S R Qn+1 Commento 0 0 Qn Conserva lo stato Memorizza Memorizza 1 1 1? Indeterminato. Tabella 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S R Qn+1 Commento 0 0 Qn Conserva lo stato Memorizza Memorizza 1 1 1? Indeterminato. Tabella 1"

Transcript

1 Dai circuiti combiatori alle reti sequeziali: i FLIP FLOP Nei circuiti combiatori le uscite dipedoo, i u determiato istate, uicamete dai valori assuti dagli igressi ello stesso istate, ed ioltre il ripetersi di ua eguale cofigurazioe di igresso produce ecessariamete la medesima risposta delle uscite, seza teer coto delle precedeti situazioi. Nell'elettroica digitale è spesso ecessario disporre di sistemi logici variamete complessi, che chiameremo reti sequeziali, i grado di forire ua o più uscite dipedeti sia dagli stati logici attuali che da quelli precedeti acquisiti dagli igressi. Ciò comporta che il circuito ricordi lo stato precedete, che deve quidi essere stato registrato e mateuto. Da questo derivao due aspetti esseziali: - ua rete sequeziale è ache u circuito di memoria; - la cofigurazioe assuta dalle uscite dovrà essere determiata o solo dalla cofigurazioe degli igressi, come i u semplice circuito combiatorio, ma ache dall'iformazioe dello stato precedete, che il circuito stesso ha memorizzato e tratteuto i uscita. Ne cosegue che i circuiti sequeziali dovrao essere provvisti di rete di retroazioe per trasferire i igresso tale iformazioe; si tratta di circuiti ad aello chiuso. I flip-flop soo dispositivi sequeziali i grado di memorizzare u bit. Vi soo vari tipi di flip-flop che differiscoo, sostazialmete, per il diverso meccaismo di memorizzazioe del bit. Gli igressi dei flip-flop possoo essere distiti i sicroi e asicroi: - sicroi soo gli igressi la cui iflueza sullo stato delle uscite è subordiata alla preseza di u segale estero di sicroismo, clock (CK); tale segale è geeralmete periodico e deve essere molto stabile, poiché da esso dipedoo le fasi di fuzioameto del FF; - asicroi soo gli igressi la cui iflueza sullo stato delle uscite o dipede da alcu segale di sicroismo. Rietrao i questo tipo di segali i comadi di: Clear (CL), che forza i uscita lo stato 0 e cioè 0, ; Preset (PR), che forza i uscita lo stato e cioè, 0. Lo studio dei flip-flop è fodametale per la compresioe della maggior parte dei circuiti sequeziali come cotatori, registri, memorie, microprocessori; così come la porta NAND (NOR) è alla base dei dispositivi combiatori, allo stesso modo i flip-flop si possoo cosiderare i mattoi fodametali dell'elettroica digitale sequeziale. I flip-flop si possoo realizzare sia a porte logiche che co elemeti attivi discreti (BJT e FET), ma spesso si preferisce utilizzare flip-flop già dispoibili i forma itegrata. Flip-flop Set-Reset asicroo. Latch SR Il flip-flop Set-Reset (FF-SR) o latch SR (derivato dal verbo to latch che sigifica bloccare ) è uo dei più semplici circuiti sequeziali asicroi i grado di memorizzare ua iformazioe biaria a u bit. Esso costa di due igressi S ed R deomiati SET (letteralmete porre ) e RESET (letteralmete riporre ) e di u'uscita. I geere ache dell'uscita egata. I figura è mostrato il simbolo logico del FF-SR isieme alla tavola della verità. S R S R + Commeto 0 0 Coserva lo stato 0 0 Memorizza 0 0 Memorizza? Idetermiato Tabella

