TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRINCIPALI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DEI PASTI.

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRINCIPALI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DI PASTI

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRINCIPALI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DEI PASTI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO A3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI GENERI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DEI PASTI

TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRINCIPALI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DEI PASTI

ESEMPI DI CARATTERISTICHE MERECOLOGICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE ALIMENTARI

PAG. INDICAZIONI GENERALI

CAPITOLATO LATTE DERIVATI E UOVA OGGETTO DELLA GARA. Caratteristiche e modalità di confezionamento

Primi. Pasta di semola 35. Lenticchie secche crude 15 Patate crude 20. Carote crude 10. Sedano crudo 3 Sale marino 0,3 Olio extra vergine di oliva 3,5

POLITECNICO DI TORINO

Allegato 1 al Capitolato d appalto servizio Mensa scolastica/pasti a domicilio CARATTERISTICHE DELLE DERRATE ALIMENTARI

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO

CITTA DI CASAGIOVE Provincia di Caserta REFEZIONE SCOLASTICA ANNO SC. 2010/2011. Requisiti e caratteristiche delle sostanze e dei prodotti alimentari

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli SERVIZIO CULTURALE

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MAROSTICA INGREDIENTI MENU AUTUNNALE SC. INFANZIA GUDERZO A.S. 2018/2019

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

POLITECNICO DI TORINO

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» ESTATE» SETTIMANA 1» DAL 29/08/2016 AL 02/09/2016

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE PRINCIPALI DERRATE

ASILO NIDO - INGREDIENTI, GRAMMATURE E VALORI NUTRIZIONALI

COMUNE DI PADERNO Servizio di Refezione Scolastica MENU INVERNALE

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015

CITTÀ DI LANZO TORINESE

RICETTARIO. Menù Estivo - 12/36 Mesi. La Dietista Dott.ssa Lucia LEO. Pagina 1 di 10

Allegato A. Farina 00. Farina di semola. Farina integrale. Farina di riso. Farina di castagne. Farina di ceci. Farina di mandorle.

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Ufficio Refezione scolastica

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

INGREDIENTI MENU SCUOLE A.S. 2017/2018

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CITTÀ DI BORGOMANERO Provincia di Novara

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2014

COMUNE DI PIETRASANTA. Ricettario Asili nido a.s. 2017/2018

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI

3. Prodotto CONVENZIONALE Con il termine prodotto convenzionale si intendono tutti gli altri prodotti non rientranti nelle tipologie precedenti

COMUNE DI TERNI. Direzione Diritto allo Studio Sistema Formativo Integrato ALLEGATO D

Ricettario Ristorazione Scolastica del Comune di Vicenza

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2-ter al Disciplinare di Gara

Pasta al pomodoro fresco e basilico

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA, INFANZIA E PASTI DIPENDENTI COMUNALI DEI COMUNI DI VALPERGA E PRASCORSANO

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

ELENCO INGREDIENTI DEI PIATTI INSERITI NEL MENU PRIMAVERA ESTATE

TABELLA DIETETICA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 1^ SETTIMANA LUNEDI

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

COMUNE DI BOVEZZO. Provincia di Brescia SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI ALLEGATO 4

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Elenco degli allergeni

QUALITÀ E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEI GENERI ALIMENTARI

COMUNE DI REZZATO PROVINCIA DI BRESCIA

Elenco degli allergeni

CIG ALLEGATO D) DEFINIZIONE GRAMMATURE SCUOLE DELL INFANZIA E CDD

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2013/2014

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014

TABELLE MERCEOLOGICHE DEGLI ALIMENTI SPECIFICHE GENERALI

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Ufficio Asili Nido MENU ASILI NIDO ESTIVO 2010

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature

RICETTARIO ESTIVO COMUNE DI CARAVAGGIO. Comune di Caravaggio

L azienda sanitaria, acquisite le schede tecniche dei prodotti, valuterà se richiedere integrazioni e/o sostituzioni.

