Una scelta per crescere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una scelta per crescere"

Transcript

1 Una scelta per crescere CONVEGNO

2 Enrico Rubino I contenuti dei raduni del PJT 1. I parametri spazio-temporali nell'analisi dell'efficienza propulsiva 2. Utilizzo della frequenza cardiaca nel controllo dell'allenamento 3. La misurazione della lattacidemia come parametro di intensità dell'esercizio 2

3 I raduni PJT 2008/ Biella, Savigliano, Pancari Luca (93) Tartaglino Pietro (93) Pelaratti Umberto (93) Brumana Federico (94) Musso Jacopo (93) Balbo Emanuele (95) Di Dio Riccardo (94) Bogetti Simone (95) Bulgarelli Emma (96) Rosso Christian (95) Ghiringhelli Chiara (95) Nota Andrea (95) Capostagno Arianna (96) Lazhar Fatima Daniela (95) Costa Eleonora (95) Canuto Lorenzo (94) Roccati Michela (95) Gallizio Sara (96) Spiga Gregory (95) Gili Denise (96) Baccetti Riccardo (95) Peretto Alessia (96) Scalercio Francesca (96) 3

4 Struttura del raduno Briefing iniziale Sessione in acqua Elaborazione dei dati Confronto con i tecnici 1000 m. riscaldamento 0 m. attivazione Test 6x (eff. propulsiva) Test 18x100 8 Ae 6x rec. 6 So 6x rec. 4 VO 2 6x rec. 4

5 Test 6x Efficienza Propulsiva vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds 37,9 1,23 31,3 2,36 34,5 1,2 7 32,0 2,38 33,1 1,3 2 33,3 2,38 30,6 1,49 38,7 2,31 29,4 1,4 7 38,7 2,28 28,4 1,6 1 42,7 2,26 0,34 0,35 1,1 0,35 1,1 0,34-1,8 0,33-3,3 0,33-4,1 2,90 3,03 3,15 3,45 3,35 3,63 LEGENDA = tempo sui. (sec., rilevato) vel = velocità media nei. (m/s, calcolata) Sf = Stroke frequency, frequenza di bracciata (cicli/min, rilevata) Ds = Distance per stroke, ampiezza di bracciata (m/ciclo, calcolata) In blu (E.P.) = Indice di Efficienza Propulsiva In fucsia (I.N.) = Indice Natatorio In rosso = variaz. percentuale di DS rispetto al 1 m. 5

6 I parametri spazio-temporali Frequenza di bracciata: n di cicli di bracciata nell unità di tempo (cicli/min) Ampiezza di bracciata: spazio percorso per ciclo di bracciata (m/ciclo) Indice E.P.: efficienza propulsiva della bracciata in funzione di tempo, spazio, SR, misure antropometriche (lungh. braccio). Affidabile a SL e FA, poco a DO, non affidabile a RA Indice I.N.: efficienza propulsiva in forma grezza. Prodotto di vel. x D.S. 6