2 La prima riga della tabella della verità idica che la combiazioe d'etrata S R 0 lascia ialterato lo stato logico della liea, giacché co si è idicato lo stato presete dell'uscita e co + quello che l'uscita assume dopo aver imposto i valori d'etrata S e R. I altre parole, se il flip-flop si trova ello stato 0 e si applica i etrata S R 0 l'uscita rimae ello stesso stato cioè: + 0; aalogamete se e S R 0 lo stato futuro coicide sempre co per cui: +. Ovviamete l'uscita assume il valore complemetare di e pertato o è stato idicata ella tabella della verità. La secoda riga ci iforma che se S 0 e R (operazioe di Reset) l'uscita si porterà ello stato + 0 idipedetemete dal valore precedete 0 o di. La terza riga idica che se S e R 0 (operazioe di Set) l'uscita si porterà ello stato + sia che 0 che se. Nell'ultima combiazioe S R è stato associato il simbolo +? per idicare la preseza di uo stato idetermiato ell'uscita del flip-flop. Ifatti portare S e R ad equivale a forzare l'uscita cotemporaeamete a e a 0 (operazioi di Set e Reset); ciò, evidetemete, è ua icogrueza logica. Tale combiazioe va, quidi, evitata. Latch a porte NOR I figura si mostra lo schema a blocchi circuitale di u FF-SR realizzato co porte NOR. A seguire è riportata la tabella della verità. S R Tabella 2 Aalizziamo il comportameto del circuito per le diverse combiazioi di S e R facedo riferimeto alla tabella di verità riportata sopra che esprime i maiera più esplicita la dipedeza dell'uscita futura + dagli igressi S ed R e dall'uscita presete. 2

3 ) Se S R 0 lo stato di uscita delle porte NOR dipede dai valori delle uscite stesse. Suppoiamo che lo stato iiziale sia 0 e valutiamo quello futuro +. Dal circuito si ricava che l'uscita della NOR2 vale: S Tale valore è riportato i igresso alla NOR, per cui: Aalogamete se fosse stato + : + R S R I defiitiva si soo verificate le prime due righe della tabella precedete che corrispodoo siteticamete alla prima riga della tabella. L'aalisi svolta mostra che per S R 0 lo stato di uscita si coserva ma o è a priori determiato quale esso sia. Ifatti ell'istate i cui si forisce alimetazioe al circuito sia che soo iizialmete ello stato basso per cui etrambe le uscite dei NOR tedoo ad. A causa dei ritardi di propagazioe iteri alle porte, però, l'uscita di uo dei due NOR va ad prima dell'altro NOR i modo casuale defiedo così lo stato iiziale del sistema. Se, ad esempio, prima di l'uscita del NOR è forzata ello stato basso; questo livello logico, riportadosi i igresso al NOR2, coferma e quidi 0. È possibile imporre lo stato iiziale mediate igressi ausiliari detti di pre-assegazioe. 2) Se S 0 e R l'uscita del NOR è forzata ello stato basso poiché per qualuque valore di si ha: + R + Tale stato è riportato i igresso alla NOR2 la cui uscita diveta: S I defiitiva si ha + 0 idipedetemete dallo stato iiziale. I tal modo si soo verificate la terza e la quarta riga della tabella 2. Osserviamo che se si riportao gli igressi ello stato di riposo S R 0, il valore dell'uscita 0 resta memorizzato ella latch. 3) Se S e R 0 l'uscita della NOR2 è forzata ello stato basso poiché per qualuque valore di si ha: S + + Tale valore è riportato i igresso alla NOR, per cui: R

