Liceo Galileo Galilei - Dolo Liceo scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo. Piano di lavoro Anno scolastico

Documenti analoghi
Liceo Galileo Galilei - Dolo Liceo scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo. Piano di lavoro Anno scolastico

Liceo Galileo Galilei - Dolo Liceo scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo. Piano di lavoro Anno scolastico

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

Programmazione del Dipartimento di Diritto e Economia. Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale. a.s. 2018/2019

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUARTA LES

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

Istituti Paritari PIO XII

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

Utilizzare e produrre testi multimediali

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Transcript:

Liceo Galileo Galilei - Dolo Liceo scientifico - Sezione ad Indirizzo Sportivo Piano di lavoro Anno scolastico 2018-2019 Materia: Diritto ed economia dello Sport Classe: IV F Docente: Chimenti Marianna 1. Profilo generale della classe La classe IV F è composta da 25 elementi (15 maschi e 10 femmine). Gli allievi si mostrano corretti con il docente e rispettosi delle regole. Seguono le lezioni con interesse, sono diligenti nel prendere gli appunti ed esprimono considerazioni pertinenti agli argomenti spiegati. Sono variamente impegnati nello studio domestico. I rapporti tra gli allievi sono amichevoli e collaborativi. 2. Finalità della materia In coerenza con le Indicazioni nazionali, l insegnamento del diritto e dell economia dello sport nella classe quarta ha la finalità di favorire l acquisizione da parte degli studenti della capacità di usare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze apprese in rapporto ai diversi contesti nei quali si troveranno ad operare. In particolare, lo studio del diritto dello sport consentirà allo studente di sviluppare la capacità di utilizzare e comprendere il linguaggio giuridico in diversi contesti e di indentificare la funzione sociale della norma giuridica nel contesto dei diritti e degli obblighi nascenti dai rapporti obbligatori e dalla stipulazione dei contratti ordinari e in materia di sport; di comprendere la dipendenza del diritto dal contesto socio-culturale in cui si sviluppa; di interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo della disciplina che regola il contratto di lavoro sportivo confrontando l ordinamento giuridico statale e quello sportivo. Lo studio dell economia consentirà inoltre allo studente di conoscere i concetti essenziali dell economia, di comprendere il linguaggio economico e l importanza dell economia come scienza in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della vita a livello globale, di confrontare modelli economici con situazioni reali e di riconoscere e distinguere il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici pubblici e privati anche a livello internazionale; di interpretare le dinamiche economiche del mondo sportivo, con particolare riferimento al calciomercato e ai risvolti occupazionali dello sport. Il docente inoltre intende valorizzare i collegamenti interdisciplinari al fine di promuovere negli studenti la consapevolezza dell unitarietà del sapere. 3. Competenze chiave per l apprendimento permanente In un contesto di cooperazione europea orientato alla costituzione di un sistema condiviso di istruzione e formazione, il Consiglio dell Unione Europea ha adottato la Raccomandazione del 22 maggio 2018 relativa alle Competenze chiave per l apprendimento permanente, che ha aggiornato la precedente Raccomandazione del 18 dicembre 2006.

In merito il docente si propone di favorire l acquisizione delle seguenti competenze chiave per l apprendimento permanente: la competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, che rappresenta la capacità di riflettere su se stessi, organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficacie del tempo e delle informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di far fronte all incertezza e alla complessità. Si tratta di una competenza che consente di essere più consapevoli delle proprie strategie di apprendimento, di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di esprimere e comprendere punti di vista diversi; la competenza in materia di cittadinanza, che si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare attivamente alla vita civica e sociale, nonché di impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune. A tal fine essa richiede la capacità di pensiero critico, il rispetto dei diritti umani, la disponibilità a partecipare ai processi decisionali democratici, l interesse per gli sviluppi politici e socioeconomici, l essere aperti al dialogo interculturale; la competenza digitale, che consiste nel saper usare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie digitali per apprendere, lavorare e partecipare alla società; tale competenza verrà sviluppata assegnando delle ricerche da svolgere a casa e stimolando gli studenti a reperire fonti giuridiche e dati economici su internet 4. Programmazione per competenze Modulo n. 1: Le obbligazioni ed gli elementi costitutivi del contratto Conoscenze: Le obbligazioni: caratteri distintivi, fonti, classificazioni L obbligazione pecuniaria L obbligazione naturale L adempimento delle obbligazioni L inadempimento delle obbligazioni: la responsabilità per inadempimento e i danni risarcibili La mora del debitore Il contratto: gli elementi essenziali e gli elementi accidentali del contratto Abilità: Distinguere i diritti reali dalle obbligazioni individuando i rispettivi caratteri Definire il concetto di rapporto obbligatorio e i suoi elementi con particolare riferimento alla prestazione Saper individuare esempi di fonti da cui possono sorgere obbligazioni Distinguere le obbligazioni solidali dalle obbligazioni parziarie Individuare le obbligazioni pecuniarie e le modalità di estinzione delle obbligazioni pecuniarie di valuta alla luce del principio nominalistico Distinguere gli interessi in base alla fonte e alla funzione Definire il concetto di adempimento dell obbligazione e gli elementi che la caratterizzano Spiegare il concetto di inadempimento e la responsabilità del debitore, individuando le soluzioni predisposte dall ordinamento Esaminare gli elementi essenziali del contratto individuando le specificità