7 Test 6x Efficienza Propulsiva Test Test

8 Test 6x VASCA 25m /05/09 L Br vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds Musso SL 60 36,5 1,29 28,1 2,76 35,4 1,32 30,6 2,58 32,4 1,35 31,4 2,58 31,7 1,39 34,4 2,42 29,8 1,52 37,7 2,41 27,5 1,69 45,0 2,25 E.P. 0,44 0,41-6,6 0,41-6,5 0,39-12,3 0,39-12,7 0,36-18,6 I.N. 3,57 3,39 3,49 3,36 3,65 3,79 Di Dio SL 63 36,7 1,29 26,1 2,97 35,7 1,32 28,3 2,79 34,4 1,35 28,7 2,83 33,1 1,38 29,6 2,79 30,6 1, 34,1 2,64 28,1 1,61 41,0 2,36 E.P. 0,45 0,43-6,2 0,43-5,0 0,43-6,2 0,40-11,2 0,36-20,6 I.N. 3,84 3,67 3,82 3,84 3,96 3,81 Ghiringhelli RA 58 44,4 0,99 21,0 2,84 43,4 1,05 22,9 2,75 43,0 1,06 25,9 2,46 42,1 1,08 27,5 2,35 40,6 1,12 34,5 1,95 38,7 1,17 35,7 1,97 1'10 E.P. 0,47 0,46-3,2 0,41-13,2 0,39-17,0 0,32-31,4 0,33-30,6 I.N. 2,82 2,88 2,62 2,54 2,18 2,31 Pancari SL 63 36,4 1,27 28,8 2,65 34,8 1,36 29,6 2,76 33,5 1,35 31,3 2,59 32,7 1,39 32,2 2,59 29,3 1,53 37,3 2,46 28,2 1,63 45,0 2,17 E.P. 0,40 0,42 4,4 0,40-2,2 0,39-2,3 0,38-7,0 0,33-17,9 I.N. 3,37 3,77 3, 3,59 3,77 3,54 Pelaratti SL 63 37,0 1,25 25,0 3,00 34,8 1,27 31,0 2,46 32,5 1,39 31,3 2,66 31,6 1,44 35,6 2,43 29,9 1, 40,0 2,25 27,0 1,67 47,2 2,12 E.P. 0,46 0,38-18,0 0,41-11,3 0,37-19,0 0,34-25,0 0,32-29,4 I.N. 3,75 3,13 3,70 3,51 3,38 3,53 Bulgarelli SL 54 40,9 1,09 32,0 2,04 38,5 1,17 34,3 2,05 37,0 1,21 37,4 1,94 35,9 1,26 37,9 2,00 34,8 1,35 43,0 1,89 33,0 1,39 41,7 2,00 E.P. 0,36 0,36 0,6 0,35-4,8 0,36-2,1 0,34-7,5 0,36-1,9 I.N. 2,22 2,40 2,35 2,52 2,55 2,62 Capostagno SL 60 37,5 1,18 31,4 2,26 37,3 1,15 30,0 2,31 35,7 1,23 33,0 2,24 34,0 1,30 36,8 2,13 32,7 1,32 38,8 2,03 30,8 1,46 44,1 1,98 E.P. 0,36 0,37 2,3 0,36-0,9 0,34-5,8 0,33-9,8 0,32-12,2 I.N. 2,67 2,66 2,75 2,77 2,68 2,89 Spiga FA 65 34,1 1,29 42,0 1,85 33,1 1,38 44,7 1,85 33,2 1,36 44,9 1,82 32,1 1,40 45,0 1,87 34,2 1,32 46,0 1,72 32,7 1,40 47,6 1,77 1'10 E.P. 0,27 0,27 0,0 0,27-1,4 0,28 1,2 0,25-7,1 0,26-4,3 I.N. 2,39 2,54 2,48 2,62 2,26 2,48 Baccetti FA 60 36,7 1,36 42,6 1,92 35,1 1,30 46,7 1,68 34,4 1,34 47,7 1,68 32,3 1,43 48,0 1,79 32,8 1,44,0 1,73 32,7 1,40,4 1,67 1'10 E.P. 0,31 0,27-12,7 0,27-12,3 0,29-7,0 0,28-9,9 0,27-13,1 I.N. 2,62 2,19 2,26 2,55 2, 2,34 Costa SL 60 37,5 1, 41,0 2,20 34,6 1,28 41,0 1,88 33,2 1,29 44,0 1,76 32,3 1,32 43,6 1,81 31,6 1,38 46,1 1,79 28,8 1,47 49,1 1,80 E.P. 0,35 0,30-14,5 0,28-19,7 0,29-17,5 0,29-18,4 0,29-18,1 I.N. 3,29 2,41 2,28 2,38 2,46 2,64 Roccati FA 55 38,2 1,16 44,3 1,57 37,4 1,17 46,5 1,51 37,3 1,20 44,9 1,60 36,0 1,26 49,7 1,52 35,1 1,26 51,1 1,48 33,9 1,29 53,1 1,46 1'10 E.P. 0,28 0,26-4,0 0,28 1,8 0,27-3,4 0,26-6,0 0,26-7,2 I.N. 1,83 1,77 1,92 1,92 1,87 1,89 in blu (E.P.): efficienza propulsiva (affidabile a SL e FA, poco a DO, per niente a RA) in rosso (sotto Ds): variazione percentuale della Ds rispetto al 1 in fucsia (I.N.): indice natatorio (efficienza propulsiva)

9 Test 6x VASCA 25m /06/09 L Br vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds vel Sf Ds ROSSO 66 37,9 1,23 31,3 2,36 34,5 1,27 32,0 2,38 33,1 1,32 33,3 2, ,49 38,7 2,31 29,4 1,47 38,7 2,28 28,4 1,61 42,7 2,26 E.P. 0,34 0,35 1,1 0,35 1,1 0,34-1,8 0,33-3,3 0,33-4,1 I.N. 2,90 3,03 3,15 3,45 3,35 3,63 BOGETTI 68 37,9 1,20 28,0 2,57 34,5 1,23 30,7 2,40 32,6 1,35 33,3 2,43 31,5 1,43 34,7 2,47 30,4 1,43 36,0 2,38 28,0 1,65 43,3 2,28 E.P. 0,36 0,34-6,6 0,34-5,4 0,35-3,9 0,34-7,4 0,32-11,2 I.N. 3,09 2,95 3,28 3,53 3,40 3,76 TARTAGLINO 64 37,2 0,97 28,3 2,07 35,9 1,18 28,3 2, 34,5 1,26 32,4 2,33 32,8 1,36 36,4 2,25 31,9 1,43 35,4 2,42 27,2 1,56 45,6 2,06 E.P. 0,31 0,38 21,1 0,35 13,0 0,34 8,8 0,36 17,3 0,31-0,4 I.N. 2,01 2,95 2,94 3,07 3,46 3,21 BRUMANA 66 36,0 1,22 31,1 2,36 35,2 1,25 32,7 2,29 34,6 1,30 34,9 2,23 33,2 1,35 36,8 2,20 31,5 1,43 41,3 2,08 28,1 1,57 47,0 2,01 E.P. 0,34 0,33-2,9 0,32-5,6 0,32-6,7 0,30-11,9 0,29-14,9 I.N. 2,89 2,87 2,89 2,98 2,98 3,16 NOTA ,22 30,6 2,39 30,7 1,29 40,2 1,93 31,9 1,46 37,1 2,36 31,0 1,46 37,1 2,36 29,5 1,53 48,0 1,91 29,8 1, 44,0 2,05 E.P. 0,38 0,30-19,3 0,37-1,5 0,37-1,5 0,30-20,0 0,32-14,5 I.N. 2,92 2, 3,43 3,43 2,93 3,07 BALBO 65 37,0 1,35 28,9 2,81 35,0 1,30 32,7 2,39 33,1 1,36 34,5 2,37 31,5 1,43 38,7 2,21 30,0 1,47 40,4 2,18 29,0 1,56 45,2 2,07 E.P. 0,41 0,35-14,7 0,35-15,5 0,33-21,1 0,32-22,2 0,31-26,1 I.N. 3,79 3,12 3,23 3,16 3,21 3,41 GILI 59 39,9 1,13 36,0 1,88 39,4 1,15 35,0 1,98 38,9 1,21 37,2 1,95 36,7 1,26 42,2 1,79 35,2 1,29 46,5 1,67 34,7 1,30 47,0 1,67 solo braccia E.P. 0,31 0,32 5,2 0,32 3,8 0,29-4,7 0,27-11,2 0,27-11,4 con pull-buoy I.N. 2,12 2,28 2,36 2,26 2,16 2,17 GALLIZIO 60 46,1 0,99 22,4 2,64 41,4 1,12 26,3 2,55 39,6 1,23 28,9 2,55 36,1 1,22 30,6 2,39 33,9 1,33 35,5 2,24 31,8 1,42 48,1 1,77 E.P. 0,42 0,41-3,4 0,41-3,4 0,38-9,5 0,36-15,1 0,28-33,2 I.N. 2,61 2,86 3,14 2,92 2,98 2, LAZHAR 59 44,3 1,03 25,0 2,47 47,6 1,14 40,0 1,70 38,1 1,22 43,0 1,70 35,1 1,28 44,0 1,75 33,8 1,34,0 1,61 31,3 1,42 57,0 1,49 E.P. 0,40 0,28-31,1 0,28-31,2 0,28-29,3 0,26-35,0 0,24-39,8 I.N. 2,55 1,94 2,08 2,24 2,15 2,11 PERETTO 58 39,4 1,15 33,6 2,04 36,9 1,22 36,1 2,03 36,1 1,25 36,3 2,07 34,5 1,30 40,1 1,95 33,8 1,34 41,0 1,96 31,1 1,46 48,6 1,80 E.P. 0,34 0,34-0,9 0,34 1,0 0,32-4,6 0,32-4,1 0,30-12,1 I.N. 2,34 2,47 2,58 2,55 2,62 2,62 CANUTO L 68 41,4 1,08 24,0 2,70 38,9 1,11 24,0 2,78 40,3 1,11 25,0 2,67 38,1 1,12 25,0 2,69 34,5 1,32 41,0 1,93 33,6 1,30 42,0 1,86 RA 1'10 E.P. 0,38 0,39 3,0 0,38-1,2 0,38-0,4 0,27-28,6 0,26-30,9 I.N. 2,91 3,09 2,96 3,01 2,53 2,43 SCALERCIO 54 37,9 1,19,0 1,43 37,9 1,24 47,0 1,58 38,0 1,23,0 1,48 36,7 1,26 53,0 1,43 36,5 1,30 53,0 1,48 33,8 1,38 56,0 1,47 FA 1'10 E.P. 0,25 0,28 10,8 0,26 3,3 0,25-0,1 0,26 3,4 0,26 3,2 I.N. 1,70 1,96 1,81 1,80 1,93 2,03 in blu (E.P.): efficienza propulsiva (affidabile a SL e FA, poco a DO, per niente a RA) in rosso (sotto Ds): variazione percentuale della Ds rispetto al 1 in fucsia (I.N.): indice natatorio (efficienza propulsiva)