4 Si è quidi dimostrato che per S e R 0 risulta sempre +, come idicato ella quita e sesta riga della tabella 2. Se si riportao gli igressi S ed R a zero lo stato logico di uscita resta memorizzato. 4) Se S R etrambe le uscite e soo forzate allo stato logico zero idipedetemete da quello precedete. Le uscite o soo più ua il complemeto dell'altra. Ioltre se si riportao gli igressi ello stato di riposo S R 0 può accadere: a) S è ricoosciuto basso prima di R per cui i igresso si ha, ache se per u breve istate, S 0 e R che rappreseta la codizioe di RESET e quidi 0 e ; b) R è ricoosciuto basso prima di S per cui si ha la cofigurazioe trasitoria: S e R 0 che rappreseta la codizioe di SET che porta: e 0. I defiitiva la combiazioe S R va evitata poiché o è possibile determiare uivocamete lo stato logico dell'uscita quado le etrate torao ello stato di riposo SR0. Tabella delle trasizioi Dalla tabella della verità del FF-SR si può costruire ua mappa di Karaugh deomiata tabella delle trasizioi ella quale sulle coloe si scrivoo le diverse combiazioi delle variabili di etrata S e R e sulle righe le diverse combiazioi relative allo stato presete. I ciascua casella si scrive il valore dello stato futuro +. Si ottiee la seguete tabella: SR Dalla tabella delle trasizioi si perviee all'equazioe caratteristica del flip-flop che esprime l'uscita futura + i fuzioe di S, R e. Si ottiee dopo la miimizzazioe: SR + + Allo stesso risultato si perviee ache aalizzado direttamete lo schema della latch a porte NOR: + R ( + ) SR R R + S + R S + 4

5 Latch a porte NAND I figura è riportato lo schema elettrico di u flip-flop che utilizza porte NAND co igressi idicati co A e B. A B + Commeto 0 0? Idetermiato 0 Memorizza 0 0 Memorizza 0 Coserva lo stato Il comportameto del flip-flop, facilmete ricavabile dall'aalisi del circuito, è simile a quello del flip-flop SR a porte NOR co la differeza che le liee A e B, corrispodeti agli igressi di set e reset, soo attivi sul livello basso; i quello a porte NOR, ivece, soo attivi sul livello alto. Ciò è messo i evideza dalla tabella della verità riportata sopra che mostra come lo stato di riposo si ha per AB, l'operazioe di set è otteuta portado A 0, metre quella di reset si ha per B 0. Lo stato di idetermiazioe si ha per: A B 0 che forza. Facedo precedere gli igressi A e B da ivertitori si ottiee il circuito riportato ella figura sottostate che soddisfa la tabella della verità del flip-flop SR che è stata riportata uovamete per comodità. S R + Commeto 0 0 Coserva lo stato 0 0 Memorizza 0 0 Memorizza? Idetermiato I commercio soo dispoibili latch itegrate TTL e CMOS. Ricordiamo il TTL che cotiee 4 latch a porte NAND; della CMOS si ricordao i quadrupli 4043 a porte NOR e il 4044 a porte NAND. U'iteressate applicazioe del latch SR si ha come iterruttore atirimbalzo (atibouce). Gli iterruttori meccaici, ifatti, durate il loro fuzioameto possoo geerare degli impulsi o desiderati che potrebbero modificare il comportameto di evetuali reti digitali ad essi collegati. I realtà quado si chiude u iterruttore, a causa dell'elasticità della lamia meccaica itera, o si ha ua istataea e permaete chiusura del cotatto. uesto subisce u certo umero di oscillazioi prima di assumere defiitivamete la posizioe di iterruttore chiuso. Durate tutta la fase dei rimbalzi meccaici lo stato logico dell'uscita varia tra 0 e u umero di volte del tutto casuale. Si pesi, ad esempio, al cotatore "elimia code" dei supermercati. uado il salumiere preme il pulsate, il display a due cifre deve mostrare il umero successivo a quello correte grazie alla preseza di u circuito cotatore digitale. Se, però, l'iterruttore o è protetto da circuito atirimbalzo, alla pressioe dello stesso da parte del salumiere, si geerao più 5

