Riepilogo iniziativa CF_1843_I_2018

Documenti analoghi
Riepilogo iniziativa CF_1845_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1100_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1243_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2153_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2171_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1824_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1689_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2215_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1986_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2033_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1863_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2005_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2068_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1471_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2132_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1087_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2175_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1585_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2207_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1111_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1154_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1557_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2120_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1403_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1115_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1858_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1725_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1825_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1358_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1718_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1157_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1714_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2116_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2233_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1962_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1031_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1460_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1096_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1440_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1684_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1989_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1564_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2037_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2039_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1406_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1150_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1424_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2165_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1030_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1867_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1201_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2089_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2231_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1437_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1619_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1124_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2156_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1039_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1180_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1325_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1207_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1706_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1755_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1452_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1490_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1862_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2011_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1768_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1339_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1751_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1196_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2122_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1580_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2006_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1432_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1114_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2180_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1770_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1081_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1434_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1717_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1121_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_2099_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2221_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1304_I_2015

Transcript:

Riepilogo iniziativa CF_1843_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE PER LE IMPRESE SCARL 02533240400 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione continua presso una delle Regioni italiane o delle Province Autonome G. BRUNO 118, CESENA 47521 (FC) Emilia- Romagna 0547639894 2. Titolo dell'iniziativa formativa 3. Settori a cui è rivolto l'intervento formativo 4. Tipologia dell'iniziativa Turismo (alberghi, ristorazione,...) Corsi 5. Area tematica Tecniche, tecnologie e metodologie per l'erogazione di servizi economici 6. FAD (Formazione a Distanza) Non prevista 7. Destinatari Il corso è per lavoratori del settore della ristorazione e dei pubblici esercizi che vogliono implementare le proprie competenze nella preparazione di sfiziosi aperitivi 8. Obiettivi dell'iniziativa Va registrato come il rito dell'aperitivo sia diventato dalla seconda metà degli anni Novanta una moda.oggi la maggioranza pubblici esercizi propone questo servizio in orario preserale,in alcune realtà si trasforma anche in un apecena L esigenza di avere all interno delle strutture personale in grado di allestire al meglio il momento dell aperitivo diviene quindi molto importante,sia per le realtà ubicate nella zona costiera ma anche per quelle dell entroterra in quanto il momento conviviale dopo la giornata lavorativa non coinvolge solo i turisti ma tutte le persone. Per essere sempre al passo con le richieste della clientela occorre che gli operatori si aggiornino sulle nuove tecniche di preparazione,le tendenze del momento e creare anche nuove offerte Gli operatori della sala e della cucina richiedono pertanto un approfondimento in materia per poter al meglio svolgere la propria attività e qualificarsi maggiormente. Il percorso vuole fornire gli strumenti per avviare,migliorare o incrementare tale servizio che spesso si rileva un aspetto fondamentale nell economia del locale. Lo sviluppo di tali competenze deve infatti avvenire attraverso una scelta consapevole e mirata e non improvvisata se si vuole avere successo. Il percorso sarà pratico e quindi favorirà l acquisizione di competenze direttamente spendibili da parte dei partecipanti nella propria realtà lavorativa e fornirà spunti interessanti per migliorare il proprio servizio e quindi la propria professionalità

9. Contenuti didattici -Perché l aperitivo è importante per un bar. Tutti i locali sono adatti per l aperitivo? - l aperitivo come strategia commerciale -Quale attrezzatura serve e come si usa. Shaker e bicchieri, quelli giusti e quelli di moda. -Quali bottiglie servono davvero? - Tecnica di versaggio, uso dei tappi dosatori, basi di bartending, i versaggi base e quelli spettacolari. -I 12 cocktail più richiesti: il Negroni, lo Spritz, l americano, i long drink, i pestati, gli shottini e gli altri cocktail più venduti seguendo i codici ufficiali fissati dalla IBA -le nuove tendenze (analcolici, vegan ) -i vini per gli aperitivi -Saper costruire un buffet per l aperitivo con idee originali, bassi costi e senza una cucina professionale. -Immaginare degli aperitivi tematici - Gli snack che accompagnano i drink -tecniche di decorazione dei piatti e finger food - Elementi di abbinamento ai drink: salatini - Amuse-gueule Appetizer Finger food -tecniche di allestimento del buffet 10. Metodologia Nome Ore Saranno applicate diverse metodologie per favorire una didattica attiva: SIMULAZIONE di una situazione reale, preparazione dei cocktail, attraverso l'identificazione e la recitazione dei diversi ruoli coinvolti COMUNITÀ DI PRATICA i partecipanti saranno suddivisi in sottogruppi e avranno un compito da svolgere in un tempo definito per presentarne poi i risultati in plenaria (es. preparazione buffet) ACTIVE LEARNING verranno realizzate numerose esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E TEST utilizzate per rinforzare le nozioni teoriche acquisite durante le lezioni il percorso si svilupperà in un LABORATORIO DI CUCINA attrezzato con macchinari, strumenti e postazioni di lavoro singole 40 11. Numero massimo di allievi previsti 24

