SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio



Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. LICEO ARTISTICO Triennio Indirizzo: GRAFICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

Programmazione annuale docente classi 4^

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del )

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIDAMATICA 2011 Torino - 04/05/2011 Workshop: Informatica nella scuola superiore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. CLASSE 5A igea ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Transcript:

SCHED PROGRMMZIONE TTIVITÀ EDUCTIVE E DIDTTICHE INDIRIZZO MMINISTRZIONE, FINNZ E MRKETING Biennio nno scolastico 2012 / 13 Consiglio Classe II sezione Data di approvazione _16/10/2012 Pag.: 1 di 11

PROFILO DELL CLSSE 1. Per le classi prime INFORMZIONI desunte dai FOGLI NOTIZIE e dagli TTESTTI ricevuti dalle scuole medie (dati in percentuale per ogni indicatore) Regolarità dell esito dei cicli di studi obbligatori Sempre promossi In ritardo di un anno In ritardo di due anni In ritardo di più di due anni Scuola Elementare Scuola Media VOTI desunti dal Diploma di licenza media (indicare le percentuali per ogni indicatore) Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 2. Per le classi successive alla prima INFORMZIONI desunte dai risultati dello SCRUTINIO FINLE considerando anche lo scrutinio integrativo (indicare le percentuali sul totale dei componenti della classe/gruppo disciplinare) Materie Livello lto (Voti 9-10) Livello Medio (Voti 7-8) Livello Base (Voto 6) Livello Basso (*) (Voto < 6) Studenti con D. F. Promossi LINGU E LETTERTUR ITLIN 0% 36% 56% 8% 0% LINGU INGLESE 4% 65% 23% 8% 0% STORI 0% 30% 70% 0% 0% MTEMTIC 0% 43% 53% 4% 0% DIRITTO ED ECONOMI 4% 39% 57% 0% 0% SC. DELL TERR E BIOLOGI 0% 39% 61% 0% 0% FISIC 8% 34% 58% 0% 0% CHIMIC 0% 0% 0% 0% 0% Pag.: 2 di 11

GEOGRFI 0% 48% 52% 0% 0% INFORMTIC 4% 43% 53% 0% 0% SECOND LINGU COMUNITRI 0% 66% 34% 0% 0% ECONOMI ZIENDLE 8% 48% 44% 0% 0% SCIENZE MOTORIE E SPORTVE 0% 92% 8% 0% 0% RELIGIONE/TTIVIT LTERN. 10% 50% 40% 0% 0% (*) Nota Bene. Il LIVELLO BSSO si riferisce esclusivamente agli EVENTULI studenti ripetenti della classe Pag.: 3 di 11

B. ESITO DI TEST/PROVE DI INGRESSO (dati in percentuale) Materie livello alto (voto 10-9) livello medio (voto 7-8) livello base (voto 6) Livello non sufficiente C. CSI PRTICOLRI RIFERITI L SINGOLO LLIEVO O LL INTER CLSSE Non vengono segnalati casi particolari ORGNIZZZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO ( le indicazioni qui riportate dovranno essere coerenti con quelle del Collegio dei docenti). Modalità 1)Recupero in itinere in tutte le discipline 2)Studio assistito pomeridiano anche sotto forma di Help aperto a tutti gli studenti. 3)Interventi di recupero pomeridiani 4)ttività di recupero individuale con esercitazioni a casa. Pag.: 4 di 11

B. Tempi (periodo, durata) 1)l termine del I trimestre. 2/ 3/ partire da ottobre 4)Durante tutto l'arco dell'anno scolastico. ORGNIZZZIONE DEGLI INTERVENTI DI PPROFONDIMENTO PER CHI NON H EVIDENZITO LCUNE Ogni insegnante organizzerà interventi a seconda delle esigenze e delle richieste della classe. COMPORTMENTI NEI CONFRONTI DELL CLSSE (definizione degli atteggiamenti comuni da assumere ad integrazione ed applicazione di quanto previsto dal P.O.F.) Per stimolare un impegno e una partecipazione attiva al dialogo educativo,il CdC si propone di intensificare e variare il numero delle esercitazioni,individuali o di gruppo,in classe o a casa,delle verifiche nelle loro più svariate modalità,delle attività di laboratorio,delle relazioni orali o scritte. Il CdC concorda sulla necessità di : Mantenere sempre un atteggiamento di rispetto ed attenzione nei confronti dello studente. Comunicare alla classe obiettivi,criteri di valutazione e risultati Motivare le richieste rivolte agli studenti,di esplicitare i contenuti delle UUDD Verificare con ritmo costante i progressi dell'apprendimento,controllando anche il lavoro domestico Far rispettare le norme che regolano la vita scolastica ( attesa in classe al cambio dell'ora,uscita dalla classe uno per volta,rientro sollecito in classe dopo l'intervallo). Non programmare le interrogazioni,ad esclusione delle interrogazioni sommative di fine trimestre e pentamestre. Pag.: 5 di 11