10 La rilevazione della FC Sistema di rilevazione in telemetria Hosand TMGym 8

11 Il parametro FC FC Max Teorica: 220 età Nel test: effettivamente raggiunta Percentuali di FC Max 9

12 Test 18x100 - Protocollo 8x100 Ae (rec. 5 /10 ) 6x rec. 6x100 So (rec. 10 /15 ) 6x rec. 4x100 VO 2 Max (rec. 20 /30 ) 6x rec. con monitoraggio della Frequenza Cardiaca 10

13 Test 18x100 - Obiettivi Verificare che le andature di allenamento sui 100 m. nei tre regimi (A2, B1, B2) fornite direttamente dai tecnici societari (ricavate da modelli matematici, test, esperienza, ecc.) corrispondano al lavoro metabolico previsto, da monitorare attraverso la frequenza cardiaca. 11

14 Lettura dei tracciati cardio Ae FCmedia: 165 FCmax: 176 So FCmedia: 176 FCmax: 185 VO 2 max FCmedia: 178 FCmax: 193 8x media: 1.15,6 D.S.: 0.00,8 6x media: 1.10,0 D.S.: 0.00,5 4x media: 1.06,4 D.S.: 0.01, m. riscaldamento 0 m. attivazione Test 6x 8x100 Ae 6x100 So 4x100 VO 2 max 12

