SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

Documenti analoghi
Pietro Enrico di Prampero

Modello predittivo le massime prestazioni

Modello predittivo le massime prestazioni

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Modello predittivo le massime prestazioni (corsa-mezzo fondo)

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Bioenergetica e fisiologia dell

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò


ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

Bioenergetica della corsa sprint

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

Ambiente e performance

Fisiologia del triathlon

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

Energetica del nuoto

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

Fisiologia del triathlon

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Introduzione

A cura di Roberto Colli

Insert Your Chapter Title Here

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Informatica Generale II: Modellistica ambientale

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

ALLEGATO Report Personale

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³,

Laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport Biomeccanica del movimento e dello sport ARDIGO' 14 (2010/2011) Superficie

Metodologia dell'allenamento I (2010/2011)

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

Bioenergetica della corsa sprint

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Decisioni in situazioni di Complessità e Conflitto Introduzione

I tre record di Felix Baumgartner

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fisiologia legata al carico di lavoro

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Fisiologia della Pallavolo

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Sfera di acciaio Gabbia. Placchetta di fermo

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Bibliografia. Verona

Fonti energetiche e metabolismo

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Breaking 2h Rompere il muro delle 2 ore nella maratona

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Algebra Lineare Autovalori

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

chapter Title Here Author name here for Edited books

TEMI D ESAME: classi III

UN AZIENDA FATTA DI PERSONE

Transcript:

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Pietro Enrico di Prampero Professore Emerito di Fisiologia, Università di Udine pietro.prampero@uniud.it usque ad veritatem

Fisiologia dell'esercizio e limiti della Prestazione Umana

Scopo della presentazione è presentare un modello dell energetica dei record di corsa piana. Tratterò nell ordine i punti elencati sotto: 1. L evoluzione dei record nel tempo: l approccio statistico. 2. I fattori limitanti le massime prestazioni nella corsa piana: l approccio analitico. 3. Quali previsioni per il futuro?

1. L approccio statistico Mile Records 1911-99 v, m/s 7,25 7 y = 0,0111 x - 14,856 r 2 = 0,981 6,75 6,5 6,25 1900 1925 1950 1975 2000 Year

NUOTO Records stile libero, vasca lunga 200 150 t (s) 100 200 m 50 100 m 50 m 0 1900 1925 1950 1975 2000 2025 Anno, Era Cristiana

Distanza Record (s) Differenza % (m) 2008 finale 100 9.69 9.15 5.57 800 1 41 11 1 32 96 8.06 1500 3 26 00 3 04 15 7.38 5000 12 37 35 11 22 87 9.83 Record 2008 e record finale sulle quattro distanze indicate. I record finali furono calcolati da R.H. Morton (1982) interpolando i record effettivi (r) con la funzione: r = R + a * e bt dove a e b sono costanti, R il record finale e T l anno dell era cristiana. La barriera dell 1% da R sarà raggiunta tra il 2187 e il 2254 (chi vivrà, vedrà!).

Conclusioni 1 L approccio statistico all evoluzione futura dei record mediante interpolazioni lineari conduce a risultati manifestamente assurdi, sia nel futuro che nel passato, almeno per tempi lunghi. D altra parte, l approccio esponenziale è difficilmente verificabile, almeno di non raggiungere l età di Matusalemme. Altri approcci statistici soffrono di pecche analoghe.

2. L approccio analitico

Cardine dell analisi energetica delle massime prestazioni nella corsa è il concetto di costo energetico (Cr), cioè la quantità di energia spesa per unità di distanza. Può essere espresso in valori assoluti (e.g. kcal/km) o per kg di massa corporea (e.g kcal/(kg * km).

Il costo energetico di marcia naturale (m), marcia agonistica (m*) e corsa (c), ad ogni velocità, è il rapporto tra ordinata (potenza metabolica al di sopra del valore di riposo) e ascissa (velocità).

Nella corsa in piano, a velocità costante, il costo energetico è indipendente dalla velocità; su terreno compatto è 0,9 kcal/(kg km), cioè 180 ml O2/(kg km). (1 L O2 5 kcal 21 kj.)

La potenza metabolica richiesta (E r) è il prodotto del costo energetico (Cr) per la velocità di corsa (v): Cr * v = E r ([ml O 2 /m * m/min = ml O 2 /min] da cui: v = E r/cr quindi v max = E r max /Cr

In condizioni aerobiche E max è funzione di V O 2 max e, a velocità costante, Cr è indipendente dalla velocità. Quindi, in queste condizioni: vaer,max = F * V O 2 max/c dove F è la massima frazione di V O 2 max sostenibile per tutta la durata della prova.

