La Diagnostica Rapida del CAMPYLOBACTER



Documenti analoghi
Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

Ministero della Salute

BEN - Notiziario ISS - Vol.14 - n.11 Novembre 2001

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Epidemiologia dell HIV

PINO SOVRANO MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

L esperienza dell Emilia-Romagna

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT), ITALY Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

TEST REPORT INDICE - INDEX

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

WOOD ON GREY MRK

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Trofile. identifica il tropismo HIV. Domande? Conoscere il tropismo HIV e la tecnologia Trofi le ; come ordinare un test Trofi le.

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Sinossi dei disegni di studio

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Tossinfezioni alimentari, Salmonellosi e il vaccino antitifico

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Controlli microbiologici su tessuti oculari

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Trichomonas vaginalis

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD


Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

ProDect CHIP HPV TYPING

AGED WOOD MRK

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda Marzo 2013

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Patogenesie terapiadellagbs

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Che cos è la celiachia?

Spett.le M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18


La gestione di un caso di morbillo

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Denuncia di Malattia Infettiva

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

Transcript:

La Diagnostica Rapida del CAMPYLOBACTER 3 Congresso NEWMICRO (Padenghe sul Garda 21 marzo 2013) Elena Busti elena.busti@meridianbioscience.eu

Campylobacteriosi Foodborne : infezione di origine alimentare Prima causa di gastroenterite e diarrea acuta di origine batterica Incidenza elevata nella popolazione pediatrica Nei Paesi sviluppati Campilobacteriosi più frequente di Salmonellosi (casi sporadici) Bassa dose infettiva No trasmissione persona-persona

Aspetti Clinici Generalmente Autolimitante (2 settimane) Sintomi: gastroenterite acuta, diarrea, febbre, dolori addominali, crampi e talvolta sangue nelle feci Incidenza elevata nella popolazione pediatrica < 5 anni Diagnosi differenziale: Altre infezioni/pseudoappendicite Complicazioni in pazienti immunocompromessi anziani bambini piccoli Complicazioni post infezione: Sindrome di Gillain-Barrè Artrite reattiva Appendicite/pancreatite

Le specie patogene Campylobacter jejuni 95-99% Campylobacter coli 1-5% Campylobacter lari Gastro enteric infections Campylobacter upsaliensis Campylobacter fetus Extra intestinal infections bacteremia * Tabella 11 da Not Ist Super Sanità 2011;24(1):3-10

Biology of C. coli - C.jejuni Gram Negative Spiral or curved rods Motile Microaerophilic 5% oxygen with increased levels of carbon dioxide and nitrogen Thermophilic (42 c)

Illness self-limited and usually resolves within 2 weeks. Symptoms: severe gastroenteritis, fever, abdominal pain and cramps. Sometimes bloody stool. Risks increased in people who have weak immune systems (cancer patients, people with AIDS, very young children and the elderly) In children the infection may be mistaken for appendicitis or a problem with the pancreas when abdominal pain is the most significant symptom Complications: bacteremia, relapsing enteritis, prolonged symptoms Post Infectious Complications: Guillain-Barre Syndrome: a rapidly progressive acute paralysis of peripheral nerves - Incidence 1 per 1,000 to 3,000 infection Reactive Arthritis: 2 to 7% of infections (most patients recover within 12 months)

Therapy Options REHYDRATATION Campylobacter enteritis is a self-limiting disease Antimicrobial therapy: in severe cases only often necessary for young children, pregnant women, or immunosuppressed patients because of the possibility of greater severity or duration of infection ANTIBIOTICS OF CHOICE: Macrolides such as Erythromycin or Azithromycin Fluorquinolones such as Ciprofloxacin may be used, but resistance rates are increasing

Reservoirs STAGIONALITÀ Colonize the colon of farm animals and domestic pets

EPIDEMIOLOGIA del Campylobacter in Europa http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/2597.htm

I dati Europei STATISTICHE CASI SPORADICI Campylobacteriosis was the most commonly reported zoonosis with > 200 000 human cases The notification rate and confirmed number of human campylobacteriosis in the EU increased in 2010 compared with 2009 (+6%) http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/2597.htm

http://www.efsa.europa.eu/en/ef sajournal/pub/2597.htm

ISS DATI 3 ANNI* (ENTERNET): 2007-2009 Salmonella 11 714 casi Campy 1 802 casi PERCHE? NO notifica obbligatoria per Campy in Italia Migliore sorveglianza/gestione derrate alimentari? Diagnostica di laboratorio? *Not Ist Super Sanità 2011;24(1):3-10

CAMPY: THE LABORATORY DIAGNOSIS Isolation from stool by Culture (filters/antibiotics) Antigen Detection in stool Commercial EIAs NAAT (commercial homebrew)

DIAGNOSIS by CULTURE DRAWBACKS and LIMITS Proper Sample collection and Transportation 2-8 C in «modified Cary-Blair» within 2 h Culture on agar plate Microaerophilic conditions: 5% O 2, 10% CO 2 Combined methods needed A) Selective media (antibiotics) 42 C and 37 C B) Filter method at 37 C Biochemical Identification and typing: at least Gram stain Oxidase test organisms must be viable to grow more than one culture method needed LONG TAT Visible colonies at 40-48 hrs, > 72 hours to report negative

Campylobacteriosis diagnosis: Culture drawbacks Organisms must be viable to grow (collection - transportation to the lab must be strictly controlled) Must have optimal micro-aerobic conditions (equipment?) 37-42 C optimal temperature 5% O 2, 10% CO 2 Selective methods should be used (filtration/antibiotics) Biochemical confirmation of colonies is necessary Long TAT Visible colonies at 40-72 hrs, > 72 hours to report negative

Bessede et al, JCM 2011 France Reference Center CULTURE HAS A LOW SENSITIVITY!

Bessede et al, JCM 2011 France Reference Center CONCLUSIONS

L esperienza nella Regione Piemonte Sistema Sorveglianza Malattie da Alimenti (2001) Sistema di Sorveglianza Laboratorio (2009) AREA CASI CONFERMATI in LAB ogni 100 000 abitanti (dati 2010) 1,2 : Media EU 48 UK 113 Spagna 55 Italia 0.76 Piemonte 2 10.3 1 www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/2597.htm 2 Serra et al, Aspetti Clinici ed Epidemiologici dell infezione da Campylobacter -2012 - www.regione.piemonte.it/sanita/cms/documentazione

Disposizioni per la sorveglianza Regione Piemonte 2012* Se possibile, fornire al laboratorio un campione prima di somministrare antibiotici. I campioni fecali devono essere inviati al laboratorio entro 2-4 ore dalla raccolta Diagnosi microbiologica: protocollo raccomandato Ricercare la presenza dell antigene nel campione con metodo immunometrico CARD o ELISA In caso di risultato negativo refertare: Negativa la ricerca di Campylobacter spp. In caso di risultato positivo emettere il referto preliminare Positiva la ricerca dell antigene di Campylobacter: coltura in corso Referto definitivo dopo 48 ore Per campioni positivi agli antigeni e negativi alla coltura, verranno date informazioni supplementari dopo altre 48 ore di incubazione: «Positivo alla ricerca di antigeni di Campylobacter, la coltura è tuttavia negativa. Possibile presenza nel campione di ceppi di Campylobacter non coltivabili a causa delle modalità di conservazione del campione non corrette» *www.regione.piemonte.it/sanita/cms/documentazione

(opzionale) (opzionale) referto 37 C per 48 h

Meridian Options: Premier CAMPY Catalog Number: 618096 Kit Size: 96 microwells Specimen Type: Unpreserved or Cary-Blair preserved stool Sensitivity: 97.7% Specificity: 95.3% Time to Results (TAT): 2 hours Shelf Life: 18 months Storage 2-8 C ImmunoCard STAT! CAMPY Catalog Number: 751530 Kit Size: 30 tests Specimen Type: Unpreserved or Cary-Blair preserved stool Sensitivity: 98.1 % Specificity: 95.9 % Time to Results (TAT): 20 min Shelf Life: 18 months Storage 2-8 C

Para-Pak Pak C&S Catalog Number: 900612 Assay Format: Kit Size: Specimen Type: Kit Storage Requirements: Shelf Life: Para-Pak device - stool transport vial 120 vials Stool Room Temp 18 months Sistema standardizzato per raccolta/trasporto/conservazione campioni fecali per ricerca di batteri patogeni enterici Variante del terreno Cary-Blair, ottimizzato per Campylobacter Con indicatore di Ph fino a 96 ore Formulazione liquida utilizzabile con piastratore automatico

Grazie! per informazioni sui prodotti e bibliografia visitate il nostro nuovo sito www.meridianbioscience.eu oppure: elena.busti@meridianbioscience.eu