FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

Documenti analoghi
FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Durata dell esame 70 minuti Prima parte

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA. Codice corso 6825 Primo modulo

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

Impairment test CGU (40%)

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

La stima del costo del capitale

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA anno accademico 2007/2008 modulo n. 1

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

FINANZA AZIENDALE Soluzioni esami novembre 2010 Esito prova intermedia

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Una visione d insieme

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Struttura finanziaria Soluzione esercizi

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

Una visione d insieme

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA anno accademico 2008/2009 modulo n. 1

Indice della lezione

ANALISI DELLO SCENARIO

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento

Rischio, rendimento e capital budgeting

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

02 Test (Settima giornata)

La valutazione delle aziende. 2 parte

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Le leve del valore economico e modelli di stima

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

01 Test (settima giornata)

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Valutazione delle opzioni

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

01 Test (Nona giornata)

02 Test (Ottava giornata)

01 Test (ottava giornata)

Management a.a. 2016/2017

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

IL PREZZO DI UN BOND

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

A. È necessario conoscere il valore del rendimento obiettivo B. 0 C. 5 D. 2

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Il teorema di Modigliani Miller

LEZIONI 6 E 7. Il teorema di Modigliani Miller. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Transcript:

FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE ALCUNE DI QUESTE ESERCITAZIONI RAPPRESENTANO ESERCIZI ASSEGNATI ALL ESAME RELATIVI ALLA PRIMA PARTE DEL CORSO Esercizio n. 1 (punti 5) L impresa gamma presenta un valore di mercato delle attività di 10.000. Il rapporto di indebitamento a valore di mercato (D/D+E) target è pari al 60%. Si conoscono, inoltre, le seguenti informazioni: 1. lo scarto quadratico medio del debito è pari al 12%; il debito, del valore nominale di 6.500 è composto da 2 debiti. Il primo dell importo di 1500 ha una duration di 8 anni, il secondo dell importo di 5000 ha una duration di 2 anni; 2. lo scarto quadratico medio dell equity è pari al 40%; 3. il coefficiente di correlazione tra debito e equity è 0,25; 4. il tasso risk free è del 3%. Determinare: a) lo scarto quadratico medio del valore di mercato delle attività; b) il valore di mercato del capitale proprio; c) il valore di mercato del debito; d) il tasso di interesse sul debito rischioso. NB N(d1) = 0,95424 N(d2) = 0,90905 Esercizio n. 1 (punti 5) tempo in anni 3,40 S = W 10000 SP = D 6500 STD 19,12% d1 1,68748 d2 1,33493 N(d1) 0,95424 N(d2) 0,90905 valore Call = Equity 4.206,60 valore mercato debito D=W-E 5.793,40 parity) (A) 85,11 valore attuale SP (B) 5.879 valore di mercato debito D=val SP-P 5.793,40 tasso sul debito rischioso 3,44% Esercizio n. 2 (punti 5) L azienda Paros sta valutando se investire 2.000 per introdurre un certo prodotto in Corea. Dall analisi effettuata si stima che il valore attuale atteso di questo investimento è di 1960. Se il mercato coreano dovesse diventare più redditizio, si potrebbe introdurre il prodotto anche in India con un investimento aggiuntivo di 500 fra 4 anni. In t=4 il valore attuale atteso del prodotto introdotto anche in India è stimato pari a 550. L incertezza dell inserimento in India porta la

volatilità al 35%. Il tasso risk free è del 3%. Il wacc è pari al 12%. È conveniente intraprendere il progetto? N(d1) = 0,50399 N(d2) = 0,24510 Esercizio n. 2 (5 punti) tempo in anni 4,00 S = valore attuale attività 349,5 SP = investimento 500 STD 35,00% d1 0,00999 d2-0,69001 N(d1) 0,50399 N(d2) 0,24510 valore Call = 67,47 investimento in t=0 2000 Valore attuale flussi in t=0 1960 investimento aggiuntivo t=4 500 Val att flussi aggiuntivi in t=4 550 Volatilità 35% risk free 3% Tempo 4,0 Wacc 12,0% VA flussi aggiuntivi t=0 349,5 van progetto senza opzione - 40,00 valore call espansione 67,47 valore attuale complessivo 27,47 Esercizio n. 3 (punti 5) Nell anno 0, la società Lentor vuole utilizzare una certa tecnologia che costa 800. Nell anno 1, il valore attuale dei flussi di cassa attesi è stimato pari a 1.500 con probabilità 60% e 600 con probabilità del 40%. Nell ipotesi di uno scenario pessimistico, tuttavia, la società Beta può vendere l impianto ricavando 690. Il tasso risk free è pari al 3% e il wacc è il 15%. Determinare se è conveniente o meno attuare il progetto. Esercizio n. 3 (punti 5) Investimento iniziale 800 SP 690 risk free 3,0% Wacc 15,00% VAN 991 hedging probability p 46,78% hedging probability (1-p) 53,22% valore atteso put a scadenza 47,90 valore put tempo 0 46,50 Van totale 237,80 prob up valore put t=1 1500 60% 51,32% 0 t=0 991 down t=1 600 40% 39,47% 90 ESERCIZIO N. 4 (10 PUNTI) Nell anno t=0, la Spa Inter vuole introdurre sul mercato un nuovo prodotto per capelli. Per tale progetto, si stimano le seguenti informazioni: 0 1 2 3 4 5 MOL 550 700 750 750 750 Ammortamenti 50 50 50 50 50 aliquota fiscale 40% wacc = 14% variazione CCN 0 40 30 20 10-30 Investimenti -1500 In t=3 sarà possibile introdurre un altro prodotto per unghie. Esso richiede un investimento di 800 (in t=3). Per tale nuovo farmaco si stimano, inoltre, i seguenti flussi per gli anni 4 e 5: lancio in t=3 del nuovo prodotto probabilità 4 5 scenario ottimistico 0,4 700 1000 Realistico 0,3 400 500 Pessimistico 0,3 200 200 Nell ipotesi di una deviazione standard del secondo prodotto del 35% e di un risk free del 3%, verificare la convenienza economica del progetto. NB; N(d1) = 0,47886 N(d2) = 0,25487 Esercizio n. 4 tempo in anni 3,00 S = valore attuale attività 589,17 SP = investimento 800 STD 35,00% d1-0,05302 d2-0,65924 N(d1) 0,47886 N(d2) 0,25487

valore Call = 95,78 RO 500 650 700 700 700 -imposte -200-260 -280-280 -280 RO netto 300 390 420 420 420 ì+ammortamenti 50 50 50 50 50 flusso CCNo 350 440 470 470 470 var CCN -40-30 -20-10 30 flusso Cassa 310 410 450 460 500 Investimento -1500 Flusso Cassa unlevered -1500 310 410 450 460 500 Wacc 14% VAN - 76,81 lancio in t=3 del nuovo prodotto probabilità 4 5 VA VA*pr scenario ottimistico 0,4 700 1000 1384 553,4 Realistico 0,3 400 500 735,6 220,68 Pessimistico 0,3 200 200 329,3 98,8 VA atteso 872,88 Investimento in t=3 800 valore attuale in t=0 prog espansione 589,17 van progetto senza opzione - 76,81 valore call espansione 95,78 valore attuale complessivo 18,97 Esercizio n. 5 (punti 9) L impresa gamma presenta un valore di mercato delle attività di 20.000. Il rapporto di indebitamento a valore di mercato (D/D+E) target è pari al 60%. Si conoscono, inoltre, le seguenti informazioni: 1. lo scarto quadratico medio del debito è pari al 7%; il debito, del valore nominale di 12500 è composto da 2 debiti. Il primo dell importo di 8.000 ha una duration di 8 anni, il secondo ha una duration di 4 anni; 2. lo scarto quadratico medio dell equity è pari al 35%; 3. il coefficiente di correlazione tra debito e equity è 0,3; 4. il tasso risk free è del 3%. Determinare: a) lo scarto quadratico medio del valore di mercato delle attività; b) il valore di mercato del capitale proprio; c) il valore di mercato del debito; d) il tasso di interesse sul debito rischioso. e) Il valore della put option NB N(d1) = 0,96798 N(d2) = 0,98865 Esercizio n. 5 (punti 9) tempo in anni 6,56 S = W 20000 SP = D 12500 STD 15,78% d1 1,85191 d2 1,44775 N(d1) 0,96798 N(d2) 0,92616 valore Call = Equity 9.850,83 valore mercato debito D=W-E 10.149,17 parity) (A) 147,52 valore attuale SP (B) 10.297 valore di mercato debito D=val SP-P 10.149,17 tasso sul debito rischioso 3,23% Esercizio n. 6 (punti 4) Relativamente a 2 imprese alfa e beta si considerino le seguenti informazioni: spa A spa B risk free 4,00% 4,00% tempo in anni 5,00 5,00 S = W 5000 8000 SP = D 1000 6000 STD 18,00% 50,00% N(d1) 1,00000 0,84018 N(d2) 0,99999 0,45112 Le 2 società vogliono fondersi creando la società conglomerata C. Ipotizzando una coefficiente di correlazione tra la SPA A e B pari al 60% determinare il tasso sul debito della SPA A, della SPA B e della SPA C; NB per la società C N(d1)= 0,92382 N(d2) = 0,73909 Esercizio n. 6 valore Call = Equity 4.181,27 4.505,37 7.773,78 valore mercato debito D=W-E 818,73 3.494,63 5.226,22 parity) (A) 3,20 1.436,94 527,27 valore attuale SP (B) 822 4.932 5.753 valore di mercato debito D=val SP-P 818,73 3.494,63 5.226,22 tasso sul debito rischioso 4,08% 11,42% 6,02%