6 impulsi che verrebbero coteggiati e quidi aziché visualizzare il umero successivo, vedremmo sui display u umero sicuramete più grade. Se, ad esempio, il display mostra il umero 30 ed alla pressioe dell'iterruttore si geerao 5 impulsi, il successivo umero visualizzato sul display sarà 35 aziché 3. Gli impulsi spuri si possoo elimiare poedo tra uscita e massa u codesatore di opportua capacità (filtro passa-basso) che li cortocircuiti. Tale tecica produce, però, ua perdita ella velocità di risposta. Nel caso di circuiti a deviatore si può usare u FF-SR come mostrato ella figura a margie, i grado di elimiare le oscillazioi i trasitorio. uado il deviatore è ella posizioe S risulta: SR 0 per cui e 0. uado si porta il deviatore dalla posizioe S alla R, i ua prima fase la lamella del deviatore o tocca i puti S e R per cui SR 00 e l'uscita coserva lo stato. Nell'istate i cui la lamella tocca il puto R si ha: SR 0. L'uscita diveta: 0 e. I piccoli rimbalzi meccaici fao assumere agli igressi SR i valori SR 00 ed SR 0 che cofermao 0. I defiitiva l'uscita ha cambiato il suo stato logico, ma risulta priva di rimbalzi. Flip-flop SR sicroizzato Il flip-flop SR illustrato i precedeza lavora costatemete i modo asicroo rispetto ai segali di igresso, poiché li iterpreta co cotiuità operado i base alle combiazioi logiche da essi presetate. Si ritiee talvolta più opportuo cosetire la lettura dei segali d'igresso i modo sicroo, e cioè soltato co il coseso di u segale di abilitazioe, che idichiamo co CK (clock). Il flip-flop si dice attivo sui livelli (level triggered) quado il clock è caratterizzato da u livello logico (0 o ) applicato all'omoimo igresso. Nelle reti sicroe attive sul livello alto si possoo avere cambiameti di stato durate tutto il tempo i cui il segale di clock è al livello alto CK. Il flip-flop si dice attivo su froti (edge triggered) quado l'evetuale modifica dello stato di uscita dipede dal frote positivo o di salita (PET Positive Edge Triggered) o dal frote egativo o di discesa (NET Negative Edge Triggered). Si dice, ache, che l'uscita si aggiora el: - PET quado il clock passa da 0 a ; - NET quado il clock passa da a 0. Nella pratica si preferisce lavorare co reti sicroe, preferibilmete attive sui froti, poiché risultao più affidabili e sicure el fuzioameto e, ella maggior parte dei casi, di più facile progettazioe. Nella figura sottostate si riportao i flip-flop sesibili ai livelli e i flip-flop sesibili alle trasizioi. Il flip-flop "a" è sesibile al livello logico e fuzioa ell'itervallo di tempo t. Il flip-flop "b" è sesibile al livello logico 0 durate il tempo t. Il flip-flop "c" è di tipo PET e fuzioa solo ell'istate t. Il flip-flop "d", ifie, è di tipo NET e fuzioa solo ell'istate t. 6

7 I figura si mostrao due tipici schemi di FF-SR sicroizzati Come si vede ella figura la latch è abilitata al fuzioameto solo se il segale di clock è al livello alto: CK. uado CK 0 le uscite delle porte pilota si portao etrambe ello stato di riposo della latch, ovvero 00 per la latch a porte NOR e per quella a porte NAND. Per etrambe i circuiti si perviee, co procedimeto perfettamete aalogo a quello seguito per le cofigurazioi precedeti, alla seguete tabella della verità: CK S R X X X X Commeto Disabilitato Memoria Reset Set Idetermiata la memorizzazioe Tabella 3 7

