MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE



Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Telese Terme A.S. 2013/2014. Verbale n. 1

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

VERBALE N. 1 DEL DIPARTIMENTO LINGUE

Progetti a.s

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Liceo Fogazzaro. Programmazione

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ASSE STORICO SOCIALE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Dipartimento di Lingue Straniere Inglese Francese Programmazione didattico educativa A.S

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA. Lingue straniere. a.s NUOVO ORDINAMENTO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Un anno di studio all estero

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Indicazioni nazionali per il curricolo

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Ministero della Pubblica Istruzione

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

IPOTESI DI CURRICOLO

DISCIPLINE PITTORICHE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico Stellini ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INDIRIZZO Brocca CLASSE 3^ SEZIONE C DISCIPLINA DOCENTE Lingua e letteratura inglese Maria Laura Aversa QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) Il gruppo, che è composto da 16 studenti, dimostra attenta partecipazione e vivo interesse per lo studio della disciplina; in particolare si osserva una spiccata propensione allo studio della letteratura che viene affrontato in modo personale e originale; inoltre la quasi totalità degli studenti dimostra di possedere un' apprezzabile competenza comunicativa e grande ricchezza lessicale. I risultati di profitto fin qui registrati sono più che soddisfacenti. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie tecniche di osservazione LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Inglese LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 0 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 7 (43 %) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 9 (57%) 1 Livello (ottimo) 1 2 Livello (buono) 8 3 Livello (discreto) 5 4 Livello (sufficiente) 2 5 Livello (mediocre) 6 Livello (insufficiente) 7 Livello (grav.insufficiente) PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Quanto alle competenze comunicative, la lingua straniera concorre assieme ad altre discipline del suo asse al completamento formativo nell ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree: linguistica e comunicativa acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare; logico-argomentativa saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. storico-umanistica conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 2

Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Lingua Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l asse culturale caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali. Cultura Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE a) lingua Literature Literature - lo studente comprende in Mastering the language structure in the The convensions of literary texts. modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; various literary texts. Applying different reading strategies and identifying the communicative purpose of texts. The Romantic Age The Victorian Age The Modern Age - produce testi orali e scritti, Recognizing the typical features of lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; literary texts. Producing personal information about literary texts in a consistent and cohesed way. - partecipa a conversazioni e Note taking and summarizing interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al 3

contesto; - riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; - riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. b) cultura - lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; - analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la tradizione del liceo classico fanno sì che rappresentino una parte consistente all interno dell ambito culturale. Essi saranno considerati anche in rapporto al genere letterario cui appartengono e inseriti nel contesto storico-letterario, secondo una programmazione per Unità di Apprendimento e competenze. Gli studenti saranno in grado di leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere, anche in relazione al contesto storico culturale. Gli studenti comprendono l evoluzione dei generi letterari e delle tematiche affrontate in dimensione diacronica, attraverso il confronto tra periodi diversi e, in dimensione sincronica, attraverso il confronto tra testi e autori diversi. 4

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti) Dai testi Continuities, ed. LANG, volumes 2 and 3, sono state trattate le seguenti parti: The Romantic Age, The Victorian Age, The Modern Age. THE ROMANTIC AGE Poetry JOHN KEATS: Ode on a Grecian Urn Novel Jane Austen Pride and Prejudice Mary Shelley Frankenstein settembre ottobre 2013 novembre - dicembre 2013 THE VICTORIAN AGE Charles Dickens Oliwer Twist Hard Times The Aesthetic movement Oscar Wilde Novel The Picture of Dorian Gray Drama The Importance of Being Earnest Poetry The Ballad of Reading Gaol gennaio febbraio 2014 THE MODERN AGE George Orwell Animal Farm 1984 T.S. Eliot The Waste Land J. Joyce The Dubliners Ulysses marzo aprile 2014 THE CONTEMPORARY AGE aprile giugno 2014 T. Beckett Waiting for Godot 5

Video From 1984 some sequences From The Hours some sequences 6. METODOLOGIE OBIETTIVI GENERALI Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e l approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche. Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità individuali, nell ottica dell insegnare ad imparare. Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l allievo viene posto al centro dell attività didattica: lo studente verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo sviluppo di abilità euristiche e tecniche di scoperta dei processi linguistici. L analisi dei testi letterari sarà di norma condotta seguendo le indicazioni metodologiche dei testi in adozione, ma si darà priorità al testo letterario inquadrandolo, poi, nel contesto biografico relativo all autore e poi nel più generale quadro storico-sociale e culturale di appartenenza. Non si pretenderà lo studio mnemonico dei dati forniti dalle biografie e dalle sezioni relative al contesto le quali, per quanto trattate estesamente ed in modo talora approfondito, saranno considerate parti di supporto ed utilizzate come fonti di informazione, per consentire agli studenti una più completa comprensione del testo, attraverso una più precisa collocazione culturale, storica e sociale dello stesso. Obiettivi fondamentali saranno poi: raggiungere la consapevolezza dell importanza della comunicazione attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria; provare interesse e piacere verso l apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali (VIAGGI-STUDIO) lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.); Sviluppo dell atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre; Schede di potenziamento e recupero; Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l espressività e per la capacità di relazione; Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente; Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell insegnante di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli studenti. METODOLOGIA Metodo comunicativo funzionale. Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni. Lezione dialogata. Lavoro individuale, in gruppo e in coppia. Brainstorming. Modelling. RISORSE E ATTREZZATURE PER L INSEGNAMENTO Videoregistratore/lettore DVD TV Videocamera e macchina fotografica Laboratorio multimediale e computer CD/registratore Lavagna interattiva multimediale Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese 6

8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: New English File Intermediate, ed. Oxford; Continuities, Volume 1, 2, 3 ed. LANG b) Manuale di grammatica di riferimento: Inside Grammar ed. MacMillian 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte 3 Prove orali 3 Test: listening /reading/ speaking/ grammar tests/ mixed tests Questionari Traduzioni Articoli di riviste Interrogazioni Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Textbook: Teacher s Resource Book photocopiable activities SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 6 Scritte N. 3 Orali N. 3 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual, auditive, cinestesic, etc.) Memorizzare e annotare il lessico nuovo, acquisire strategie di memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net) Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e imparare l alfabeto fonetico Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti. Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un testo scritto (paragraphing). Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo. Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution, association, etc.) Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Letture individuali ed esposizione alla classe Tutoring 7

10. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali integrazioni e/o modofiche; Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l aiuto dell insegnate, strategie di lavoro che facilitino la comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine. 2. PROGETTARE: Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali: Reperire informazioni Acquisire nuova conoscenza Prendere decisioni 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Affrontare lo studio della lingua inglese in un ottica comparativa e contrastiva con l italiano. Operare confronti e collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all interno di un lavoro o approfondimento di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Riflettere sul proprio comportamento in relazione all altro, acquisendo consapevolezza riguardo all ambiente in cui si agisce e si opera. 8

(*) Fare riferimento alla Programmazione di Istituto organizzata per assi, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 28 febbraio 2014 Il Docente Maria Laura Aversa 9