dev std A 18,000% dev std B 50,000% correlazione A,B 60,000% peso A 38,462% peso B 61,538% dev std A+B 35,360% ESERCIZIO N. 7 Si completi la tabella allegata considerando che l impresa ha attuato un investimento di 5000 finanziato da capitale proprio. Tale investimento è molto rischioso e porta la volatilità dell attivo al 65%. Determinare il nuovo valore di mercato dell equity, del debito ed il tasso sul debito utilizzando la teoria delle opzioni senza inv +inv estimento risk free 4,00% 4,00% tempo in anni 5,00 5,00 S = W 10000 SP = D 6000 STD 25,00% 65,00% N(d1) 0,93956 0,93251 N(d2) 0,83941 0,51648 valore Call = Equity 5.272,05 valore mercato debito D=W-E 4.727,95 tasso sul debito rischioso 4,88% Esercizio n. 7 senza inv +inv A risk free 4,00% 4,00% tempo in anni 5,00 5,00 S = W 10000 15000 SP = D 6000 6000 STD 25,00% 65,00% d1 1,55107 1,49475 d2 0,99206 0,04131 N(d1) 0,93956 0,93251 N(d2) 0,83941 0,51648 valore Call = Equity 5.272,05 11.450,53 valore mercato debito D=W-E 4.727,95 3.549,47 tasso sul debito rischioso 4,88% 11,07% ESERCIZIO N. 8 Siano noti i seguenti flussi di cassa di un'impresa tempo CF unlevered 1 800 2 900 3 1.000 4 2.000 5 10.000 La struttura finanziaria si caratterizza per i seguenti debiti scad duration tasso val nominale D1 2.000 8 4,5 4,5% val nominale D2 3.800 15 10 6,0% L impresa vuole mantenere un rapporto D/E costante al 60%. Inoltre, si sono stimati i seguenti dati: deviazione standard del debito = 10%; deviazione standard del capitale proprio = 50%; correlazione ta rendimento dell equity e del debito = 40%. Considerato un tasso risk free del 3% ed un costo medio ponderato dell impresa del 10%, determinare: 1. il valore di mercato del capitale proprio utilizzando la teoria delle opzioni N(d1) = 0,90101 e N(d2)= 0,63681 2. il valore di mercato del debito utilizzando l opzione Put; 3. il tasso di interesse sul debito rischioso; ESERCIZIO N.8 Considero i parametri da inderire nella B/S W 9.797,63 t 8,1 varianza 10,84% DEV std 32,93% SP 5.800,0 rf 3,0% tempo in anni 8,1 W 9.797,63 SP 5.800,0 STD W 32,93% d1 1,28733 d2 0,34993 N(d1) 0,90101 N(d2) 0,63681 valore Call 5931,3844 parity) 698,35 valore attuale SP

4.564,59 Valore Debito W-E 3866.24 Val Debito SP-P 3.866,24 tasso sul D rischioso 5,13% ESERCIZIO N. 9 Un investimento richiede un esborso di 1700, in T=0. A partire dall anno 1 si stima che l investimento garantirà flussi perpetui: 1. flussi di cassa annui pari a 350 con probabilità del 60%; 2. flussi di cassa annui pari a 150 con probabilità del 40%. Il costo medio ponderato per l investimento è pari al 10% ed il tasso risk free è del 3%. Verificare la convenienza ad effettuare l investimento nell anno 0 oppure nell anno 1. ESERCIZIO N. 9 VA in T=0 con differimento 2.454,5 VA in T=0 senza differimento 2700 VA no diff. in t=0 2.700,0 Stike price= I0 1700 VAup in t=1 3850 VAd in t=1 1650 rendim up 42,6% rendime down -38,9% flussi persi in up 350 flussi persi in down 150 rf 3,0% valore finale call up 1800 valore finale call down 0 calcolo probabilità up 51,41% valore atteso finale call 925 valore attuale call 898,41 VAN senza diff 1000 VAN con differimento 898,41 Non conviene differire ESERCIZIO N. 10 Relativamente a 2 imprese alfa e beta si considerino le seguenti informazioni: spa A spa B risk free 2,50% 2,50% tempo in anni 4,00 4,00 S = W 5000 8000 SP = D 3000 7000 STD 20,00% 45,00% N(d1) 0,95792 0,76099 N(d2) 0,90776 0,42445 Le 2 società vogliono fondersi creando la società conglomerata C. Ipotizzando una coefficiente di correlazione tra la SPA A e B pari al 40% determinare: 1. la deviazione standard associata alla conglomerata C 2. il tasso sul debito della SPA C; 3. l entità del travaso di ricchezza dagli azionisti ai creditori derivante dalla fusione. NB per la società C N(d1)= 0,81317 N(d2) = 0,60191 Esercizio 10 spa A spa B A+B risk free 2,50% 2,50% 2,50% tempo in anni 4,00 4,00 4,00 S = W 5000 8000 13000 SP = D 3000 7000 10000 STD 20,00% 45,00% 31,57% d1 1,72706 0,70948 0,88963 d2 1,32706-0,19052 0,25830 N(d1) 0,95792 0,76099 0,81317 N(d2) 0,90776 0,42445 0,60191 valore Call = Equity 2.325,49 3.399,48 5.124,86 5.724,97 valore mercato debito D=W-E 2.674,51 4.600,52 7.875,14 7.275,03 parity) (A) 43,35 1.741,13 1.184,37 valore attuale SP (B) 2.718 6.342 9.060 valore di mercato debito D=val SP-P 2.674,51 4.600,52 7.875,14 tasso sul debito rischioso 2,91% 11,06% 6,15% dev std A 20,000% dev std B 45,000% correlazione A,B 40,000% peso A 38,462% peso B 61,538% dev std A+B 31,567% 0,353846154 Esercizio n. 11 La GHJ Spa è un impresa priva di debito il cui valore di mercato è pari a 100 con 40 azioni in circolazione. La direzione finanziaria della società intende modificare la struttura finanziaria emettendo un importo fisso di debito e rimborsando capitale proprio.

L emissione del debito costa una commissione pari al 5% del debito emesso. Si stimano, inoltre, i seguenti costi di dissesto a fronte di diversi livelli di debito considerati: debito 0 10 20 30 40 50 valore attuale costi dissesto 0-0,3-1,8-4,3-7,5-11,3 Ipotizzando un aliquota fiscale del 35%, determinare il livello ottimale di debito ed il valore della spa GHJ con quel debito. ESERCIZIO N. 11 a) debito 0 10 20 30 40 50 scudo fiscale 0 3,5 7 10,5 14 17,5 costi emissione netti 0-0,325-0,65-0,975-1,3-1,625 costi dissesto 0-0,3-1,8-4,3-7,5-11,3 VANF 0 2,875 4,55 5,225 5,2 4,575 b) prezzo WL = WU +VANF 105,225 Esercizio n. 12 In t=0 l impresa alfa vorrebbe realizzare un progetto di investimento che richiede un esborso di 120. Il progetto in t=1 genererà flussi il cui valore attuale (in t=1) è pari a 200 con probabilità del 40% e 80 con probabilità del 60%. Il tasso risk free è pari al 4% ed il wacc è del 20%. a) calcolare la convenienza ad intraprendere tale progetto b) verificare la convenienza ad intraprendere il progetto di cui sopra nel caso in cui in t=1 fosse possibile raddoppiare la dimensione del progetto che genererà flussi raddoppiati, già da t=1. In tal caso occorrerebbe sostenere in t=1 un ulteriore esborso di 95. Esercizio n. 12 VA = 106,6667 VAN -13,3333 S0 106,6667 SP 95 UP 1,875 down 0,75 S1 up 200 S1 down 80 rf 4,0% valore finale call up 105 valore finale call down 0 calcolo probabilità up 25,78% valore atteso finale call 27,06667 valore attuale call 26,02564 VAN con opzione 12,69231 Esercizio n. 14 L impresa IGA spa con 10 azioni in circolazione presenta i seguenti dati FCU anno 1 25 tasso crescita successiva 2.00% D/E di IGA 2 beta debito IGA 0.3 aliquota fiscale 40.0% tasso risk free 3.00% rendimenti mercato 12.00% L impresa concorrente gamma con cui si confronta evidenzia beta levered gamma beta lev 1.2 beta deb gamma beta debito 0.25 D/E gamma D/E 1.5 Nell ipotesi che i rapporti di indebitamento rimangano costanti, si chiede di: a) stimare il costo dell equity b) stimare il prezzo dell azione a) costo capitale proprio uso la SML; mi serve però il Beta levered calcolo ilo beta unlevered (modello di Harris Pringle) beta unl gamma=be*e/w+bd*d/w 0.63 beta levered Amor ba+(ba-bde)*d/e 1.29 re 14.61% oppure dato Ba calcolo ra con la SML 8.67% dato ra calcolo re =ra+(ra-rd)*d/e 20.01% b) prezzo azione uso il metodo wacc per calcolare il WL wacc 6.07% WL=FCU/wacc-g 614.25 dato WL calcolo E 204.75 prezzo azione 20.48 valore di lambda o Hedge ratio 0,88 debito 67,31 valore call 26,03

Esercizio n. 13 Il flusso di cassa (al netto imposte) unlevered di un progetto è pari a 500 perpetuo. I flussi sono previsti crescere al tasso costante del 3% L'impresa che attua il progetto modifica il suo debito 1 volta all'anno in modo tale da raggiungere un rapporto D/E del 60% Il progetto Y è meno rischioso dell'azienda nel complesso. Il beta unlevered del progetto è stimato 0,75 I flussi di cassa unlevered al netto imposte del progetto sono pari a 400 perpetui Inoltre il progetto sarà finanziato da debito perpetuo di 1200 Il tasso risk free è 2% il rendimento di mercato è 10% Per l'impresa il rendimento richiesto sull'equity è 11% L'aliquota fiscale è pari al 40,0%, mentre il costo del debito rd è 4,0%. Si determini: a) l'wacc dell'impresa b) il valore dell'impresa c) ra dell'impresa d) il valore di mercato del progetto Y utilizzando il VAM e) l'wacc del progetto Y f) il rendimento sull'equity del progetto g) il beta del debito h) il beta levered del progetto a) wacc impresa 7,78% b) WL = FCU/wacc-g 10.471 da cui E 6.545 D 3.927 D-ts=D s Modello Miles Ezzel 3.866 D s= D*(1-tc*rd/(1+rd) b) ra dell'impresa 8,42% ra= re*e/(e+d s ) +rd*d/(e+d s ) c) determino wacc del progetto considerato il modello di M-M determino ra del progetto con SML 8,00% valore mercato progetto 5.480,00 calcolo wacc=ra(1- tc*d/wl) 7,30% e) re progetto re= ra+(ra-rd)*(1-tc)*d/e 8,67% - - - f) beta debito Beta d= (rd-rf)/(rm-rf) 0,2500 g) beta levered progetto 0,83 Esercizio n. 14 Si considerino i seguenti flussi di cassa unlevered del progetto Y 0 1 2 3 FCU -250 100 230 190 L'impresa che attua il progetto presenta un rapporto D/E costante del 150,0%. Il progetto Y è più rischioso dell'azienda nel complesso. Il beta unlevered del progetto è stimato 1,2. Inoltre il progetto sarà finanziato in modo tale da mantenere costante il rapporto D/E del progetto al 40,00% Il tasso risk free è 3,00%; il rendimento di mercato è 12%. Per l'impresa il rendimento richiesto sull'equity è 15,00% mentre il costo del debito rd è 5,0% L'aliquota fiscale è pari al 40,0% Si determini: a) l'wacc dell'impresa b) ra dell'impresa c) il beta asset dell'impresa c) l'wacc del progetto Y d) la capacità di debito del progetto Y 0 1 2 3 FCU -250 100 230 190 a) wacc impresa 7,80% b) ra dell'impresa 9,00% wacc ante imposte beta asset impresa (SML) 0,67 c) determino wacc del progetto considerato il modello di Harris Pringle determino ra del progetto con SML 13,80% calcolo wacc=ra-d/wl*tc*rd 13,23% e) capacità di debito 0 1 2 3 VA progetto 398,60 351,33 167,80 capacità debito 113,89 100,38 47,94 Esercizio n. 15 L'azienda gamma programma di effettuare un investimento di 1000 Si conoscono i seguenti dati: flussi di cassa unlevered 150 il primo anno con tasso di crescita di 2%. Il costo capitale proprio 12,00%; costo del debito 5,00% aliquota fiscale 40,00%; debito/mezzi propri costante 90,00% Determinare: a) il Van dell'investimento b) il debito da contrarre per finanziare l'investimento c) il valore attuale del vantaggio fiscale a) il Van dell'investimento trasformo D/E in D/W 47,37% calcolo wacc 7,74% wacc= re*e/w+rd(1-tc)*d/w calcolo Wl 2614,679

Wl= FCU/(wacc-g) Van = Wl-I 1614,679 b) il debito da contrarre per finanziare l'investimento essendo il WL pari a 2614,679 il debito =D/W*Wl 1.239 c) il valore attuale del vantaggio fiscale calcolo Wu=FCU/ra-g 2.244 determino ra 8,7% ra =wacc senza imposte vanf = Wl-Wu 370,58 Esercizio n. 16 La spa Gramma ha un re del 12,00%, un valore di borsa di 25 e un valore dell'attivo di 40. Inoltre, il costo del debito è 6,0% e l'aliquota fiscale del 40,0%. Si determini: a) il costo medio ponderato del capitale b) dato un D/E costante dell'impresa valido anche per l'investimento determinare se è conveniente effettuare il seguente investimento con rischio operativo simile all'impresa e con i seguenti flussi: anno 0 1 2 3 FCU -50 40 80 30 c) qual è la capacità di debito del progetto all'anno 0 e all'anno 1? d) qual è il rendimento dell'asset della Gramma? e) qual è il valore attuale del progetto se fosse interamente finanziato da equity: f) quali sono i vantaggi fiscali del debito connessi all'investimento della gramma a) il costo medio ponderato del capitale Determino D/W 37,5% wacc 8,85% wacc= re*e/w+rd(1-tc)*d/w b) dato un D/E costante determinare se è conveniente effettuare l'investimento calcolo il VA dell 'inv. 127,53 tasso attual wacc van = VA-I 77,53 conveniente c) qual è la capacità di debito del progetto all'anno 0 e all'anno 1? WL progetto in t=0 127,53 il debito sostenibile è 47,82 WL*D/W= WL progetto in t=1 98,82 il debito sostenibile è 37,06 d) qual è il rendimento dell'asset della Gamma? poiché D/E costante applico Harris-Pringle. quindi: determino ra 9,75% ra =wacc senza imposte e) qual è il valore attuale del progetto se fosse interamente finanziato da equity: WU = FCU/ra 125,56 f) quali sono i vantaggi fiscali del debito connessi all'investimento della gamma Vanf = Wl-WU 1,97 questo valore lo possiamo ottenere anche in modo analitico anno 0 1 2 3 FCU -50 40 80 30 WL progetto 127,53 98,82 27,56 0 Debito sostenibile 25% 47,82 37,06 10,34 0 oneri finanziari 2,87 2,22 0,62 scudo fiscale 1,15 0,89 0,25 val attuale scudo al tasso ra 1,97 Esercizio n. 17 L impresa alfa spa presenta un capitale investito di 10000 finanziato da equity per 7000. il debito con rating BBB genera un costo del 4%, La probabilità di fallimento dato il rating è stimata pari al 2%, mentre i costi di dissesto sono pari al 50% del valore di mercato dell impresa. Data l aliquota fiscale del 30% completare la seguente tabella, ipotizzando che il debito una volta raggiunto sia perpetuo. D/(D+E) W PD nuova levered 10,0% 0,50% 9.460 50,0% 20,00% 9.684 80,0% 60,00% 8.679 situazione a valore di mkt debito 3.000 equity 7.000 tot a a pareg 10.000 D/E mkt 42,86% D/(D+E) mkt 30,00% Wunlevered con il VAM W levered 10.000 -scudo fisc Debito - 900 + costi fal*pd 100,00 W unlevered 9.200

D/(D+E) W PD nuova levered 10,0% 0,50% 9.460 50,0% 20,00% 9.684 80,0% 60,00% 8.679