Frazionamento economico dei sistemi.

Documenti analoghi
MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo.

Soluzione della prova di Matematica PNI

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Studio di funzioni ( )

Ottimizzazione economica dei cicli motori a gas con recupero.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

La teoria della produzione

Corso di Calcolo Numerico

Matematica per Economia Finanza e Management

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Matematica Lezione 20

Matematica per Economia Finanza e Management

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Risoluzione dei problemi

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Capitolo 9 La produzione

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Definizioni economia applicata all ingegneria

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Matematica per Economia Finanza e Management

Dimensionamento economico dell'isolamento termico.

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

19 Marzo Equazioni differenziali.

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

PENDENZA (ripasso classe II)

Soluzione di Adriana Lanza

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La Produzione: strumenti e modelli

Analisi Matematica 1

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Matematica per Economia Finanza e Management

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

, per cui le due curve f( x)

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui:

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

5. Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Capitolo 9 La produzione

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Geometria analitica di base (seconda parte)

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Richiami di matematica

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Frazionamento economico dei sistemi. Quaderni del Dipartimento

MARCO GENTILINI FRAZIONAMENTO ECONOMICO DEI SISTEMI. 1 FRAZIONAMENTO ECONOMICO DELLA POTENZIALITA' DEI SISTEMI. Un sistema di assegnata potenzialità complessiva può tecnicamente essere suddiviso arbitrariamente, (nei limiti commerciali costruttivi), in più unità di potenzialità totale pari a quella complessiva richiesta. La scelta del grado di frazionamento ovvero del valore della potenzialità del singolo modulo a meno di strategie di manutenzione programmata e funzionamento parziale in caso di avarie, risulta economica. Considerando, infatti, la relazione generale: I o = f(p), con la quale è possibile esprimere il costo di investimento I o in funzione della potenzialità produttiva in beni o servizi P, (intesa come fattore quantitativo caratterizzante le prestazioni, le capacità produttive, o una qualche dimensione caratteristica di un'apparecchiatura, un impianto, o un qualunque sistema), il costo specifico medio riferito alla potenzialità, vale: I m = I o /P = f(p)/p. Per minimizzare la funzione: I o = f(p), non è possibile porre: df(p)/dp = 0, in quanto la potenzialità installata è fissata e la soluzione risulterebbe comunque: P = 0, (il costo è chiaramente crescente con la potenzialità), mentre esprimendo il costo totale come: I o = I m (P)P, le radici dell'equazione: di m(p) dp = P d f (P) dp P 2 " f(p) = 0, relative a condizioni di minimo della funzione, rappresentano punti di convergenza economica per la potenzialità dei moduli, ovvero condizioni ottimali di frazionamento, fra le quali l'estremante di minimo assoluto, (P ne ), rappresenta la potenzialità di frazionamento di massima economia. Dalla relazione: di m (P)/dP = 0, si ottiene: f(p)/p = df(p)/dp = I M, con I M "costo marginale" del sistema, ovvero incremento di costo totale per aumento unitario della potenzialità a partire dal generico valore P. Per sistemi aventi potenzialità comprese nell'intervallo costruttivo a tecnologia provata e produzione di serie, i costi di singole apparecchiature, componenti di impianto e impianti completi, risultano dipendenti dalla relativa potenzialità secondo una relazione monomia,

