TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento



Documenti analoghi
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Un modello matematico di investimento ottimale

Il rischio di un portafoglio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

Produzione e crescita

Misure finanziarie del rendimento: il Van

i criteri di valutazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

PROBABILITA CONDIZIONALE

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Statistica. Lezione 6

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

La valutazione implicita dei titoli azionari

Come si seleziona un fondo di investimento

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Inferenza statistica. Statistica medica 1

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Consulenza Finanziaria Indipendente 1

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Information summary: La Gestione dei Reclami

Quesiti livello Application

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Consideriamo due polinomi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Interesse, sconto, ratei e risconti

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Elementi di matematica finanziaria

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Brevia finance s.r.o.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Leasing secondo lo IAS 17

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lineamenti di econometria 2

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Risparmio e Investimento

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Contabilità generale e contabilità analitica

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Interesse, sconto, ratei e risconti

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Esercizio 1: trading on-line

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Strutturazione logica dei dati: i file

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Da dove nasce l idea dei video

Basi di dati I. Esercitazione proposta

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Transcript:

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone, maggiore il rendimento che si uò realizzare. In realtà, l'alternativa è tra rischio e «rendimento atteso» (exected return), non tra rischio e «rendimento effettivo» (actual return). Il termine «rendimento atteso» è talvolta fonte di equivoci. Nel linguaggio di tutti i giorni, si ritiene robabile che un risultato «atteso» si verifichi. Tuttavia, in statistica, il valore atteso di una variabile è ari al suo valore medio. Pertanto, il rendimento atteso è una media onderata dei rendimenti, con esi ari alle robabilità che essi si verifichino. I tassi di rendimento, e le risettive robabilità, ossono essere stimati in base ai dati storici o quantificati in base all'eserienza soggettiva. Esemio Suoniamo di avere 00.000 da investire er un anno. Una ossibilità è quella di comrare i Treasury bills a un anno. Il loro tasso di rendimento atteso è ari al 5% ed il rischio è nullo. In alternativa, si uò comrare un'azione. Per semlicità, suoniamo che i ossibili rendimenti dell'azione siano quelli mostrati nella seguente Tabella Tabella Probabilità Tasso di rendimento 0,05-30% 0,5-0% 0,40 0% 0,5 30% 0,05 50% La robabilità associata a un tasso di rendimento di -30% è ari a 0,05; la robabilità associata a un tasso di rendimento di -0% è ari a 0,5; e così via. Il «tasso di rendimento atteso» (exected rate of return) è ari a 0,05 x (-30%) + 0,5 x (-0%) + 0,40 x 0% + 0,5 x 30% + 0,05 x 50% =0% Le informazioni fornite dal sito VitoAmmirati.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del ubblico risarmio e non intendono romuovere alcuna forma di investimento o seculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso il titolare e le ersone che collaborano er la rearazione dei documenti resenti nel sito otranno mai e in nessuna forma essere ritenuti resonsabili delle conseguenze derivanti dall'uso che l'utente, in totale indiendenza ed autonomia, otrà fare dei dati ottenuti mediante la

Pertanto, assumendo un certo rischio, è ossibile aumentare il rendimento atteso dell'investimento, assando dal 5% dei Treasury bills al 0% dell'azione. Se le cose vanno bene, l'azione uò rendere il 50%, ma se le cose vanno male l'investimento uò comortare una erdita del 30%, ari cioè a 30.000. Uno dei rimi tentativi er misurare il «tasso di sostituzione» (trade-off) tra rischio e rendimento atteso è stato quello di Markowitz (95). Successivamente Share (964) e altri hanno fatto comiere all'analisi di Markowitz un ulteriore asso avanti sviluando il «modello di valutazione delle attività finanziarie» (caital asset ricing model - CAPM), con la ben nota relazione lineare tra il tasso di rendimento atte-so e il «rischio sistematico» (systematic risk). Nel 976 Ross ha sviluato la «teoria della valutazione in assenza di oortunità d'arbitraggio» (arbitrage ricing theory) un estensione del caital asset ricing model al caso in cui le fonti di rischio sistematico siano iù di una. Le intuizioni fondamentali di questi accademici hanno avuto imortanti effetti sul modo in cui i gestori analizzano il trade-off tra rischio e rendimento atteso. Come quantificare il Rischio Una misura che viene sesso utilizzata è la deviazione standard del tasso di rendimento a un anno. In termini analitici, la deviazione standard uò essere esressa con la seguente formula E(R ) -[E(R)] dove R è il tasso di rendimento e il simbolo E indica l'oeratore «valore atteso» (exected value). Pertanto, E(R) è il valore atteso del tasso di rendimento a un anno. Esemio Come si è visto nell'esemio, il tasso di rendimento atteso dell'azione cui si riferisce la Tabella sora esosta è ari al 0%. Pertanto E(R) = 0%. Per calcolare E(R ) dobbiamo onderare i quadrati dei tassi di rendimento con le risettive robabilità: E(R) = 0,05 x 50% + 0,5 x 30% + 0,40 x 0% + 0,5 x (-0%) + 0,05 x (-30%) = 4,6% Pertanto, la deviazione standard del tasso di rendimento è ari a 4,6% 0% = 8,97% Le informazioni fornite dal sito VitoAmmirati.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del ubblico risarmio e non intendono romuovere alcuna forma di investimento o seculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso il titolare e le ersone che collaborano er la rearazione dei documenti resenti nel sito otranno mai e in nessuna forma essere ritenuti resonsabili delle conseguenze derivanti dall'uso che l'utente, in totale indiendenza ed autonomia, otrà fare dei dati ottenuti mediante la

Come valutare l oortunità d'investimento Suoniamo che ogni titolo sia caratterizzato da una articolare combinazione tra valore atteso e deviazione standard del tasso di rendimento. Se è così, i titoli rischiosi che sono disonibili ossono essere raresentati graficamente su un diagramma, in cui sull'asse orizzontale viene misurata la deviazione standard e sull'asse verticale il tasso di rendimento atteso. Doo aver stimato il valore atteso e la deviazione standard del tasso di rendimento dei vari titoli, è naturale chiedersi cosa succede quando i titoli vengono combinati tra loro er formare un ortafoglio. Consideriamo due titoli i cui tassi di rendimento sono ari, risettivamente, a R e a R. Il tasso di rendimento del ortafoglio comosto er una quota w dal rimo titolo e er la restante quota w = w dal secondo titolo è ari a wr + wr Il valore atteso,, del tasso di rendimento del ortafoglio è ari a = w + w dove e sono i valori attesi dei tassi di rendimento dei due titoli. La deviazione standard del tasso di rendimento del ortafoglio è ari a w w ww dove e sono le deviazioni standard dei tassi di rendimento dei due titoli e è il loro coefficiente di correlazione. Le informazioni fornite dal sito VitoAmmirati.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del ubblico risarmio e non intendono romuovere alcuna forma di investimento o seculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso il titolare e le ersone che collaborano er la rearazione dei documenti resenti nel sito otranno mai e in nessuna forma essere ritenuti resonsabili delle conseguenze derivanti dall'uso che l'utente, in totale indiendenza ed autonomia, otrà fare dei dati ottenuti mediante la

Tabella Quota del titolo ( w ) Quota del titolo ( w ) Tasso di rendimento del ortafoglio Valore atteso ( ) Deviazione standard ( ) 0,0,0 5,00% 4,00% 0, 0,8 4,00% 0,09% 0,4 0,6 3,00% 6,89% 0,6 0,4,00% 4,87% 0,8 0,,00% 4,54%,0 0,0 0,00% 6,00% Esemio 3 Sia = 0%; = 5%; = 6%, = 4% e = 0,. La Tavola mostra i valori di e er diverse combinazioni di w e w. I calcoli mostrano che, facendo variare le quote degli investimenti nei due titoli, si uò ottenere un'amia varietà di combinazioni tra rischio e rendimento. Molti investitori sono avversi al rischio. Essi desiderano aumentare il rendimento atteso ma ridurre il rischio. Ciò vuol dire che, nel grafico, vogliono muoversi quanto iù è ossibile in direzione «nord-ovest». Come si è visto nel grafico, la costruzione di un ortafoglio comosto da due titoli li aiuta a raggiungere quest'obiettivo. Ad esemio, se le quote investite nei due titoli sono ari, risettivamente, al 60% e al 40%, il valore atteso e la deviazione standard del tasso di rendimento del ortafoglio sono ari, risettivamente, al % e al 4,87%. Si tratta di un miglioramento risetto al trade-off tra rischio e rendimento atteso relativo al rimo titolo: il tasso di rendimento atteso è iù alto, in misura ari al % (= % - 0%), mentre la deviazione standard è iù bassa, in misura ari all',3% (= 4,87-6). Le informazioni fornite dal sito VitoAmmirati.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del ubblico risarmio e non intendono romuovere alcuna forma di investimento o seculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso il titolare e le ersone che collaborano er la rearazione dei documenti resenti nel sito otranno mai e in nessuna forma essere ritenuti resonsabili delle conseguenze derivanti dall'uso che l'utente, in totale indiendenza ed autonomia, otrà fare dei dati ottenuti mediante la

Grafico 6,00% 4,00% Tasso di rendimento atteso,00% 0,00% 8,00% 6,00% 4,00%,00% 0,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 0,00% 5,00% 30,00% Deviazione standard dei tassi di rendimento Le informazioni fornite dal sito VitoAmmirati.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del ubblico risarmio e non intendono romuovere alcuna forma di investimento o seculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso il titolare e le ersone che collaborano er la rearazione dei documenti resenti nel sito otranno mai e in nessuna forma essere ritenuti resonsabili delle conseguenze derivanti dall'uso che l'utente, in totale indiendenza ed autonomia, otrà fare dei dati ottenuti mediante la