ALLEGATO Report Personale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO Report Personale"

Transcript

1 ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte le valutazioni svolte dal soggetto nelle varie sessioni e le relative comparazioni sia in forma grafica che numerica. Il report viene consegnato con una relazione che evidenzia i risultati ottenuti nelle prove ed un documento con la spiegazione dei test e le capacità valutate. L atleta, in tal modo, potrà avere la prova tangibile del suo stato di forma e un resoconto dettagliato, simile ad una cartella medica, da conservare e confrontare. Note: Nel presente allegato sono stati omessi: I loghi originali delle società (posti a fondo pagina); Le date delle valutazioni per motivi di privacy; La relazione finale; Le pagine divisorie. TRAINING SYSTEM s.r.l. Via Trieste e Trento, Avellino Tel. & Fax: info@trainingsystem.it Partita Iva:

2 TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE SATGIONE AGONISTICA XXXX/XX R.xxxx S.xxxx Consulenza Tecnica: Consulenza Tecnica:

3 S C H E D A P E R S O N A L E A T L E T A D A T I A N A G R A F I C I Cognome: R.xxxx Nome: S.xxxxx Data di Nascita: XX/XX/XXXX Anno Agonistico: XXXX/XXXX Società: XXXXXXXXXXXX Allenatore: XXXXXX M I S U R A Z I O N I A N T R O P O M E T R I C H E ( AGOSTO XXXX) ALTEZZA (cm) 184,0 CIRCONFERENZA COSCIA (cm) CIRC. CIRC. POLSO (cm) 18,7 PESO (Kg) 83,3 TIGHT ALTO TIGHT MEDIO TIGHT BASSO POLPACCIO (cm) CIRC. ADDOME (cm) 88,5 REACH 1 mano (cm) 241,0 SX DX SX DX SX DX SX REACH 2 mani (cm) 237,0 58,5 58,5 51,5 52,5 41, ,5 DX MASSA GRASSA (%) 7,9 40 B.M.I 24,60 RILEVAZIONI PESO E GRASSO CORPOREO DATA TEST PESO (Kg) MASSA GRASSA (%) VARIAZ. PESO (kg) Variazione % MASSA GRASSA GRASSO CORPOREO (KG) DATA TEST PESO (Kg) MASSA GRASSA (%) VARIAZ. PESO (kg) Variazione % MASSA GRASSA GRASSO CORPOREO (KG) 12 agosto XXXX 83,3 7,9 6,6 13 novembre XXXX 84,2 11,3 0,2 0,5 9,5 16 agosto XXXX 84,8 1,5 25 novembre XXXX 85,0 11,1 0,8 0,2 9,4 17 agosto XXXX 3 dicembre XXXX 85,8 11,6 0,8 0,5 10,0 18 agosto XXXX 86,1 1,3 12 dicembre XXXX 19 agosto XXXX 85,2 7,9 0,9 0,0 6,7 17 dicembre XXXX 84,6 1,2 20 agosto XXXX 85,1 0,1 24 dicembre XXXX 85,4 0,8 23 agosto XXXX 85,1 7 gennaio XXXX 87,2 1,8 26 agosto XXXX 85,1 9,1 0,0 1,2 7,7 15 gennaio XXXX 86,0 11,8 1,2 11,8 10,1 27 agosto XXXX 84,7 9,2 0,4 0,1 7,8 28 gennaio XXXX 86,3 0,3 30 agosto XXXX 83,8 9,3 0,9 0,1 7,8 12 febbraio XXXX 87,0 0,7 31 agosto XXXX 83,7 0,1 25 febbraio XXXX 88,9 1,9 10 settembre XXXX 84,2 10,0 0,5 0,7 8,4 5 marzo XXXX 87,2 12,3 1,7 0,5 10,7 17 settembre XXXX 84,2 10,4 0,0 0,4 8,8 19 marzo XXXX 87,1 0,1 24 settembre XXXX 85,2 9,9 1,0 0,5 8,4 25 marzo XXXX 0,0 0,0 1 ottobre XXXX 84,9 10,8 0,3 0,9 9,2 9 maggio XXXX 86,7 0,4 9 ottobre XXXX 83,9 11,5 1,0 0,7 9,6 16 ottobre XXXX 84,9 10,8 1,0 0,7 9,2 22 ottobre XXXX 83,7 1,2 30 ottobre XXXX 84,0 0,3