dell accordo, della causa, della forma e dell oggetto Distinguere gli effetti dei diversi tipi di elementi accidentali sul contratto Competenze: Collocare la disciplina del rapporto obbligatorio nel contesto delle relazioni socioeconomiche e comprenderne l importanza ai fini del funzionamento e dello sviluppo della società Essere consapevoli delle conseguenze derivanti dall inadempimento delle obbligazioni e conseguentemente agire in maniera responsabile Riconoscere l importanza economica e sociale del contratto, collocando il principio dell autonomia contrattuale nel quadro della tutela delle libertà civili Modulo n. 2: Il funzionamenti dei mercati, il calciomercato e il ruolo dello Stato nell economia Conoscenze: La legge della domanda La legge dell offerta e il prezzo di equilibrio Le principali forme di mercato: la concorrenza perfetta, la concorrenza imperfetta, l oligopolio, il monopolio Il calciomercato Lo Stato come soggetto economico, le spese e le entrate pubbliche, la manovra economica I rapporti economici internazionali: evoluzione storica, libero scambio e protezionismo, la Bilancia dei pagamenti, il sistema dei cambi Abilità: Comprendere i rapporti tra prezzo, domanda e offerta Individuare le principali differenze tra monopolio, oligopolio e concorrenza imperfetta Spiegare i meccanismi del calciomercato e le tipologie di cessione che caratterizzano i trasferimenti dei calciatori Descrivere il ruolo dello Stato nell economia Individuare i vantaggi e gli svantaggi propri del liberismo e del protezionismo Inquadrare storicamente la nascita dei rapporti internazionali Spiegare il funzionamento dei regimi di cambio monetario Competenze: Considerare il mercato dei beni come il luogo di incontro dei soggetti economici e comprendere i suoi meccanismi Riconoscere nella realtà nazionale e internazionale le varie forme di mercato Capire le dinamiche che portano alla stipulazione dei contratti di cessione che realizzano il trasferimento dei calciatori e riconoscere lo schema contrattuale adottato Avvertire l importanza di informarsi sulle scelte di politica economica dello Stato ed essere in grado di esprimere delle valutazioni in merito ai loro possibili benefici sociali Saper collegare l andamento dei cambi all economia di uno Stato e ai conti pubblici Modulo n. 3: La conclusione del contratto, il contratto di lavoro subordinato e i

contratti legati al mondo dello sport Conoscenze Le trattative e la conclusione del contratto, gli effetti del contratto tra le parti e rispetto ai terzi L invalidità del contratto La rescissione e la risoluzione del contratto I contratti legati al mondo dello sport Il contratto di lavoro subordinato: diritti e doveri dei lavoratori subordinati e dei datori di lavori, la risoluzione del rapporto di lavoro Il contratto di lavoro sportivo La tutela sanitaria e previdenziale dello sportivo Leading case: il caso Bosman Abilità Descrivere il processo formativo dell accordo contrattuale Classificare i contratti in base ai loro effetti Saper distinguere l invalidità del contratto dalla sua inefficacia formulando delle ipotesi Distinguere le ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità Individuare i caratteri dei contratti legati al mondo dello sport Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro descrivendo in particolare gli obblighi nascenti dal contratto di lavoro subordinato Individuare i contratti di lavoro sportivo e descrivere in particolare il rapporto di lavoro tra atleta professionista e società sportiva regolato dalla L. 91/1981 Delineare l obbligo di assicurazione degli sportivi dilettanti e la tutela dello sportivo professionista dal punto di vista sanitario e previdenziale Competenze Essere in grado di ricondurre determinati comportamenti a schemi contrattuali previsti dalla legge Riconoscere le dinamiche dei contratti legati al mondo dello sport in occasione di eventi sportivi analizzando le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport Maturare il senso del dovere considerando il lavoro come uno strumento di realizzazione personale e un modo per contribuire al progresso della società Essere consapevoli dei rischi a cui vanno incontro gli sportivi dilettanti e gli atleti professionisti nello svolgimento delle attività agonistiche e degli strumenti di tutela predisposti dalla legge Modulo n. 4: Mercato del lavoro, risvolti occupazionali nello sport e mercato della moneta Conoscenze: Il mercato del lavoro: domanda e offerta di lavoro, i sindacati, l accesso al mondo del lavoro Principali teorie sull occupazione La disoccupazione: le cause, gli ammortizzatori sociali e gli interventi a favore dell occupazione