15 Lettura delle tabelle (FC media e max) 13

16 Test 18x100 - Risultati Test Test

17 Test 18x100 - Analisi Dati Data: 17/05/09 NOME Pancari Pelaratt i Musso Di Dio Bulgarel li Ghiring helli Caposta gno Costa Roccati Spiga Baccetti BPM basale Int Stile SL SL SL SL SL SL SL Sl SL SL SL Target I 1.08,6 1.10,4 1.09,4 1.07,6 1.17,0 1.18,0 1.18,3 1.16,5 1.18,3 1.19,3 1.20,1 II 1.09,0 1.11,0 1.09,9 1.10,3 1.15,0 1.15,0 1.18,1 1.14,6 1.18,1 1.16,7 1.16,7 8 x 100 Ae III 1.08,9 1.11,0 1.09,2 1.09,7 1.18,0 1.16,0 1.19,3 1.15,6 1.18,7 1.17,1 1.17,1 IV 1.09,8 1.11,0 1.09,0 1.10,0 1.19,0 1.18,0 1.18,8 1.15,6 1.18,8 1.16,6 1.16,2 V 1.08,9 1.11,3 1.08,8 1.10,0 1.18,5 1.17,5 1.18,3 1.15,3 1.18,3 1.17,3 1.16,3 VI 1.07,2 1.10,5 1.08,9 1.10,2 1.18,3 1.17,0 1.18,8 1.16,1 1.18,8 1.,17,6 1.16,8 VII 1.07,0 1.10,0 1.09,0 1.10,3.1.17,5 1.17,5 1.18,1 1.14,6 1.18,1 1.17,9 1.16,9 VIII 1.08,0 1.11,0 1.09,2 1.08,9 1.18,0 1.17,5 1.18,6 1.16,5 1.18,6 1.17,6 1.16,9 media D.S. 1.08,4 1.10,8 1.09,2 1.09,6 1.17,7 1.17,1 1.18,5 1.15,6 1.18,5 1.17,5 1.17,1 #DIV/0! 0.01,0 0.00,4 0.00,3 0.00,9 0.01,3 0.01,1 0.00,4 0.00,8 0.00,3 0.00,9 0.01,2 #DIV/0! BPM Int Stile SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL Target I 1.03,8 1.06,0 1.04,1 1.05,8 1.12,5 1.12,5 1.13,6 1.10,4 1.13,6 1.10,7 1.10,1 6 x 100 So II 1.04,5 1.06,6 1.05,4 1.06,6 1.13,3.114,0 1.13,2 1.10,1 1.13,2 1.11,7 1.10,1 III 1.04,3 1.05,8 1.05,5 1.07,7 1.14,6 1.14,6 1.13,5 1.09,4 1.13,5 1.10,6 1.08,6 IV 1.04,3 1.05,8 1.05,5 1.07,9 1.14,9 1.14,5 1.13,5 1.09,3 1.13,5 1.10,2 1.08,8 V 1.04,2 1.06,7 1.05,8 1.07,3 1.16,7 1.15,7 1.13,9 1.10,2 1.13,9 1.10,2 1.09,6 VI 1.05,0 1.05,9 1.04,5 1.07,6 1.16,0 1.15,0 1.14,4 1.10,3 1.15,0 1.09,8 1.08,9 media D.S. 1.04,3 1.06,1 1.05,1 1.07,2 1.14,7 1.14,5 1.13,7 1.10,0 1.13,8 1.10,5 1.09,4 #DIV/0! 0.00,4 0.00,4 0.00,7 0.00,8 0.01,6 0.01,2 0.00,4 0.00,5 0.00,6 0.00,7 0.00,7 #DIV/0! BPM Int Stile SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL Target 59, x 100 VO2 I 1.01,5 1.02,0 1.02,2 1.03,0 1.10,5 1.11,5 1.10,2 1.07,8 1.10,2 1.04,2 1.04,2 II 1.02,4 1.02,4 1.02,2 1.05,4 1.12,7 1.12,7 1.10,4 1.07,6 1.11,3 1.06,1 1.,04,9 III 1.01,6 1.02,2 1.05,3 1.12,9 1.12,9 1.10,5 1.06,5 1.12,6 1.06,4 1.,05,6 IV 1.01,9 1.02,2 1.05,9 1.13,5 1.12,5 1.09,8 1.03,8 1.13,6 1.05,0 1.01,6 media D.S. 1.01,9 1.02,0 1.02,2 1.04,9 1.12,4 1.12,4 1.10,2 1.06,4 1.11,9 1.05,4 1.02,9 #DIV/0! 0.00,6 0.00,3 0.00,0 0.01,3 0.01,3 0.00,6 0.00,3 0.01,8 0.01,5 0.01,0 0.01,8 #DIV/0! BPM

