SisElnE3 03/03/ /03/ SisElnE DDC/DDM/MZ. 03/03/ SisElnE DDC/DDM/MZ. Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0

Documenti analoghi
SisElnE3 20/03/ /03/ SisElnE DDC/DDM/MZ. 20/03/ SisElnE DDC/DDM/MZ. 20/03/ SisElnE DDC/DDM/MZ.

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Circuiti sequenziali. Capitolo 5

SisElnF3 1/10/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Page 1. SisElnF3 1/10/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. Il campionamento con un fronte. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

SisElnF3 1/7/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

5 ELEMENTI DI MEMORIA

SisElnF3 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Domande di Reti Logiche compito del 17/02/2016

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.

Esercizi su Reti Sincrone e Asincrone. Reti Logiche L-A A.A /11/03 1

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Flip-flop e loro applicazioni

Circuiti integrati. Il Livello Logico-Digitale. Usi caratteristici. Famiglie di circuiti integrati. Blocchi funzionali combinatori

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

Architettura degli elaboratori

Circuiti Sequenziali

S R Qn+1 Commento 0 0 Qn Conserva lo stato Memorizza Memorizza 1 1 1? Indeterminato. Tabella 1

Il Livello Logico-Digitale

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Università degli Studi di Cassino

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Capitolo 7: Reti sincrone

Calcolatori Elettronici

I circuiti sequenziali

Architettura degli elaboratori

Sintesi e analisi di schemi con contatori

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Circuiti combinatori notevoli

Descrizione VHDL di componenti sequenziali

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

Livello logico digitale

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Entropia ed informazione

Corso di Informatica

CONVERTITORI DAC e ADC

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Appunti complementari per il Corso di Statistica

PSPICE Circuiti sequenziali principali

Stima di somme: esercizio

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

Circuiti sequenziali

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

Progetto di un Circuito JTAG per un ASIC di Imaging Biomedico

Catene di Markov e affidabilità

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Statistica 1 A.A. 2015/2016

SisElnE2bis 1/10/2003. E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop

Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F.

3. Calcolo letterale

Page 1. SisElnE2bis 1/7/ DDC/MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Classificazione dei Segnali

Lezione 3: Segnali periodici

Calcolatori Elettronici

Le successioni: intro

Componenti sequenziali in VHDL

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Circuiti a tempo discreto

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a:

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

Daniela Tondini

n La parte piu' grande dello schermo e' riservata alla planimetria grafica... n acceso/spento,... n modo di funzionamento,...

Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E.

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Teoria della Calcolabilità

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Disposizioni semplici

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Matematica III. 1 Richiami di teoria

Transcript:

Igegeria dell Iformazioe Obiettivi del gruppo di lezioi E Modulo SISTEMI EETTONII E IUITI OMINTOI E SEUENZII E3 ircuiti sequeziali complessi» Porte logiche combiatorie elemetari» Modello iterruttore-resisteza» ircuiti sequeziali base» Flip-Flop, egistri, cotatori» Macchie a stati fiiti ircuiti combiatori osa soo e come si realizzao semplici circuiti combiatori omportameto dei circuiti combiatori co il modello -SW erivazioe di semplici fuzioi logiche ircuiti sequeziali Elemeti base di memoria digitale Esempi di flip-flop e registri omportameto diamico dei flip-flop egistri e cotatori Esempi di circuiti digitali complessi Macchie a stati (FSM) 3/3/28 - SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-2 SisElE3-28 /M/MZ oteuti di questa lezioe (E3) Segali seriali e segali paralleli egistri paralleli e egistri seriali overtitori SIPO e PISO otatori asicroi otatori sicroi Macchia a stati fiiti (FSM) iferimeti al testo I segali umerici possoo essere rappresetati e trasferiti i forma seriale o parallela N bit bit Iformazioe sequeziale (bit preseti i tempi successivi su uico filo) Iformazioe parallela (bit preseti ello stesso tempo su fili diversi) 3/3/28-3 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-4 SisElE3-28 /M/MZ Trasferimeto seriale Trasferimeto parallelo I segali soo cadezati da u segale di clock O SEGNE IGITE INFOMZIONE Trasferimeto seriale: N bit co N cicli di clock bit alla volta, i u tempo N T ck I segali soo cadezati da u segale di clock O SEGNE IGITE it 3 it 2 it it Segale a più bit (4) Trasferimeto parallelo: N bit co u clock N bit cotemporaeamete, i u tempo T ck 3/3/28-5 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-6 SisElE3-28 /M/MZ Page 28 /M/MZ

