Raffaele Prosperi ITI-LS «F. Giordani» Caserta

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Linee Guida e Indicazioni Nazionali Scopo della domanda Commento: Spazio e figure SF1 Risposta corretta: Formato Ambito Traguardo

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

Programmazione modulare

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

( )( ) Insiemi. Algebra

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III F a. s

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Movimento dei corpi 1

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Liceo scientifico Marie Curie Meda

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma ministeriale (Matematica)

Trento, 21 febbraio Prot. 1247/4.1 A STUDENTI/STUDENTESSE (MASTERCOM) AI GENITORI (MASTERCOM) A DOCENTI (SALA INSEGNANTI)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Programma di Matematica classe II sez. M A.S 2018/2019. Professoressa Maria Caterina Anamiati

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica.

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Programmazione modulare

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni. Classe: I Sez. FLt A.S

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI FISICA I SEZ. D

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Corso di Fisica generale

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili

SAN DANIELE DEL FRIULI

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Programma Didattico Annuale

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Corso di Fisica generale

PROGRAMMAZIONE GENERALE

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Classe 4 F Anno scol. 2016/2017

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Matematica per la classe prima

PROFILO IN ENTRATA FISICA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Transcript:

Raffaele Prosperi ITI-LS «F. Giordani» Caserta Quale Geometria per la Fisica Classica? La Geometria euclidea nel piano e nello spazio euclideo tridimensionale per la rappresentazione dei fenomeni fisici. Attività laboratoriale con discussione sulle questioni teoriche essenziali. raffaeleprosperi@gmail.com

Analisi delle Indicazioni Nazionali per la Fisica e proposta di approccio agli strumenti Matematici necessari Rilevando che l approccio alla Fisica nel primo biennio deve essere di tipo sperimentale, con formalizzazione successiva sulla base delle competenze di algebra e geometria già acquisite, si ritiene sia necessario utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nella scuola di I grado e di aggiungernesoloalcune, con approccio deduttivo - Trigonometria - Grafici di proporzionalità - Grafici di dipendenza lineare, quadratica e inversa

Proposta di approccio alla trigonometria Approccio con rette parallele tagliate da trasversali o a criteri di similitudine dei triangoli (non si dica che tale argomento deve essere svolto al secondo anno perché così prevedono i «programmi», i «programmi» non esistono più da anni!)

Proposta di approccio alla trigonometria Un esempio con Geogebra e Excel

Proposta di approccio alla trigonometria Un esempio con Excel L alunno rileva che, fissato l angolo, il rapporto tra un cateto e l ipotenusa è costante. Al variare dell angolo si ottengono valori differenti che, riportati su un diagramma cartesiano, forniscono il grafico di una funzione che è molto semplice etichettare come Funzione seno dell angolo Analogamente per la funzione coseno

Proposta di approccio alla trigonometria Un esempio con Excel

Proposta di approccio alla trigonometria Altri esempi Allo stesso risultato si può giungere utilizzando un qualsiasi software per il tracciamento di grafici: - Excel - Geogebra - Software on line - ecc.

Applicazioni Prodotto scalare - Lavoro di una forza = ( ) Si fa rilevare che ( ) è la componente della forza che agisce nella direzione dello spostamento

Applicazioni Prodotto vettoriale - Momento =

Applicazioni Prodotto vettoriale - Momento = Per la determinazione di, far rilevare che rappresenta la direzione dell asse che si mantiene invariante durante la rotazione

Accelerazione Normale = 0 Tangenziale = 0 Normale 0 costante Tangenziale = 0 Normale = 0 Tangenziale 0 costante Normale 0 costante Tangenziale 0 costante Normale 0 non costante Tangenziale = 0 Normale = 0 Tangenziale 0 non costante Rettilineo Uniforme Circolare Uniforme Moto Rettilineo Uniformemente accelerato Circolare Uniformemente accelerato Curvilineo non circolare Uniforme Rettilineo Vario

Accelerazione normale Nulla Costante Variabile con t Accelerazione tangenziale Nulla Costante Variabile con t Traiettoria Rettilinea Moto Uniforme Traiettoria Circolare Moto Uniforme Traiettoria Curvilinea Moto Uniforme Traiettoria Rettilinea Moto Uniformemente accelerato Traiettoria Circolare Moto Uniformemente accelerato Traiettoria Curvilinea Moto Uniformemente accelerato Traiettoria Rettilinea Moto Vario Traiettoria Circolare Moto Vario Traiettoria Curvilinea Moto Vario

Proporzionalità diretta Grafico con Excel a partire da dati sperimentali

Proporzionalità diretta Grafico con Geogebra a partire da equazione lineare

Esempi di proporzionalità diretta da ottenere con dati sperimentali Posizione nel moto rettilineo uniforme con posizione iniziale nulla Velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla Prima Legge di Gay Lussac V = V 0 α T Seconda Legge di Gay Lussac p = p 0 α T

Dipendenza lineare Grafico con Excel a partire da dati sperimentali rilevati in laboratorio

Esempi di dipendenza lineare (Non proporzionalità diretta) Posizione nel moto rettilineo uniforme con posizione iniziale non nulla = + È sufficiente operare una traslazione parallela all asse x per ottenere proporzionalità diretta à considerare solo le variazioni di posizione rispetto a quella iniziale Δ = = Velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla = + È sufficiente operare una traslazione parallela all asse x per ottenere proporzionalità diretta à considerare solo le variazioni di velocità rispetto a quella iniziale Δ = =

Proporzionalità quadatica Grafico con Excel a partire da dati sperimentali

Proporzionalità quadratica Grafico con Geogebra

Proporzionalità quadratica Grafico con Geogebra Applicazioni Moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla e posizione iniziale nulla

Esempi di proporzionalità quadratica da ottenere con dati sperimentali Posizione nel moto rettilineo uniforme con posizione iniziale nulla Velocità nel moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla

Dipendenza quadratica (non proporzionalità) a partire da dati sperimentali

Esempi di dipendenza quadratica non proporzionale Moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla e posizione iniziale non nulla = + + Con velocità iniziale nulla è sufficiente una semplice traslazione per trasformare in proporzionalità quadratica: calcolare lo spostamento assoluto, cioè s s 0 =

Proporzionalità inversa Grafico con Geogebra Applicazioni Legge di Boyle p v = k Rettangoli con area costante b h = k