Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Documenti analoghi
Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

SCIENZA DELLE FINANZE

Indice. XIII Ringraziamenti

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Indice. Premessa alla seconda edizione

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

IMPOSTE SUI REDDITI 5 MODULO - LA FISCALITÀ FINANZIARIA

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

LE IMPOSTE: concetti generali

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Classificazione delle operazioni

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE Patrizia Converso N. 90 ore svolte sul totale delle ore previste 99

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

Scienza delle Finanze

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Parte Prima MICROECONOMIA

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Economia dei tributi_polin 1

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

I sistemi di tassazione

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

INDICE GENERALE. Appendice

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Parte Prima ASPETTI GENERALI

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

Scienza delle Finanze

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IL SISTEMA TRIBUTARIO

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Parte Prima MICROECONOMIA

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Il sistema tributario italiano

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Scienza delle finanze Cleam 2

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Introduzione allo studio delle imposte

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Programmazione annuale

Parte Prima MICROECONOMIA

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

Tassazione delle attività finanziarie

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

ITC C. MATTEUCCI ROMA A.S. 2016/2017

Obiettivi della lezione

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

IL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Transcript:

Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività delle imposte 22 3. Imposte e redistribuzione 26 4. Introduzione all'analisi delle imposte 32 II. IRPEF 37 1. Generalità 37 2. La base imponibile 38 3. La determinazione del reddito imponibile 40 3.1. Redditi fondiari 41 3.2. Redditi di capitale 43 3.3. Redditi di lavoro dipendente 45 3.4. Redditi di lavoro autonomo 46 3.5. Redditi di impresa 47 3.6. Redditi diversi 47 3.7. Il reddito complessivo 49 4. Le nozioni di reddito 50 4.1. Il reddito prodotto. 51 4.2. Il reddito entrata 53 4.3. Il reddito consumo 56 4.4. L'imposta personale in Italia 61

INDICE 5. Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili 62 6. Determinazione dell'imposta lorda 63 7. Dall'imposta lorda all'imposta netta: le detrazioni 64 7.1. Detrazioni per tipi di reddito 64 7.2. Detrazioni per carichi di famiglia 65 7.3. Detrazioni per altri oneri 66 8. Le modalità di pagamento dell'imposta 68 9. Problemi applicativi dell'irpef 69 9.1. La scelta dell'unità impositiva 70 9.2. La scelta fra imponibile reale o nominale 71 9.3. Il trattamento dei redditi a formazione pluriennale 72 9.4. I meccanismi di accertamento 72 10. Una sintesi quantitativa 73 III. IRES 75 1. Generalità 75 2. Presupposto dell'imposta. 76 3. Base imponibile 76 4. Base imponibile dell'ires e vero profitto 81 4.1. Interessi passivi 81 4.2. Ammortamenti 83 4.3. Scorte 84 5. Imposta personale e imposta societaria 85 6. Effetti dell'imposta societaria sulle scelte delle imprese 90 6.1. Gli ammortamenti anticipati 93 6.2. Finanziamento con debito 96 6.3. Finanziamento con azioni 99 6.4. La «cash flow corporation income tax» 101 7. Un'imposta non discriminante fra debito e azioni: la «dual income tax» 102 7.1. Non distribuzione degli utili 103 7.2. Distribuzione degli utili nell'ipotesi di «dual income tax» 105 7.3. La «dual in come tax» italiana 107 8. La tassazione dei gruppi 107 IV. La tassazione delle attività finanziarie 109 1. Generalità 109 1.1. Rendite finanziarie e imposta sul reddito delle persone fisiche 109 1.2. Base imponibile 111 1.3. Agevolazioni per particolari forme di impiego del risparmio 112 1.4. Problemi di acquisizione delle informazioni e di coordinamento internazionale 112

INDICE 2. La riforma del 1998 112 2.1. Esclusione delle rendite finanziarie dalla base imponibile dell'imposta personale 113 2.2. Introduzione di un sistema generale di tassazione delle rendite finanziarie 113 2.3. Introduzione di un sistema omogeneo di tassazione delle rendite finanziarie nell'ambito di regimi di imposizione alternativi 116 2.4. Regime agevolato per il risparmio previdenziale 120 2.5. Tutela della competitivita dei nostri mercati finanziari rispetto agli altri paesi 123 3. Problemi di tassazione internazionale dei redditi 124 3.1. Efficiente allocazione delle risorse 125 3.2. Ripartizione del gettito 126 3.3. Equità e autonomia nazionale 127 3.4. L'applicabilità del principio di residenza 128 3.5. L'applicabilità del principio territoriale 131 3.6. Un'interpretazione della riforma della tassazione delle rendite finanziarie 133 V. Le imposte indirette 135 1. Generalità 135 2. Imposte generali sulle vendite 135 3. L'IVA 137 4. La classificazione delle operazioni 140 5. Base imponibile 141 6. L'IVA in Italia: aspetti istituzionali 143 7. Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale 145 8. L'IRAP 149 9. La tassazione dei prodotti energetici 152 VI. Gli effetti delle imposte 155 1. Un quadro generale 155 1.1. Effetti delle imposte sulle scelte di consumo 156 1.2. Effetti delle imposte sul risparmio 160 1.3. Effetti delle imposte sull'offerta di lavoro. 167 2. Il «trade-off» tra efficienza ed equità 174 2.1. Imposte sul reddito 175 2.2. Imposte sulla quantità prodotta ed efficienza: la regola di Ramsey 177 3. Effetti delle imposte sugli equilibri di mercato 181 3.1. Analisi in equilibrio parziale 182 3.2. Analisi in equilibrio generale 186

8 INDICE 3.3. Le imposte speciali in equilibrio economico generale 190 3.4. La capitalizzazione della imposte 193 Appendice. Un modello alternativo di equilibrio economico generale 194 PARTE SECONDA I SERVIZI SOCIALI VII. I servizi sociali 203 1. La fornitura di servizi sociali 203 2. Distribuzione in natura e diritti di cittadinanza 204 3. Stato sociale e analisi economica 206 4. Le critiche allo stato sociale 211 Vili. Il sistema sanitario 221 1. Introduzione 221 2. La regolazione 223 3. Il mercato assicurativo 225 3.1. La domanda di assicurazione 225 3.2. L'offerta di assicurazione 231 4. I limiti del mercato assicurativo 233 4.1. Rischi non indipendenti 233 4.2. Eterogeneità della popolazione 235 4.3. Le asimmetrie informative e la selezione avversa 237 4.4. Le asimmetrie informative e l'azzardo morale 239 5. La dinamica della spesa e il comportamento degli operatori sanitari 241 6. Un sistema sanitario pubblico 244 7. L'esperienza del Regno Unito 246 8. Il sistema sanitario in Italia 247 8.1. Problemi 248 8.2. Nuove modalità di finanziamento 249 8.3. Nuove modalità di fornitura dei servizi sanitari 250 8.4. Conclusioni 252 IX. Il sistema pensionistico 255 1. Generalità 255 2. Inquadramento storico ed elementi quantitativi 257 3. Le giustificazioni di un sistema pensionistico 260 4. Classificazione dei sistemi pensionistici: ripartizione e capitalizzazione 262 5. La determinazione delle prestazioni 267 5.1. Ripartizione 267 5.2. Capitalizzazione 272

I INDICE 6. Il sistema pensionistico come meccanismo contrattuale 272 6.1. Ripartizione 274 6.2. Capitalizzazione 275 6.3. Conclusioni 277 7. Il sistema pensionistico italiano 277 7.1. La determinazione delle prestazioni 278 7.2. Funzione assicurativa e previdenziale 279 7.3. Funzione assistenziale 283 7.4. Ripartizione dei rischi 285 8. Equilibrio finanziario ed equilibrio macroeconomico 287 8.1. Equilibrio finanziario 287 8.2. Equilibrio macroeconomico 291 9. Gli interventi pensionistici complementari 293 9.1. I1TFR 294 10. La coesistenza di componenti pubbliche e private 295 10.1. Italia 296 10.2. Stati Uniti 297 10.3. Cile 298 10.4. La scelta fra pubblico e privato. 300 PARTE TERZA INEFFICIENZA DEI MECCANISMI DI MERCATO E DECISIONE POLITICA X. Il monopolio naturale 303 1. Introduzione 303 2. L'impostazione tradizionale 304 3. Una nuova definizione di monopolio naturale 306 4. Le modalità di intervento pubblico 309 5. Tariffazione di «second best» 314 6. «First best» e modalità di tariffazione 316 7. Asimmetrie informative 321 7.1. «Rate of return regulation» 321 7.2. Limiti alla crescita del prezzo (metodo «price-cap») 324 8. Un riferimento storico 325 XI. Beni pubblici e meccanismi politici di decisione 329 1. Beni pubblici 329 2. Meccanismi politici di decisione 333 3. L'equilibrio di Lindahl 333 4. L'equilibrio di Lindahl e il sistema di votazione 338 5. Le soluzioni decentrate 342

10 INDICE 6. Cenni di teoria della finanza locale 346 6.1. La ripartizione delle competenze 348 6.2. La diversificazione dei servizi e le modalità di finanziamento degli enti locali 351 6.3. I trasferimenti in Italia 357 6.4. La redistribuzione e il federalismo fiscale 361 XII. Il processo decisionale e l'evoluzione della finanza pubblica in Italia 363 1. Introduzione 363 2. Il bilancio dello Stato 364 2.1. Il bilancio di previsione 366 3. Il processo di bilancio 368 3.1. La Costituzione 368 3.2. La decisione parlamentare 369 4. L'evoluzione delle procedure di decisione finanziaria e l'obiettivo dell'equilibrio di finanza pubblica 371 5. L'evoluzione della finanza pubblica 374 5.1. Le determinanti della crescita del rapporto fra debito e prodotto 375 5.2. Conclusioni 383 APPENDICI I. Richiami di economia del benessere 387 II. La funzione del benessere sociale 417 Riferimenti bibliografici 445 Indice analitico 453