(detta legge delle economie di scala, esprimibile come: I " o = P % b $ ', I r # P r & essendo: I r e P r il costo impianto e la relativa potenzialità di riferimento e b un coefficiente, (detto fattore di scala), inferiore all'unità e comunemente pari a: b = 0,6 0,9. Posto: q = I r /P r b, si ottiene, quindi: Io = f(p) = qp b. In tal caso si ha: I m = f(p)/p = qp (b 1) e la relazione di ottimizzazione economica: di m (P)/dP = 0, risulta allora: q(b 1)P (b 2) = 0, che appare verificata solo per b = 1 e in tal caso, (essendo i costi lineari con la potenzialità), per qualunque valore della potenzialità stessa e quindi del grado di frazionamento. Per b 1, (nell'ipotesi che i coefficienti q e b siano costanti al variare della taglia del sistema), si ha: di m (P)/dP > 0, per b > 1 e di m (P)/dP < 0 per b < 1 e poichè nel campo delle economie di scala risulta: b < 1, appare conveniente la realizzazione di sistemi concentrati. In pratica esiste in generale un intervallo della variabile in cui la curva dei costi presenta una concavità negativa in cui vale la legge delle economie di scala, con b < 1, mentre al di fuori dell'intervallo delle economie di scala si entra nella zona delle diseconomie, ovvero in quel campo di valori di potenzialità per i quali l'assenza di produzione di serie e le particolarità dei sistemi, rendono necessarie tecnologie, macchinari e cicli di lavorazione generalmente più complessi e quindi costosi e in cui la curva presenta una concavità positiva. La condizione di m (P)/dP > 0, corrisponde a una zona in cui si ha: f(p)/p > df(p)/dp, ovvero costo medio maggiore di quello marginale per cui conviene il frazionamento e viceversa la condizione di m (P)/dP < 0, corrisponde a: f(p)/p < df(p)/dp, ovvero costo medio minore di quello marginale per cui conviene la centralizzazione. I valori della potenzialità di minimo costo specifico radici dell'equazione di m (P)/dP = 0, fra cui l'estremante di minimo assoluto, (P ne ), costituiscono, cioè, i limiti fra le due zone. Infatti essendo all'interno dell'intervallo delle economie di scala I m (P) decrescente all'aumentare della potenzialità P, si ha: di m (P)/dP < 0, da cui: I m = f(p)/p > df(p)/dp = I M, ovvero costo marginale inferiore al costo specifico a indicare che un aumento di potenzialità ne comporta la diminuzione e quindi la non convenienza al frazionamento ma alla concentrazione e in tale campo è determinabile un esponente b < 1, tale

che si possa ritenere valida le legge delle economie di scala nella forma: I o = f(p) = qp b. Oltre tale zona al contrario, si ha: I M > I m, a indicare la non convenienza ad aumenti di potenzialità e quindi la convenienza al frazionamento. La funzione: I m (P) = f(p)/p può anche essere pensata come rapporto fra i costi reali in funzione della potenzialità, [f(p)], e la legge di proporzionalità diretta, (P), ovvero di ininfluenza della taglia sul costo specifico di impianto. Pertanto nell'intervallo di valori positivi della pendenza di detta funzione, [di m (P)/dP > 0], la funzione costi, [f(p)], all'aumentare della potenzialità cresce più rapidamente della curva di proporzionalità diretta, (P), e risulta quindi conveniente il frazionamento e viceversa nella regione in cui si ha di m (P)/dP < 0, ove risulta economicamente conveniente la centralizzazione della taglia. Si conclude, pertanto, che la massima economia nei costi specifici si ha per il massimo valore di potenzialità compreso nella zona delle economie di scala, per cui il frazionamento appare conveniente solo se sposta la potenzialità del singolo modulo verso tale valore. Considerando tutto il campo dei possibili valori della potenzialità, è possibile esprimere la funzione f(p) con una polinomiale del 3 ordine: da cui: f(p) = ap 3 + bp 2 + cp + d, I m = f(p)/p = ap 2 + bp + c + d/p; I M = df(p)/dp = 3aP 2 + 2bP + c. La polinomiale del 3 ordine, (Fig.1), presenta due estremanti per: P = "b ± b2 ± 3ac, [df(p)/dp = 0] 3a e un flesso, [d 2 f(p)/dp 2 = 0], per: P = b/3a. Nell'ipotesi che sia verificata la legge delle economie di scala, ovvero che esista un livello di frazionamento economico in un intervallo significativo della variabile, (P > 0), la concavità della curva deve cambiare segno nel semipiano positivo delle potenzialità e quindi la derivata df(p)/dp deve presentare un minimo, (corrispìondente al flesso della funzione, ovvero al costo marginale minimo radice dell'equazione: d 2 f(p) dp 2 = 0 ), per P > 0 e almeno uno degli estremanti è quindi relativo a potenzialità positive.

f (P) I M = df(p)/dp I m = f(p)/p b/3a d 2 f(p)/dp 2 P ne P Fig. 1 Essendo, inoltre a > 0, (costo tendente a infinito per potenzialità infinita), con flesso, (P = b/3a), per potenzialità positive, si ha: b < 0. Tuttavia la funzione costi nel campo dei valori significativi della variabile, (P > 0), è necessariamente monotona crescente, [df(p)/dp > 0 P > 0], per cui le radici dell'equazione: df(p)/dp = 0, devono risultare immaginarie, (b 2 3ac < 0), con condizione limite di flesso orizzontale: df(p) # dp " b & % ( = 0, da cui si ottiene appunto la condizione: b 2 3ac = 0, $ 3a' con quindi: c > 0 e infine: d > 0, (costo estrapolato a potenzialità zero). La relazione per il calcolo della potenzialità di minimo costo specifico, (di m (P)/dP = 0, ovvero: I m = I M ), risulta in tal caso: 2aP 3 + bp 2 d = 0, con assenza del termine lineare, ininfluente sull'economia del frazionamento. Delle tre, (in accordo con il teorema fondamentale dell'algebra), soluzioni dell'equazione solo una risulta significativa. Infatti l'annullamento della derivata della funzione: I m = I m (P): di m (P)/dP = 2aP + b d/p 2 = 0, che può essere visualizzato graficamente, (Fig. 2), come intersezione delle curve: 2aP + b e d/p 2, mostra come nell'ipotesi di esistenza di una zona di economia di scala, ovvero col segno dei coefficienti determinato, si abbia comunque una e una sola soluzione relativa a valori positivi della potenzialità P, che

risulta un minimo della funzione I m (P) e quindi soluzione significativa del frazionamento economico, mentre le altre due sono immaginarie. d/p 2 2aP + b P ne b tg(2a) P Fig. 2 Determinata la soluzione significativa di tale equazione, (P ne ), che costituisce il limite della legge delle economie di scala, si ottiene, pertanto, il grado economico di frazionamento, (n e ): n e = P o /P ne, con P o potenzialità complessiva richiesta al sistema. 2 ESEMPI DI APPLICAZIONE NUMERICA. Si consideri un sistema il cui costo globale, (in unità arbitrarie), in funzione della potenzialità: I o = I o (P), risulti: I o (P) = 0,01 P3 0,1 P 2 + 0,5 P + 3. La funzione non può ammettere evidentemente estremanti significativi e infatti le radici della sua derivata: I M (P) = di o (P)/dP = 0,03 P 2 0,2 P + 0,5, risultano immaginarie, (P = 3,33 ± 2,357 i). La derivata seconda della funzione: d 2 I o (P)/dP 2 = 0,06 P 0,2, si annulla in un unico punto di flesso della funzione, per: P = 3,33, risultando negativa per valori inferiori della potenzialità e positiva per valori maggiori. Il costo specifico, risulta: I m = I o (P)/P = 0,01 P 2 0,1 P + 0,5 + 3/x.

Posta la condizione di ottimizzazione: di m (P)/dP = 0, ovvero: I m = I M, si ottiene: 0,02 P 3 0,1 P 2 3 = 0, la cui soluzione significativa risulta: P ne = 7,5982, arrotondata al valore commerciale: P ne = 7,5. Posta la potenzialità globale pari a: P tot = 15, (ancora in unità arbitrarie), il costo per il sistema monoblocco risulta: I o (15) = 21,75, mentre per suddivisione in P tot /P ne = 2 moduli, il sistema ha un costo pari a: 2 x I o (7,5) = 10,6875. Un'ulteriore suddvisione comporta, invece, un aggravio dei costi, risultando ad esempio per quattro moduli: 4 x I o (3,75) = 15,98. **********