18 Test 18x100 - Analisi Dati Data: 02/06/09 NOME BPM basale TARTAG LINO PIETRO BRUMA NA FEDERE BALBO EMANU ELE BOGETT I SIMONE ROSSO CHRIST IAN NOTA LAZHAR CANUTO ANDREA FATIMA LORENZ O GALLIZI O SARA GILI DENISE PERETT O ALESSI SCALER CIO FRANCE Int Stile SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL Target I 1.10,5 1.12,4 1.13,2 1.10,9 1.11,7 1.10,8 1.16,9 1.18,1 1.18,7 1.18,9 1.18,7 1.16,3 II 1.11,1 1.10,6 1.11,6 1.08,9 1.09,6 1.09,6 1.14,5 1.15,8 1.21,8 1.21,5 1.21,6 1.18,1 8 x 100 Ae III 1.10,8 1.09,1 1.10,5 1.09,0 1.09,2 1.10,0 1.14,8 1.16,0 1.22,4 1.22,7 1.20,9 1.18,0 IV 1.10,1 1.09,0 1.09,8 1.09,1 1.08,8 1.09, ,6 1.16,5 1.21,7 1.22,5 1.21,1 1.18,3 V 1.10,0 1.09,0 1.10,0 1.09,2 1.08,4 1.09,1 1.15,2 1.15,9 1.21,8 1.22,7 1.20,4 1.17,8 VI 1.11,5 1.08,9 1.09,1 1.09,6 1.09,7 1.09,8 1.15,1 1.15,4 1.21,7 1.22,8 1.20,7 1.16,5 VII 1.11,7 1.08,6 1.09,7 1.09,9 1.09,8 1.09,1 1.15,2 1.16,1 1.22,4 1.22,9 1.20,3 1.17,3 VIII 1.09,7 1.08,9 1.08,8 1.09,9 1.09,9 1.09,9 1.15,6 1.16,1 1.21,4 1.22,5 1.20,1 1.16,9 media 1.10,7 1.09,6 1.10,3 1.09,6 1.09,6 1.09,7 2.22,7 1.16,2 1.21,5 1.22,1 1.20,5 1.17,4 D.S. 0.00,7 0.01,3 0.01,4 0.00,7 0.01,0 0.00,6 3.10,7 0.00,8 0.01,2 0.01,4 0.00,9 0.00,8 BPM Int ' Stile SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL Target I 1.06,5 1.06,1 1.07,3 1.06,6 1.06,1 1.06,2 1.12,0 1.11,6 1.15,0 1.16,6 1.15,9 1.13,2 6 x 100 So II 1.08,8 1.07,4 1.07,5 1.07,7 1.07,8 1.07,9 1.11,2 1.13,1 1.17,4 1.18,4 1.19,1 1.12,5 III 1.09,2 1.06,2 1.07,5 1.09,9 1.07,5 1.08,0 1.11,2 1.13,2 1' ,1 1.18,8 1.11,9 IV 1.10,5 1.06,5 1.08,0 1.08,0 1.08,0 1.08,1 1.11,2 1.13,4 1' ,9 1.19,8 1.14,0 V 1.11,0 1.05,8 1.08,1 1.08,2 1.08,2 1.08,3 1.11,0 1.13,2 1.17,9 1, ,7 1.13,1 VI 1.10,5 1.05,6 1.07,9 1.08,3 1.08,4 1.08,6 1.10,6 1.13,6 1.17,5 1.19,1 1.18,0 1.12,3 media 1.09,4 1.06,3 1.07,7 1.08,1 1.07,7 1.07,9 1.11,2 1.13,0 1.16,9 1.18,2 1.18,4 1.12,8 D.S. 0.01,7 0.00,6 0.00,3 0.01,1 0.00,8 0.00,8 0.00,5 0.00,7 0.01,3 0.01,0 0.01,3 0.00,8 BPM Int ' Stile SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL SL Target x 100 VO2 I 1.06,7 1.01,6 1.06,3 1.04,1 1.04,8 1.05,5 1.07,7 1.09,4 1.13,7 1.15,7 1.12,4 1.10,6 II 1.08,9 1.03,3 1.06,6 1.05,0 1.06,1 1.06,8 1.09,0 1.11,5 1.14,8 1.16,7 1.14,2 1.10,1 III 1.08,9 1.04,6 1.07,0 1.06,0 1.06,6 1.06,7 1.08,4 1.10,5 1.15,2 1.16,9 1.14,4 1.10,1 IV 1.07,5 0.59,9 1.04,3 1.05,7 1.03,7 1.05,4 1.06,6 1.10,8 1.17,3 1.16,7 1.14,4 1.08,2 media 1.08,0 1.02,4 1.06,1 1.05,2 1.05,3 1.06,1 1.07,9 1.10,5 1.15,2 1.16,5 1.13,9 1.09,8 D.S. 0.01,1 0.02,0 0.01,2 0.00,8 0.01,3 0.00,8 0.01,0 0.00,9 0.01,5 0.00,5 0.01,0 0.01,1 BPM

19 Test 18x100 - Risultati Tutti i tracciati cardio ed i valori FC media e FC Max sono disponibili sul sito 15

20 La misurazione della lattacidemia Misurazione della concentrazione di lattato ematico come parametro di intensità dell esercizio 16

21 Test 18x100 Cat. Juniores Raduni 2009/2010 Stesso protocollo ma con la misurazione del lattato ematico al termine delle tre serie (A2, B1, B2). Concentrazione di lattato come ulteriore verifica a livello fisiologico (abbinata ai tracciati cardio) delle andature utilizzate quotidianamente dai tecnici societari. 17

22 FC [La] Andamenti attesi per Frequenza Cardiaca e Lattacidemia 100% FCMax 70/80% FCMax 80/90% FCMax 4 mmol/l a 3 /5 /7 >7/8 mmol/l 2 mmol/l 8x100 Ae 6x100 So 4x100 VO2 max I II III IV V VI VII VIII I II III IV V VI I II III IV 18 t