COMPETENZE CULTURLI E DI CITTDINNZ Pag.: 6 di 11

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento seguendo linee guida indicate. Utilizzare correttamente gli strumenti. Gestire in modo proficuo il tempo studio. Collaborare e partecipare:interagire in gruppo: riconoscere i diversi punti di vista; assumere i ruolo assegnati; rispettare tempi e consegne; esprimere la propria opinione in modo efficace. gire in modo autonomo e responsabile:sviluppare il senso di appartenenza al gruppo classe e alla vita sociale dell'istituto. Riconoscere i propri ed altrui bisogni,diritti e doveri. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,trasmessi utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari,mediante diversi supporti; rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,norme,procedure,atteggiamenti,stati d'animo,emozioni utilizzando linguaggi diverse e diverse conoscenze disciplinari Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti le proprie attività di studio e di lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti,definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate,raccogliendo e valutando i dati,proponendo soluzioni,utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni : individuare e rappresentare,elaborando argomentazioni coerenti,collegamenti e relazioni tra fenomeni eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo,individuando analogie e differenze cause ed effettti. cquisire ed interpretare l'informazione. STRTEGIE D METTERE IN TTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO Organizzare per assi culturale delle competenze Controllare gli esercizi assegnati per casa ed eventuali appunti Consolidare l'applicazione delle tecniche di studio rricchire il glossario e il lessico specifico Organizzare attività diversificate per favorire la collaborazione tra gli allievi Guidare l'allievo nell'allievo,selezione e classificazione delle informazione Nei casi problematici la figura di riferimento sarà il tutor dell'alunno. STRUMENTI DI OSSERVZIONE, DI VERIFIC E DI VLUTZIONE. GRIGLIE COMUNI DI OSSERVZIONE DEI COMPORTMENTI E DEL PROCESSO DI PPRENDIMENTO Per l'osservazione del processo di apprendimento si fa riferimento alla Griglia di valutazione di Istituto Per l'osservazione dei comportamenti ci si avvale della griglia "Competenze di cittadinanza" Pag.: 7 di 11

B. STRUMENTI D UTILIZZRE PER L VERIFIC FORMTIV (controllo in itinere del processo di apprendimento) Strumento utilizzato LING U E LETT. ITL IN STOR I LING U INGL ESE MT EM TIC DIRI TTO ED ECO NOM I SC. DELL TER R E BIOL OGI FISIC CHI MIC GEO GR FI INFO SEC RM OND TIC LING U COM. ECO NOM I ZIE ND LE SCIE NZE MOT ORIE E SPOR TIVE RELI GION E \ TT. LTE RN TIVE s o Interrogazione lunga x x Interrogazione breve X x X x x x x x x x x x Tema o problema Prove strutturate x x Prove semistrutturate x x x Questionario X x X x x x x Relazione X X x Esercizi X x X x x x x x Prove pratiche x x C. STRUMENTI D UTILIZZRE PER L VERIFIC SOMMTIV (Controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione) Strumento utilizzato LING U E LETT. ITL IN STOR I LING U INGL ESE MT EM TIC DIRI TTO ED ECO NOM I SC. DELL TER R E BIOL OGI FISIC CHI MIC GEO GR FI INFO SEC RM OND TIC LING U COM. ECO NOM I ZIE ND LE SCIE NZE MOT ORIE E SPOR TIVE RELI GION E \ TT. LTE RN TIVE s o Interrogazione lunga X x X x x x x x Interrogazione breve x x x x x x Tema o problema X x Prove strutturate x x x x Prove semistrutturate X X x x x x Pag.: 8 di 11

Questionario x x x Relazione x x Esercizi x x x xx Prove pratiche x x D. FTTORI CHE CONCORRONO LL VLUTZIONE PERIODIC E FINLE X Metodo di studio X Partecipazione all attività scolastica X Impegno X Progresso X Livello della classe Situazione personale ltro E. DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER L CORRISPONDENZ TR VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZ E BILIT Si veda la griglia di valutazione in vigore nell 'istituto DEFINIZIONE CRICHI MSSIMI DI LVORO SETTIMNLE DOMESTICO (Per ciascuna materia, in rapporto al tempo di studio mediamente disponibile per gli studenti) Materie Ore Il CdC ritiene indispensabile un lavoro personale responsabile e regolare il cui carico massimo dipende dalle capacità e dal ritmo di apprendimento di ciascun studente.il CdC,tuttavia,ritiene di che siano necessarie almeno tre ore giornaliere da dedicare allo studio. Pag.: 9 di 11

DEFINIZIONE NUMERO MSSIMO PROVE SOMMTIVE GIORNLIERE Prove sommative giornaliere 2 scritte Definizione tempo massimo per la correzione e la riconsegna delle verifiche scritte: giorni 15. Per la prova di italiano (tema) 20 gg. TTIVIT INTEGRTIVE PREVISTE Italiano: spettacolo teatrale- "Quasi perfetta" Compagnia Quelli di Grock / prof.ssa Luchetti Teatro in lingua inglese- mese di Dicembre. / prof.ssa Bellezza Eventuale spettacolo in lingua francese ed inglese da tenere in istituto Econ. ziendalevisita aziendale Scienze motorie e sportive: vela (maggio) uscita sulla neve ( fine febbraio- inizio marzo)/ prof. Passador Eventuali incontri con esperti Pag.: 10 di 11

LTRE DECISIONI Tutor : Luchetti : numero alunni 10 Bellezza : numero alunni. 5 Mangiafave: numero alunni. 6 Melzi: numero alunni. 4 Gli insegnanti I rappresentanti dei genitori I rappresentanti degli allievi Pag.: 11 di 11