Vataggi e svataggi ichiami sui tipi di flip-flop oessioe Parallela veloce: più bit ello stesso tempo molte liee: maggior cosumo e costo più usata su distaze brevi» Etro circuiti itegrati, tra.i.» us PI, T, oessioe Seriale eta: u bit per volta ua sola liea: mior cosumo e costo più usata su distaze lughe e caali» Etheret, ST» aale radio I base alla modalità di sicroizzazioe o abilitazioe a livello (E) egistri latch Traspareza quado abilitati (E = ) Memoria quado bloccati (E = ) o comado sulla trasizioe () egistri master-slave Memorizzao lo stato dell igresso alla trasizioe attiva No traspareza E e possoo essere diritti o egati 3/3/28-7 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-8 SisElE3-28 /M/MZ Sicroizzazioe dei FF egistri UTTO TIPI I FF: T EGE-TIGGEE POSITIVE NEGTIVE POSITIVE NEGTIVE E E T (SENSIIE IVEO) USIT MI UNTE FSE TSPENTE (E = ) EGE-TIGGE (SENSIIE FONTE) USIT MI SU FONTE E O Isieme di Flip-Flop co comadi comui lock (eset/lear) secoda del modo di clock egistri di tipo atch Edge-Triggered, Igressi (..3) 2 3 lock (edge) * * * * Uscite (..3) lear (attivo a ) 3/3/28-9 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28 - SisElE3-28 /M/MZ egistro parallelo Segale di comado Igresso parallelo Uscita parallela egistro PIPO Parallel I/Parallel Out Parametri: Num bit N Tipo di clock» evel (latch)» (edge, MS) ltri comadi» (lear, OE, ) 4 2 3 bilitazioe a livello a) EN b) lock a trasizioe c) d) EN 3/3/28 - SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-2 SisElE3-28 /M/MZ Page 2 28 /M/MZ 2

Timig di registro PIPO Shift-egister SISO atch e master-slave co stessi igressi EN / \ / \ / \ / \ / \ / T XXXXXXEEEEEEEEFFFFFFFF???EEEEEEEEFFFFFFF O / \ / \ / \ / \ / \ / T XXXXXXEEEEEEEEFFFFFFFF Isieme di Flip-Flop () i cascata ( -> + ) lock i comue (evetualmete ache eset) Il dato di igresso viee scalato etro la catea egistro SISO -> Serial I - Serial Out egistro a scalameto (Shift-egister) SEI IN SEI OUT???EEEEEEEEFF FF FF2 FF3 3/3/28-3 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-4 SisElE3-28 /M/MZ Timig di registro SISO egistro a scalameto (shift) O / \ / \ / \ / \ / \ / SEIN _/ \ /??? / \ /??????????? / \ / _??????????????????? / \ O / \ / \ / \ / \ / \ / SEIN XXXXXXXXXX????????????????????????????????? Uica uscita accessibile è ( per u registro da stadi) iformazioe presetata su SEIN ( ) scorre etro il registro, di ua posizioe a ogi colpo di clock: egistro a scorrimeto, a scalameto, shift register 3/3/28-5 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-6 SisElE3-28 /M/MZ Shift-egister SIPO Timig di registro SIPO egistro a scalameto (Shift-egister) isieme di Flip-Flop () collegati i cascata ( -> + ) lock i comue (evetualmete ache eset) Può covertire u dato seriale i parallelo egistro SIPO -> Serial I - Parallel Out SEI IN PE OUT 2 SEI OUT 3 O / \ / \ / \ / \ / \ / \ SEIN _/ \ /??? / \ /??????????? / \ / _??????????????????? / \ (3,2,)????????????????< >< >< >< > Tutte le uscite i soo accessibili Il dato di igresso ( ) è dispoibile i forma parallela (3 bit per volta) su <,, > 3/3/28-7 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-8 SisElE3-28 /M/MZ Page 3 28 /M/MZ 3

Shift-egister PISO Permettoo di caricare i parallelo i sigoli flip-flop omado Parallel oad (P) imae l uscita seriale PE T 2 3 P SOUT SEI OUT Timig di registro PISO O / \ / \ / \ / \ / \ / \ (3,2,) < >XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX< >XXXXXXX P / \ / \?????XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXX????? XXXXXXXXXXXXXXXXXX/????? \ XXXXXXXXXX?????_/ \ XX \ Il dato (3,2,,) viee caricato ei FF da u impulso su P E portato i forma seriale su SEOUT = (sequeza ) 3/3/28-9 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-2 SisElE3-28 /M/MZ Sommario registri Shift-egister completo PIPO SIPO Igressi e uscite sia paralleli che seriali SEI IN (= ) PISO SISO PE T 2 PE OUTPUT T O 3 P SEI OUT (= ) 3/3/28-2 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-22 SisElE3-28 /M/MZ ESEIZIO: SIFT EGISTE oteuti di questa lezioe (E3) EIZZE UNO SIFT EGISTE PE IN - SEI OUT (PISO) 4 IT omadi:» shift su trasizioe» O attivo, carica quado Igressi: Pi Uscite: SEOUT = Fuzioameto» Modo O: i = Pi» Modo SIFT: i = i- egistri paralleli e egistri seriali overtitori SIPO e PISO otatori asicroi otatori sicroi Macchia a stati fiiti (FSM) 3/3/28-23 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-24 SisElE3-28 /M/MZ Page 4 28 /M/MZ 4

ivisore modulo 2/4 (a riporto) otatore asicroo 2 /2 / / / / / / Ogi stadio divide la frequeza di O modulo 2 M stadi: divisioe modulo 2 M I clock soo collegati a catea (ripple) I ritardi di commutazioe si accumulao Il circuito è u cotatore asicroo: le uscite commutao co ritardo differeti Sigolo FF: ritardo T pd (da a ) Uscita M : ritardo T pdm = M T pd 2 3/3/28-25 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-26 SisElE3-28 /M/MZ -FF come divisore/cotatore -FF come divisore/cotatore Se, = u -FF cambia stato a ogi lock permette di realizzare cotatori asicroi Esempio: cotatore a tre stadi (:8) -FF Negative-Edge-Triggered Sequeza di stati su, 2, 3 sequeza crescete di umeri biari 2 3 4 5 6 7 8 2 itardo Tpd 3 itardo 2Tpd 2 3 MS () S () itardo 3Tpd 3/3/28-27 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-28 SisElE3-28 /M/MZ otatori asicroi e sicroi Esempio di cotatore sicroo otatori asicroi lock diversi» itardi differeti sulle varie uscite» Situazioi aomale ei trasitori otatore modulo 2 N (N = 4) lock diretto su tutti i FF al terzo FF i poi tutti gli stadi soo uguali eti combiatorie di codizioameto sul clock otatori sicroi Tutti i FF ricevoo lo stesso clock Tutte le uscite commutao co lo stesso ritardo (i sicroismo) a commutazioe è codizioata dallo stato di e pilotate dagli stadi precedeti co reti combiatorie 2 3 4 3/3/28-29 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-3 SisElE3-28 /M/MZ Page 5 28 /M/MZ 5

ofroto sicroo/asicroo Massima frequeza operativa - a sicroo itardi diversi Sicroo itardi uguali 2 3 2 3 a frequeza massima di fuzioameto è legata a: itardo del FF T itardo della logica combiatoria (porta N) T N Tempo di setup richiesto dal FF T SU T T N T SU 2 3 4 3/3/28-3 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-32 SisElE3-28 /M/MZ Massima frequeza operativa - b ome ridurre i ritardi Per il FF 4 la logica combiatoria di igresso è ua catea di due N itardo totale: T T4 = T + T N + T N + T SU ogi ulteriore stadio aggiuge u ritardo T N Struttore a riporto (ripple) Più livelli di porte Semplici Forti ritardi itardo max 2 porte T T N T N T SU 2 3 4 Strutture dirette (look ahead) U solo livello omplesse Veloci itardo max porta 3/3/28-33 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-34 SisElE3-28 /M/MZ Esercizio: otatore Sicroo Uscite del cotatore sicroo Tracciare le forme d oda alle uscita (i = per t = ) 3 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 uale Fmax per: T N = s ; T = 8 s; T SU = 3 s uale Fmax per u cotatore a 6 bit co gli stessi compoeti? ome alzare la Fmax? 4 4 4 3/3/28-35 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-36 SisElE3-28 /M/MZ Page 6 28 /M/MZ 6