La quantità F * V O 2 max/cr, spiega più del 70% della variazione della velocità reale nella corsa di lunga durata. (di Prampero et al.,1986; Brueckner et al., 1991). Nel caso di distanze più brevi, tuttavia, il contributo delle sorgenti anaerobiche di energia non può essere trascurato.

La relazione tra massima potenza metabolica (E max) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti, è una funzione di V O 2 max, della massima capacità anaerobica (AnS) e della costante di tempo (t) per raggiungere V O 2 max (Wilkie, 1980): E max = V O 2 max + AnS/te - [V O 2 max * t (1-e -te/t )]/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché V O2max, AnS e t siano noti. Assumendo V O 2 max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo, Ans = 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg) e t = 10 s, per un atleta di élite:

Massima potenza metabolica (kw) in funzione della durata della prova (s).

Ponendo v = d/tp (tp = tempo di prestazione), se Cr è conosciuto, la potenza richiesta (E r = Cr * v) per coprire ogni distanza data può essere calcolata, in funzione di tp. Ad esempio, per d = 800 m: E r (kw) = = Cr *d/tp 4 3.5 3 2.5 2 70 80 90 100 110 120 130 tp (s)

Nell ambito dei tempi indicati in precedenza per gli 800 m, la massima potenza metabolica, descritta dall equazione di Wilkie, è: E max (kw) 4 3.5 3 2.5 2 70 80 90 100 110 120 130 t, s

E ora possibile sovrapporre sullo stesso asse dei tempi le due funzioni E max = f(te) e E r = f(tp): 3

In una prestazione massimale, tempo di esaurimento e di prestazione coincidono. Quindi, il valore di ascissa (tempo) per cui le due funzioni si incrociano, cioè il valore per cui E max = E r rappresenta il miglior tempo individuale.

In vari gruppi di atleti, abbiamo determinato Cr, VO 2max ed AnS ed abbiamo calcolato i tempi delle migliori prestazioni teoriche su distanze da 800 a 5000 metri nella corsa, da 1000 a 10.000 m nel ciclismo e da 100 a 1500 m nei vari stili di nuoto. Le prestazioni teoriche così ottenute sono state paragonate ai tempi reali realizzati dallo stesso atleta, sulle stesse distanze e nella stessa stagione. In tutti i casi studiati, il rapporto t reale /t teorico è risultato molto vicino a 1.

Variazione del 5% dei differenti parametri che determinano vmax: effetti sulla prestazione

Conclusioni 2 La conoscenza del costo energetico e della massima potenza metabolica individuali consente di determinare il collo di bottiglia energetico che limita le migliori prestazioni in varie forme di locomozione. L accordo tra teoria e fatti è una prova convicente che la nostra conoscenza dell energetica dell esercizio e della locomozione umana è piuttosto soddisfacente.

Conclusioni 3 L analisi brevemente descritta sopra consentirebbe di prevedere l evoluzione futura dei record nella corsa se, e solo se, fossimo in grado di prevedere l andamento, nel corso di prossimi anni ed in atleti di alto livello, del massimo consumo di O 2, della massima capacità delle fonti anaerobiche e del costo energetico della corsa per unità di distanza. Ciò esula dalle nostre attuali possibilità. Non ci resta quindi che ricorrere ai metodi statistici brevemente menzionati sopra, o alla sfera di cristallo.

There are more things in Heaven and Earth, Horatio than are dreamt of in your philosophy. (Shakespeare, Amleto I (V): 166-167.)

Grazie per la vostra attenzione

In prima approssimazione, la relazione tra massima potenza metabolica (E max ) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti è funzione di V O 2max e della massima capacità anaerobica (AnS) (Wilkie, 1980): E max = V O 2max + AnS/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché V O2 max ed AnS siano noti. Assumendo V O 2max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo ed Ans= 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg), per un atleta di élite:

In prima approssimazione, la relazione tra massima potenza metabolica (E max ) e tempo di esaurimento (te), tra circa 50 s e 10 minuti è una funzione di VO 2max e della massima capacità anaerobica (AnS) (Wilkie, 1980): E max = VO 2max + AnS/te Quindi la relazione tra E max e te può essere descritta per un soggetto dato purché VO2 max ed AnS siano noti. Assumendo VO 2max = 25.8 W/kg (74 ml O 2 /(kg min)) al di sopra del valore di riposo ed Ans= 1.4 kj/kg (68 ml O 2 /kg), per un atleta di élite: