DEGLI OBIETTIVI DI PRESTAZIONE DEI DIRIGENTI PER L ANNO DOTT. UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Gestione del Benessere Organizzativo

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

INSEGNARE IL MINIBASKET

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13

Manager della complessità

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

TRAINING & COACHING MASTER IN DISASTER MANAGEMENT IN PARTNERSHIP CON MASTER IN DISASTER MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

#SAACoaching4Employability

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE

Indice. pag. XV. Introduzione, di Severino Salvemini. Parte I Individuo » 3» 4» 5

i Pilastri del Successo Aziendale

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Transcript:

Franca Cantoni Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza franca.cantoni@unicatt.it

Overview Il basket di competenze per lavorare in squadra La resilienza competenza e processo nei gruppi di lavoro e nei progetti Una visione non convenzionale

Il basket di competenze UNI 11648: 2016 HARD SOFT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI RELAZIONALI INDIVIDUALI DEL GRUPPO ORGANIZZATIVI COMPETENZE PERFORMANCES

Categorie di soft skills Cognitive Relazionali Realizzative Manageriali Trasversali (o abilitanti) Flessibilità, tolleranza allo stress, tensione al miglioramento continuo

Resilienza come competenza Multilivello Complessa Dinamica Volitiva

Il processo di generazione Evento avverso Resilienza di II livello Livello di funzionamento Omeostasi Fattori individuali Fattori ambientali momento di autorealizzazione periodo turbolento Resilienza di I livello fase di rebooting Fattori individuali Fattori ambientali tempo Impatto dei fattori individuali, ambientali e di interazione sul processo di generazione della resilienza.

Falsificazione dello zeroying system La natura dinamica della resilienza: allostasi e omeostasi

LA RESILIENZA NELLA GESTIONE DEI PROGETTI

Articolazione di un progetto Chiusura Controllo Controllo Pianificazione Avvio

Resilienza nei progetti Abilità di riprendersi e superare le difficoltà con velocità, determinazione, precisione Inibitori: Lock-in Coazione a ripetere Trappole cognitive Impotenza appresa Limiti autogenerati e autorafforzati Propulsori: Curiosità e locus of control interno Mantenimento dell automotivazione

Condizioni per la formazione di gruppi Bisogni soddisfatti più efficacemente dal gruppo che dal singolo Manifestazione di attrazione interpersonale Complessità dei compiti Attesa di reciprocità

Le fasi di Tuckman

Fattori determinanti la formazione dei gruppi POTERE E INFLUENZA INTERESSI E OBIETTIVI CARATTERISTICHE PERSONALI FORMAZIONE DI UN GRUPPO OPPORTUNITA DI INTERAZIONE FORMING

Elogio della crisi Difficoltà Incertezza e mancanza di strutturazione Resistenza al (controllo del) leader Conflitti intragruppo Cambiamento di prospettiva Crisi come opportunità di miglioramento STORMING

L importanza delle regole Norme prescrittive/proscrittive Rendono possibile: la coesistenza del binomio individuo/gruppo la coesione sugli obiettivi l interdipendenza NORMING

Performances Una combinazione di variabili (RISORSE, STRATEGIE, STILE) vincenti non è sempre replicabile Orientamento agli obiettivi Leadership Problem solving (locus of control) Improvvisazione e auto-organizzazione PERFORMI NG

La resilienza: è una competenza (dinamica, volitiva) è multilivello si sviluppa attraverso routine di processi Nella gestione dei progetti: attenzione alla composizione dei gruppi di lavoro attenzione alla strutturazione dei task e allocazione delle responsabilità (job enlargement & enrichment) ruolo del project manager In sintesi

Resilienza nella gestione dei progetti: una visione non convenzionale Anticipazione e introiezione Discontinuita e rottura Autogenerazione dell evento

Franca Cantoni Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza franca.cantoni@unic att.it