Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani



Documenti analoghi
I comportamenti a rischio e la selezione del donatore

L HIV: le conoscenze e le percezioni

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Le campagne contro l Aids: luci, ombre e prospettive

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Facebook HIV Prevention Trial

Educazione all affettività e alla sessualità

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

GiannaElisa Ferrando. Genova

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

YouLove Educazione sessuale 2.0

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

LE STRATEGIE DI COPING

Che cosa è la infezione da HIV?

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

conosci le regole del gioco?

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA


MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

la campagna di raccolta fondi del 5x1.000 anno 2011

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

LE FINALITA DEL PROGETTO

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

nel paziente anziano

LE FATTORIE AUMENTANO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

Classi I A IB. Obiettivi

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

01 L adolescenza L età adulta 28


Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

La mediazione sociale di comunità

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

Malattie sessualmente trasmesse

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

L esperienza del Laboratorio dei Cittadini per la Salute Mary Benedettini. Empowerment della persona Reggio Emilia, settembre 2009

Manifesto dei diritti dell infanzia

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Gli strumenti e le fasi dello studio

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

Transcript:

AVIS REGIONALE LOMBARDIA Convegno: Gli stili di vita dei giovani Piacenza, 27 Febbraio 2010 Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani Colette Gallotti Medico, specializzando in Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Varese Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica 1

Gli stili di vita dei giovani - Comportamenti a rischio correlati a sessualità dipendenze da stupefacenti - Prevenzione e promozione di uno stile sano 2

Comportamenti a Rischio (CAR) 1. Sessualità: Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Ogni anno 1 giovane ( 25 aa) su 20 contrae una malattia sessualmente trasmissibile (HIV escluso) Nel mondo 34 milioni di persone sono affette da HIV e 2,4 milioni le persone infettate nel 2009.

Comportamenti a Rischio (CAR) Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Malattie che si trasmettono tramite un contagio legato all attività sessuale: - HIV - HBV; HCV Virus presenti nel sangue e nei liquidi biologici - HPV - Herpes, gonorrea, sifilide, clamidia, ecc..

Comportamenti a Rischio (CAR) Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Il rischio è crescente per tipo di rapporto: Orale, vaginale, anale Evitare di avere rapporti sessuali occasionali non protetti

Comportamenti a Rischio (CAR) Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) - Scarse conoscenze - False credenze - Superficialità - Comportamenti disinibiti indotti da sostanze stupefacenti Prevenzione inefficace

Comportamenti a Rischio (CAR) 2.Uso di sostanze stupefacenti Sostanze ad effetto sedativo\miorilassante: Oppiacei morfina, eroina, alcol Sostanze ad effetto eccitante\stimolante: Cocaina, anfetamine, ecstasy, crack Allucinogeni

Adolescenza: una fase di passaggio Processo di Cambiamento Equilibrio precedente Incertezza Crisi Disorientamento Equilibrio futuro Bambino Adolescente Adulto Sicurezza Dipendenza Affidamento Vincolo Conflitto / Dubbio Ambivalenza Instabilità Potenzialità Libertà Autonomia Responsabilità

Sviluppo psicologico: gestire le emozioni Fluttuazioni emotive instabilità complessità emozionale Riconoscimento e discriminazione degli stimoli Gestione e modulazione equilibrata delle emozioni Confusione / Vuoto Ricerca stimoli forti Forte malessere Soppressione / eliminazione Azioni sul corpo Anestesia Recupero del senso di controllo

Comportamenti a Rischio (CAR) Uso di sostanze stupefacenti Dipendenza Effetti gravi sul corpo, sul metabolismo e sulle capacità cognitive Pericolo di contagio (HIV, HBV, HCV) tramite scambio\uso di siringhe infette Comportamento maggiormente disinibito: rischio di una sessualità poco consapevole

Prevenzione e promozione di stili di vita sani E importante promuovere adeguate iniziative di prevenzione e di educazione sanitaria perché: Aiuta a sviluppare la capacità di mantenere uno stile di vita sano aumenta nel donatore la consapevolezza riguardo ai C.A.R. per la salute facilita la procedura riservata di autoesclusione nel caso siano stati messi in atto comportamenti a rischio.