4 S C H E D A P E R S O N A L E A T L E T A R.XXXXX S.XXXXXX TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST MASSIMALI CON SOVRACCARICO ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI ESERCIZIO CARICO MAX I.F.R ESERCIZIO CARICO MAX I.F.R LAT MACHINE 100 1,20 LEG PRESS 320 3,84 PANCA PIANA 108 1,30 LEG EXTENSON SHOULDER PRESS 60 0,72 LEG CURL 51 0,61 PULLEY 100 1,20 CALF T E S T D I S A L T O TEST CON PEDANA DI BOSCO TEST 1^ Valutaz. 2^ Valutaz. 3^ Valutaz. TEST 1^ Valutaz. 2^ Valutaz. 3^ Valutaz. Data valutazione 09/08/XXXX 26/01/XXXX Data valutazione 09/08/XXXX 26/11/XXXX SQUAT JUMP (m) 0,446 0,470 STIFFNESS (m) 0,467 0,523 C.M.J (m) 0,499 0,534 POT. STIFFNESS (W) 62,797 69,366 C.M.J. Bl (m) 0,592 0,594 MULTIJUMP 15" (m) 0,416 0,395 Diff. CMJ (m) 0,093 0,06 POT. ALATTACIDA (W) 31,951 30,106 LEGER & CONCONI TEST LEGER TEST 1 LEGER TEST 2 CONCONI TEST Data 10 agosto XXXX Data 26 novembre XXXX Data 15 agosto XXXX F.C. max (b/min) 187 F.C. max (b/min) 179 Distanza Giro (m) 168 VO2 max (ml/kg*min) 52,10 VO2 max (ml/kg*min) 53,60 F.C. Max (b/min) 182 Velocità inziale (km/h) 8,5 Velocità inziale (km/h) 8,5 F.C. di Soglia (b/min) 176 Velocità finale (km/h) 13,5 Velocità finale (km/h) 14,0 Velocità di Soglia (km/h) 13,3 Tempo finale (min) 10,45 Tempo finale (min) 11,25 Velocità di Soglia (m/sec) 3,68

5 Grafici Peso Corporeo R. S ,9 Peso Corporeo (Kg) ,8 83,3 86,1 85,8 86,3 85,2 85,1 85,2 86,0 85,1 85,4 84,9 85,0 84,9 85,1 84,7 84,2 84,6 84,0 83,8 84,2 83,9 84,2 83,7 83,7 87,2 87,0 87,2 87,1 86,7 Media 85, agosto 16 agosto 17 agosto 18 agosto 19 agosto 20 agosto 23 agosto 26 agosto 27 agosto 30 agosto 31 agosto 10 settembre 17 settembre 24 settembre 1 ottobre 9 ottobre 16 ottobre 22 ottobre 30 ottobre 13 novembre 25 novembre 3 dicembre 12 dicembre 17 dicembre 24 dicembre 7 gennaio 15 gennaio 28 gennaio 12 febbraio 25 febbraio 5 marzo 19 marzo 25 marzo 9 maggio

6 Tempi intermedi Persona: R. S. Esercizio: Conconi Test (1) Data: 15/08/XXXX Note: Test effettuato con FITPULSE Frazione Tempo Tempo di frazione FC Max Media Min Dist km/h 1. 0,01,14,3 0,01,14, ,1 2. 0,02,25,7 0,01,11, ,5 3. 0,03,34,8 0,01,09, ,8 4. 0,04,41,6 0,01,06, ,1 5. 0,05,46,2 0,01,04, ,4 6. 0,06,48,8 0,01,02, ,7 7. 0,07,49,6 0,01,00, ,9 8. 0,08,48,5 0,00,58, ,3 9. 0,09,45,5 0,00,57, , ,10,40,7 0,00,55, , ,11,34,9 0,00,54, , ,12,27,8 0,00,52, , ,13,19,2 0,00,51, , ,14,09,4 0,00,50, , ,14,58,3 0,00,48, , ,15,46,0 0,00,47, , ,16,32,8 0,00,46, , ,17,18,4 0,00,45, , ,18,03,0 0,00,44, , ,18,46,7 0,00,43, , ,19,29,4 0,00,42, , ,20,11,4 0,00,42, ,4

7 TEST DI CONCONI Persona: R. S. Esercizio: Conconi Test (1) Data: 15/08/XXXX Note: Protocollo Test Lungh. Giro: 168 m. Incremento Velocità: 0,3 Km/h Fattore di correlazione: r= Limite Massimo Limite anaerobico Limite aerobico Freq. Cardiaca: Velocità (m/s): Velocità (km/h): , Lunghezza giro: 168 m Tempo totale: Numero di tempi intermedi: 23