ONTTOE SINONO: Fmax oteuti di questa lezioe (E3) al 7 all 8 periodo di Igresso 4 da N di 3 e di 4 deve essere costruito prima del frote 8 l uscita 4 è ritardata rispetto al frote 7 di t _ + t N + t N quidi T > t _ + 2t N Per u cotatore a m bit: T > t _ + (m-2)t N + t SU egistri paralleli e egistri seriali overtitori SIPO e PISO otatori asicroi otatori sicroi Macchia a stati fiiti (FSM) 4 3/3/28-37 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-38 SisElE3-28 /M/MZ Macchie a Stati Fiiti (FSM) Macchie a Stati Fiiti (FSM) a codizioe (/) degli elemeti di memoria (FF) idetifica lo stato del sistema I passaggi da stato a stato soo rappresetati co archi, codizioati da variabili itere e di igresso d ogi stato corrispode ua combiazioe delle uscite uesta rappresetazioe è u diagramma degli stati Il cotatore è u semplice esempio di FSM (Fiite State Machie). 2 bit --> 4 stati le uscite dei FF seguoo la sequeza... 3/3/28-39 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-4 SisElE3-28 /M/MZ FSM per timer di ua lavatrice Stato Presete e Stato Futuro Il cotatore permette di realizzare ua uità di cotrollo semplice, ad esempio il sequeziatore di ua lavatrice Il diagramma idica che, partedo dallo stato (Stato Presete) lo stato successivo è (Stato Futuro), e così via. STTO STTO I U I U V V ENTIFUG ENTIFUG SIUG SIUG 3/3/28-4 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-42 SisElE3-28 /M/MZ Page 7 28 /M/MZ 7

ete di Stato Futuro ete di Uscita ella FSM Il cotatore è cotrollato da ua rete combiatoria (ete di Stato Futuro) che determia la sua evoluzioe, e quidi la sequeza di stati della FSM Igressi: Variabili di Stato (itere) Uscite: segali di comado (attuatori, ) OUNTE ESET STTO PESENTE ETE I STTO FUTUO ESET STTO FUTUO ETE I USIT ETE I STTO FUTUO ESET OUTPUT 3/3/28-43 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-44 SisElE3-28 /M/MZ avatrice: rete di uscita avatrice: rete di Stato Futuro Il cotatore attraverso ua rete combiatoria attiva le uscite che comadao gli attuatori Igressi: Variabili di Stato (itere), segali esteri Uscite: variabili itere ello stato successivo OUNTE pre valvola acqua ETE I USIT OUTPUT ESET ccede motore per lavaggio ccede motore per cetrifuga ccede aria calda cqua presete, Temperatura acqua, Sportello chiuso, Timer Stato presete ETE I STTO FUTUO ESET Motori Valvole iscaldatore Stato futuro 3/3/28-45 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-46 SisElE3-28 /M/MZ Esercizio: progetto di FSM Esercizio: diagramma degli stati POGETTE UN FSM E SI OMPOTI OME UN FIP FOP UE INGESSI ( PTE I ESET) :, UE SOI STTI: (ON USIT =) E (ON USIT = ) ETE I USIT È UN SEMPIE FIO USIT E FF USIT ESET ETE I USIT ETE I STTO FUTUO OUTPUT = IVIMO I IGMM EGI STTI: l EUZIONE EO STTO FUTUO È: STTO OENTE () STTO FUTUO () = + = + 3/3/28-47 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-48 SisElE3-28 /M/MZ Page 8 28 /M/MZ 8

Esercizio: FSM completa ezioe E3: domade di riepilogo I IUITO FINE È: ESET ETE I STTO FUTUO ETE I USIT OUTPUT = uati FF occorroo per realizzare u cotatore modulo 7 (sicroo e asicroo)? Tracciare lo schema di u divisore asicroo modulo 32 co - FF Nei cotatori sicroi il ritardo delle uscite dipede dal modulo di coteggio? Ua FSM ha 9 stati. uati FF occorroo per realizzarla? Si deve realizzare u divisore sicroo modulo 2. uale è la massima frequeza operativa se i FF hao ritardo di 8 s, le porte N ritardo di s, e il tempo di setup dei FF è di 3 s? E possibile realizzare uo shift register co dei FF tipo -latch (o master-slave)? 3/3/28-49 SisElE3-28 /M/MZ 3/3/28-5 SisElE3-28 /M/MZ Prossime lezioi Strutture di elaborazioe digitale Esercizi di riepilogo sulla parte digitale parametri elettrici e iterfacciameto di porte logiche» resisteze di pull-up struttura di porte /SW e SW/SW ritardi circuiti co FF di vario tipo semplici cotatori e registri Esercitazioe di laboratorio verifica del fuzioameto di circuiti sequeziali Misura di ritardi 3/3/28-5 SisElE3-28 /M/MZ Page 9 28 /M/MZ 9