Comportamenti a Rischio (CAR) Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Emergenza HIV (aa 80 90) Prototipo nella prevenzione di MTS HBV HCV HPV Lue Gonorrea Clamidia ecc. 12

Motivi del parziale fallimento delle campagne informative di prevenzione 1. Diffusione dell errato concetto di categorie a rischio 2. Inefficacia della pura informazione nella modificazione di comportamenti 3. Assuefazione ai messaggi informativi 13

1. RISCHIO Categorie o Comportamenti? Primi anni 80 CATEGORIE A RISCHIO Omosessuali Tossicodipendenti Prostitute 14

1. RISCHIO Categorie o Comportamenti Fine anni 80 - anni 90 chiarimento sulle vie di trasmissione (sessuale / diretta / verticale) Non vi sono categorie ma COMPORTAMENTI A RISCHIO Rapporto sessuale non protetto (unsafe sex) rischio crescente per tipo di rapporto: orale vaginale - anale + Uso di sostanze stupefacenti e alcool effetto potenziante del rischio per disinibizione Contatto diretto con sangue infetto rischio professionale - peercing e tatuaggio scambio siringhe e strumenti di puntura e taglio 15

Impatto emotivo dei messaggi sull immaginario collettivo Categorie Comportamenti rassicurazione minaccia selezione dei messaggi più rassicuranti per effetto dell attenzione selettiva 16

2. IMPATTO DELLA PURA INFORMAZIONE SUI COMPORTAMENTI INFORMAZIONE modifica le conoscenze e ha un impatto a livello cognitivo ma 17

2. IMPATTO DELLA PURA INFORMAZIONE SUI COMPORTAMENTI Comportamento sessuale Fattori motivazionali complessi - Base istintiva - Fattori emotivi/affettivi - Fattori socio-relazionali Fattori cognitivi - Cultura - Conoscenza - Razionalità 18

3. INFORMAZIONE NON DIVERSIFICATA Effetto di assuefazione ai messaggi informativi I soggetti target tendono ad assuefarsi al messaggio che perde, nel tempo, il suo potere nel produrre una modificazione del comportamento RIPETIZIONE DIVERSIFICATA (nella forma, nei mezzi e nei canali di comunicazione) 19

Modificare un C.A.R. 1) Percezione del rischio, della gravità delle conseguenze e della propria vulnerabilità 2) Conoscenze e abilità (know how) 3) Fiducia in se stessi e nell efficacia dei mezzi preventivi (efficacy e self-efficacy) 4) Pressione sociale (social support) 20

Intervento efficace Fornisca informazioni chiare Dissonante :Crea uno spiacevole effetto di dissonanza cognitiva introducendo l idea del rischio e un emozione di paura nello stato di piacere associato al comportamento Modificato nel tempo, sempre diverso Personalizzato 21

Strumenti di prevenzione Educazione sanitaria Non personalizzata Rivolta ad ampi gruppi Basata sull informazione Orientata ad aumentare le conoscenze e a sensibilizzare Promossa da un educatore senza una specifica domanda dell utente Counselling Personalizzato Rivolto a individui, coppie, piccoli gruppi omogenei Basato sull ascolto, il dialogo e il supporto Orientato a modificare i comportamenti Promosso da una esplicita richiesta di aiuto 22

Intervento efficace Personalizzato e Dissonante (counselling di prevenzione) È specificamente diretto al soggetto Crea uno spiacevole effetto di dissonanza cognitiva introducendo l idea del rischio e un emozione di paura nello stato di piacere associato al comportamento Fornisce immediatamente* i mezzi adeguati ed efficaci per prevenire il rischio *Prima che si instaurino meccanismi di negazione e rifiuto tesi a risolvere la dissonanza 23

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Specifico Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro 24

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Fai sesso sicuro 25

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner 26

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe 27

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe Parla apertamente col tuo partner del test HIV 28

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe Parla apertamente col tuo partner del test HIV Evita i rapporti non protetti fino a quando non avete fatto il test 29

L adozione del comportamento sicuro in ultima istanza, dipende da una valutazione COSTI / BENEFICI tende ad essere rifiutato qualunque mezzo di prevenzione o comportamento sicuro che abbia un costo troppo elevato per il soggetto Esempi:? sentimento di vergogna, colpa, inferiorità o inadeguatezza sentimento di esclusione dal gruppo sociale di appartenenza timore di essere rifiutati 30

Il ruolo dell AVIS Sensibilizzazione della popolazione Promozione di una cultura della salute Interventi di informazione capillare Interventi di educazione Promozione di stili di vita salutari Contatto diretto con/tra donatori Interventi personalizzati Dialogo, ascolto e condivisione di obiettivi per la salute 31