8 Tempo finale (min.) Velocità Finale (Km/h) Velocità Effettiva (Km/h) VO 2 max (ml*kg 1 *min 1 ) Tempi intermedi 11,25 14,0 13,5 53,60 Persona: R. S. Esercizio: Leger Test (3) Data: 26/11/XXXX Frazione Tempo Tempo di frazione FC Max Media Min Dist km/h 1. 0,01,00,0 0,01,00, ,0 2. 0,02,00,0 0,01,00, ,0 3. 0,03,00,0 0,01,00, ,0 4. 0,04,00,0 0,01,00, ,0 5. 0,05,00,0 0,01,00, ,0 6. 0,06,00,0 0,01,00, ,0 7. 0,07,00,0 0,01,00, ,0 8. 0,08,00,0 0,01,00, ,0 9. 0,09,00,0 0,01,00, , ,10,00,0 0,01,00, , ,11,00,0 0,01,00, , ,11,25,0 0,00,25, ,0 Rest 1 0,11,55,0 0,00,30, ,0 Rest 2 0,12,25,0 0,00,30, ,0

9 Tempo finale (min.) Velocità Finale (Km/h) Velocità Effettiva (Km/h) VO 2 max (ml*kg 1 *min 1 ) Tempi intermedi 10,44 13,5 13,5 52,10 Persona: R. S. Esercizio: Leger Test (1) Data: 10/08/XXXX Frazione Tempo Tempo di frazione FC Max Media Min Dist min/km 1. 0,01,00,0 0,01,00, , ,02,00,0 0,01,00, , ,03,00,0 0,01,00, , ,04,00,0 0,01,00, , ,05,00,0 0,01,00, , ,06,00,0 0,01,00, , ,07,00,0 0,01,00, , ,08,00,0 0,01,00, , ,09,00,0 0,01,00, , ,10,00,0 0,01,00, ,00 Rest 1 0,10,30,0 0,00,30, ,00 Rest 2 0,11,00,0 0,00,30, ,00

10 Confronto Test (9 Agosto 26 Novembre xxxx) 0,800 0,700 0,592 0,594 62,797 69,366 R. S. 0,600 0,500 0,446 0,470 0,499 0,534 0,416 0,395 0,400 31,951 30,106 0,300 0,200 0,100 5,4% 7,0% 0,3% 10,5% 0,000 0,100 Squat Jump (m.) C.M.J. (m.) C.M.J. BL (m.) Stiffness (W.) Multijump (m.) Potenza Alattacida (W) 5,0% 5,8% 9 agosto XXXX 26 novembre XXXX Variazione %

11 TEST DI VALUTAZIONE Confronto Stiffness e Multijump R. S. Confronto Stiffness 0,800 0,700 0,600 0,500 0,597 0,638 0,438 0,500 56,072 58,254 0,400 0,300 0,200 0,100 0,207 0,229 10,5% 6,9% 14,2% 3,9% 0,000 Contatto Volo Altezza Potenza 9 agosto XXXX 26 novembre XXXX Variazione % R. S. Confronto Multijump 0,800 0,700 0,600 0,500 0,456 0,472 0,582 0,568 0,416 0,395 0,400 31,951 30,106 0,300 0,200 0,100 0,000 0,100 3,5% 2,5% 5,0% Contatto Volo Altezza Potenza 5,8% 9 agosto XXXX 26 novembre XXXX Variazione %

12 Copyright 2007 Training System s.r.l. Tutti i diritti riservati. TRAINING SYSTEM s.r.l. Via Trieste e Trento, Avellino Tel. & Fax: WEB SITE: info@trainingsystem.it Partita Iva:

ALLEGATO Report di Squadra

ALLEGATO Report di Squadra ALLEGATO Report di Squadra Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato allo staff tecnico e comprende tutte

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 3 CORSO PREPARATORI FISICI PALLAVOLO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16 Tutor: Prof. Roberto Benis Relatore: Prof. Mario Petruzzo INTRODUZIONE

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

PERCORSO 4 PERCORSO 3

PERCORSO 4 PERCORSO 3 Alcuni esempi. PERCORSO 1 PERCORSO 2 PERCORSO 3 PERCORSO 4 PERCORSO 5 PERCORSO 6 ACCELERAZIONI 10m ARRESTO ISTANTANEO 2 PIEDI RIPARTENZE ACCELERAZIONI 10m SLALOM REATTIVO UTILIZZO PIEDI -CON RITORNO- SPRINT

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio, Lecce, Italy

Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio, Lecce, Italy Calcio in età evolutiva: programmazione dei carichi di lavoro, come mezzo di prevenzione delle patologie da sovraccarico Spedicato M Responsabile dell area fisica nel settore giovanile dell US Lecce calcio,

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Di Fabio de Siati pubblicato su

Di Fabio de Siati pubblicato su A2ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA Di Fabio de Siati pubblicato su www.wpdworld.com Considerazioni sulle caratteristiche antropometriche e di performance ANNO 2013 2015 La tabella mostra le differenze

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:.

Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:. SETTORE PALLANUOTO PRO GETTO Atleta:. Compilatore:.. Data:. Firma:. A cura di: Alessandro Campagna Amedeo Pomilio Giovanni Melchiorri GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ATLETA La scheda è articolata

Dettagli

WOMAN REVOLUTION Body Shape Test

WOMAN REVOLUTION Body Shape Test BODY SHAPE TEST Valuta le tue circonferenze corporee e stima la tua % di grasso di cui vuoi sbarazzarti. ************************************************************************************************

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Dott. Teresa Guglielmo CARDIOFITNESS Intendiamo tutte quelle metodiche

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel. 0697840043 Fax 0623315379 EMAIL: nbbf@nbbf.it http://www.nbbf.it Nome....Cognome....Età... Data....Peso...Altezza... Metodo BIIO / 1 macrociclo semestrale/ PERIODO

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Padova FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Data: SABATO 10 MAGGIO 2014 L ente di promozione sportiva CSAIN Padova e l associazione sportiva dilettantistica SALVAGENTE sono lieti di presentare il contest

Dettagli

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 ORGANIZZAZIONE DI TRE TIPI DI SEDUTE CON SOVRACCARICO DURANTE L ANNO PER ATLETI DI ALTO LIVELLO SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 Il gruppo di lavoro formato da Franzò Prefetto Kalc Settin - Zappalà

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018 XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Anno 2018 2 Modulo I TEST DI VALUTAZIONE: DAL LABORATORIO AL CAMPO (parte 1 e 2) Cavalese (TN) 07.06.18 prof. Valter

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 Prof. Federico Schena FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome....Cognome.......Età... Data.....Peso...Altezza... X Fase del I Macrociclo /semestrale/ PERIODO PREPARATORIO 2 Mesociclo/ PREPARAZIONE FORZA FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Contenuti formativi L obiettivo del corso è l acquisizione di conoscenze e competenze di misura, monitoraggio e valutazione degli

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI Il monitoraggio del sistema di allenamento fisico e tecnico integrati nella stagione agonistica del Club Italia femminile di pallavolo Marco Mencarelli

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8 Lunedì: pettorali, tricipiti, polpacci Distensioni su panca piana 3 6-8 con manubri 3 Croci ai cavi 2 x 8-10 Dips 3 con presa stretta 3 Carrucola 3 Kickback con manubrio 2 x 8-10 Calf in piedi 3 x 25 3

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale GIO FORZA UPPER + RESISTENZA ORGANICA GENERALE

BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale GIO FORZA UPPER + RESISTENZA ORGANICA GENERALE BASEBALL ON THE ROAD FRIENDS Di Gianni Natale BASEBALL PRE-SEASON GENNAIO / FEBBRAIO 2013 PITCHERS SETTIMANA TIPO LUN MECCANICA FORZA UPPER + RESISTENZA ALLA VELOCITA MAR SHORT BULL PENN FORZA LOWER +

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE Protocollo in multifrequenza A B C Nota per chi si allena 2 volte a settimana: Settimana 1) A B Settimana 2) C A Settimana 3) B C Settimana 4) A B Nota per

Dettagli

Approccio strumentale alla quantificazione dello Squat Jump con le nuove tecnologie

Approccio strumentale alla quantificazione dello Squat Jump con le nuove tecnologie Università degli Studi di Pavia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA, INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Approccio strumentale alla quantificazione dello Squat Jump con

Dettagli

Fonti energetiche e metabolismo

Fonti energetiche e metabolismo Federazione Italiana Rugby: Corso per preparatori fisici per il rugby. Tirrenia, 20-26 agosto 2006 Fonti energetiche e metabolismo Dott.ssa Silvia Pogliaghi Specialista in medicina dello Sport Ricercatore

Dettagli

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO 1º GIORNO ESAMI EMATOCHIMICI E VISITE MEDICHE 2º GIORNO A GRUPPI: TEST CONCONI, TEST DI BOSCO - 20 4- Test di Conconi - 15 0- Riscaldamento specifico -

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

Female Fitness: allenamento. Filippo Pagani

Female Fitness: allenamento. Filippo Pagani Female Fitness: allenamento 1 FEMALE FITNESS ULTERIORI INFO SULL ALLENAMENTO Inizialmente seguire la scheda riportata nel corso con una intensità ancora più bassa come preparazione per : - - Imparare la