12. Durata dell'intervento in ore 13.1 Costo ora/allievo (IVA compresa, se dovuta) 13.2 Costo iniziativa (IVA compresa, se dovuta) 14. Verifica apprendimento 15. Certificazione percorso/attestato 40 (Totale ore moduli: 40) 50,00 (Calcolato su 40 ore) 2.000,00 (Ore: 40 - Costo medio: 50,00) Test, In itinere saranno svolti test a scelta multipla per valutare l apprendimento delle nozioni tecniche e prove pratica con l affiancamento del docente. Al termine del percorso è prevista una prova individuale di preparazione di uno specifico cocktail Attestato di frequenza 16.1 Docenti Modulo Nome e cognome Profilo Anni esperienza ADAMO PITTALIS Esperto del settore 10 16.2 Coordinatore SARA AMATI Profilo: COORDINATORE E-mail: info@iscomcesena.it 17. Articolazione percorso formativo Il corso della durata di 40 ore sarà composto da 10 lezioni della durata di 4 ore ciascuna Gli incontri si svilupperanno al pomeriggio 2 volte a settimana presso una struttura attrezzata. All avvio del percorso il docente effettuerà delle semplici prove pratiche per valutare le competenze e conoscenze in ingresso dei partecipanti (es. le dosi di alcuni dei più famosi cocktail) per definire così il livello di approfondimento da tenere durante le lezioni. Si prevedono 6 edizioni 18. Descrizione moduli Titolo Descrizione Metodologia Ore Costo orario allievo Costo tot. Il modulo affronterà argomenti più descrittivi come le tipologie di attrezzature richieste per l organizzazione Saranno applicate diverse metodologie per favorire una didattica attiva: SIMULAZIONE di una situazione 40 2.000,00 40 50,00 2.000,00

degli aperitivi, dai bicchieri alle stoviglie richieste, agli accessori per il finger food per fornire sempre un servizio di qualità, oppure le strategie commerciali applicate dalle diverse topologie ricettive per rendere il momento dell aperitivo anche una valida leva per il business aziendale. Ad altri argomenti sarà dato ampio spazio alla pratica, all interno del modulo saranno infatti affrontate tematiche inerenti direttamente le specifiche preparazioni degli aperitivi e degli snack. Il docente descriverà le tecniche per miscelare cocktail tradizionali, alcolici e analcolici ma anche innovativi in base anche alle richieste del mercato attuale sempre più attento agli aspetti salutistici. Il modulo dedicherà diverse ore anche alla preparazione di tutto quello che può accompagnare la degustazione di un cooktail, ossia piccoli snack o piccole portate a buffet che reale, preparazione dei cocktail, attraverso l'identificazione e la recitazione dei diversi ruoli coinvolti COMUNITÀ DI PRATICA i partecipanti saranno suddivisi in sottogruppi e avranno un compito da svolgere in un tempo definito per presentarne poi i risultati in plenaria (es. preparazione buffet) ACTIVE LEARNING verranno realizzate numerose esercitazioni pratiche ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E TEST utilizzate per rinforzare le nozioni teoriche acquisite durante le lezioni il percorso si svilupperà in un LABORATORIO DI CUCINA attrezzato con macchinari, strumenti e postazioni di lavoro singole

trasformano il momento dell aperitivo in quello che ultimamente è definito anche apericena. La descrizione riguarderà ricette furbe, veloci e di scena ma anche attente alla qualità stessa dei prodotti. Saranno cucinate insieme le diverse ricette e sarà posta attenzione anche alla disposizione del buffet e alle tecniche di impiantamento. 19. L iniziativa può essere acquisita dall azienda anche in forma modulare No 20. Edizioni Modulo Da A Sede 12/03/2019 11/04/2019 Cesena Via Leopoldo Lucchi 09/11/2018 17/12/2018 Cesena Via Leopoldo Lucchi 29/10/2019 29/11/2019 Cesena Via Leopoldo Lucchi 13/05/2019 12/06/2019 Cesena Via Leopoldo Lucchi 17/09/2019 17/10/2019 Cesena Via Leopoldo Lucchi 15/01/2019 21/02/2019 Cesena Via Leopoldo Lucchi

21. Sedi di svolgimento della formazione Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Leopoldo Lucchi - Cesena (FC) 0547639887 0547632190 coordinatore1@iscomcesena.it Viale Carducci, 286 - Cesenatico (FC) 0547 87506 0547 87506 info@hotelvistamarecesenatico.it