8 Flip-flop SR co igressi asicroi di preassegazioe Nei flip-flop sicroizzati le operazioi di set ( ) o di reset ( 0) si ottegoo impostado opportuamete i valori degli igressi SR e iviado, successivamete, l'impulso di sicroismo CK. I molte applicazioi è utile, ivece, impostare lo stato d'uscita dei flipflop i maiera idipedete dal valore di CK, S, R. Ciò si realizza muedo il flip-flop di ulteriori due igressi, geeralmete attivi sul livello basso, deomiati PRESET (PR) e CLEAR (CL). Il primo forza l'uscita metre il secodo forza 0. I figura si mostra lo schema di u FF-SR attivo sul livello alto di CK e muito di igressi di preassegazioe PR e CL. Dalla figura si deduce che gli igressi di preassegazioe soo disattivi se PR CL ; i tal caso il flip-flop opera el modo cosueto. Se si porta PR 0 e CL, il segale di clock è iibito e co esso le porte pilota: l'uscita si porta ad. Se ivece, si poe, CL 0 e PR, si ottiee 0. La combiazioe CL PR 0 o è ammessa poiché porta il flip-flop ello stato di idetermiazioe e produce le segueti uscite: e ovviamete icogrueti. I figura si mostra la tabella di verità e il simbolo logico di u FF-SR masterslave muito di igressi asicroi di preassegazioe. Il cerchietto su PR, CL e CK idica, come al solito, che tali liee soo attive sul livello basso. PR CL CK S R + 0 X X X 0 X X X 0 0 X X X X ? S R CK 8

9 Flip-flop JK Il flip-flop JK è u dispositivo co due etrate di comado J e K che operao i modo aalogo alle etrate SR di u flip-flop set-reset co la differeza che se: J K, l'uscita cambia stato. I tal modo viee elimiata l'idetermiazioe che si ha i u SR quado si poe S R. Nella figura si mostra lo schema base del FF-JK isieme alla tabella della verità. CK J K + 0 X X Le prime quattro righe della tabella della verità coicidoo co quelle di u FF-SR avete S J e R K, come è facile verificare dall'aalisi del circuito. L'ultima riga della tabella idica che per J K l'uscita cambia stato. Ifatti suppoiamo che lo stato presete sia 0 e J K. uado CK diveta le uscite delle porte pilota si portao ello stato: A 0 e B l'uscita è forzata ello stato e di cosegueza diveta 0 e ciò verifica il cambio di stato dell'uscita del flip-flop. Aalogamete si può verificare che se lo stato presete è lo stato successivo vale 0. I realtà se la durata dell'impulso CK è superiore alla somma tra il tempo di propagazioe di ua porta pilota co quella di ua porta della latch fiale, l'uscita commuta più di ua volta per cui o è determiato l'effettivo stato fiale di uscita del flip-flop quado CK tora a zero. Ne risulta u fuzioameto istabile, di tipo oscillatorio, il cui periodo è il doppio del tempo di risposta del dispositivo; tale feomeo è oto come corsa critica. Per superare tale icoveiete si deve redere la durata T CK dell'impulso di clock miore di due tempi di ritardo di propagazioe. I tal modo si ottegoo i flip-flop JK edge triggered di tipo PET, attivo sul frote di salita di CK, o NET, attivo su quello di discesa. I figura si mostrao i simboli logici di u FF-JK tipo PET e NET isieme alle tabelle di verità. 9

10 La corsa critica può essere evitata mediate la struttura master-slave di figura. Il master-slave è costituito da due flip-flop SR posti i cascata; è ioltre presete ua retroazioe tra le due uscite e e gli igressi J e K tramite le porte NAND poste i etrata. Aalizziamo il fuzioameto del dispositivo per J K. Suppoiamo che iizialmete ed i asseza di segale di clock, sia m 0. uado CK diveta il master è abilitato al fuzioameto metre lo slave è bloccato ( CK 0 ); gli igressi di comado del master divetao: S J R K 0 ciò corrispode ad u'operazioe di set, per cui 0