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 10

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 10 DATI PRELIMINARI 1 di 10 Nome: Cognome: Professione: Email: Numero di cellulare: Data di nascita: Codice Fiscale: Tipo di lavoro: SEDENTARIO IN PARTE SEDENTARIO NON SEDENTARIO Altezza: Peso: % di grasso:

Dettagli

Una scelta per crescere

Una scelta per crescere Una scelta per crescere CONVEGNO Enrico Rubino I contenuti dei raduni del PJT 1. I parametri spazio-temporali nell'analisi dell'efficienza propulsiva 2. Utilizzo della frequenza cardiaca nel controllo

Dettagli

Overuse e carichi di lavoro. Dott. Mirco Spedicato Responsabile attività fisica settore giovanile Nutrizionista U.S. Lecce

Overuse e carichi di lavoro. Dott. Mirco Spedicato Responsabile attività fisica settore giovanile Nutrizionista U.S. Lecce Overuse e carichi di lavoro Dott. Mirco Spedicato Responsabile attività fisica settore giovanile Nutrizionista U.S. Lecce Carico somministrato Δ Capacità di carico Δ 1 2 3 (+) Adattamento positivo (-)

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE FISICA AZZURRINI di SPADA GIUGNO/AGOSTO 2017

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE FISICA AZZURRINI di SPADA GIUGNO/AGOSTO 2017 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE FISICA AZZURRINI di SPADA GIUGNO/AGOSTO 2017 PREPARAZIONE FISICA GIUGNO / AGOSTO 2017 SPADA AZZURRINI Cari Tecnici, cari Atleti, Sandro ed io, come ogni anno, abbiamo ritenuto

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA10 A.A. 2009/20010 Martedì 9 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA10 A.A. 2009/20010 Martedì 9 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA10 A.A. 2009/20010 Martedì 9 Febbraio 8:30 10 II metodologico (sledge apparatus o leg press) Con le piattaforme dinamometriche posso calcolare W picco e W media F peak e v peak

Dettagli

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI Gli obiettivi fondamentali Facilitare l apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l utilizzo

Dettagli

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori 2012 La valutazione in atletica leggera LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti che abbiamo di fronte per

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI Vito Azzone Roberto Colli Luigi Lucarini Marcello Cipriani Nico Surico STUDI

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI

ANALISI DEI RISULTATI Preparazione atletica.it il portale dedicato all allenamento Allenare le volate: metodi e mezzi di allenamento in funzione del potenziamento muscolare per conseguire il massimo risultato possibile. A cura

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME Tema: LA FORZA NELLA Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME PROPOSTA DI SVILUPPO DELLA FORZA IN GIOVANI ATLETE PALLAVOLISTE Matteo Russo matteorss82@gmail.com CONCETTO GENERALE DI VALUTAZIONE PROFILO DELL ATLETA

Dettagli

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO METABOLISMO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Analisi Plicometrica

Analisi Plicometrica Analisi Plicometrica MARIO ROSSI 20/03/2017 Analisi Plicometrica 1/15 LA COMPOSIZIONE CORPOREA Massa grassa La massa grassa o fat mass è la parte anidra di un organismo ed è costituita da tessuto adiposo.

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Relatore: Prof. Alberto Rainoldi Co-Relatore: Gennaro Boccia Candidato: Alfredo Genco

Dettagli

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile)

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile) Iscrizioni: inviare modulo Iscrizione a: acsivicenza@gmail.com entro venerdì 01 Giugno. Per Info dettagliate GARA ed ISCRIZIONE: www.acsivicenza.org Telefono: Eddi 329 5881828 Francesco 393 2027967(per

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Pietro Enrico di Prampero Professore Emerito di Fisiologia, Università di Udine pietro.prampero@uniud.it

Dettagli

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze Motorie Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n. 7237 Anno Accademico

Dettagli

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista) Il talento No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente (centometrista) Elementi per la diagnosi del talento Controllo di una o più tecniche tendenzialmente

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Preparazione fisico-atletica di una squadra maschile di pallavolo serie C regionale: periodo preparatorio. Introduzione

Preparazione fisico-atletica di una squadra maschile di pallavolo serie C regionale: periodo preparatorio. Introduzione Preparazione fisico-atletica di una squadra maschile di pallavolo serie C regionale: periodo preparatorio. Introduzione Scopo del lavoro è la presentazione e la valutazione nelle sue componenti, della

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III.

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III. N.22 LUGLIO-AGOSTO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli