LO SPORT TI SALVA LA VITA: ESERCIZIOTERAPIA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Documenti analoghi
(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Le Malattie Cardiovascolari:

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

L importanza dell esercizio fisico per la salute

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Venerdì 17 maggio Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie. Pasqualino Maietta Latessa

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Attività motoria, sport e benessere fisico

Rischio cardiovascolare

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

ATTIVITA FISICA e benessere

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

ANTONIO MAONE INDICE

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Lo sport come prevenzione di vita

Rischio cardiovascolare

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Fondazione Italiana per il Cuore, Milano

Rischio cardiovascolare

Vasculopatie cerebrali

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

IN CLASSE: 2 lezione

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Apparato Cardio Circol.

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

rischio cardiovascolare

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Composizione Corporea

LA MALATTIA CORONARICA

Proposta per l'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di. prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale

Prevenzione innanzitutto

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

Rischio cardiovascolare

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

3.3 I rischi della TOS. Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Anno Sociale

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Sostenibilità e Alzheimer

La prescrizione dell esercizio fisico

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

IL MOVIMENTO E VITA E LA VITA E MOVIMENTO MOVIMENTO E SALUTE ANZIANI «IN» MOVIMENTO

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Sistema di sorveglianza Passi

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

PROGETTO GRUPPI DI CAMMINO ..IO CAMMINO CON STILE

Come migliorare le performances

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

L IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE COME CONTRASTO ALLE PATOLOGIE CRONICHE. Cremona e Mantova, 9-16 Giugno 2018

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Transcript:

Torino 19 Marzo 2018 LO SPORT TI SALVA LA VITA: ESERCIZIOTERAPIA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino

Human Evolution

History of physical exercise 776 a. C. Ancient Olympic Games

History of physical exercise Ancient Roman Girl Athletes

Età pre-adolescenziale: prima dei 7aa Il bambino è in una fase di scoperta del proprio corpo e delle sue numerose capacità

Età pre-adolescenziale: prima dei 7aa Non si tratta quindi di praticare delle vere e proprie attività sportive, ma piuttosto di momenti di risveglio corporale, baby gym o attività in acqua. Nel corso delle quali i bambini scoprono nuove sensazioni e vengono stimolati ad acquisire nuove capacità sia motorie che intellettive

Età pre-adolescenziale: prima dei 13aa Il bambino può e deve praticare sport senza reali controindicazioni L attività sportiva deve avere principalmente una natura ludica e socializzante. Nuoto, danza, minibasket, calcio (meglio privilegiare gli sport di squadra per favorire la socializzazione, il rispetto degli altri in un clima di convivialità) vanno molto bene

Istituto Medicina Sport Torino Valori medi del peso coroporeo Dati relativi a circa 30000 bambini di 11aa visitati presso l Istituto

Adolescenza: dai 13 ai 17 anni E l età della pubertà e dei cambiamenti ormonali che si traducono in una mancanza di coordinamento, senso di pesantezza o salti di umore. E quel periodo di transizione in cui non si è più bambini ne si è ancora adulti ed in questa fase l adolescente deve individuare la sua personalità per preparare il passaggio dalla dipendenza dei genitori all autonomia.

Adolescenza: dai 13 ai 17 anni Lo sport allena all iniziativa, alla responsabilità, spinge alla socializzazione ed alla cooperazione: insegna a pensare, valutare, proporre. Lo sport ha quindi grandi potenzialità educative, al pari della famiglia e della scuola: - Ambiente di apprendimento alternativo per tanti adolescenti - Trasmette valori e principi che formano e strutturano la personalità

Età giovanile: dai 18 ai 35aa Questa fascia d età rappresenta l apogeo della vita sportiva.

Età giovanile: dai 18 ai 35aa E il momento in cui si è più forti, più resistenti e più rapidi E quindi il momento di praticare assiduamente i propri sport preferiti e di approfittarne al massimo.

Età matura: dopo i 35aa Il percorso sportivo dev essere continuato tenendo presente, purtroppo, anche gli impegni lavorativi. Un attività fisica costante e regolare permette di mantenere una buona efficienza fisica ed anche mentale Lo sport soprattutto in questa fascia di età rappresenta anche un momento per rilassare la mente e quindi mantenere una buona efficienza lavorativa.

Età matura: dopo i 35aa

Età avanzata e l anziano Quanta fatica facevano i nonni

Età avanzata e l anziano Contrasto dei processi di senescenza

Età avanzata e l anziano Benefici dell attività fisica nell anziano

Perché praticare ATTIVITA FISICA o SPORT??

Perché è utile praticare attività fisica? La carenza di movimento non compromette solo le capacità funzionali del corpo, ma anche la salute: e praticamente l anticamera della malattia L organismo non assuefatto all attività fisica diviene incapace di tollerare anche minimi sforzi La carenza di movimento peggiora la funzionalità di molti organi ed apparati, favorendo varie patologie (infarto, ictus, ipertensione arteriosa, diabete, osteoporosi)

Le malattie dell apparato cardiovascolare sono la principale causa di morte e di invalidità nei paesi industrializzati e aumentano con l aumento del benessere della società. Sono però MALATTIE PREVENIBILI osservando semplici regole comportamentali troppo spesso sottovalutate.

L attività fisica La macchina umana non è fatta per il riposo La sedentarietà è un fattore di rischio

Ricordiamoci le nostre origini

ATTIVITA FISICA: quanta farne per mantenersi in salute Ottenere una riduzione relativa del 25% della mortalità precoce dovuta a malattie cardiovascolari, tumori, diabete o malattie respiratorie croniche; ottenere una riduzione relativa del 25% della prevalenza dell ipertensione, dell obesità e delle disabilità dovute all invecchiamento del sistema osteoarticolare.

L ATTIVITA FISICA E LO SPORT sono strumenti di benessere anche in prevenzione secondaria.

Fattori di rischio comportamentali Alimentazione scorretta Sedentarietà Stress eccessivo fumo La presenza di più fattori di rischio aumenta notevolmente la probabilità che una malattia cardiaca si verifichi

Le coronarie L infarto miocardico all interno delle pareti delle arterie coronarie danneggiate si formano depositi di grassi : le placche di aterosclerosi. Quando c è un ostruzione acuta o uno spasmo della parete si ha l infarto miocardico

Cardiopatia ischemica L infarto del miocardio trombo Placca aterosclerosi Se nel restringimento si forma un coagulo (o trombo) si ha l infarto del miocardio, con morte di alcune cellule cardiache: necrosi miocardica

Ostruzione coronarica

Coronarografia

Coronarografia

Coronarografia

Angioplastica su ramo Circonflesso Minitrek 2 x 30mm a 14 atm

Angioplastica coronarica Sassari 2010-2011

Angioplastica su ramo Circonflesso Biofreedom 2,5 x 36mm a 14 atm

Angioplastica su ramo Circonflesso Biofreedom 2,5 x 18mm a 14 atm

Angioplastica coronarica

Angioplastica su ramo Circonflesso

Sala di Cardiologia interventistica Dell IVA che ce ne facciamo?

Valutazione IVA con FFR

IVUS

IVUS- VH

OCT

2 3 4 1 5 1 2 3 4 5

Angioplastica su IVA Biofreedom 3,0 x 14mm a 14 atm

Risultato finale 1

Risultato finale 2

Ma si può fare attività fisica e sport dopo un intervento al cuore??

Coronary collateral flow at follow-up

Madssen E. et al. Am J Cardiol 2014; 114: 1504-1511

CV and non-cv mortality and physical activity - 15.486 pts - Stable CHD of STABILITY Study - 3,7 Yrs of Follow-up Stewart RAH. et al. JACC 2017 70: 1689-700

Lo SPORT ti salva la VITA

Grazie