23 Test 18x100 con prelievo di lattato 19

24 Atleta: Data: Pinco Pallino 13/09/09 Stile: Stile Libero 8x100 Ae 6x100 So 4x100 VO2 Intervallo: 1.20 Intervallo: 1.20 Intervallo: 1.30 Target: 69,0 Target: 65,0 Target: 62,0 Rip. tempo Sf Rip. tempo Sf Rip. tempo Sf sec cicli/s sec cicli/s sec cicli/s I 67,4 27,3 I 65,9 29,0 I 63,2 30,2 II 70,3 27,8 II 65,8 29,5 II 62,1 31,9 III 69,7 27,5 III 64,9 30,0 III 62,7 30,9 IV 69,6 26,3 IV 64,7 30,1 IV 62,6 31,0 V 69,2 27,5 V 65,3 29,4 VI 69,3 27,5 VI 65,2 29,2 Lattato a 3' 5,2 VII 69,8 27,3 Lattato a 5' 7,7 VIII 69,1 27,6 Lattato a 7' 6,8 medie 69,3 27,4 65,3 29,5 62,7 31,0 vel (m/s) 1,44 1,53 1,60 Sf (cicli/s) 27,4 29,5 31,0 Ds (m/ciclo) 2,98 2,92 2,90 Fc (b/min) lattato (mm) 2,0 3,4 7,7 immediato immediato massimo Previsione alle diverse andature lattato Intensità Velocità Fc Sf Ds mmol/l m/sec b/min cicli/min m/ciclo 2 A2 1, ,4 2,98 resistenza aerobica 4 B1 1, ,7 2,92 soglia anaerobica 8 B2 1, ,1 2,90 VO2 max Serie da: m A2 33,7 B1 31,7 B2 30,2 100 m 1 09,8 1 05,5 1 02,7 1 m 1 45,9 1 39,3 1 35,3 200 m 2 21,9 2 13,1 2 07,8 continuo 36,1 33,8 32,5

25 Quale futuro per il PJT? Quale futuro per gli allenatori?? altri strumenti Cronometro Parametri spazio-temporali Frequenza cardiaca Prelievi di lattato ma non dimentichiamo 20

26 Allenatore = Istruttore 21

27 Obiettivi per l allenatore delle categorie giovanili 1. Continuo perfezionamento ed arricchimento della tecnica natatoria (nessuno strumento); 2. Applicazione e variazione della tecnica in funzione di velocità, frequenze ed ampiezze di bracciata (possibile verifica attraverso Test 6x); 3. Gestione delle esercitazioni nei vari regimi metabolici (possibile verifica attraverso Test 18x100 con FC e lattato); 4. Evoluzione di tutti i pre-requisiti e requisiti tecnici, fisiologici, psicologici, in allenamento ed in gara, necessari alla costruzione di un atleta (con e/o senza strumenti). 22

28 Buon lavoro e grazie per l attenzione!!! Enrico Rubino enrico@nuoto.it 23

Le società per cui ho allenato

Le società per cui ho allenato Fa brizio M iletto: Le società per cui ho allenato TORINO NUOTO (1978-1984) Società privata Piscina coperta 25x12 Allenamenti 5/settimana Orario14.30-16.30 Palestra piccola adiacente piscina TORINO NUOTO

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare L IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE MEDICO-SPORTIVA NELLA PREVISIONE DI PERFORMANCE, NELLA PROGRAMMAZIONE E NEL MONITORAGGIO DELL ALLENAMENTO DEL GIOVANE SKIALPER Dott. Alessandro Rosponi Ab: v.

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Programma di Allenamento

Programma di Allenamento Programma di Allenamento Dal 24 luglio fino al raduno 5 settimane 1 Giorno 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica 1 Corso di aggiornamento per istruttori di nuoto Pescara 22 giugno 2013 La scuola nuoto ragazzi didattica di una lezione Giusto lavorare solo sulla tecnica delle nuotate (??) 2 Di chi stiamo parlando?!

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

ALLEGATO Report Personale

ALLEGATO Report Personale ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte

Dettagli

R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL

R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL Take it easy Atleta: Sistema complesso Complesso di sistemi Metodo scientifico Approccio olistico

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Cremona 9 giugno 2018 ISS «Janello Torriani»

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2012-2013 Programma Pre-Raduno Arbitri: Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento costruire la Vostra forma fisica utile per affrontare la prossima

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Si otterrà così la possibilità di incrociare i diversi dati quali la potenza e il suo bilanciamento nella lateralizzazione, la frequenza cardiaca e

Si otterrà così la possibilità di incrociare i diversi dati quali la potenza e il suo bilanciamento nella lateralizzazione, la frequenza cardiaca e Siamo in pieno inverno e pertanto stiamo attraversando un periodo di pianificazione e di applicazione dei programmi alquanto complesso sia sotto l aspetto fisiologico che mentale ma nello stesso tempo

Dettagli

SETTORE NUOTO RELAZIONE DELLA DIREZIONE TECNICA SULLA PIANIFICAZIONE AGONISTICA DELLA SOCIETA PERCHÉ QUESTA RIUNIONE?