11 m ; m 0 Tale situazioe si coserva per tutto il tempo i cui CK. uado CK tora a 0 lo slave viee abilitato e il master bloccato. Gli igressi di comado dello slave valgoo, ora: S m R m Ciò corrispode ad ua operazioe di set per lo slave le cui uscite divetao: 0 ; 0 I uovi valori d'uscita si riportao i etrata, ma il master è bloccato (CK0), iterrompedo l'aello di reazioe e, co esso, la corsa critica. I defiitiva si è avuto u cambiameto dello stato di uscita seza corsa critica. Il comportameto complessivo del master-slave è assimilabile a u NET se si suppoe che gli igressi JK restio ialterati per l'itera durata dell'impulso di clock. Per tale motivo il simbolo logico del master-slave è uguale a quello di u FF NET. Tabella delle trasizioi È ua mappa di Karaugh che esprime la relazioe tra le etrate JK e lo stato presete. I ogi casella si scrive il valore assuto dallo stato futuro + per la particolare combiazioe tra J, K e. I figura si mostra tale tabella isieme a quella della verità. I quest'ultima si è omesso il segale di clock i modo da prescidere dal tipo di flip-flop (NET, PET, o Master-Slave). JK J K + X X Dalla tabella delle trasizioi si ricava, per miimizzazioe, l'equazioe caratteristica. Raggruppado le due coppie di adiaceti per riga si ha: J + + K

12 Flip-flop D (Dato) È u flip-flop avete ua sola etrata deomiata D (Dato) e due uscite complemetari e. L'uscita assume lo stesso stato logico dell'igresso D dopo che si è applicato il segale di sicroismo CK. I figura si mostra il simbolo logico e la tabella della verità. D CK D + D Dalla tabella della verità si ricava la tabella delle trasizioi. D L'equazioe caratteristica si determia dalla tabella della verità o da quella delle trasizioi. Si ha: + U flip-flop D si può realizzare utilizzado u flip-flop JK. L'equazioe caratteristica del JK è stata ricavata i precedeza e vale: D J + + K L'equazioe caratteristica del flip-flop D si può così riscrivere: + ( + ) D D D + Cofrotado l'ultimo risultato co l'equazioe caratteristica del JK si ricava: ovvero J D e K D J D e K D Il flip-flop D è quidi u caso particolare di JK i cui si utilizzao solo la secoda e la terza riga della tabella della verità. 2

13 Poiché per tali combiazioi delle variabili di igresso u flip-flop JK equivale ad u SR, si deduce che u flip-flop D si può ricavare ache da u SR poedo S D e R D. I figura si mostrao le relative soluzioi circuitali. D J S CK CK K R I flip-flop D soo dispoibili co diversi schemi logici atti a redere il dispositivo attivo sul frote di salita del clock (PET) o su quello di discesa (NET) o co struttura master-slave. Ache per i flip-flop D si possoo implemetare le reti di preassegazioe di preset e clear simili a quelle esamiate per il flip-flop SR. Flip-flop T (Toggle) È u flip-flop co igresso T e due uscite e. Se T le uscite cambiao stato ad ogi impulso di clock metre se T 0 lo uscite coservao lo stato logico precedete. I figura si riporta il simbolo logico e la tabella della verità. T T + T CK 0 0 Dalla tabella della verità si ricava la tabella delle trasizioi 3

14 T L'equazioe caratteristica risulta: + T + T T Se si tiee coto che l'equazioe caratteristica di u flip-flop JK è: J + + K si ricava immediatamete, per cofroto delle due equazioi caratteristiche: J K U flip-flop T, pertato, si può realizzare utilizzado u flip-flop JK collegado isieme J co K. I figura si mostra la soluzioe circuitale isieme alla tabella della verità. T T J T J K + K CK Produzioe commerciale I commercio soo dispoibili umerosi circuiti itegrati coteeti tipicamete, uo, due, o quattro flip-flop attivi sul livello o sulle trasizioi del segale di clock spesso foriti di igressi asicroi di Preset e Clear o semplicemete del solo Clear. L'itegrato TTL 7474 cotiee due flip-flop D idipedeti di tipo PET muiti di Preset e Clear. Le caratteristiche elettriche geerali dei flip-flop TTL dipedoo dalla serie di apparteeza e soo riportate i modo dettagliato sui mauali tecici. I particolare, per la serie stadard, la massima frequeza del segale di clock è tipicamete itoro ai 30 MHz metre la poteza massima dissipata per ogi flip-flop è di circa 50 mw. Per quato cocere i flip-flop della famiglia CMOS, oltre a quelli della serie 74C, compatibili ella piediatura co i corrispodeti della serie TTL, esistoo umerosi tipi della serie Il 4074 cotiee sei flip-flop D di tipo PET muiti di clear e tutti comadati dallo stesso segale di clock. Applicazioi dei flip-flop I flip-flop trovao applicazioe i tutti i circuiti digitali sequeziali, cioè i quei circuiti i cui le uscite, oltre a dipedere dagli igressi esteri, dipedoo ache dallo stato itero assuto i precedeza. I altre parole trova applicazioe i tutti i dispositivi di memoria: 4