Risvolti occupazionali nello sport La domanda e l offerta di moneta I soggetti del credito, il ruolo delle banche, la politica monetaria europea L inflazione Abilità: Individuare i soggetti del mercato del lavoro e descrivere la differenza tra domanda e offerta di lavoro indicando i fattori che influiscono su di esse Definire la natura giuridica dei sindacati e la loro funzione nella stipulazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro Saper redigere il CV Delineare la teoria classica e la teoria Keynesiana sull occupazione Descrivere le modalità attraverso le quali si accede al settore pubblico e privato Distinguere le cause della disoccupazione e le tipologie contrattuali che hanno reso più flessibile il mercato del lavoro Individuare le professionalità presenti nel mondo dello sport Riconoscere le diverse modalità di intervento delle banche centrali e individuare gli effetti della politica monetaria Competenze: Comprendere il ruolo rivestito dai sindacati nella contrattazione collettiva Esaminare le caratteristiche del mercato del lavoro e individuare le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla Rete Saper cogliere le problematiche economiche e sociali connesse alla disoccupazione valutando criticamente gli interventi del Governo per incrementare l occupazione Valutare gli effetti degli interventi delle autorità monetarie allo scopo di favorire l equilibrio economico e sociale Comprendere il fondamentale ruolo di intermediazione del credito svolto dalle banche Saper reperire e interpretare dati relativi all inflazione 5. Tempi di svolgimento dei moduli Ore Periodo I quadrimestre Modulo n. 1 26 Settembre-Ottobre- Novembre Modulo n. 2 24 Novembre-Dicembre- Gennaio II quadrimestre Modulo n. 3 27 Febbraio-Marzo Modulo n. 4 22 Aprile Maggio-Giugno 6. Metodologie didattiche utilizzate: Lezione frontale Lezione partecipata Cooperative learning Role playing

Problem solving/soluzione di casi Metodo induttivo 7. Strumenti didattici: Libro di testo: Maria Rita Cattani Le regole del gioco, II Biennio, ed. Pearson Lim Mappe concettuali Codice civile e Costituzione italiana Internet Fotocopie Video 8. Verifiche Alcuni momenti dell attività didattica verranno dedicati alla valutazione formativa per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo si verificherà il livello di comprensione degli argomenti spiegati tramite lo svolgimento di esercizi in classe e la correzione dei compiti assegnati per casa. Per favorire l acquisizione di competenze sociali e relazionali verranno svolti lavori di gruppo. Le verifiche sommative, che saranno due per quadrimestre, saranno affidate prioritariamente alle verifiche orali, con l intento di favorire l acquisizione di competenze nell uso del linguaggio giuridico ed economico. Alle verifiche orali verranno affiancate, ove necessario, prove scritte libere o semistrutturate. 9. Valutazione La valutazione di fine quadrimestre prenderà in considerazione tutti gli elementi raccolti durante lo svolgimento dell attività didattica, dunque, oltre alle verifiche orali, ed eventualmente scritte, anche impegno e interesse, attenzione durante le lezioni, diligenza nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, progressi in itinere. Per la formulazione del voto in decimi si fa riferimento alla griglia di valutazione sotto riportata. Voto Competenza stica 1-3 Conoscenze nulle o estremamente lacunose 4 Conoscenza frammentaria dei 5 Conoscenza superficiale dei 6 Conoscenze essenziali dei 7 Conoscenza pertinente e abbastanza articolata dei Competenza espositiva/correttezza terminologica Esposizione stentata e incoerente Esposizione faticosa e superficiale Esposizione corretta ma non sempre appropriata Linguaggio semplice Capacità di elaborazione critica Rielaborazione incoerente Rielaborazione confusa Elaborazione delle idee non sempre adeguata Elaborazione delle ma corretto idee lineare Esposizione scorrevole Rielaborazione appropriata e coerente

8 Conoscenza solida e articolata dei 9-10 Conoscenza completa e organica dei Esposizione con lessico ricco e appropriato Esposizione personale e sicura Elaborazione articolata e motivata Elaborazione coerente autonoma e critica 10. Attività di recupero Si procederà al recupero delle insufficienze in apposite pause didattiche con verifiche in forma orale o scritta. Dolo, 12.10.2018 Il docente Marianna Chimenti