SETTORE NUOTO RELAZIONE DELLA DIREZIONE TECNICA SULLA PIANIFICAZIONE AGONISTICA DELLA SOCIETA PERCHÉ QUESTA RIUNIONE? SETTORE NUOTO RELAZIONE DELLA DIREZIONE TECNICA SULLA PIANIFICAZIONE AGONISTICA DELLA SOCIETA PERCHÉ QUESTA RIUNIONE? Oggetto della riunione è la presentazione ai rappresentati di ciascun gruppo (agonistico

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona Monitoraggio e valutazione parametri funzionali Scienze Motorie - Verona Corso integrato: Monitoraggio e valutazione I: Fisiologia Lezione 1: Analitica (grandezze, unità di misura, accuratezza, precisione,

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI VERTICE NEGLI SPORT DI RESISTENZA SONO: AUMENTO DELLA POTENZA DI SPINTA (propulsiva) PER CICLO DI MOVIMENTO. CAPACITA DI NON PERDERE POTENZA

Dettagli

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale AIA CAN Pro Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale Periodo: dal 10 al 16 Luglio 2017 Carissimo, di seguito trovi il secondo ciclo di allenamento per

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza FATTORI LIMITANTI IL MAX CONSUMO DI O2 LA VIA CHE L O2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUALCHE DATO Corridore evoluto: Età: dai 20-22 anni in avanti La sua formazione: almeno 6 anni di attività Il suo

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

Programma di formazione/informazione per la tutela della salute nelle attività sportive e prevenzione del doping Resp. Sc. Dr. Piergiorgio Zuccaro

Programma di formazione/informazione per la tutela della salute nelle attività sportive e prevenzione del doping Resp. Sc. Dr. Piergiorgio Zuccaro PREMESSA RELAZIONE FINALE E noto che il binomio allenamento-dieta produca benefici effetti sulla salute (rife. Linee Guida American College of Sports Medicine, 2005. VII edizione ). In molte aziende americane

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2016-2017 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, quanto segue è un programma di massima sviluppato con l intento di sviluppare la tua forma fisica

Dettagli

TROFEO NICO SAPIO. Genova, Piscina comunale Sciorba NOVEMBRE 2018

TROFEO NICO SAPIO. Genova, Piscina comunale Sciorba NOVEMBRE 2018 TROFEO NICO SAPIO Genova, Piscina comunale Sciorba 9-10-11 NOVEMBRE 2018 VENERDI 09 novembre 50 DO M ASS/JUN BATTERIE 1500 SL M ASS SERIE UNICA 50 FA F ASS BATTERIE 400 SL F ASS 1a SERIE 200 SL M ASS BATTERIE

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Relazione Intensità Durata - Tipologia del carico Relazione inversa (unità di misura??? ) Effetti

Dettagli

XII MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO TROFEO CITTA DI COMO

XII MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO TROFEO CITTA DI COMO XII MEETING INTERNAZIONALE DI NUOTO TROFEO CITTA DI COMO Sabato mattina Riscaldamento: ore 07:45 Inizio gare: ore 08:45 200 Stile libero Batterie (Es.B Es. A) 100 Rana Batterie (Es.B Es. A) 200 Dorso Batterie

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

Hosand Recovery Valuation

Hosand Recovery Valuation Hosand Recovery Valuation Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero dell atleta. La Variabilità della Frequenza Cardiaca. La Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV = Heart Rate

Dettagli

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio.

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio. FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: Sensori GPS GLONASS Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate Altimetro barometrico Bussola Giroscopio Accelerometro Termometro Funzioni Smart giornaliere Connettività Bluetooth,

Dettagli

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze Mario Marella ADATTAMENTI ADATTAMENTI [ Nel 1986 Platonov introdusse, sul filone della supercompensazione, l

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare a cura di Elisabetta Introini,Stefano Bucci & Roberto Colli ANALISI DELLA

Dettagli

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che permettano il controllo on line degli effetti che una

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli