La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo



Documenti analoghi
Tavolo regionale per la mobilità delle merci

L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

Il Nord Ovest d'italia e l'integrazione con i corridoi europei

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Programma Infrastrutture Strategiche

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del ;

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Il finanziamento e la gestione delle attività portuali. Michele Schisano Marta Melone

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

"La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica"

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

Sblocca Italia. I mille cantieri per far ripartire il Paese

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Il Programma MED

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

La Piattaforma Logistica delle Marche

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Studi preparatori per il Piano Nazionale della Logistica

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

Gestione finanziaria, politiche di investimento e Advisor. Mauro Marè

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Allegato alla DGR n. del

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Piano straordinario per l'occupazione.

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE RELAZIONE GENERALE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

COMUNICATO STAMPA N. 22 DEL 20 OTTOBRE 2015 UNIONCAMERE, PARTE NELLE MARCHE LA NUOVA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO

Contabilità e fiscalità pubblica

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Roma, 4 luglio Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni.

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO

La governance e la pratica del sistema duale di formazione

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

per portarti nel futuro

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Premessa. Relazioni Industriali

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Transcript:

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo Bologna 28 Gennaio 2013 Oliviero Baccelli Vicedirettore CERTeT Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo Direttore MEMIT Master in economia e management dei Trasporti della logistica e delle Infrastrutture Università Bocconi

Sommario della presentazione Quale governance nel settore dei trasporti e della logistica? Le anticipazioni normative rispetto alla riforma portuale: - Il tema di sistemi logistici portuali - Il tema dell autonomia finanziaria e del fondo per interventi infrastrutturali nei porti e connessioni intermodali I temi chiave della proposta di legge di aggiornamento della legge di riforma portuale 84/94 Le lezioni da trarre dalla breve e tormentata storia delle politiche italiane di incentivo al trasferimento modale nel settore merci Quali strumenti per lo sviluppo della logistica da e per i porti del Nord Italia nel breve e medio periodo? 2

Il tema chiave Come rendere sinergica e complementare la programmazione in ambito portuale e retroportuale rispetto alle politiche generali dei trasporti? Tema: come passare da una politica solo reattiva ad una proattiva e con quale governance? Questo in un contesto in cui: I principali interventi normativi nazionali sul tema rimandano alla programmazione europea, alla rete Ten-T e il Regolamento 913/2010 che impone agli Stati membri di istituire comitati esecutivi e comitati di gestione per il trasporto ferroviario delle merci sui corridoi transfrontalieri, con l obiettivo di agevolare la realizzazione, il corretto funzionamento e la giusta allocazione della capacità dell infrastruttura ferroviaria di confine; Tutte le politiche dei trasporti che implicano incentivi e finanziamenti ad opere pubbliche devono essere negoziate a livello comunitario per verificare che non siano aiuti di stato; Il tema delle infrastrutture di trasporto è già concorrente fra Stato e Regioni e, i meccanismi di governance multilivello necessitano di linee di indirizzo programmatiche ben chiare per non rischiare di bloccare ogni scelta decisionale; Nei prossimi 3 anni la capacità della portualità del Northern Range aumenterà di 12 milioni di Teu e molti degli investimenti per lo sviluppo degli interporti del Nord Italia hanno come obiettivo quello di offrire una risposta terrestre a questi progetti 3

Lo stato di fatto dell evoluzione normativa in materia di portualità e retroportualità: molto rumore per nulla La proposta (A.C. 5453) di riforma della legislazione portuale italiana, di cui alla Legge n. 84/1994 è stata approvata il 12 settembre 2012 dal Senato in un testo unificato. Obiettivo principale era quello di adeguare la normativa alle nuove esigenze del trasporto marittimo, rafforzando la competitività internazionale dei porti italiani, ma non è stata approvata alla Camera. La Legge quadro in materia di interporti e piattaforme territoriali è stata approvata in testo unificato dalla Camera il 12 aprile 2012, ma non è stata successivamente approvata dal Senato. Una proposta di unificazione dei due testi di riforma potrebbe portare ad una visione più chiara e sistemica delle problematiche nella prossima legislatura I temi dei sistemi logistici portuali e dell autonomia finanziaria delle Autorità Portuali sono stati anticipati in specifici articoli delle leggi Salva Italia e Cresci Italia 4

L Art. 46 della Legge Salva Italia (D.L. n 214 del 2011)- Collegamenti infrastrutturali e logistica portuale Ambiti di intervento: Utilizzo delle reti ferroviarie di alimentazione e integrazione del sistema logistico portuale Promozione del traffico ferroviario di navettamento fra porti e retroporti Coordinamento dei nuovi piani regolatori portuali e comunali Promozione delle infrastrutture di collegamento alle reti TEN Il servizio doganale nei terminal retroportuali a cui fa riferimento il sistema logistico portuale 5

L art.14 del D.l. Cresci Italia interviene sul tema dell autonomia finanziaria e del fondo per interventi infrastrutturali nei porti e connessioni intermodali Il D.L. del 22 giugno 2012, n.83, all art. 14 costituisce un fondo per interventi infrastrutturali nei porti alimentato con l 1% del gettito IVA e accise riscosse nei porti e interporti (limitandolo però a 70 milioni di Euro all anno) All art. 19 della legge di riforma, è prevista anche la costituzione di un fondo per le connessioni ferroviarie e stradali con i porti, alimentato con un accantonamento del 5% delle risorse statali date ad ANAS e RFI nei rispettivi contratti di programma In realtà anche nella legge di riforma si rimanda ad ipotesi di PPP e project finance, che però richiedono un quadro regolatorio chiaro, capacità di mitigazione dei rischi (di costruzione, di traffico, di competizione) difficilmente percorribili in un contesto frammentato e con molti livelli di governance come quello italiano La possibilità prevista dal DPR 107/2009 di incrementare il valore della tassa di ancoraggio delle navi e delle tasse sulle merci in imbarco e sbarco del 29,4% nel 2013 e del 15% nel 2015 (e successivamente del 75% del tasso di inflazione) contribuisce ad una maggiore autonomia finanziaria delle AP 6

I principali temi della proposta di legge di aggiornamento della legge di riforma portuale 84/94 Rivedere il riparto di competenze fra Stato e Regioni (nuova classificazione dei porti, rimando esplicito alla politica europea delle reti TEN, facoltà di istituzione di sistemi portuali, nomina del presidente, nuove AP a Trapani e Manfredonia) Velocizzare le procedure di adozione del Piano Regolatore Portuale (tempi certi nell iter di approvazione del PRP e dei dragaggi) Introdurre modifiche nell organizzazione delle Autorità (ruolo e durata del mandato del presidente) Disciplina delle concessioni (in attesa della nuova normativa europea) Intervenire sulle fonti di finanziamento delle Autorità (obbligo di equilibrio di bilancio, flessibilità nel livello delle tasse di ancoraggio e tasse portuali) 7

Le lezioni da trarre dalla breve e tormentata storia delle politiche italiane di incentivo al trasferimento modale nel settore merci Ente Responsabile Destinatario Obiettivo Importo Note Regione Friuli Venezia Giulia Imprese logistiche Sviluppo trasporto combinato strada-ferrovia e servizi marittimi Ro/Ro Regione Friuli Venezia Giulia Imprese logistiche Nuovi servizi di autostrada viaggiante su ferrovia Regione Emilia-Romagna Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso RAM Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso RAM Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Imprese logistiche e ferroviarie Imprese dell autotrasporto Imprese dell autotrasporto Trenitalia Cargo Autostrada Ferroviaria Alpina Mantenimento quote del settore ferroviario e sviluppo dei traffici da e per il porto di Ravenna Ecobonus: trasferimento dal via strada al via mare Ferrobonus: trasferimento dal via strada al via ferrovia Contratto di servizio per il trasporto ferroviario merci di interesse nazionale Trasferimento dalla strada alla rotaia sull asse del Frejus 12 mln di euro per 6 anni dal 2010 al 2015 12 mln di euro per 6 anni dal 2010 al 2015 9 mln di Euro nel triennio 2010-2012 Circa 77 mln di Euro l anno sino al 2011 25,7 mln di Euro nel periodo ott-2010-ott 2011 Circa 128 mln di Euro l anno nel periodo 2009-2014 Circa 7 mln l anno dal 2003 al 2013 Incertezza sul rinnovo dell iniziativa La CE ha avviato la procedura di infrazione ai regolamenti in materia di aiuti di stato e mancata erogazione dei fondi per il 2010 e 2011 Esauriti i fondi a disposizione Fercargo ha sollecitato la CE ad avviare la procedura di infrazione ai regolamenti in materia di aiuti di stato La CE ha avviato la procedura di infrazione ai regolamenti in materia di 8 aiuti di stato e chiesto la revisione della norma

Spunti di policy Quali strumenti per lo sviluppo della logistica da e per i porti del Nord Italia nel breve e medio periodo? Obiettivi: creare le economie di scala e di rete nei servizi ferroviari necessarie per ridurre i costi operativi e poter competere con i porti del Nord Europa, che potrebbero trarre ulteriori vantaggi dal completamento di alcuni assi Nord-Sud (come l asse del Gottardo) in anticipo rispetto ad opere di attraversamento degli Appennini (come il Terzo Valico); superare la divisione normativa, tecnica e gestionale fra imprese che si occupano di manovre ferroviarie in ambito portuale e imprese che operano sulla rete nazionale; favorire l ammodernamento dei mezzi tecnici (locomotori, vagoni ferroviari, mezzi per l interscambio modale) in modo da ridurre i costi operativi attraverso il miglioramento dell efficienza. Una possibile ipotesi complementare: attivazione di una specifica politica di supporto ai traffici ferroviari intermodali da e per i porti, attraverso la declinazione di aspetti gestionali delle iniziative previste all interno della norma relativa ai sistemi logistici portuali. 9