15 cotatori, cetralia dei cacelli automatici, ascesori, lavatrici, atifurto, geeratori di sequeze biarie e, i particolare, i tutte le applicazioi di automazioe idustriale. uesta presetazioe si coclude co la proposta di u ulteriore esempio di applicazioe dei flip-flop, i aggiuta al circuito atirimbalzo discusso precedetemete. Comadi separati di marcia e di arresto Nella figura sottostate si riporta u flip-flop SR co igressi i logica egativa realizzato co due porte NAND comadato da due pulsati, ormalmete aperti, idicati co PM e PA. Il circuito cosete i comadi separati per la marcia e l'arresto di apparati di poteza. uado i pulsati soo ello stato di riposo, gli igressi del flip-flop soo al livello logico alto: l'uscita coserva lo stato precedete. Per mettere i marcia il circuito di poteza, ovvero porre, si deve pigiare il pulsate di marcia PM. Ciò provoca il collegameto a massa del pi e quidi l'uscita si porta al livello logico alto: il circuito di poteza viee attivato. Rilasciado il pulsate l'uscita coserva lo stato e l'impiato rimae i marcia. Per arrestare l'impiato si deve pigiare il pulsate di arresto PA. Ciò provoca il collegameto a massa del piedio 5 e quidi 0. L'impiato si arresta. Rilasciado il pulsate l'uscita coserva lo stato 0 e l'impiato rimae ello stato di arresto. Flip-flop SR per la marcia e l'arresto di apparati. 5

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Motore Asincrono Trifase

Motore Asincrono Trifase Motore Asicroo Trifase Il Motore Asicroo Trifase, vee per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris el 1885. Esso viee alimetato direttamete dalla rete di distribuzioe, a tesioe e frequeza costati,

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22 I metodi di valutazioe del Biaco I biachi soo geeralmete caratterizzati dal possedere alti valori di Lumiosità e u basso valore di Croma, e per questo motivo occupao u volume relativamete piccolo dello

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) PROBABILITÀ SCHEDA N.

Dettagli

Accessori. Indice. Funzionalità degli accessori... 5/2. Accessori di normale fornitura... 5/3. Accessori forniti a richiesta...

Accessori. Indice. Funzionalità degli accessori... 5/2. Accessori di normale fornitura... 5/3. Accessori forniti a richiesta... Accessori Idice Fuzioalità degli accessori... /2 Accessori di ormale foritura... /3 Accessori foriti a richiesta... /4 Sgaciatori di apertura e chiusura... /6 Sgaciatore di miima tesioe... /8 Motoriduttore

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I Apputi di Comuicazioi Elettriche Capitolo 7 Trasmissioe umerica - Parte I Itroduzioe ai segali di tipo umerico... chema geerale di u sistema di trasmissioe biaria... Defiizioe del filtro adattato...4 celta

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA Architetture dei sistemi itegrati digitali Alessadro Bogliolo Esercitazioe 2 Progetto e realizzazioe di u semplice sitetizzatore musicale basato su FPGA (A) Defiizioe della specifica ed esperimeti prelimiari

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph Cartie idicatrici CARLO ERBA Reagets Strip per la determiazioe del ph ph Strip idelebili Determiazioe del ph rapida, facile e sicura Co le ph strip è possibile cotrollare il valore del ph i modo rapido

Dettagli