TABELLA DIETETICA PROSPETTO TABELLA DIETETICA DA UTILIZZARE NELLA REFEZIONE SCOLASTICA DELLA SCUOLA MATERNA ELEMENTARE STATALE MEDIA

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

ASILO NIDO SANTINA BIANCHI GRAMMATURE MENU ESTIVO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

Pasta integrale al pomodoro Pasta integrale di semola g 65 g 75 g 80 Pomodori pelati g 60 g 80 g 100 Olio Extra-vergine di oliva g 3 g 4 g 4

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

!"#$%$%! &' ' ( ( ' ( &) ' ( % *+& ' ( GRAMMATURE !" # $ $ % & % ' % ( ) '

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Allegato B) grammature (menù estivo)

RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2015

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI FRATTAMAGGIORE

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

ANNO SCOLASTICO AZIENDA U.S.L. N. 1 SASSARI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DISTRETTO SANITARIO OZIERI

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di DESULO : AUTUNNO/INVERNO

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2015/2016

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013

Transcript:

ALLEGATO 2 TABELLE MERCEOLOGICHE DEI PRINCIPALI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DEI PASTI. PASTA La pasta deve essere prodotta, con le modalità previste dalla legge, di semola di grano duro, esente da qualsiasi altro macinato o additivo; non deve presentare in modo diffuso difetti, tipo: presenza di macchie bianche e nere bottatura o bolle d aria spezzature o tagli; deve essere indenne da infestanti e parassiti o larve di ogni tipo o da muffe ed altri agenti infestanti. Non deve essere prodotta con farine scadenti o invecchiate e deve presentare resistenza alla cottura. Le confezioni devono essere intatte e sigillate, riportare dichiarazioni riguardanti: - il peso netto - il tipo di pasta - la ditta produttrice - il luogo di produzione e tutte le ulteriori informazioni previste dalla normativa vigente, come ad es. la data di scadenza. L aggiudicatario si rende garante, assumendosi le correlative responsabilità, che le forniture siano del tutto conformi alle disposizioni di legge in materia di produzione, commercio, trasporto, imballaggi ed etichettatura. PASTA SECCA ALL UOVO Deve essere prodotta con semola di grano duro e almeno grammi 200 di uova di gallina (senza guscio) per Kg. di semola. La pasta deve rispondere ai requisiti di composizione previsti dalla legge. Deve essere esente da additivi. Deve riportare tutte le dichiarazioni previste dalla legge. RISO Deve rispondere ai requisiti previsti dalla legge. Non deve essere quindi trattato con sostanze non consentite e possedere caratteristiche merceologiche e definite per ogni gruppo di appartenenza e varietà. Non deve essere infestato da parassiti né da larve di alcun genere, né da corpi estranei di alcun genere. Non deve presentare i difetti tipici: striatura, vaiolatura interna. Il riso deve essere di tipo Parboiled, Razza 77. FORMAGGIO Il formaggio da condimento deve essere della qualità GRANA PARMIGIANO REGGIANO prodotto in zona tipica. Deve essere stagionato 24 mesi. Non deve contenere sostanze antifermentanti, come formaldeide o altro. Non deve presentare difetti esterni dovuti a marcescenza o interni tipo occhiature dovute a fermentazioni indesiderate. Non deve avere odori o sapori anomali. Deve riportare sulla crosta il marchio a fuoco PARMIGIANO-REGGIANO. I formaggi da taglio del tipo Asiago, Italico, Stracchino, Fontina, Parmigiano Reggiano (da pasteggio stagionatura di almeno 18 mesi), Mozzarella, non devono presentare alterazioni esterne od interne. I prodotti devono presentare all analisi un contenuto di materia grassa conforme alle vigenti disposizioni legislative. La Ditta 1

Il latte di vaccino utilizzato nella fabbricazione dei formaggi deve tassativamente provenire da allevamenti indenni da TBC. Tutti i formaggi oggetto della fornitura dovranno essere di ottima qualità, prodotti con tecnologie adeguate e in perfetto stato di conservazione; dovranno inoltre sempre corrispondere ai requisiti previsti. In particolare: - Asiago: dovrà essere esclusivamente di produzione nostrana regionale ed avere tutte le caratteristiche dell Asiago proveniente dalla zona tipica (a denominazione d origine, di 1 a scelta). - Italico: dovrà essere tipo Bel Paese maturo, cioè prodotto da almeno 3 mesi, di produzione nazionale. - Fontina-Fontal: dovrà corrispondere alle caratteristiche tipiche del Fontal in commercio. - Stracchino: formaggio fresco di latte vaccino, sapore delicato e burroso. Avrà forma quadrata, molto schiacciata a crosta sottilissima, molle ed umido, da consumare 15-20 gg. dopo la produzione. Sulla confezione dovrà essere riportata la data di scadenza. - Mozzarelle dovranno essere di ottima qualità e di fresca produzione, ricavate dal latte vaccino intero nella forma di bocconcini da gr. 80/100; dovranno corrispondere ai requisiti generali previsti per le forniture dei formaggi e dovranno, infine, essere fornite in confezioni sigillate riportanti la data di scadenza. D.L. n. 98 11.04.1986 deve essere indicata la data di confezionamento e dichiarato il termine minimo di conservazione (DPR n. 322 18.05.1982). PRODOTTI AVICOLI Le caratteristiche dei prodotti acquistati devono essere quelle del prodotto fresco e/o congelato a busto, eviscerato e completamente pulito (senza testa, collo e zampe) e la carne deve essere di colore bianco/rosa. In particolare i tipi acquistati dovranno essere: Filetto di pollo fresco e/o congelato, Petto di pollo senza pelle, Fesa di tacchino fresca e/o congelata, Petto di tacchino senza pelle. I polli devono essere di produzione nazionale, sani, esenti da fratture, ematomi, edemi, con pelle elastica e pulita senza ecchimosi. I prodotti avicoli devono provenire da allevamenti a terra. Non devono essere allevati con uso di sostanze ormonali e non devono presentare residui di antibiotici e chemioterapici. Confezioni ed indicazioni sugli imballi devono corrispondere a quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative e sanitarie. UOVA FRESCHE Uova fresche dovranno avere le seguenti caratteristiche qualitative: - essere di 1^ categoria, fresche, del tipo a guscio rosso del peso di 60-65 gr; - il guscio dovrà presentarsi senza incrinature, ruvido, pulito, alla cottura non dovrà rompersi facilmente; - la camera d aria dovrà essere un contorno indeciso e non dovrà superare l altezza di mm 6; - allo scuotimento il contenuto non dovrà manifestare oscillazioni; - l albume dovrà essere incolore e fluido nella parte esterna, globoso in quella interna e all apertura dovrà presentare la caratteristica trasparenza; il tuorlo all apertura dovrà essere intatto, di colore giallo intenso e di struttura globosa con la membrana di conformazione omogenea e non appiattita ed il contenuto non dovrà recare macchie di sangue, emanare odori acidi o comunque sgradevoli né avere sapori particolari o stantii ( es. muffa, ecc.). La Ditta 2

UOVA PASTORIZZATE Prodotto ottenuto dalla sgusciatura di uova fresche, omogeneizzate, pastorizzate e refrigerate, a temperatura inferiore ai 4 C, di categoria A (caratteristiche definite sul Reg. CEE n. 2772/75 29.10.1975). Assenza di additivi, conservanti e coloranti, prive di impurità, calaze o pezzi di guscio o macchie di sangue. Assenza di odori o sapori sgradevoli. PRODOTTI ITTICI Il pesce deve essere solo surgelato e privo di lische. Le tecniche della surgelazione utilizzate e la successiva conservazione devono essere tali da mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto e le sue qualità intrinseche. D.Lgs. n. 110 27.01.1992 attuazione Direttive CEE 89/108 e successive modificazioni e integrazioni. I prodotti e l imballo devono essere conformi a quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative e sanitarie. CARNE FRESCA e/o CONGELATA da posteriore di VITELLONE La carne deve presentare un colore rosso, una tessitura compatta e grana fine, sapore e odore gradevoli. Il grasso deve essere di colore bianco ed i tagli devono presentare una buona consistenza. La qualità dovrà rispettare le norme vigenti in materia ed essere conforme al Regolamento di igiene del Comune di Reggio Emilia. CARNE FRESCA da anteriore di VITELLO La carne deve presentare un colore chiaro tendente al rosa, pastosa al taglio ma non tendente al viscido. Il grasso deve essere bianco e consistente. PANE Il pane non dovrà contenere additivi conservanti, antiossidanti o altro non consentito dalla legge. Il pane fornito deve essere garantito di produzione giornaliera e non deve essere pane conservato con il freddo o altre tecniche e successivamente rigenerato. Nel pane speciale deve essere dichiarato il tipo di ingredienti impiegati che debbono in ogni caso rientrare tra quelli indicati e consentiti dalla normativa. La mollica dovrà essere soffice e non troppo abbondante, la crosta friabile. GRISSINI Preparati e confezionati in conformità alle norme vigenti. Grissini speciali: preparati con la farina di tipo 0 o 00, acqua e lievito, con o senza sale e aggiunta dei condimenti e degli ingredienti ammessi per la preparazione del pane speciale condito. Devono essere friabili. In confezione da ristorazione (14 16 g.). OLIO L olio usato per condimento (per gli alimenti a crudo) deve essere olio di oliva extravergine (non deve contenere più dell 1% in peso di acidità espressa come acido oleico). Dovrà corrispondere alle caratteristiche Reg. CEE 2851/98. L olio usato per la cottura deve essere olio di semi (monoseme) di arachide. Deve essere costituito dal 95% di olio di semi di arachidi e contenente il 5% di olio di sesamo in conformità alle vigenti leggi. La Ditta 3

I contenitori non devono presentare difetti come: ammaccature, punti di ruggine, corrosioni interne. BURRO Le modalità di produzione, la composizione e la qualità merceologica devono rispettare le norme di legge. Il burro deve essere di pura crema fresca di latte vaccino e non deve avere un contenuto in materia grassa inferiore all 82%. Deve risultare fresco e non sottoposto a congelamento. Non deve essere in alcun modo alterato, non deve avere gusto di rancido o presentare alterazioni di colore sulla superficie. Non deve esserci crescita di muffe, né alcuna altra contaminazione microbiologica. I prodotti devono essere esenti da sostanze coloranti, da corpi estranei e da additivi di qualsiasi specie. CARNE FRESCA e/o CONGELATA di MAIALE Il colore deve essere roseo tendente al bianco, con la superficie del taglio lucente e vellutata. La grana e la tessitura deve essere finissima, delicata e di consistenza molle. La carne deve essere untuosa al tatto ed il grasso presente deve essere bianco e consistente. Le carni e l imballo devono essere conformi a quanto previsto dalle vigenti disposizioni legislative e sanitarie. LATTE Latte a lunga conservazione UHT intero (almeno 3,2% di sostanza grassa). Latte a lunga conservazione UTH parzialmente scremato (dall 1,0 all 1,8% di sostanza grassa). YOGURT Yogurt intero Yogurt magro Yogurt alla frutta. Deve essere specificato il tipo di frutta aggiunto. I suddetti prodotti devono possedere i requisiti previsti dalle norme vigenti relativamente all attività dei batteri lattici, al contenuto in grasso agli additivi aggiunti per il prodotto yogurt alla frutta. Le confezioni devono riportare tutte le indicazioni previste dalla vigente normativa. ORTAGGI Gli ortaggi devono essere di stagione, freschi, puliti e selezionati, privi di additivi, integri delle qualità nutritive, tali da garantire il miglior rendimento alimentare e presentare le precise caratteristiche merceologiche di specie, essere giunti a naturale e compiuta maturazione fisiologica e commerciale; privi di altri corpi e prodotti estranei e non presentare tracce di alterazioni e fermentazioni anche incipienti. Gli ortaggi, se non freschi di stagione, possono essere surgelati, ma non in scatola, eccetto per i pomodori pelati interi, ed i fagioli borlotti e spagna. Le carote devono essere di prima qualità; i piselli devono essere di qualità fini; i fagiolini devono essere di qualità semifini e i finocchi devono essere di prima scelta senza gambo. FRUTTA La frutta di stagione deve essere fresca e di ottima qualità, selezionata, esente da difetti visibili, con peculiari caratteristiche organolettiche della specie e con maturità fisiologica che la renda adatta al pronto consumo degli utenti. In particolare: a) tutta la frutta deve essere di prima scelta, di pezzatura uniforme; b) le arance devono essere di prima qualità (di tipo tarocco ovale); La Ditta 4

c) i mandarini devono essere di prima qualità (di tipo clementine) senza semi; d) le mele devono essere di prima qualità (tipo golden, delicious, stark delicious); e) le pere devono essere di prima qualità (tipo abate, kaiser); f) l uva da tavola deve essere di prima qualità (tipo Italia, regina); g) le pesche devono essere di prima qualità (di tipo polpa gialla o polpa bianca); h) le albicocche devono essere di prima qualità, calibro minimo 40 mm (differenza massima tra i frutti dello stesso calibro non superiore a 10 mm); i) le susine devono essere di prima qualità (differenza massima tra i frutti dello stesso calibro non superiore a 10 mm). PROSCIUTTO COTTO Il prosciutto cotto deve essere dichiarato non addizionato di fosfati, deve essere di coscia, affettato di prima qualità, in ottimo stato di conservazione, tale da garantire un ottimo rendimento alimentare. Deve essere magro, morbido e ben prosciugato. Non deve essere usato quello affettato e confezionato sottovuoto e inoltre: 1) la fetta deve essere compatta, di colore roseo, senza eccessive parti connettivali e grasso interstiziale; 2) non deve presentare alterazioni si sapore, odore o colore; 3) non deve presentare iridizzazione, picchiettatura o altri difetti. La Ditta 5